Guida per i corsi interaziendali. Impiegata in comunicazione alberghiera AFC Impiegato in comunicazione alberghiera AFC

Documenti analoghi
Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Corsi interaziendali per Grafica AFC / Grafico AFC. Regolamento organizzativo

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Impiegata d albergo/impiegato d albergo

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina

Regolamento generale dei corsi interaziendali per la formazione di base ed estesa di impiegato/a di commercio

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica/cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC)

Schreiner/Schreinerin Menuisier/Menuisière/Ebéniste Falegname REGOLAMENTO CONCERNENTE I CORSI D INTRODUZIONE

78705 Impiegata di ristorazione AFC / Impiegato di ristorazione AFC Restaurantfachfrau EFZ / Restaurantfachmann EFZ Spécialiste en restauration CFC

Istruzione per la procedura di qualificazione. Addetta d albergo / Addetto d albergo

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Sezione 1: Oggetto e durata. del 6 novembre 2018

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Sezione 1: Oggetto e durata. del 1 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2018)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Programma d insegnamento per i corsi interaziendali

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

Ordinanza sulla maturità professionale federale

del 14 dicembre 2005 (Stato 1 gennaio 2018)

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Cuoca/Cuoco con attestato federale di capacità (AFC)

del 25 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2018)

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP)

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Estetista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Impiegata/Impiegato d economia domestica con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Sezione 1: Oggetto e durata. del 10 settembre 2015 (Stato 1 gennaio 2018)

Il Consiglio federale svizzero visto l articolo 25 capoverso 5 della legge federale del 13 dicembre sulla formazione professionale, ordina:

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Mugnaia/Mugnaio con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC)

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Legge sulla formazione professionale LFPr. Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2

Sezione 1: Oggetto, specializzazioni e durata. del 12 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Contraenti e campo di applicazione

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia/Calzolaio con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia/Calzolaio con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

del 14 novembre 2008 (Stato 1 gennaio 2013)

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Decoratrice tessile/decoratore tessile con attestato federale di capacità (AFC)

Corso di formazione superiore Jardin Suisse Ticino. Assistente paesaggista. Preparazione per l esame professionale superiore parziale 2019

Progresso. Perfezionamento professionale gratuito Corsi dei partner sociali del ramo alberghiero e ristorazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Assistente di farmacia con attestato federale di capacità (AFC)

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Odontotecnica/odontotecnico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Pittrice di scenari/pittore di scenari con attestato federale di capacità (AFC)

del 22 agosto 2007 (Stato 1 gennaio 2013) Denominazione e profilo professionale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Estetista con attestato federale di capacità (AFC)

del 3 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, orientamenti e durata Profilo professionale e orientamenti

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Operatrice informatica/operatore informatico con attestato federale di capacità (AFC)

Profilo della formazione in campo sanitario nel quadro delle scuole universitarie professionali del 13 maggio 2004 (SUP-sanità)

Manuale per la formazione di base in azienda

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Pittrice su vetro/pittore su vetro con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Falegname CFP con certificato federale di formazione pratica (CFP) 2

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia ortopedica/calzolaio ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Assistente di studio veterinario con attestato federale di capacità (AFC)

Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità (CSSPQ) per impiegati di commercio AFC

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI) ordina:

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Autista di veicoli pesanti con attestato federale di capacità (AFC)

Analisi delle risposte dei sondaggi FCS / BDS (tutta la Svizzera)

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

Spiego com è articolata la mia formazione e ne descrivo obiettivi ed elementi nonché le procedure di qualificazione pratiche.

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

del 19 settembre 2008 (Stato 1 gennaio 2015)

Sezione 1: Oggetto, orientamenti e durata. del 1 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2018)

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Laboratorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Doratrice corniciaia/doratore corniciaio con attestato federale di capacità (AFC)

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

Transcript:

Guida per i corsi interaziendali Impiegata in comunicazione alberghiera AFC Impiegato in comunicazione alberghiera AFC

Sommario 1 Estratto dell ordinanza sulla formazione professionale del 1 o gennaio 2017 1 1.1 C Organizzazione, suddivisione e durata dei corsi interaziendali... 1 1.1.1 Ente responsabile... 1 1.1.2 Organi... 1 1.1.3 Durata e periodo... 2 1.2 Regolamento organizzativo per le commissioni dei corsi... 3 1.3 Direttive didattiche... 3 1.4 Sintesi della suddivisione per i corsi interaziendali I III... 4 1.4.1 CI I... 4 1.4.2 CI II... 5 1.4.3 CI III... 6

