VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

Tariffa Igiene Ambientale

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI DELLO PROVINCIA DI BRESCIA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

Articolazione tariffaria

Simulazione TARI 2016

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

TARIFFE TARSU ANNO 2001

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

TARI ANNUALITA Articolazione tariffaria. Settore I: Amministrativo - Contabile Ufficio: Tributi

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI IGLESIAS TARI Articolazione Tariffaria

Città di Iglesias III Settore. Disciplina del tributo comunale sui rifiuti (TARI) Annualità Articolazione tariffaria

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI SCALDASOLE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

Superfici e media utenza

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

COMUNE DI PINAROLO PO

Oggetto:! "# $%&'() %**"# + ',-#!!*.,

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

COPIA Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 139 del 02/12/2004 O G G E T T O

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 97

COMUNE DI ANNICCO. Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo)

TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)


N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

Comune di Castelfiorentino

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

Tariffa Igiene Ambientale

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 22/03/2007

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

MEMORANDUM. Per queste ragioni

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

COMUNE DI SERRAMAZZONI

Comune di Monticiano Provincia di Siena

Comune di Ladispoli. Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019

COMUNE DI MONTEVEGLIO

CITTÀ DI ALESSANDRIA

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

COMUNE DI TRECATE Provincia di Novara

TARI Servizio rifiuti

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

COMUNE DI PASIAN DI PRATO

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

Coefficienti DPR 158/99

RACCOLTA PORTA A PORTA

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: VIA F.LUSSANA, 24 TEL FAX P.I C.A.P

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CERANO PROVINCIA DI NOVARA

Transcript:

Pubblicato all Albo Pretorio dal 30/12/2009 al 14/01/2010. ATTO N. 212 del 22/12/2009 n 1479 L incaricato della pubblicazione VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ATTO N. 212 del 22/12/2009 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) PER L'ANNO 2010. Il giorno 22 del mese 12 dell anno 2009 alle ore 09:30 nella Casa Municipale, previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati i componenti la Giunta Comunale. All appello risultano presenti: Macciantelli Marco Sindaco Presente Archetti Giorgio Vicesindaco Assente Schippa Leonardo Assessore Presente Ballotta Roberta Assessore Presente Baldacci Maria Cristina Assessore Presente Merrone Giuseppe Assessore Presente Dassi Raymon Assessore Presente Assiste il Segretario generale dr.ssa DRAGO SANTA che provvede alla redazione del presente verbale. Il presidente, MACCIANTELLI MARCO riconosciuta legale l adunanza invita la Giunta a prendere in esame l oggetto sopra indicato.

LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione corredata dei pareri previsti dall art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 espressi come segue: In ordine alla regolarità tecnica è stato espresso parere: FAVOREVOLE Addì 21/12/2009 Il Responsabile del Servizio BARBIERI ANNA In ordine alla regolarità contabile è stato espresso parere FAVOREVOLE Addì 21/12/2009 Il Responsabile del Servizio BARBIERI ANNA con voto unanime e palese l approva, adottando il seguente verbale, che dovrà essere comunicato in elenco ai capigruppo consiliari contestualmente all affissione all Albo. Premesso che il Comune di San Lazzaro di Savena ritiene, nelle more della completa attuazione delle disposizioni recate dal Decreto Legislativo n. 152/2006, e successive modificazioni, di confermare anche per l'anno 2010 l'applicazione del regime della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui al Capo III del D. Lgs. 15 novembre 1993 n. 507, e successive modificazioni ed integrazioni; Richiamata la propria deliberazione n. 278 del 23/12/2008 con la quale sono state determinate le tariffe della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per l anno 2009; Rilevato per l'anno 2010 un aumento dei costi di gestione del servizio che comporta, al fine di assicurare il grado di copertura dei suddetti costi per l anno 2010 previsto nella proposta in corso di approvazione da parte del Consiglio nella misura dell'89,99 per cento in coerenza con la manovra complessiva di bilancio, la necessità di applicare un incremento del 3,6 per cento delle tariffe stabilite per l'anno 2009; Considerato che il D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, all articolo 77-bis, comma 30, ha stabilito che resta confermata per il triennio 2009-2011, ovvero sino all'attuazione del federalismo fiscale se precedente all'anno 2011, la sospensione del potere degli enti locali di deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote di tributi ad essi attribuiti con legge dello Stato, di cui all'art. 1, comma 7, del D.L. 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 luglio 2008, n. 126, fatta eccezione per gli aumenti relativi alla tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU); Ritenuto pertanto, nel rispetto delle disposizioni vigenti, di procedere, per le diverse classi di contribuzione, ad un aumento indifferenziato nella misura del 3,6 per cento delle tariffe della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) stabilite per l'anno 2009; Dato atto della volontà del Consiglio Comunale di prevedere, per l anno 2010, al fine di contenere la pressione fiscale conseguente agli aumenti tariffari previsti e di agevolare le fasce deboli della popolazione, agevolazioni Tarsu alle famiglie con reddito ISEE fino a 12.000,00 Euro e alle famiglie con reddito da 12.000,00 a 20.000,00 Euro; Visto l'articolo 151, comma 1, del D.Lgs. n. 267 del 2000, il quale dispone che gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l'anno successivo; Visto l articolo 1, comma 169, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007), che dispone che gli enti locali deliberano le aliquote e le tariffe dei propri tributi

