ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL. Verbale n. 6 del Consiglio d Istituto del 19 dicembre 2012

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL. Verbale n. 2 del Consiglio d Istituto del 18 dicembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL. Verbale n. 5 del Consiglio d Istituto del 23 novembre 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL. Verbale n. 15 del Consiglio d Istituto del 3 luglio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL. Verbale n. 4 del Consiglio d Istituto del 28 giugno 2012

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto del 28 maggio 2012

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 21/09/2017

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 OTTOBRE

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 AGGIORNATA AL 13/10/2016 OTTOBRE

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

Circolari interne SETTEMBRE

SCUOLA DELL INFANZIA VANZONE

Presidente allora, invita ad usare, durante la discussione degli argomenti, toni più pacati e distesi nell esprimere le proprie opinioni.

VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del 29 maggio (Delibere n )

Piano attuativo del progetto educativo d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015

VERBALE n 11 CONSIGLIO DI ISTITUTO 15/12/2016

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

1. Lettura ed approvazione del Verbale precedente; 2. Criteri per iscrizioni a.s. 2015/16; 3. Criteri per preaccoglienza

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.VERGA. Cod. Mecc. CTIC8AL00BVia Cialdini 122, TEL./FAX 095/931590

A.S. 2017/2018 VERBALE N.2 CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84

SCUOLA DELL INFANZIA VANZONE

Verbale n 13 del 03/10/2017.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 26 SETTEMBRE 2018

Verbale del Consiglio d Istituto Riunione n. 8 del 05/09/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMORONE Provincia di GENOVA. VERBALE numero 13 del 13/11/2017

Prot. n. 5714/6.2.p Portogruaro,

Istituto Comprensivo Pavone Canavese

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

Verbale del Consiglio di Istituto del 03/10/2014

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 28/06/2018

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 07 SETTEMBRE 2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL GIORNO GIOVEDI 5 SETTEMBRE 2019 (Mezzani e Grandi) VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2019 (Piccoli)

Docenti: Santina Pirovano, M. Chiara Colella, Silvia Romanò, Beatrice Nava, Laura Nava, Ida Gatti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVERGARO OGGETTO: IMPEGNI COLLEGIALI INIZIO ANNO SCOLASTICO

VERBALE DEL 05/09/2018

ESTRATTO DEL VERBALE N. 6 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

CALENDARIO DELLE PRESTAZIONI DI NON INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIE I GRADO a.s. 2017/2018

CIRCOLARE N. 19 Perugia, 21/09/2017 DETERMINA DIRIGENZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LUCIGNANO. P.zza S.Francesco, LUCIGNANO (AR) Tel Fax

VERBALE N 54 del 31/01/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASALE SUL SILE Piazza All arma dei Carabinieri, 7/a Casale sul Sile (TV)

Prot. n B/19 Nocera Superiore, 08/09/2015 CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 08/09/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 1

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

Prot. n. 4786/A.34 Ferrara, 21 luglio 2016 Circ. n OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2016/2017.

IL COLLEGIO DOCENTI UNITARIO. - Visto il CCNL -2006/09-comparto Scuola,ed in particolare gli artt ;

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

X Sig.ra Corna Vera Silvia. X Sig.ra Bonalumi Francesca. X Sig.ra Rota Paola. X Sig.ra Zanatta Laura. X Ins. Dametto Anna Maria

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 05/09/ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 VERBALE N. 1

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014

Circ. 044 Legnago

CIRCOLARE N. 32 Perugia, 17/09/2018 DETERMINA DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SETTEMBRE Data Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO FOSSANO ANNO SCOLASTICO 2011/12 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DI SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA VERBALE N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

Comunicazione n. 1

Verbalizza la seduta la consigliera Loda Elena. PUNTO N. 1: Lettura ed approvazione del Verbale seduta precedente

Prot. 1531/02 Contursi Terme, 22/10/216. CALENDARIO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO per l a.s. 2016/2017