1 Estratto dell ordinanza sulla formazione professionale del 1 o gennaio 2017 1.1 C Organizzazione, suddivisione e durata dei corsi interaziendali 1.1.1 Ente responsabile I corsi interaziendali (CI) integrano la formazione professionale pratica e quella scolastica. I corsi sono diretti e organizzati da Hotel & Gastro formation Svizzera e dalle sue organizzazioni cantonali e regionali. I corsi hanno una durata complessiva di 15 giorni. La loro frequenza è obbligatoria. 1.1.2 Organi 1.1.2.1 Commissione di garanzia qualità 1) Il coordinamento a livello svizzero dei corsi interaziendali per gli impiegati in comunicazione alberghiera AFC competono a Hotel & Gastro formation Svizzera. 2) Organo di garanzia qualità è il comitato di Hotel & Gastro formation Svizzera di cui, secondo lo statuto di Hotel & Gastro formation Svizzera, fanno parte i partner sociali nel settore alberghiero e della ristorazione. 3) Il comitato di Hotel & Gastro formation Svizzera provvede a un applicazione uniforme del presente regolamento a livello svizzero e, in particolare, svolge i seguenti compiti: a) Emanazione di un programma quadro per i corsi interaziendali sulla base dell ordinanza sulla formazione professionale di base e del piano di formazione. b) Emanazione di direttive per l organizzazione e lo svolgimento dei corsi interaziendali. c) Conoscenza dei conteggi concernenti i corsi interaziendali allestiti dalle organizzazioni competenti. d) Emanazione di direttive per l equipaggiamento dei locali destinati ai corsi interaziendali. 1.1.2.2 Commissione dei corsi La commissione dei corsi è responsabile dello svolgimento dei corsi nel cantone. La commissione si autocostituisce e redige un regolamento organizzativo. Almeno una o un rappresentante dei cantoni deve far parte della commissione. Gli organi responsabili delle organizzazioni competenti svolgono segnatamente i seguenti compiti: a) Elaborano il programma dei corsi e gli orari sulla base dei programmi quadro allestiti dalla commissione di vigilanza e del comitato di Hotel & Gastro formation Svizzera. b) Elaborano preventivi di spesa e conteggi finali. c) Stabiliscono le formatrici e i formatori professionali nei corsi interaziendali conformemente alle direttive emanate da Hotel & Gastro formation Svizzera e preparano i locali e gli spazi destinati ai corsi. d) Preparano le apparecchiature e l arredamento necessari. e) Fissano le date dei corsi e provvedono alle pubblicazioni. Hotel & Gastro formation Svizzera 04.12.2017 pagina 1 di 6

f) In collaborazione con le autorità cantonali competenti convocano le persone in formazione. Emana convocazioni personali inviate alle aziende di tirocinio all attenzione delle persone in formazione. Se, per motivi senza colpa (malattia o infortunio con certificato medico, decesso in famiglia), una persona in formazione non può partecipare ai corsi interaziendali, il formatore professionale deve comunicare immediatamente all organizzatore (all attenzione dell autorità cantonale) il motivo dell assenza. g) Garantiscono l insegnamento presso la scuola professionale durante i corsi interaziendali d intesa con le scuole professionali coinvolte e con le aziende di tirocinio. h) Vigilano sull attività di formazione e provvedono affinché siano raggiunti gli obiettivi dei corsi. i) Se necessario, provvedono a organizzare vitto e alloggio. k) Redigono un rapporto sui corsi interaziendali all attenzione del comitato di Hotel & Gastro formation Svizzera e dei cantoni partecipanti. l) Informano le aziende di tirocinio e le scuole professionali sui corsi interaziendali. m) Allestiscono, per conoscenza, conteggi all attenzione di Hotel & Gastro formation Svizzera secondo le indicazioni dei cantoni. 1.1.3 Durata e periodo 1.1.3.1 I corsi interaziendali durano: Corso 1 1 o e 2 o semestre 8 giorni i 8 ore l uno Corso 2 3 o e 4 o semestre 5 giorni di 8 ore l uno Corso 3 5 o semestre 2 giorni di 8 ore l uno Totale Di regola, in 1 o e 2 o semestre viene organizzato un corso, l ultimo ha luogo nel 5 o semestre. 15 giorni Se i corsi interaziendali sono integrati nei corsi specializzati intercantonali deve essere allestito un programma dei corsi separato. Hotel & Gastro formation Svizzera 04.12.2017 pagina 2 di 6

