Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VIII Ultima parte

Documenti analoghi
Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE -

LE PERFORAZIONI A MANO DEI FRANCOBOLLI PER PACCHI POSTALI E CONCESSIONE STAMPATI IN ROTOCALCO.

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

Falsificazioni ci risiamo!! (2)

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA

Ancona. Comunale (Diritto -) Carta bianca, liscia. Valore in rosso. Stampa mm. 20x25.

Latina & Littoria. Latina. Littoria

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

Livorno. Carta d identità 1970/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 21x17.

La serie di Posta Aerea Campidoglio

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Lucca. 18,5x20,5. Autoadesiva. 3 L. 50 azzurro 4 L. 100 salmone. Idem. Valore in grassetto. 4.1 L. 50 azzurro

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

Avellino. Sanitari 1959/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 17,5x24,5. Dentellatura irregolare. Caratteri in blu.

A. I. F. S. flash n. 2 / 2012

Gorizia. Carta d identità. Catasto E. U. Carta bianca, liscia. Consumo mobili, pelliccerie (Imposte di -) Carta bianca, liscia. Marca doppia.

Cremona. Istituti ospitalieri

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana.

Prato & Prato in Toscana

Buste Lettere Postali

La dentellatura a Pettine Doppio Modificato

GRANDUCATO DI TOSCANA

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

Napoli. 1920/< Carta bianca, liscia. Stampa. 3 L. 25 violetto bruno. 1982/<. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 16x20. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Messina. 1874/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 18x22. Gli stessi con nuovo valore sovrastampato in nero. 13 C. 50 lilla 14 C.

Alessandria. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 7 L. 20 su L. 10 verde sbiadito

Frosinone. Stato civile

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

SAN MARINO /51 - Pacchi postali Corno di posta fil. ruota, n 66/80. C/Biondi. Cat (**) (f)...480

Foggia. Rimborso stampati

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Presentazione piano della collezione

Matera. Ospedali riuniti Rilascio copia cartella clinica Carta gialla, liscia. Stampa mm. 37x28. Dentellatura a trattini. 3 L. 300 giallo, policromo

Milano. 6 C. 2½ giallo verde 7 C. 2½ rosa 8 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Milano. 5 C. 2½ giallo verde 6 C. 2½ rosa 7 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Arezzo. Ricupero spesa carta. e stampa

Mantova. Riscontro 1881/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27x35. Dentellatura a trattini.

Napoli. Carta di identità Carta bianca, liscia. Stampa mm. 6 L. 1 salmone. 1982/<. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 16x20.

Belluno. Rimborso spese stampati 1959/< Carta bianca, liscia. Carta mm. 22x34, stampa mm. 22x30.

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

Cosenza. Carta giallo paglierino. Stesso tipo precedente. 5 L. 5 nocciola. Stesso tipo simile al precedente dentellato a trattini. Stampa mm.20x25,5.

Potenza. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa. Segnatasse. Segreteria

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

Roma. Carta di identità 1930/< Carta biancastra, liscia. Formato stampa mm. 27x33.

Fano. Senza dentellatura 9 C. 10 violetto 10 C. 20 rosso 11 C. 50 blu su grigio pallido 12 L. 1 verde 13 L. 2 arancio

Firenze L. 1 nocciola 6 L. 1 grigio arancio 7 L. 2 grigio verde 8 L. 3 tortora 9 L. 5 giallo arancio. Stampa velata

(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

Claudio Ernesto Manzati COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE DI FILATELIA TRADIZIONALE CONTEMPORANEA

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Avellino. Rimborso spesa stampati Carta bianca, liscia. Stampa mm. 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria.

