Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Documenti analoghi
Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Macchina per scrivere elettromeccanica

Calcolatrice elettromeccanica

Cinematismo di macchina per scrivere

Registratore di cassa meccanico

Metro pieghevole.

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Regolo calcolatore matematico

Movimento di orologio a cassa lunga

Bicicletta da turismo

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Icosaedro regolare stellare

Adattatore per pellicola

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Regolo calcolatore Rietz

Vacuometro a mercurio

Fornello da laboratorio

Galleggiante per camminare sull'acqua

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Termometro a mercurio

Motocicletta. Breda.

Orologio da appoggio da mensola

Macchina volante ad ali battenti

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Termostato. Landis & Gyr.

Unità di lettura per schede perforate IBM

Misuratore di condotti conici

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Telefono cordless. Telecom Italia S.p.A.; MASTER S.p.A.

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Orologio da tasca. De Roches François.

Quadro elettrico di controllo e comando

Palancolata a incastro

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Antenna ricevente a telaio

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Orologio da tasca.

Registratore e regolatore potenziometrico

Macchina per scrivere a indice

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Orologio da tasca.

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Scavatrice da trincea

Cerniera a molla/ senza incasso

Condensatore variabile di Marconi

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Macchina utensile per fabbricare le viti

Cricchetto a pressione

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Telegrafo tipo Hughes

Macchina per scrivere ad elementi intercambiabili

Trasmettitore di temperatura pneumatico

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Matrice per litografia

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Calcolatrice meccanica

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Macchina utensile per intagliare le lime

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

Motocicletta tipo scooter

Ponte per misure a impedenza

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Regolatore di pressione oleodinamico per caldaie a vapore

Regolatore pneumatico di temperatura a modulazione

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Paratoia a ghigliottina

Macchina differenziale

Dispositivo verifica di relè a disco in corrente alternata

Termoregolatore con valvola per impianto di riscaldamento

Senza titolo. Donini Valter.

Distillatore a refrigerazione continua

Hertzometro portatile

Dinamometro per tessuti

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Termometro registratore polare potenziometrico a valvole

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Profilo di contadina

Gru a doppio braccio

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera

Bosco. Magrotti Ettore.

Alternatore a induttore mobile e indotto fisso

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Parapolvere di boccola ferroviaria

Ruota a raggi. Gianetti.

Visore stereoscopico

La morte della figlia del Tintoretto

Ricevitore di bordo aeronautico modificato

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Transcript:

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri Olivetti; Nizzoli Marcello; Beccio Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00076/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 76 Codice scheda: ST120-00076 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01969994 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMSCRSTA/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: macchina per scrivere Tipologia: a martelletti portacaratteri Denominazione: Olivetti Lettera 22 ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO [1 / 3] Definizione: macchina da scrivere ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO [2 / 3] Definizione: macchina dattilografica ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO [3 / 3] Definizione: macchina per scrivere Tipologia: portatile Pagina 2/13

CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: scrittura e stampa Parole chiave: macchina per ufficio Parole chiave: dattilografia Parole chiave: cinematico Parole chiave: meccanica Parole chiave: Burotica LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Pagina 3/13

Stato: Italia DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 10949 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1950 Validità: post A: 1963 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 3] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Beccio Giuseppe Dati anagrafici/periodo di attività: notizie 1948-1950 Codice scheda autore: ST120-00067 Sigla per citazione: 90000327 Pagina 4/13

Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 3] Ruolo: designer Autore/Nome scelto: Nizzoli Marcello Dati anagrafici/periodo di attività: 1887/ 1969 Codice scheda autore: ST120-00066 Sigla per citazione: 90000326 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [3 / 3] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Olivetti Dati anagrafici/periodo di attività: 1908/ 2003 Codice scheda autore: ST120-00001 Sigla per citazione: 90000200 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: gomma Materia e tecnica: plastica MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 11 Larghezza: 32 Lunghezza: 32 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 8 Validità: ca. Pagina 5/13

DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Macchina portatile con una struttura compatta. Il telaio è metallico, verniciato d'azzurro. Il lato posteriore è sagomato con righe verticali. La tastiera QZERTY presenta 43 tasti quadrati in plastica grigia, disposti su 4 file. Gli 86 caratteri sono montati sui martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolari. Una calotta asportabile copre la cesta delle leve e le due bobine portanastro. Il carrello è incastonato nel telaio della macchina senza nessuna sporgenza ad esclusione della manopola del rullo e della piccola leva per il movimento di ritorno sul lato sinistro. Nella parte posteriore del carrello sono imperniate due astine reggicarta a scomparsa. Modalità d'uso L'abbassamento di un tasto aziona il cinematico e il martelletto portacaratteri scatta, colpendo il punto di battitura da posizione frontale. Il tasto delle maiuscole comanda l'abbassamento della cesta delle leve. L'inchiostrazione avviene mediante nastro inchiostrato inserito in un sollevanastro. Attraverso un sistema di scappamento, il carrello portacarta compie uno spostamento ad ogni battuta di tasto, permettendo la composizione di una riga. La scrittura è pienamente visibile ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: ITA Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: minuscolo Posizione: calotta protettiva Trascrizione: LETTERA 22 ISCRIZIONI [2 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: minuscolo Posizione: vassoio reggicarta Trascrizione: OLIVETTI ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ENG Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: minuscolo Posizione: telaio, lato posteriore Trascrizione: OLIVETTI - IVREA / MADE IN ITALY ISCRIZIONI [4 / 5] Pagina 6/13

Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: numeri Posizione: telaio Trascrizione: 1226375 ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: inventariale Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: numeri Posizione: base, verso Trascrizione: 10949 Notizie storico-critiche La Lettera 22 fu una delle macchine Olivetti di maggior successo. Come la di poco precedente Lexikon 80, la Lettera 22 fu tra le prime macchine per scrivere a combinare progettazione tecnica all'avanguardia con attenzione per il design. Dal punto di vista tecnico infatti la Lettera 22 raggiunse una estrema semplificazione del cinematico e dei meccanismi interni, tanto da ridurre il numero dei componenti a soli 240 pezzi. D'altro canto, le qualità artistiche della Lettera 22 vennero premiate nel 1954 col Compasso d'oro e nel 1959 quando venne considerata dall'illinois Technology Institute il miglior prodotto di design del secolo. Un modello di Lettera 22 è esposto inoltre nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: necessita pulizia. Carrello bloccato. CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 7] Pagina 7/13

Codice identificativo: 10949_01 Nome del file: 10949_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 7] Codice identificativo: 10949_02 Nome del file: 10949_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 7] Codice identificativo: 10949_03 Nome del file: 10949_03.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 7] Codice identificativo: 10949_04 Pagina 8/13

Nome del file: 10949_04.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 7] Codice identificativo: 10949_05 Nome del file: 10949_05.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 7] Codice identificativo: 10949_06 Nome del file: 10949_06.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 7] Codice identificativo: 10949_07 Nome del file: 10949_07.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x1920; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su Pagina 9/13

disco=245.334; spazio in memoria=7.372.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; Nome file dell'immagine originale: 10949_07.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=89.210; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10949_06.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=76.669; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10949_05.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=83.651; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10949_04.jpg IMMAGINI DATABASE [5 / 7] Pagina 10/13

IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=82.242; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10949_03.jpg IMMAGINI DATABASE [6 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=102.949; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10949_02.jpg IMMAGINI DATABASE [7 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=93.788; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10949_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Design process Titolo libro o rivista: Design process Olivetti 1908-1983 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 Codice scheda bibliografia: ST120-00006 Sigla per citazione: 80000145 Pagina 11/13

BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Silmo G. Titolo libro o rivista: M.P.S. Macchine per scrivere Olivetti e non solo Luogo di edizione: Ivrea Anno di edizione: 2007 Codice scheda bibliografia: ST120-00021 Sigla per citazione: 80000160 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 Pagina 12/13

PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2006 Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 13/13