1.2 Regolamento organizzativo per le commissioni dei corsi A) Le organizzazioni cantonali e regionali di Hotel & Gastro formation Svizzera vengono istituite come commissioni dei corsi ai sensi del punto 15 del ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base. B) Enti responsabili, composizione e compiti sono menzionati nello statuto delle organizzazioni cantonali e regionali di Hotel & Gastro formation Svizzera. C) Per le questioni concernenti i corsi interaziendali, i cantoni partecipanti sono rappresentati, con diritto di voto, nelle organizzazioni cantonali e regionali di Hotel & Gastro formation Svizzera. D) Tutte le questioni di carattere organizzativo devono essere risolte all interno della rispettiva organizzazione cantonale o regionale. 1.3 Direttive didattiche A Determinazione delle finalità I corsi interaziendali (CI) completano la formazione pratica e quella scolastica. I corsi mirano a introdurre le persone in formazione nelle capacità e competenze fondamentali della professione: tutto questo avviene in coordinamento e collaborazione con la scuola professionale e l azienda di tirocinio. Nella parte 4 del piano di formazione sono menzionati i campi di competenze operative, le competenze operative e gli obiettivi di valutazione per i tre luoghi di formazione. Nell ambito dei corsi specializzati intercantonali i corsi interaziendali costituiscono una parte integrante dei corsi a blocchi. Le persone in formazione provenienti da aziende a carattere stagionale assolvono il primo corso all inizio del tirocinio nel cantone in cui svolgono il tirocinio stesso. Gli operatori dei corsi interaziendali documentano le prestazioni delle persone in formazione mediante controlli delle competenze per ogni corso interaziendale. B Direttive metodologico-didattiche di carattere generale A dipendenza della situazione e/o della tematica, il numero di lezioni menzionato può essere suddiviso in singole unità didattiche, in giornate intere o in mezze giornate di formazione. In ogni caso è necessario prestare attenzione al collegamento con l insegnamento impartito nella scuola professionale (conoscenze professionali e cultura generale). L intero processo di apprendimento è altrettanto importante del risultato finale. È pertanto consigliabile prestare la necessaria attenzione alla completa analisi e valutazione delle esperienze fatte durante il processo sia in campo professionale sia in campo interpersonale (es. lavoro in team, affidabilità, gestire le situazioni conflittuali ecc.). Nei corsi specializzati intercantonali (quindi nell ambito dell azienda con internato e con l infrastruttura di un albergo) e nell attribuzione di incarichi agli studenti esistono campi ideali per esercitazioni in cui le conoscenze e le capacità professionali di base possono essere trasmesse, applicate, attuate, esercitate, approfondite e, se necessario, corrette. Allo stesso tempo, questo quadro (corsi a blocchi che si svolgono in un azienda con internato) offre molte possibilità di sollecitare in modo mirato le persone in formazione a pianificare, controllare autonomamente i lavori per se stessi e per i gruppi di lavoro e allo stesso tempo, ad apprendere secondo il proprio livello e ad assumere responsabilità. In ogni campo o tema specifico si devono inoltre trasmettere e promuovere le seguenti competenze professionali secondo la situazione e in modo interdisciplinare. Hotel & Gastro formation Svizzera 04.12.2017 pagina 3 di 6

