Membro della Faculty Teaching Community DiBio

Documenti analoghi
PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

Curriculum vitae ISABELLA MORO

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE DI RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

Paola Francesca Rivaro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA


Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

DICAM Works DICAM. Valerio Cozzani. Presidente Commissione Didattica

D) al Verbale 3 del 9 Aprile 2018

Nata a Padova il 16 Maggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO

Paolo Prati. Professore associato

Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva. Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA


VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari.

VERBALE DI INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Allegato n.1 al verbale n. 2

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA AA 2017/2018

Paolo Golino. Italiana GLNPLA58A31F224H. Italiano. Inglese, livello fluente (scritto e parlato)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XXXIV ciclo)

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Katia Perini. Docente a contratto Dottorato di Ricerca in Architettura European Ph.D Label

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

INFORMAZIONI PERSONALI

Francesca Saccaro. PhD Candidate, Law and Business, Luiss Guido Carli University, Rome, present

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

BREVE CURRICULUM VITAE

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Facoltà di Scienze MM FF NN. Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis,, febbraio 2011

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

Curriculum Rosa Lombardi

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

VERBALE N. 3 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ITALIANA

Nicola Rizzo Curriculum vitae

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE:

Allegato C) al Verbale 3

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE di ANNARITA PAIANO

Carriera Professionale

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Allegato E al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18

Francesco Munari. Professore ordinario

Scheda aggiornata in data 11/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) (ALLEGATO 4)

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

VERBALE N. 4. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva di cui sopra composta da:

INTRODUZIONE ALL IMPIEGO DELL ANESTESIA GASSOSA NEI PICCOLI ANIMALI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Elsevier on University of Campania Luigi Vanvitelli

Antonietta Rosaria Paola Damato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Membro della Faculty Teaching Community DiBio NICOLETTA LA ROCCA Data di nascita: Ottobre, 31, 1966, Mestre (VE), Italia Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Biologia, via U. Bassi 58/B, 35131, Padova, Italia e-mail: nicoletta.larocca@unipd.it POSITIONE ATTUALE ed ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI Da ottobre 2017 ad oggi Professore Associato di Fisiologia Vegetale (05/A2), Dipartimento di Biologia, Università di Padova Università italiane: Ottobre 2001- Ottobre2017 Ricercatore in Fisiologia Vegetale (05/A2) Dipartimento di Biologia, Università di Padova. La posizione implicava attività di insegnamento e supervisione del lavoro di tesi di studenti di laurea triennale e magistrale. Aprile 2000 - Ottobre 2001 - Assegnista di Ricerca (PostDoc) Laboratorio di Algologia, Dipartimento di Biologia, Università di Padova. Titolo del Progetto: Taxonomic and physiological surveys on Antarctic microalgae (finanziato da Progetto Nazionale Ricerca in Antartide, PNRA). Supervisore: Prof. Carlo Andreoli. 1996 Contratto di ricerca di 10 mesi (Gennaio-Ottobre) Laboratorio di Algologia, Dipartimento di Biologia, Università di Padova. Titolo del Progetto Monitoraggio della presenza di microalghe tossiche nella fascia costiera di Civitavecchia (finanziato da ENEL). Supervisore: Prof. Carlo Andreoli. 1995 - Contratto di ricerca di 8 mesi (Maggio-Dicembre) Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria, Università di Padova. Titolo del progetto: Foraggicoltura prativa (finanziato fa Ministero Italiano per l Agricoltura, MRAAF). Supervisore: Prof. ssa Rossella Ghisi. Università straniere: 1999-2000 - Guest researcher per 4 mesi presso Laboratory of Phytochemistry, Botanical Institute of the Ludwig Maximilians University, Munich, Germany. Research Project concerning: Chlorophyll precursors in the regulation of photosynthesis related gene expression (partially funded by the hosting laboratory, SFB 184 DFG). Collaboration with Prof. Wolfhart Rüdiger. Attività editoriali: Dal 2016 Nicoletta La Rocca è Member of the Editorial Board of Scientific Reports (Nature Publishing Group). 2008 e 2015 Nicoletta La Rocca è stata titolare di un Contratto Editoriale per la scrittura di due capitol del libro Fisiologia delle Piante 1 a (pubblicata nel 2012) e 2 a (pubblicata nel 2017) Edizione, da EDISES, Napoli, Italia ISTRUZIONE 1997-1999 - Ph.D. in Biologia Evoluzionistica. Titolo tesi: Light stress and photodamaging effects on the photosynthetic apparatus of angiosperms, Laboratorio di Fisiologia vegetale, Dipartmento di Biologia, Università di Padova. Supervisore: Prof.ssa Nicoletta Rascio.

