COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Adunanza Ordinaria di 1ª convocazione - seduta pubblica !

Documenti analoghi
COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 8 del 16/05/2014

PROVINCIA DI TORINO. OGGETTO: Approvazione Regolamento Comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI).

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Adunanza Ordinaria di 1ª convocazione - seduta pubblica ! " #!"" "$!

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA

COPIA Deliberazione N. 27 Data 30/09/2014 COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ORIO LITTA OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COPIA Deliberazione N. 15 Data 18/06/2015 COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VERZINO Provincia di Crotone

COPIA Deliberazione N. 33 Data 19/12/2016 COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA #! $ % &'( # %$$ % $) "$ $$*+ +",+

COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di Cuneo

Comune di Genzano di Lucania Provincia di POTENZA

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALSAVIORE

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA %!*+!,%)+'%&(-+./%!*%)!0./1+2)+.!0.34/()%

Comune di Pinzano al Tagliamento

OGGETTO: DETERMINAZIONE ED APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI TARI

COMUNE DI SAN DIDERO Provincia di Torino

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SALVIROLA Provincia di Cremona. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 20 del 30/09/2014

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

Comune di Castelleone

Numero 36 Del

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PETRURO IRPINO

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA STRAORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

Comune di Chiomonte. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Adunanza Ordinaria di 1ª convocazione - seduta pubblica ! " # $ "# # #% "& '()*

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE D E L I B E R A Z I O N E. del C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 8 del 02/09/2014

COMUNE DI LUOGOSANO Provincia di Avellino

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

Oggetto: Determinazione aliquote IMU Anno 2017 imposta municipale unica per l anno 2017 IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN MASSIMO

COMUNE DI SCOPPITO. (Provincia di L'Aquila) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

- con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di. - la I.U.C. (Imposta Unica Comunale) è composta da:

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MELPIGNANO Provincia di Lecce

Comune di Olgiate Olona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MASIO Provincia di Alessandria COPIA

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 7 del 02/09/2014

COMUNE DI MAGLIANO ALPI

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

CITTA DI SOMMA VESUVIANA

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE. La presente deliberazione è stata affissa all'albo comunale in data odierna e vi rimarrà per quindici

Oggetto: TASI - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE PER L'ANNO 2019

COMUNE DI CASTELNOVETTO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

(Provincia di Vibo Valentia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL Consiglio COMUNALE

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) PER

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Ricadi. (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MALEO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

Comune di Leffe. Provincia di Bergamo

COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

Transcript:

COPIA Deliberazione N. Data 08/09/2014 COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA Adunanza Ordinaria di 1ª convocazione - seduta pubblica! " # "$$$%&%"'"() L'anno duemilaquattordici, addì otto del mese di settembre alle ore 18.30 in Boretto, nella sala delle adunanze consiliari, previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti Leggi e dal Regolamento in vigore, vennero oggi convocati i componenti in carica del Consiglio Comunale. Sono presenti alla discussione del presente punto: Presenti 1 GAZZA MASSIMO Sindaco X 2 BENASSI MATTEO Vice Sindaco - Presidente X 3 CODELUPI ANDREA Consigliere X 4 MANOTTI MANUEL Consigliere X 5 SAVINI SILVIA Consigliere X 6 CODELUPPI MAURO Consigliere X 7 PISCIUNERI GIULIA Consigliere X 8 BOLSI BEATRICE Consigliere X 9 SAVINI PATRIZIA Consigliere X 10 SARACCA SILVIA Consigliere X 11 GALAVERNA MONICA Consigliere X 12 ABBATI GLORIA Consigliere X 13 MORI NADIA Consigliere X Partecipano alla seduta gli assessori esterni : Bia Giorgia, Farri Wilmer Assenti 10 3 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. D'Araio Mauro, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Il Sig.BENASSI MATTEO nella sua qualità di Vice Sindaco - Presidente, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e invita il Consiglio a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, compreso nell'odierna adunanza.

IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, che ha istituito l'imposta unica comunale (IUC), che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore; VISTO che l'amministrazione comunale ha deciso di approvare separati regolamenti per le suddette componenti della IUC al fine di rendere il più agevole possibile, per i contribuenti, la lettura e la comprensione della complessa disciplina che caratterizza il nuovo scenario di tributi comunali; PRESO ATTO che con delibera n. 21 in data odierna si è provveduto ad approvare il regolamento TASI; PRESO ATTO che con separato atto si procederà ad aggiornare il regolamento IMU alla nuova normativa, non appena si riterra conclusa l evoluzione normativa ancora in corso, e dato atto che al momento attuale sara applicato il regolamento attualmente in vigore per quanto compatibile con la normativa cosi come risulta attualmente modificata; VISTI i commi da 639 a 704 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, che nell'ambito della disciplina della IUC contengono diversi passaggi caratterizzanti la specifica fattispecie della TARI; VISTO in particolare il comma 682 della predetta norma, secondo cui il Comune determina, con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446/1997, la disciplina per l'applicazione della IUC, concernente tra l'altro, per quanto riguarda la TARI: 1) i criteri di determinazione delle tariffe; 2) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; 3) la disciplina delle riduzioni tariffarie; 4) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'isee; 5) l'individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell'obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all'intera superficie su cui l'attività viene svolta; VISTI i commi 659 e 660 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, secondo cui il Comune, con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può prevedere riduzioni tariffarie ed esenzioni nel caso di: a) abitazioni con unico occupante; b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo; c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente; d) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; e) fabbricati rurali ad uso abitativo; oltre ad ulteriori riduzioni ed esenzioni, rispetto a quelle elencate, la cui copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa che non possono eccedere il limite del 7