1.4 Sintesi della suddivisione per i corsi interaziendali I III 1.4.1 CI I Nel corso del 1 o anno di tirocinio, durata: 8 giorni di 8 ore l uno Obiettivi di valutazione 1.1.3 Conducono colloqui di consulenza, vendita, feedback e colloqui concernenti reclami applicando la tecnica appropriata di porre le domande per le diverse esigenze degli ospiti. 1.1.7 Applicano le caratteristiche che risultano importanti per un albergatrice / un albergatore. La focalizzazione è posta sui seguenti valori: discrezione capacità critica attenzione funzione esemplare competenza e credibilità empatia 1.2.4 Applicano i processi della sede dei corsi interaziendali nei seguenti settori: front office / back office, cucina, ristorazione ed economia domestica. 1.2.7 Attuano a regola d arte gli obiettivi e la struttura delle pianificazioni giornaliere. 1.3.1 Eseguono a regola d arte un servizio di bevande. Per esempio: aperitivi, softdrink, birre, vini, caffè / cacao / tè, superalcoolici, digestivi. 1.3.3 Utilizzano a regola d arte le diverse apparecchiature per la preparazione di piatti e pietanze. 1.3.4 Preparano derrate alimentari a regola d arte utilizzando il metodo di cottura appropriato. 1.4.1 Arredano gli spazi per la ristorazione tenendo conto di: esigenze e bisogni degli ospiti funzionalità ambiente / estetica. 1.4.2 Allestiscono una mise en place per diversi eventi e forme di alimentazione. 1.4.3 Attuano a regola d arte le regole fondamentali del servizio. 1.4.4 Eseguono la procedura di check-in. 1.4.5 Eseguono la procedura di check-out. 1.4.6 Svolgono diversi colloqui di consulenza per promuovere le vendite. 1.4.8 Preparano capi di biancheria degli ospiti. Per esempio: stirare camicie / camicette, stirare a vapore gonne / pantaloni, cucire bottoni. 1.4.9 Applicano le regole del servizio in ogni settore dell albergo. 1.4.12 Creano e organizzano l ambiente in funzione dei diversi eventi. 3.1.4 Svolgono il check-in e il check-out utilizzando diversi software per alberghi. 3.2.2 Confrontano diversi documenti aziendali. 3.2.5 Pianificano eventi interni. Per esempio: riunioni dei quadri, escursione dei collaboratori, serata con i genitori. 3.2.8 Utilizzano diverse apparecchiature tecniche nel settore alberghiero tenendo conto dell efficienza energetica e delle risorse. 4.1.1 Attuano i requisiti richiesti e gli standard di qualità del programma di igiene trattato nei corsi interaziendali (con riferimento alla sede dei corsi) per l immagazzinamento dei diversi gruppi di merce. 4.1.2 Svolgono a regola d arte la procedura di accettazione della merce. 4.1.3 Gestiscono a regola d arte il magazzino o il deposito dei diversi gruppi di merce. 4.1.4 Attuano una gestione sostenibile (food waste, ossia riduzione degli sprechi alimentari, controlli delle scorte) 4.2.4 Utilizzano a regola d arte macchine e apparecchiature. 4.2.5 Preparano le camere compreso il loro arredamento secondo le direttive aziendali e con l aiuto di liste di controllo (ospiti in arrivo, ospiti presenti, ospiti in partenza). 4.2.6 Assicurano e garantiscono la funzionalità, l ambiente, l igiene e la pulizia. 4.2.7 Attuano i principi del programma HACCP in vigore presso la sede dei corsi Hotel & Gastro formation Svizzera 04.12.2017 pagina 4 di 6

1.4.2 CI II interaziendali. 4.3.1 Attuano le prescrizioni e le misure volte a tutelare la propria salute e quella delle persone del proprio ambito conformemente alle soluzioni specifiche del ramo presso la sede dei corsi interaziendali. 4.3.6 Presso la sede dei corsi interaziendali attuano le prescrizioni e le misure concernenti la gestione dei rifiuti. 4.3.7 Presso la sede dei corsi interaziendali attuano le prescrizioni e le misure in materia di protezione antincendio. Nel corso del 2 o anno di tirocinio, durata 5 giorni di 8 ore l uno Obiettivi di valutazione 1.1.3 Conducono colloqui di consulenza, vendita, feedback e colloqui concernenti reclami applicando la tecnica appropriata di porre le domande per le diverse esigenze degli ospiti. 1.1.7 Applicano le caratteristiche che risultano importanti per un albergatrice / un albergatore. La focalizzazione è posta sui seguenti valori: discrezione, capacità critica, attenzione, funzione esemplare, competenze e credibilità, empatia. 1.2.4 Applicano i processi della sede dei corsi interaziendali nei seguenti settori: front office / back office, cucina, ristorazione ed economia domestica. 1.2.7 Attuano a regola d arte gli obiettivi e la struttura delle pianificazioni giornaliere. 1.3.1 Eseguono a regola d arte un servizio di bevande. Per esempio: aperitivi, softdrink, birre, vini, caffè / cacao / tè, superalcoolici, digestivi. 1.3.3 Utilizzano a regola d arte le diverse apparecchiature per la preparazione di piatti e pietanze. 1.3.4 Preparano derrate alimentari a regola d arte utilizzando il metodo di cottura appropriato. 1.4.1 Arredano gli spazi per la ristorazione tenendo conto di: esigenze e bisogni degli ospiti funzionalità ambiente / estetica 1.4.2 Allestiscono una mise en place per diversi eventi e forme di alimentazione. 1.4.3 Attuano a regola d arte le regole fondamentali del servizio. 1.4.4 Eseguono la procedura di check-in. 1.4.5 Eseguono la procedura di check-out. 1.4.6 Svolgono diversi colloqui di consulenza per promuovere le vendite. 1.4.8 Preparano capi di biancheria degli ospiti. Per esempio: stirare camicie / camicette, stirare a vapore gonne / pantaloni, cucire bottoni. 1.4.9 Applicano le regole del servizio in ogni settore dell albergo. 1.4.12 Creano e organizzano l ambiente in funzione dei diversi eventi e secondo le direttive aziendali. 3.1.4 Svolgono il check-in e il check-out utilizzando diversi software per alberghi. 3.2.3 Redigono in una lingua commerciale moderna documenti interni ed esterni tenendo conto dei destinatari e degli interessi economico-aziendali. 3.2.5 Pianificano eventi interni. Per esempio: riunioni dei quadri, escursione dei collaboratori, serata con i genitori. 3.2.8 Utilizzano diverse apparecchiature tecniche nel settore alberghiero tenendo conto dell efficienza energetica e delle risorse. 3.3.2 Allestiscono una semplice contabilità a partita doppia. 4.1.1 Attuano i requisiti richiesti e gli standard di qualità del programma di igiene trattato nei corsi interaziendali (con riferimento all ubicazione) per l immagazzinamento dei diversi gruppi di merce. 4.1.2 Svolgono a regola d arte la procedura di accettazione della merce. 4.1.3 Gestiscono a regola d arte il magazzino o il deposito dei diversi gruppi di merce. 4.1.4 Attuano una gestione sostenibile (food waste, ossia riduzione degli sprechi alimentari, controlli delle scorte) 4.2.4 Utilizzano a regola d arte macchine e apparecchiature. Hotel & Gastro formation Svizzera 04.12.2017 pagina 5 di 6