entro il termine per deliberare il bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine per deliberare il bilancio, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno; Vista la propria competenza a deliberare ai sensi dell art. 48, combinato con l art. 42, comma 2, lett. f), del D. Lgs. N. 267/2000; Visto il Capo III del D. Lgs. 15 novembre 1993 n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il Regolamento Unico delle entrate tributarie comunali, approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 82 dell 11/12/2001 e successive modifiche; DELIBERA 1.Di determinare per l'anno 2010, per le ragioni in premessa esposte, le seguenti tariffe della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani derivanti dall'aumento indifferenziato della percentuale del 3,6 per cento delle tariffe in vigore per l'anno 2009 per le utenze non domestiche e per le utenze domestiche: Classi Tipologie Tariffa euro/mq 1. musei, biblioteche, scuole, associazioni, circoli, istituzioni, enti di assistenza, enti pubblici non economici, luoghi di culto, stazioni, caserme, 1,97 impianti sportivi. 2. cinematografi e teatri. 1,03 3. autorimesse, autoservizi, autotrasporti, magazzini 2,56 senza alcuna vendita diretta. 4. campeggi, distributori di carburante, autolavaggi. 2,23 5. stabilimenti balneari. 1,59 6. sale esposizioni ed autosaloni. 3,20 7. alberghi, pensioni, locande, affittacamere, con ristorante. 4,98 8. alberghi, pensioni, locande, affittacamere, senza ristorante. 4,98 9. case di cura e riposo, ricoveri, carceri, collegi e convitti. 3,75 10. ospedali. 3,75 11. uffici, studi professionali, agenzie, ambulatori 6,06 medici-veterinari, uffici postali. 12. banche ed istituti di credito. 6,06 13. negozi di abbigliamento, calzature, librerie, 4,24 cartolerie, ferramenta ed altri beni durevoli. 14. edicole, tabaccherie, pluri-licenze, farmacie. 4,66 15. negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, 3,55 tappeti, cappelli ed ombrelli, antiquariato. 16. banchi di mercato di beni durevoli. 4,01 17. attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista, ecc... 5,62

18. attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, ecc... 4,18 19. carrozzerie, autofficine, elettrauto, gommista. 4,27 20. attività industriali con capannoni di produzione. 4,16 21. attività artigianali di produzione di beni specifici. 4,15 22. ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pubs, agriturismi. 14,01 23. mense, birrerie, paninoteche, tavole calde. 12,36 24. bar, caffè, pasticcerie, gelaterie. 10,12 25. supermercati, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi, generi alimentari. 8,38 26. plurilicenze alimentari e/o miste. 7,62 27. Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio. 14,12 28. ipermercati di generi misti. 7,62 29. banchi di mercato di generi alimentari 9,54 30. Discoteche, night clubs, sale da ballo, sale giochi. 14,01 Categorie delle utenze domestiche Classi Tipologie 31. abitazioni - prima fascia (1 componente /nucleo 32. abitazioni- seconda fascia ( 2 componenti /nucleo 33. abitazioni- terza fascia ( 3 componenti /nucleo 34. abitazioni- quarta fascia ( 4 componenti /nucleo 35. abitazioni- quinta fascia ( 5 componenti /nucleo 36. abitazioni- sesta fascia ( 6 o più componenti /nucleo Tariffa euro/mq 1,08 1,54 1,67 1,72 1,81 1,84 2. Di dare atto che le suddette tariffe hanno decorrenza dal 1 gennaio 2010. 3. Di dare atto che le tariffe come sopra stabilite sono in coerenza con il progetto di bilancio per l'esercizio 2010 in corso di approvazione. 4. Di subordinare comunque l'esecutività del presente provvedimento all'approvazione da parte del Consiglio Comunale dell'atto deliberativo relativo alla percentuale di copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani nonché alla definitiva approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio 2010. 5. Di prendere atto inoltre che il Consiglio Comunale mediante proprio provvedimento già iscritto all ordine del giorno della seduta odierna introdurrà le agevolazioni Tarsu per le famiglie con ISEE inferiore a 12.000,00 Euro e per le famiglie con ISEE da 12.000,00 a 20.000,00 Euro. Indi, stante l urgenza, la presente deliberazione con votazione unanime e palese viene dichiarata immediatamente eseguibile. *********

212

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue : IL PRESIDENTE F.to dr. MACCIANTELLI MARCO Il SEGRETARIO GENERALE F.to dr.ssa DRAGO SANTA Copia conforme all originale San Lazzaro di Savena 30/12/2009 Il Funzionario Incaricato dal Sindaco... CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Si certifica che la suestesa deliberazione non soggetta al controllo preventivo di legittimità, è stata trasmessa in elenco ai Capigruppo Consiliari e contestualmente pubblicata all Albo Pretorio del Comune dal 30/12/2009 senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicazione denunce di illegittimità ai sensi dell art. 124 comma 1 del D.Lgs 267/2000, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell art. 134 dello stesso D.Lgs. 267/2000 Dalla Residenza Comunale, IL RESPONSABILE delegato dal SEGRETARIO GENERALE... Copia conforme all originale Il Funzionario Incaricato dal Sindaco San Lazzaro di Savena...... Copia Delibera 212 del 22.12.2009