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEL Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 Grado di Mel e Lentiai Via S. Andrea, 4 32026 Mel (BL) Telefono: 0437-753350 Fax: 0437-753021 mail: blic80900t@istruzione.it mail PEC: postmaster@pec.comprensivomel.it Verbale n. 6 del Consiglio d Istituto del 19 dicembre 2012 Il giorno mercoledì 19 dicembre 2012, alle ore 19:00, presso i locali della Scuola secondaria di 1 grado di Mel si è riunito il Consiglio dell Istituto Comprensivo di Mel per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1. lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 23.11.2012; 2. approvazione piano annuale delle visite guidate e dei viaggi d istruzione; 3. adozione del POF per l anno scolastico 2012/2013; 4. criteri per l accoglimento delle iscrizioni presso la scuola dell infanzia di Carve; 5. organizzazione plessi scuola primaria in vista delle iscrizioni per l anno scolastico 2013/2014; 6. comunicazioni del dirigente scolastico. Intervengono i signori: COMPONENTI CONSIGLIO D ISTITUTO 2011-2014 PRESENTE ASSENTE COMEL Elena Rappresentante Genitori X CORSO Erika Rappresentante Docenti X DA CANAL Daniela Rappresentante A.T.A. X FERRAZZA Michela Rappresentante Genitori X FERRONE Cristina Rappresentante Docenti X FINESSO Serena Rappresentante Genitori X FOLTRAN Ketty Rappresentante Genitori X FRANZOT Cecilia Rappresentante Docenti X GIAZZON Michela Rappresentante Docenti X MENEGUZ Anna Rappresentante Genitori X MENEL Antonella Rappresentante Docenti X PELLIZZARI Walter Rappresentante Genitori X PISON Cinzia Rappresentante Docenti X PIZZOLOTTO Silvana Rappresentante Docenti X ROBASSA Loris Rappresentante A.T.A. X SANDRI Paolo Rappresentante Genitori X SOMMACAL Giuseppe Dirigente Scolastico X SUSANA Brunello Rappresentante Genitori X VENUTO Giorgio Rappresentante Docenti X TOTALI 19 15 4 Il Presidente, Sig. Brunello Susana, verificato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la seduta. 1. lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 23.11.2012 Il verbale della seduta precedente, inviato in copia a tutti i consiglieri, viene approvato all unanimità dai presenti. 1

