EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

Documenti analoghi
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA N. ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Palermo, novembre 2018 NH Palermo, Foro Italico Umberto I, 22/B.

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

(reparto), (ambulatorio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

A N T O N I O V E R N I E R I

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Sesso Maschio Data di Nascita 24/07/1953

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

Collabora con la Direzione Sanitaria ASP Cosenza ASP di Cosenza via Alimena n Cosenza

F O R M A T O E U R O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Dal luglio 1992 ad ora


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA


44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nava Claudio Comune di nascita. Cognome e nome. Castelletto Sopra Ticino Data di nascita Comune di residenza Oleggio Via S.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

PIERPAOLO NURCHIS 3, St.20 Poggio dei Pini Capoterra Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

D'ANGIOLELLA, GIOVANNI Da Febbraio 2004 a tutt'oggi. P.O. G. Moscati, Via Gramsci, Aversa (CE)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SAIU ANTONIO VIA TIGELLIO 21/A CAGLIARI. Rapporto di dipendenza a tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

MUSUMECI GIUSEPPE Da Luglio 2013 oggi Comune di Catania. Dal 2008 al Comune di Catania

INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " CASI CLINICI IN PEDIATRIA" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

F O R M A T O E U R O P E O

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

F O R M A T O E U R O P E O

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

MOD14-05 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Ragusa, 23 marzo 2019 HOTEL VILLA CARLOTTA, Via Gandhi, 3-97100 PROGRAMMA 8:30-8:45 Introduzione ed obiettivi del corso 8:45 9:30 Il microbiota intestinale tra salute e malattia: i probiotici possono esser di aiuto? 9:30 10:45 Esercitazioni interattive Case studies: applicazioni cliniche dei probiotici(dcs) 10:45 11:00 Pausa lavori 11:00 12:15 Esercitazioni interattive Case studies: applicazioni cliniche dei probiotici (DCS) 12:15 13:00 Probiotici: update su studi clinici e Linee Guida 13:00 13:15 Questionari ECM

MOD14-05 RAZIONALE I probiotici sono microrganismi vivi e vitali che se somministrati in quantità adeguate migliorano lo stato di salute dell ospite. Data l ampia disponibilità di prodotti a base di probiotici sul mercato, si rende necessario definire i requisiti che questi prodotti devono avere per essere utilizzati, le dosi consigliate, e le caratteristiche di qualità principali che devono guidare nella scelta dei prodotti. Altro aspetto interessante riguarda le differenti attività dei probiotici da cui dipendono diversi razionali di utilizzo che si stanno sviluppando negli ultimi anni grazie alla sperimentazione ed al consolidamento di dati clinici. COERENZA CON L OBIETTIVO NAZIONALE Obiettivo Nazionale N 2: Linee guida Protocolli Procedure DESTINATARI Il percorso formativo è rivolto a Medici Chirurgi con le seguenti specializzazioni: Allergologia ed Immunologia Clinica, Malattie Infettive, Malattie dell apparato respiratorio, Gastroenterologia, Medicina e chirurgia di accettazione ed Urgenza, Genetica medica, Neonatologia, Dermatologia e Venereologia, Medicina Interna, Pediatria di libera scelta, Pediatria Chirurgia pediatrica Geriatria FACULTY (in ordine alfabetico) COGNOME NOME CAMINITI LUCIA Relatore SPATA FRANCESCO Relatore