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Novara. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23,5x43. Doppio stemma. 5 L 1 nero, azzurro. Segnatasse. carta da zucchero

Come Abbinare i Colori

Taranto. 24,5x30. Autoadesive. 5 L. 10 rosso, blu. 13,5x24. Autoadesive. 6 L. 10 rosso, blu

Granducato di Toscana

DISEGNATORE. di Anna Demurtas - disegni di Jean Claudio Vinci

Spezia & La Spezia. 6 C. 10 celeste Stato civile. diversi e più grandi. 9 C. 30 celeste 10 C. 30 verde smeraldo 11 C. 50 blu 12 C.

Savona. R. Stamp. Carta bianca, liscia. Autoadesive. 5 L. 25 rosso, nero. Rimborso stampati

Venezia. Carta identità

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Cagliari. Stesso tipo con valore in euro. 8 0,26 rosa antico. Dir. Fisso. Stampa mm. 35x25. Autoadesiva. 9 L. 500 rosso arancio 10 L.

REGNO D ITALIA

Carla Muschio. Annette

Repubblica di san marino 1945

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Codici dei Condensatori

Bologna. Giudici conciliatori. 1995/< Carta bianca, liscia. Stampa

Macerata. Rimborso stampati

Carta Manilla Woodstock 260 gr/m 2 - Formato chiuso 24,8 x 34 cm. Colore di stampa nero. Confezionate distese nel cellophan.

Ducato di Modena. Ducato di Parma

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

REGNO DELLE DUE SICILIE NAPOLI

STATO PONTIFICIO. Testo di Antonello Cerruti. Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei.

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

Alessandro, Diario dalla Tanzania

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

Gara di Matematica Premio Danti

Progetto Lontani e Vicini

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

ITALIA 900 di M. Manelli (dal n. 6 de L Odontometro notiziario dell AIFS - Associazione Italiana Filatelia Specializzata)

Grosseto. Recupero stampati. Carta bianca, liscia. Carta bianca, liscia. Colore unico. 6 L. 10 arancio 7 L. 10 rosso mattone

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Agrigento. Stato civile. Ufficio

Transcript:

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VIII Ultima parte Con questo articolo arriviamo al termine della breve carrellata sulle varietà e curiosità che la serie castelli d Italia ci offre. Questi articoli hanno voluto essere un prontuario, un breve riassunto, per aggiornare quanti già studiano questa serie e per invogliare o cercare di appassionare chi a questa serie non si è ancora avvicinato. Vi posso garantire che la collezione dei castelli è veramente una collezione monumentale. Gli studi continueranno, insieme ai fidati amici che condividono con me questa passione, terremo sempre informati quanti, appassionati e non, vogliano iniziare a studiarla. Parliamo del valore da 750 Lire 750 Lire Valore normale Le diverse colorazioni riscontrate Per quanto riguarda questo valore il discorso si fa interessante, è infatti quello che in assoluto fornisce più varianti di qualsiasi altro nella serie, sarà perché è stato ristampato moltissimo ed utilizzato per molto tempo rispetto agli altri valori. Le varie differenze di colore sono fondamentalmente 4, come mostrato nelle immagini, notare il verde del prato con le sue piacevoli tonalità. Anche le falle di stampa nel 750 lire sono innumerevoli, qui potete osservare le più evidenti. Falle di stampa sotto e sopra il castello Falle su cornice sinistra, seconda I di Italia mancante ed azzurro in alto a destra incompleto (collez.ventura) Esistono esemplari con delle tonalità di colore molto diverse dall originale che però sono ancora in fase di studio per verificarne la genuinità, uno è il prato azzurro di cui sino ad ora sono stati ritrovati 5 esemplari tutti datati periodo 92/93, l altro il castello grigio, trovato su coppia viaggiata già con stampa evanescente.