per cento del costo complessivo del servizio e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune; VISTO il comma 704 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, che ha abrogato l'articolo 14 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, istitutivo della TARES; VISTO l art. 52 del D.Lgs. 446/1997, richiamato con riferimento alla IUC dal comma 702 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, secondo cui le province ed i comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; VISTA la bozza di regolamento comunale TARI predisposta dal Servizio Tributi comunale, allegata alla presente delibera di cui costituisce parte integrante e sostanziale; VISTO l art. 27, c. 8, della Legge n. 448/2001, secondo cui: - il termine per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; - i regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all'inizio dell'esercizio purchè entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento; VISTO che il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2014 degli enti locali e stato stabilito al 30 settembre 2014; VISTA la nota 5648 del 24 marzo 2014 del Dipartimento delle finanze del Ministero dell Economia, che stabilisce che i Comuni possono procedere alla riscossione della Tari in acconto, calcolando gli importi in base a quanto pagato dai contribuenti l anno precedente; VERIFICATO che, in ordine all adozione della presente deliberazione, che stabilisce nel dettato regolamentare i termini di versamento del tributo TARI per il solo anno 2014 in deroga al termine ordinario, sussistono gli estremi dell urgenza e della improrogabilità, poiché l inattività dell Ente potrebbe comportare un danno per lo stesso derivante dalla mancata decisione di incassare l acconto TARI sulla quota calcolata sulla somma pagata per la TARES nell anno precedente; ACQUISITO il parere favorevole dell organo di revisione; VISTO il D.Lgs. 267/2000; RILEVATO: -che il Responsabile del Servizio Programmazione e controllo, in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell art. 49 del D.lgs.vo n 267/00, modificato dall art.3 c.1 lett.a) del DL 174/2012 ha espresso il seguente parere: FAVOREVOLE; -che il Responsabile del servizio finanziario, in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell art. 49 del D.lgs.vo n 267/00, modificato dall art.3 c.1 lett.a) del DL 174/2012 ha espresso il seguente parere: FAVOREVOLE CON VOTI n 10 favorevoli (dieci) nessun contrario, nessun astenuto, resi in forma palese ai sensi di legge da n 10 (dieci) consiglieri presenti.

DELIBERA 1. DI CONSIDERARE le premesse come parte integrante e sostanziale della deliberazione. 2. DI APPROVARE il Regolamento comunale per l applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) come da bozza allegata alla presente delibera, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 3. DI PRENDERE ATTO che il predetto regolamento entra in vigore con effetto dal 1 gennaio 2014. 4. DI DELEGARE il Responsabile del Servizio Tributi a trasmettere copia della presente delibera e del regolamento in oggetto al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle finanze, nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente. Successivamente IL CONSIGLIO COMUNALE RAVVISATA l urgenza di provvedere in merito, con separata votazione, con voti n 10 favorevoli (dieci), nessun contrario, nessun astenuto, resi in forma palese ai sensi di legge da n 10 (dieci) consiglieri presenti. DELIBERA DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del Dlgs. Nr. 267/2000 e s.m.

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE Fto BENASSI MATTEO REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art.124, comma 1, D.Lgs.vo n. 267/00 e s.m ) Certifico io sottoscritto segretario Comunale, su conforme dichiarazione dell'addetto, che copia del presente verbale è stato pubblicato in data odierna all'albo on line ove rimarrà esposto per 15 giorni consecutivi. L'Addetto F.to Carmen Frattini Addì 10/09/2014 Copia conforme all originale in carta libera per uso amministrativo. Lì, 10/09/2014 IL SEGRETARIO GENERALE D'Araio Mauro La presente deliberazione : è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4 D.Lgs.vo n 267/00 e s.m ) Il Sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'ufficio; che la presente deliberazione : A T T E S T A e' stata affissa all' Albo Comunale on line per quindici giorni consecutivi dal 10/09/2014 come prescritto dall'art 124, comma 1 D.lgs.vo n 267/2000 e s.m, senza reclami; E' diventata esecutivo il giorno..., decorsi 10 giorni dalla data d'inizio pubblicazione ( art.134, comma 3,D.lgs.vo n. 267/00 e s.m) Boretto,...