MOD14-05 DATI PROVIDER Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi dell Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUCIA CAMINITI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 01/09/1971 MEMBRO DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI MESSINA DAL 10/09/1997. ISCRIZIONE ALL ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI N 7918. SOCIO ORDINARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA (SIP) SOCIO ORDINARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA (SIAIP) SOCIO ORDINARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI (SIMRI) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 24/09/2009 23/9/2010; 24/9/2010-31/12/2010; 1/1/2011-30/6/2011; 1/7/2011-31/12/2011;1/1/2012-31/3/2012; 1/4/2012 AL 30/9/2012; 11/10/2012-10/10/2013;11/4/2013-10/10/2013; 11/10/2013-10/4/2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego U.O.C. DI PEDIATRIA, A.O.U. G. MARTINO SANITA DIRIGENTE MEDICO Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO PRESSO U.O C. DI PEDIATRIA CON SVOLGIMENTO ANCHE DI COMPITI DI GUARDIA ALL'INTERNO DELL'U.O.C. DI PEDIATRIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 1996 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Date (da a) Maggio 1998 Ottobre 2002 Scuola di Specializzazione in Pediatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Messina (Durata legale 5 anni) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE ALLERGICHE RESPIRATORIE E CUTANEE SPIROMETRIA PRICK TEST PRICK BY PRICK PATCH TEST BRUSHING NASALE TEST DI RIESPOSIZIONE ORALE AGLI ALIMENTI ED A FARMACI PROTOCOLLI DI DESENSIBILIZZAZIONE ORALE PER ALIMENTI ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONO BUONO BUONO AGGIORNAMENTO PARTECIPAZIONE A NUMEROSI CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN AMBITO PEDIATRICO ED ALLERGOLOGICO PEDIATRICO CON PRESENTAZIONI DI COMUNICAZIONI ORALI E POSTER. COSTANTE AGGIORNAMENTO SULLA LETTERATURA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE DI PEDIATRIA ED ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA PEDIATRICA ATTRAVERSO I MOTORI DI RICERCA ELETTRONICI (PUBMED, EMBASE, ETC) E LE PRINCIPALI RIVISTE SCIENTIFICHE DEL SETTORE. PUBBLICAZIONI CAMPI DI INTERESSE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. AUTORE DI 29 ARTICOLI SCIENTIFICI IN EXTENSO PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI, 64 SU RIVISTE NAZIONALI E 47 ABSTRACT SELEZIONATI COME POSTER O COMUNICAZIONI ORALI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI PEDIATRIA ED ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA PEDIATRICA PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA PEDIATRICA PROGRESSIVA ACQUISIZIONE DURANTE L ESPERIENZA FORMATIVA E RELAZIONALE CON LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI DEL TEAM, CON I COLLEGHI E CON I GENITORI DEI BAMBINI SEGUITI RELATRICE AI CONGRESSI NAZIONALI E LOCALI HA SEMPRE ASSISTITO PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE ALLERGICHE: ASMA BRONCHIALE, ORTICARIA, DERMATITE ATOPICA, RINITE, ALLERGIA ALIMENTARE, ANAFILASSI, REAZIONI A FARMACI, COMUNICANDO CON I GENITORI SU TUTTI GLI ASPETTI PRATICI DELLA GESTIONE DI QUESTE MALATTIE CRONICHE. Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. MEMBRO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI NEL CAMPO DELL'ALLERGOLOGIA E DELLA PNEUMOLOGIA PEDIATRICA. SOCIO DI NUMEROSE SOCIETÀ SCIENTIFICHE TRA LE QUALI: - SIP: SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA - SIMRI: SOCIETÀ ITALIANA MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI -SIAIP:SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA - FEDERASMA. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CONOSCENZA DEI SISTEMI OPERATIVI MICROSOFT, DEI PACCHETTI OFFICE (WORD, EXCEL, POWERPOINT); CAPACITÀ DI NAVIGAZIONE SUL WEB ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. CAPACITÀ ACQUISITE COME HOBBIES: CANTO E DANZA ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI PATENTE GUIDA B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Curriculum vitae di Francesco Spata INFORMAZIONI PERSONALI Nome Spata Francesco Data di nascita Qualifica I Fascia Amministrazione OSPEDALE MARIA PATERNO' AREZZO Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - neonatologia e terapia intensiva neonatale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio laurea in medicina e chirurgia Altri titoli di studio e professionali - specializzazione in pediatria - corso di perfezionamento in neurologia pediatrica - corso di perfezionamento in malattie infettive pediatriche Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Capacità nell uso delle tecnologie - Ottime conoscenze informatiche in ambiente windows e mac Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Assunto nel 1990, ha svolto servizio in Neuropsichiatria Infantile, Malattie Infettive del Bambino, Pediatria e Neonatologia. Dal 1998 è dirigente medico di ruolo presso

la U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. E' autore di 35 pubblicazioni scientifiche. Partecipa da relatore a corsi e congressi di Pediatria e Neonatologia. E' socio della Società Italiana di Pediatria e di quella di Neonatologia, di cui è stato consigliere regionale. Ha specifiche competenze in ventilazione meccanica neonatale; drenaggio chirurgico di pneumotorace; posizionamento di cateteri venosi centrali. Sostituisce da circa 15 anni il Direttore della U.O.C. di Neonatologia e T.I.N.