2. approvazione piano annuale delle visite guidate e dei viaggi d istruzione Il D.S. comunica di aver inviato a tutti i membri del Consiglio il prospetto delle visite guidate e dei viaggi d istruzione programmati ed approvati dai consigli di intersezione, interclasse e classe. Il Collegio Docenti, nella seduta del 17 dicembre u.s., ha approvato il piano annuale delle uscite che è parte integrante del POF per l anno scolastico 2012/2013. In relazione all'approvazione dei viaggi d'istruzione per il corrente anno scolastico il Dirigente propone che il viaggio in Francia per le classi terze della Secondaria di 1 grado di Mel venga anticipato al periodo prima del 25 aprile, come più volte richiesto dalle Associazioni sportive del territorio, in modo da non interferire con le attività sportive previste per il mese di maggio. Per quanto riguarda la proposta di tre giorni prevista per le classi seconde della secondaria di 1 grado dell'istituto a Gubbio, Perugia e Assisi, vista la perplessità esposta dai genitori rappresentanti nei Consigli di classe relativamente ai costi, si precisa che verrà effettuato un sondaggio tra i genitori interessati. La professoressa FRANZOT Cecilia informa che, in alternativa, si potrebbe optare per una scelta diversa o per più giornate distribuite nell'anno scolastico. La docente comunica inoltre che la eventuale scelta che si sta delineando nell Istituto di non effettuare o comunque di ridurre le visite d'istruzione ed i viaggi, è un modo per dare un segnale di disagio per la riduzione sempre maggiore dei fondi assegnati e per i tagli generali alla scuola. Il Consiglio, all unanimità, approva il piano annuale delle visite guidate e dei viaggi d istruzione così come proposto e con il recepimento delle osservazioni espresse. 3. adozione del POF per l anno scolastico 2012/2013; Il Dirigente scolastico comunica di aver fatto pervenire ai consiglieri le bozze via via elaborate del documento che ha subito una rivisitazione in molte sue parti ed un aggiornamento all attualità per quanto attiene l organizzazione ed i progetti per il corrente anno scolastico 2012/2013. Chiede l'adozione del POF per il prossimo anno scolastico, già approvato dal Collegio docenti, e comunica che ci si propone, successivamente, di integrarlo con un ulteriore fascicolo nel quale per ogni plesso ci sarà una descrizione più dettagliata e puntuale. Nella discussione che segue, il Consiglio esprime l opinione che, così strutturato, il documento risulta essere più comprensibile e fruibile rispetto al precedente. Sulla base delle considerazioni espresse il Consiglio d Istituto DELIBERA all unanimità, l adozione del POF dell Istituto Comprensivo di Mel per l anno scolastico 2012/2013. 4. criteri per l accoglimento delle iscrizioni presso la scuola dell infanzia di Carve; Il Dirigente espone i criteri per l'accoglimento delle iscrizioni alla scuola dell'infanzia di Carve nel caso le iscrizioni superino i posti disponibili, criteri che saranno quindi inseriti anche nel POF. La proposta è stata discussa e condivisa con le docenti del plesso dell infanzia di Carve. Il sig. Brunello chiede come mai non ci sia un criterio per i bambini anticipatari; il Dirigente spiega che i bambini anticipatari, secondo normativa, possono essere accettati solo dopo aver esaurito eventuali liste d attesa e quindi quando tutti i bambini di tre anni richiedenti risultino iscritti. Si riportano di seguito i criteri proposti. Ogni genitore effettua la sua scelta sulla base delle opportunità educative offerte dalla scuola seppur nella consapevolezza dei criteri fissati dal Consiglio d Istituto e dei vincoli esistenti che potrebbero non permettere l accettazione piena di tutte le richieste. Ai fini della possibile effettiva frequenza va inoltre preventivamente considerata l esistenza del trasporto scolastico da verificare presso l ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Mel. 2

La scelta avviene dopo una riunione con i genitori, di carattere informativo, e la compilazione dell apposito modulo di iscrizione. I seguenti criteri sono valutabili in ordine progressivo: A. PRECEDENZA ASSOLUTA AI BAMBINI GIÀ ISCRITTI B. RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE: 1. precedenza ai bambini che su segnalazione dell ULSS / Servizi sociali del Comune / Sindaco necessitano della frequenza alla Scuola dell Infanzia; 2. precedenza ai bambini con situazioni familiari problematiche da certificare/autocertificare es.: a. bambini di famiglie seguite dai Servizi Sociali; b. bambini che vivono con un solo genitore. 3. precedenza ai bambini che richiedono la frequenza per tutto l anno scolastico e per l orario completo secondo questo ordine: a. bambini di 5 anni b. bambini di 4 anni c. bambini di 3 anni Qualora le richieste di iscrizione identificabili al punto 3 lettera c) risultassero in eccedenza rispetto alle disponibilità verrà data precedenza ai bambini che hanno già fratelli frequentanti la stessa scuola. A parità di condizioni sarà applicato il sorteggio. C. NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE: 1. precedenza ai bambini che su segnalazione dell ULSS / Servizi sociali del Comune / Sindaco necessitano della frequenza alla Scuola dell Infanzia; 2. precedenza ai bambini con situazioni familiari problematiche da certificare/autocertificare es.: a. bambini di famiglie seguite dai Servizi Sociali; b. bambini che vivono con un solo genitore. 3. precedenza ai bambini che richiedono la frequenza per tutto l anno scolastico e per l orario completo secondo questo ordine: a. bambini di 5 anni b. bambini di 4 anni c. bambini di 3 anni Qualora le richieste di iscrizione identificabili al punto 3 lettera c) risultassero in eccedenza rispetto alle disponibilità verrà data precedenza ai bambini che hanno già fratelli frequentanti la stessa scuola. A parità di condizioni sarà applicato il sorteggio. Il Consiglio d Istituto, preso atto della proposta, all unanimità DELIBERA i criteri per l iscrizione alla scuola dell infanzia di Carve così come riportati. 5. organizzazione plessi scuola primaria in vista delle iscrizioni per l anno scolastico 2013/2014 3