Prato azzurro (collezione Ventura) Castello grigio su coppia Non mancano le sbavature di colore, ecco un esemplare dove il marrone ed il blu sono letteralmente mischiati. Un ritrovamento curioso del quale non ho ancora avuto un secondo riscontro è stato un valore con la dentellatura in basso masticata. Non è una dentellatura cieca e nemmeno una sforbiciata, potrebbe sembrare una doppia battuta ma non ve ne è ancora la certezza, tutte queste cose da verificare fanno capire quanto ancora ci sia da studiare su questa serie. Colori mischiati Dentellatura masticata POMA invece di Roma Esistono esemplari non dentellati (su tutti i lati), esemplari più grandi per via del salto del pettine, stampati su carta ricongiunta, dentellature spostate sia in verticale che in orizzontale, il non fluorescente stelle II e con la stampa del castello evanescente. Falso di Torino Falso di Robassomero Falso di Napoli (tutti collezione Ventura) Questo valore è stato più volte falsificato per frodare le Poste. 800 Lire Il valore da 800 Lire esiste con varietà di dentellatura spostata in tutte le direzioni, una sola variazione di colore è stata riscontrata ed è semplicemente una inchiostrazione più pesante della standard. Valore normale

Dentellatura spostata Torre verde Torre rossa Sbavatura marrone Pioggia viola Esistono scarti di stampa con la sola immagine del castello. Ricorrente ma non comune su alcuni esemplari si riscontrano sbavature di marrone sul rosso che generano un effetto pioggia, da me detta pioggia viola o purple rain. Interessanti falle di stampa ritrovate sul margine destro che risulta incompleto o martoriato. Una bellissima falla genera la varietà detta castello diroccato. Anche questo valore fu falsificato a Napoli e ne esistono ben due versioni, prova che fu falsificato da mani diverse. 1 2 Scarto di stampa Lato destro incompleto o martoriato Castello diroccato (1Collezione Cavallaro) (2Collezione Ventura) (Collezione Cavallaro) 850Lire Valore normale Colori diversi Dentellatura spostata Il valore da 850 Lire è stato usato molto poco ed anche la sua reperibilità, in quantità sufficienti per eseguire una ricerca degna di nota, non è per niente facile. Al momento è stata ritrovata una sola variazione di colore. Ci sono invece sul mercato delle false stampe sovrapposte che vengono spacciate per varietà. Falsa stampa sovrapposta Colori fuori registro 850 deformato (Collezione Ventura) Come in tutti gli altri valori della serie, si trovano esemplari con colori fuori registro e spostamenti di dentellatura, esiste anche non dentellato, è un valore questo che non ha ancora restituito varietà eclatanti durante la ricerca sull usato.

900 Lire Il 900 Lire è un altro di quei valori che riserva sempre qualche nuova sorpresa, a parte le sue due principali variazioni di colore esiste non dentellato, con la dentellatura spostata nelle varie direzioni, falle di stampa anche ricorrenti che tra poco vedremo ed interessanti fuori registro regolarmente distribuiti e utilizzati per la corrispondenza. Valore normale Le tonalità di colore Colori fuori registro Stampa del nero incompleta (catalogo specializzato) Le falle di stampa ricorrenti sono la mancanza di un pezzo del muro sinistro del castello ed il pino senza punta. Una falla di stampa unica, quindi varietà occasionale è quella del muro sciolto. Muro mancante Pino senza punta Muro sciolto Pino secco 1000 Lire Esemplare normale Due tonalità di colore diverse La variazione di colore più evidente del 1000 Lire è data dalla stampa più o meno pesante del blu, esistono altre variazioni di colore dovute, come sempre, alle numerose ristampe. Le falle di stampa più interessanti di questo valore sono quelle verificatesi sulla cifra, esistono infatti esemplari senza l ultimo zero, senza il numero 1 e senza gli zeri centrali. Una piacevole curiosità è anche il valore senza la stampa della prima o della seconda I di Italia, come già riscontrato nel 750 Lire.