4.2.5 Preparano le camere compreso il loro arredamento secondo le direttive aziendali e con l aiuto di liste di controllo (ospiti in arrivo, ospiti presenti, ospiti in partenza). 4.2.6 Assicurano e garantiscono la funzionalità, l ambiente, l igiene e la pulizia. 4.2.7 Attuano i principi del programma HACCP in vigore presso la sede dei corsi interaziendali. 4.3.1 Attuano le prescrizioni e le misure volte a tutelare la propria salute e quella delle persone del proprio ambito conformemente alle soluzioni specifiche del ramo presso la sede dei corsi interaziendali. 4.3.6 Presso la sede dei corsi interaziendali attuano le prescrizioni e le misure concernenti la gestione dei rifiuti. 4.3.7 Presso la sede dei corsi interaziendali attuano le prescrizioni e le misure in materia di protezione antincendio. 4.3.10 Analizzano l efficienza in materia di risorse, materiali ed energia durante la pianificazione e la realizzazione di tutte le offerte o proposte e di tutti i prodotti. 1.4.3 CI III 3 o anno di tirocinio, 5 o semestre, durata 2 giorni di 8 ore l uno Obiettivi di valutazione 1.1.3 Conducono colloqui di consulenza, vendita, feedback e colloqui concernenti reclami applicando la tecnica appropriata di porre le domande per le diverse esigenze degli ospiti. 1.2.4 Applicano i processi della sede dei corsi interaziendali nei seguenti settori: front office / back office, cucina, ristorazione ed economia domestica. 1.2.7 Attuano a regola d arte gli obiettivi e la struttura delle pianificazioni giornaliere. 1.4.4 Eseguono la procedura di check-in. 1.4.5 Eseguono la procedura di check-out. 1.4.6 Svolgono diversi colloqui di consulenza per promuovere le vendite. 3.1.4 Svolgono il check-in e il check-out utilizzando diversi software per alberghi. 3.2.3 Redigono in una lingua commerciale moderna documenti interni ed esterni tenendo conto dei destinatari e degli interessi economico-aziendali. 3.2.5 Pianificano eventi interni. Per esempio: riunioni dei quadri, escursione dei collaboratori, serata con i genitori. 3.2.8 Utilizzano diverse apparecchiature tecniche nel settore alberghiero tenendo conto dell efficienza energetica e delle risorse. 3.3.2 Allestiscono una semplice contabilità a partita doppia. 4.3.10 Analizzano l efficienza in materia di risorse, materiali ed energia durante la pianificazione e la realizzazione di tutte le offerte o proposte e di tutti i prodotti. Hotel & Gastro formation Svizzera 04.12.2017 pagina 6 di 6