Difesa della tesi 9 Febbraio 2000. 1994 -Tirocinio pratico di 12 mesi ed esame di stato per l abilitazione alla professione di biologo. Laboratorio di Biochimica, Dipartmento di Biologia, Università di Padova. Supervisore: Prof. Roberto Barbato. Titolo, Giugno 1995. 1993 - Laurea in Biologia, 110/110 cum laude. Titolo della tesi: Reserve mobilization during seed germination and first photosynthetic phases of the shoot in Ceratonia siliqua L. Laboratorio di Fisiologia vegetale, Dipartmento di Biologia, Università di Padova. Supervisore: Prof.ssa Nicoletta Rascio. PRODUZIONE SCIENTIFICA ED INDICATORI BIBLIOMETRICI (Marzo 2018) Nicoletta La Rocca ha pubblicato 58 articoli in International Peer Reviewed Journals. 48 in Q1. 6Capitoli di Libro, 15 articoli in Congress Proceedings Average IF: 4.213 Google Scholar: 2025 total citations, H-index 23, i10-index: 46; Scopus: 65 documents, 1643 total citations by 1537 documents, H-index 21; MEMBRO DELLE SEGUENTI SOCIETÀ SCIENTIFICHE Dal 2018 Centro studi di economia e tecnica dell'energia Giorgio Levi Cases - Unipd 2016 ad ora Consorzio Nazionale Interuniversitario Scienze del Mare (CONISMA) 2015 ad ora Rete Innovativa Regionale per le Biotecnologie (RIBES) 2014 ad ora Padova Algae Research Lab (PARLab) 1998 ad ora Federation of European Societies of Plant Biology (FESPB) 1998 ad ora Italian Society of Plant Biology (SIBV) 1997 ad ora Algology Group, Italian Botanical Society (SBI) 1995 ad ora Molecular and Cellular Biology Group, Italian Botanical Society (SBI) ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI E OUTREACH ACTIVITIES 2018 - Nicoletta la Rocca ha partecipato all organizzazione di Sperimentando e Galileo festival 2017 - Nicoletta la Rocca ha partecipato all organizzazione di Sperimentando, Galileo festival, Veneto Night (invited lecture) 2015 Membro del gruppo di ricerca che ha organizzato le attività di laboratorio al Veneto Night Notte Europea dei Ricercatori 25 Settembre, Padova 2013 - Membro del gruppo di ricerca che ha organizzato le attività di laboratorio al Veneto Night Notte Europea dei Ricercatori 27 Settembre, Padova 2013 Membro del Comitato Organizzatore del Fascination of Plant Day e Responsabile dell organizzazione dei Laboratori di Biologia Vegetale per bambini all Orto Botanico, 19 Maggio - Padova. 2012 - Membro del Comitato Organizzatore del Convegno dei Gruppi di Biotecnologie e Differenziamento, Biologia Cellulare e Molecolare SBI Società Botanica Italiana. 18-20 Giugno Abano Terme, Italia 2012 - Membro del Comitato Organizzatore del Fascination of Plant Day a e Responsabile dell organizzazione dei Laboratori di Biologia Vegetale per bambini all Orto Botanico, 18 Maggio - Padova. 2012 Membro del gruppo di ricerca che ha organizzato le attività di laboratorio al Veneto Night Notte Europea dei Ricercatori 28 Settembre, Padova

ATTIVITA DI DOCENZA Dal 2001 ad oggi Nicoletta La Rocca è stata titolare di molti corsi fondamentali o moduli di corso per le Lauree Triennali in Biologia, Biologia Molecolare, Scienze Naturali e Scienze e Tecnologie per la Natura oltre a molti anni di insegnamento nel Corso di Laurea magistrale in Biologia Evoluzionistica press o il Dipartimento di Biologia dell Università di Padova. aa 2001-2002 - Plant Physiology, Bachelor s degree in Biology. (1 CFU 16 h - Physiology of marine organisms (plant module), Bachelor s degree in Biology. (1.5 CFU 24 h aa 2002-2003 - Biological Methodologies (plant module), Bachelor s degree in Biology (1.5 CFU 12 h frontal lessons and 1 CFU 16 h - Plant Physiology, Bachelor s degree in Biology. (1 CFU 16 h - Physiology of marine organisms (plant module), Bachelor s degree in Biology. (1.5 CFU 24h aa 2003-2004 - Plant Physiology, Bachelor s degree in Natural Sciences. (3 CFU 24 h frontal lessons). aa 2004-2005 - Plant Physiology, Bachelor s degree in Molecular Biology. (3 CFU frontal lessons - 24 hours). aa 2005-2006 aa 2006-2007 - Comparative Plant Physiology, Master s degree in Evolutionary Biology. (5 CFU 40 h frontal lessons and 1 CFU 16 h aa 2007-2008 - Comparative Plant Physiology, Master s degree in Evolutionary Biology. (5 CFU 40 h frontal lessons and 1 CFU 16 h - Plant Physiology, Bachelor s degree in Natural Sciences. (3 CFU - 24 h frontal lessons). aa 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011 - Comparative Plant Physiology, Master s degree in Evolutionary Biology. (6 CFU 48 h frontal lessons and 1 CFU 16 h aa 2011-2012; 2012-2013 aa 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016 - Conservation and Evolution (plant module), Master s degree in Evolutionary Biology. (1 CFU 8 h frontal lessons). This course has been given in English as part ofthe Internationalization University Program. aa 2016-2017