Per quanto riguarda l'organizzazione del tempo scuola nei plessi della scuola primaria per il prossimo anno scolastico è stata elaborata la proposta di seguito riportata cercando di trovare, all'interno dell'istituto, diversificazioni nell offerta che si presume possano soddisfare le diverse esigenze dei genitori. PLESSO Inizio ore Fine ore MEL CAPOLUOGO 08:05 12:35 Dal lunedì al sabato 27 ore settimanali su 6 giorni VILLA DI VILLA 08:05 12:35 Dal lunedì al sabato 27 ore settimanali su 6 giorni CARVE 08:05 13:00 LENTIAI Classe 1^, 2^ e 3^ Classi 4^ e 5^ Dal lunedì al venerdì (settimana corta). Rientri pomeridiani il mercoledì ed il venerdì. Dalle ore 13:00 alle ore 13:45 pausa mensa. Pomeriggio dalle ore 13:45 alle ore 15:45 08:00 16:30 Il lunedì ed il mercoledì 08:00 17:05 Il martedì ed il giovedì 08:00 12:50 Il venerdì 08:00 12:50 Il lunedì, il giovedì ed il venerdì 08:00 17:05 Il martedì ed il giovedì 30 ore settimanali su 5 giorni (settimana corta con due rientri: il mercoledì curricolare ed il venerdì laboratoriale) 40 ore settimanali su 5 giorni 30 ore settimanali su 5 giorni VILLAPIANA 8:10 12:40 Dal lunedì al sabato 27 ore settimanali su 6 giorni La sig.ra FOLTRAN Ketty suggerisce che ogni famiglia dell'istituto sia informata (depliant) in modo da essere a conoscenza di tutte le proposte. Il Dirigente ricorda che in gennaio ci saranno degli incontri con i genitori dei bambini che devono essere iscritti alla classe prima della scuola primaria. In quella occasione ogni plesso avrà modo di esporre il funzionamento, l organizzazione ed i progetti che vengono attivati; verrà inoltre comunicata una o più giornate nelle quali ogni plesso accoglierà i Genitori che potranno visitare le scuole. La sig.ra MENEGUZ Anna chiede se ci sarà la possibilità di una scelta alternativa nel caso in qualche scuola non si potesse avviare la classe prima. La sig.ra FOLTRAN Ketty propone di fare dei sondaggi preventivi. Il Dirigente non concorda su tale ultima proposta spiegando che i sondaggi precedentemente effettuati per le scuole del Comune di Mel hanno creato situazioni poco piacevoli; anche con i sondaggi non si possono fare previsioni certe. Sembra invece di capire che nei moduli per le iscrizioni, che avverranno solo on-line, ci saranno le opzioni per una seconda scelta. Tali moduli devono ancora essere visionati e poi adattati da ogni Istituto; i genitori sprovvisti di PC potranno rivolgersi alla Segreteria, si auspica in tempi adeguati e dilazionati. Il Consiglio d Istituto, condividendo la proposta elaborata dalla Commissione istituita allo scopo, all unanimità, approva la proposta di organizzazione del tempo scuola nei diversi plessi di scuola primaria per l anno scolastico 2013/2014. Esauriti i punti all o.d.g. la seduta termina alle 20:00 LA SEGRETARIA Erika CORSO IL PRESIDENTE Brunello SUSANA Il presente verbale è stato approvato nella seduta del Consiglio d Istituto del 14.02.2013 4

5