1 mancante Zero mancante Zeri centrali evanescenti Senza la seconda I di Italia (Collezione Ventura) (Collezione Ventura) Esistono valori con la stampa del castello evanescente, dentellature fortemente spostate e color fuori registro con evidentissimi spostamenti. Una varietà ricorrente sul 1000 Lire è quella chiamata merli rotti, si riscontra in diversi esemplari e potrebbe far parte delle varietà di riporto. Castello evanescente Colori fuori registro Dentellatura spostata e merli rotti Credo che la varietà più bella di questo valore sia il castello blu, non ne esistono molti esemplari ma in questo caso bisogna fare attenzione alle falsificazioni, spesso, quelli ritrovati viaggiati sono stati scoloriti artificialmente, qui un esempio. Gli esemplari scoloriti presenta subito 2 indizi che ci possono aiutare a distinguerli dagli originali, il primo è il colore del prato che inevitabilmente è stato anch esso alterato virando sul turchese, il secondo indizio è che si vede benissimo, con il contafili, il retino di stampa del colore mancante. Castello blu Viaggiato originale Viaggiato scolorito artificialmente Anche questo valore è stato falsificato per frodare le poste, si conoscono il falso di Milano, ed il falso di Verzuolo ancora in fase di studio, in quanto se ne sono trovati pochi esemplari e non si è ancora giunti ad una conclusione definitiva, il dubbio è se sono fotocopie prodotte soltanto da chi spediva la corrispondenza oppure c è stato veramente un falsario che li ha prodotti e distribuiti. Falso di Milano Falso di Verzuolo

Il falso di Milano si presenta con stampa grossolana, dentellatura 13 e stelle disegnate al retro, esistono anche esemplari senza le stelle disegnate. Quello di Verzuolo ha una dentellatura intorno ai 12, non presenta nessuna filigrana disegnata e la stampa è la stessa che fu utilizzata per produrre il falso 500 Lire di questa serie. Per chi volesse approfondire il discorso sui falsi ci sono interessanti articoli del nostro socio ed esperto perito filatelico Nicola Luciano Cipriani sul suo sito www.peritocipriani.it. Per chi invece avesse piacere di vedere altre varietà dei castelli consiglio la consultazione del sito www.catalogospecializzato.it. 1400 Lire Questo valore, pur non restituendo un numero significativo di varietà ne presenta un paio molto belle, quella della stampa del castello in viola, unica nel suo genere su tutta la serie, e quella del castello parzialmente evanescente, esistono poi gli esemplari con dentellatura fortemente spostata ed una variante comune detta torri blu, in quanto le cime del castello sono del colore sbagliato. Valore normale Stampa del castello viola Dentellatura spostata Castello evanescente Torri blu (catalogo specializzato) Un ritrovamento sospetto è stato quello del progressivo cambio di colore sulla parte bassa del castello, potrebbe essere una falsa varietà prodotta con lavaggio chimico. Castello sbiadito Del 1.400 lire è stato recentemente scoperto con certezza che fu stampato in Calcografia (semplice), in fogli di 100 esemplari, e a tre colori: azzurro oltremare, viola malva e terra di Siena. Il dubbio sulla stampa di questo francobollo sorse in quanto le caratteristiche di stampa ed il numero di esemplari per foglio sono state descritte in modo diverso da diversi cataloghi, infatti su alcuni testi la descrizione era la seguente: Stampato in Calcografia a doppia impressione ed in fogli di 50 esemplari. Eseguendo approfondite ricerche il socio Giovambattista Spampinato ha sciolto tali dubbi, andando alla ricerca della Gazzetta Ufficiale e consultando i cataloghi del periodo. Mi scuso per tutti gli errori che eventualmente ho commesso ma questa è stata la mia prima avventura giornalistica, non essendo esperta ho adottato il sistema scrivi come parli. Mi auguro che il mio studio e la mia passione per questa serie vi siano comunque arrivati. Un ringraziamento particolare a chi mi sta aiutando in questa avventura fornendomi spunto per confronti ed approfondimenti, condividendo materiale ed informazioni preziose va a Nicola Luciano Cipriani, Giovambattista Spampinato, Leonardo Cavallaro, Salvatore Ventura, Stefano Proserpio e Michele Apicella. Borgogno Ketty