- Biological responses to global climate change (plant ecology module), Master s degree in Evolutionary Biology (1,5 CFU 12 h frontal lessons). aa 2016-2017 - Biological responses to global climate change (plant ecology module), Master s degree in Evolutionary Biology (1,5 CFU 12 h frontal lessons). - Geobotany, Bachelor s degree in Natural Sciences. (2,5 CFU 20 h frontal lessons and 0,5 CFU excursion) - Plant Biology, Bachelor s degree in STAM. (3 CFU 24 h frontal lessons). Dal 2001, Nicoletta La Rocca è stata supervisore di circa 60 tesi di Laurea Triennale e Magistrale. UNIVERSITY SERVICE AND ORGANIZING ACTIVITIES Since 2018 Member of the Commissione Orientamento, Course of Studies in Natural Science. 2014-2017 Member of the Commissione Piani di Studio, Course of Studies in Biology. 2013 - to date Member of the Commissione Seminari, Department of Biology, UniPD. 2013 - to date Member of the Commissione GAV (Gruppo di Autocertificazione e Valutazione) for the evaluation and improvement of teaching for the Course of Studies in Biology. 2009 - to date Member of Commissione Tutorato at the School of Sciences for the Course of Studies in Biology. 2011 to 2015 Addicted to present the courses of the CdS in Biology at the Orientamento days, Campus Agripolis, Legnaro, University of Padova. 2002-2003- 2014-2015 - 2017 Member of the Commisione test ammissione, School of Sciences, UniPD. 2009 to 2012 Secretary for the Course of Studies in Biology, Bachelor s level degree in Biology and Master s level degree in Evolutionary Biology and Marine Biology. 2004 to 2007 Responsible for the Bollettino notiziario/syllabus for the Bachelor s level degree in Biology and for the Master s level degree in Evolutionary Biology and Marine Biology. SUPERVISION AND COORDINATION OF PhD AND POSTDOCTORAL FELLOWS ACTIVITY Since 2018 Member of the PhD School Committee (Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca) for the Course in Bioscience. Department of Biology, University of Padova. Since October 2017 Invited Member of the PhD School Committee (Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca) for the Course in Space Sciences, Technologies and Measurements. CISAS, University of Padova. Since October 2016 to 2018 Invited Member of the PhD School Committee (Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca) for the Course in Bioscience. Department of Biology, University of Padova. Since October 2017 - Supervisor of the PhD thesis: Photosynthetic studies on cyanobacteria as a tool for improving the success of future space missions by Dr. Mariano Battistuzzi, PhD in in Space Sciences, Technologies and Measurements XXXIII CYCLE. Since October 2016 - Supervisor of the PhD thesis: Characterization of endemic microflora and identification of bioactive compounds of Euganean thermal muds by Dr.ssa Barbara Gris, PhD in Biosciences Curricula Biochemistry and Biotecnology, XXXII CYCLE. March 2015 to March 2016 - Supervisor of the Assegno di Ricerca project: Optimization of growth of selected microalgae for the production of high value compounds, Dr.ssa Diana Simionato.

April 2012 to October 2013 - Supervisor of the Assegno di Ricerca project: Screening of photosynthetic microorganisms for the production of high value compounds, Dr.ssa Katia Sciuto. 2008 to 2010 - Co-supervisor of the PhD thesis: Thermal tolerance, physiology and taxonomy of cyanobacteria of the Euganean Thermal District, Dr.ssa Maria Alessia Fuiano, PhD in Evolutionary Biology XXIII CYCLE. 2005 to 2007 - Co-supervisor of the PhD thesis: Taxonomical, phylogenetic and physiological studies on photosynthetic microorganisms adapted to extreme temperatures, Dr.ssa Monica Di Bella, PhD in Evolutionary Biology XVII CYCLE. 2002 to 2004 - Co-supervisor of the PhD thesis: Interaction between carotenogenesis and chlorophyll synthesis during the biogenesis and organization of thylakoid membranes, Dr. Stefania De Faveri, PhD in Evolutionary Biology XVII CYCLE. PhD THESIS REVISION AND ADVISORY BOARD MEMBERSHIP 2017 - Reviewer of the PhD Thesis Ecotoxicological effects of Graphene-Based Materials by Dr.ssa Alice Montagner, PhD in Life and Environment, University of Trieste, XXIX CYLE 2017 - Reviewer of the PhD Thesis Toxin-producing cyanobacteria in the large lakes south of the Alps: detection of new producers and molecular identification methods by Dr.ssa Camilla Capelli, PhD in Biology, University of Firenze, XXIX CYLE 2014 - President of the Final Exam Evaluation Committee of the PhD thesis in Environmental Biology, University of Trieste XXVI CYCLE