I costi semplificati: l esperienza della Regione Toscana

Documenti analoghi
Proposta di Costi semplificati per trattori e mietitrebbie

Sottomisura 4.1. Metodologia per l individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i trattori e le mietitrebbie Aggiornamento dei valori UCS

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

Punto 4 OdG: proposte di emendamenti al PSR. Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

Proposta di modifica alla versione 5.1 del PSR FEASR Sintesi degli emendamenti proposti. Comitato di sorveglianza Firenze, 19 giugno 2018

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Lo stato di attuazione del PSR FEASR in Toscana. Antonino Mario Melara Regione Toscana, Autorità di Gestione del PSR FEASR

Giustificativi premi PSR

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

DECRETO 7 febbraio 2017, n certificato il

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE MELARA ANTONINO MARIO

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

14AI.2017/D /8/2017

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

DGR N. 208 DEL 18 MAGGIO 2012 OGGETTO

PSR CALABRIA

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

DECRETO N. 316/DecA/11 DEL 07/02/2019

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

LE MISURE DEL PACCHETTO GIOVANI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER AULLA (Massa)

Sintesi della Relazione annuale 2015

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore SANTALUCIA GIOACCHINO

riduzione 1,00 <= x < 3,00 3% 3,00 <= x < 4,00 x% x =>4 y%

PSR Metodologia per l individuazione delle unità di costo standard (UCS) per le macchine agricole per la Misura 4 dei PSR


ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali


OGGETTO: VlSTl VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI


ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

AVVISO PUBBLICO PSR MISURA 311 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITÀ NON AGRICOLE. AZIONI 1, 3, 4 e 5 AZIONE 6

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##


ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali


SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Incontro informativo sulle misure di interesse forestale Sottomisura M06.02 Aiuto all avvio di imprese per attività non agricole in aree rurali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Luogo di emissione: DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA N. 57/AFP DEL 28/12/2010

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Transcript:

I costi semplificati: l esperienza della Regione Toscana Antonino Mario Melara Autorità di gestione del PSR FEASR 2014-2020 della Regione Toscana Roma, 22 novembre 2018

I COSTI SEMPLIFICATI NELLO SVILUPPO RURALE I costi semplificati rappresentano una novità per lo sviluppo rurale, introdotta nella programmazione 2014-2020. La struttura applicativa dei costi semplificati nasce da molteplici indicazioni normative presenti nei regolamenti base, in quelli di attuazione e in altri documenti emessi dalla Ue di seguito elencati.

I CS nel PSR 2014-2020 della Regione Toscana La Regione Toscana ha adottato i costi semplificati per: M 1 formazione introdotti con la modifica del PSR 2016 M 2 consulenza introdotti con la modifica del PSR 2018 SM 4.1 investimenti aziende agricole, per trattori e mietitrebbie introdotti con la modifica del PSR 2017 nuovi impianti arborei introdotti con la modifica del PSR 2018 Le modifiche del programma per l introduzione dei CS hanno riguardato sia il capitolo 8 (singole schede di misura interessate), che i capitoli 15 (modalità di attuazione del programma) e 18 (valutazione ex ante della verificabilità). 3

SOTTOMISURA 1.1 FORMAZIONE tabelle standard di costi unitari (UCS) per le attività di formazione: individuate 3 classi di valore ammissibile della spesa differenziate in base alla durata dell attività formativa espressa in ore; somma forfettaria per le attività di coaching e di trasferimento individuale: valore di spesa ammissibile è pari a 50,00 euro per allievo e per ogni ora di attività di trasferimento individuale. calcolo elaborato da Irpet, ai sensi del paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 5, lettera a), punto i) dell'articolo 67 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 APPLICATI CON BANDO 2016 (DECRETO N. 13017 DEL 28/11/2016) MISURA 2 CONSULENZA tabelle standard di costi unitari (UCS): il valore UCS per la identificazione della spesa ammissibile del servizio di consulenza è pari a 54 euro/ora; calcolo delle UCS elaborato da Ismea/RRN (studio metodologico Metodologia per l individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i servizi di consulenza finanziati dalla sottomisura 2.1 dei PSR ), ai sensi del paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 5, lettera a), punto i) dell'articolo 67 del Regolamento (UE) n. 1303/2013; per la sottomisura 2.3 valori UCS in analogia a quanto previsto per la sottomisura 1.1. APPLICATI CON BANDO 2018 (DECRETO N. 17441 DEL 31 OTTOBRE 2018, SCADENZA 31 GENNAIO 2019)

SOTTOMISURA 4.1 (TRATTORI E MIETITREBBIE) tabelle standard di costi unitari (UCS) di trattori e mietitrebbie distinte per sottocategoria (9 per i trattori, 2 per le mietitrebbie) e per classe di potenza nominale. calcolo delle UCS elaborato da Ismea/RRN ( Metodologia per l individuazione delle unità di costo standard (UCS) per le macchine agricole per la misura 4 dei PSR - marzo 2017, ai sensi del paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 5, lettera a), punto i) dell'articolo 67 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. APPLICATI NEL TIPO DI OPERAZIONE 4.1.3 DEL BANDO PIF (PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA) 2017 (DECRETO N. 9741 DEL 30/06/2017) SOTTOMISURA 4.1 (NUOVI IMPIANTI ARBOREI) tabelle standard di costi unitari (UCS) finalizzate a quantificare le spese ammissibili degli impianti arborei (valori di riferimento individuati per coltura e per tipologia di impianto); calcolo delle UCS elaborato da Ismea/RRN (studio metodologico Metodologia per l individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, per la Misura 4 dei PSR ), ai sensi del paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 5, lettera a), punto i) dell'articolo 67 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. NON ANCORA APPLICATI

I COSTI STANDARD PER TRATTORI E MIETITREBBIE: LA METODOLOGIA DELLA RRN/ISMEA Fonte dati RRN/Ismea La metodologia per l individuazione delle unità di costo standard per le macchine agricole elaborata da RRN/Ismea, prevede 9 CATEGORIE DI TRATTORI E 2 CATEGORIE DI MIETITREBBIE in base alle caratteristiche costruttive e tecniche delle macchine. Nel caso dei trattori: Tipo di trattore = convenzionale, specializzato o cingolato Tipo di protezione = arco/telaio o cabina Tipo di trasmissione = meccanica, powershift o CVT Tipo di cingolo = standard o policingoli Per le mietitrebbie: presenza o meno di autolivellamento Ciascuna di esse è articolata per classe di potenza nominale, dando così origine a complessive 11 tabelle di UCS.

I COSTI STANDARD PER TRATTORI E MIETITREBBIE - LA METODOLOGIA DELLA RRN/ISMEA: ALCUNI ESEMPI DI TABELLE CHE INDIVIDUANO I COSTI STANDARD UNITARI Trattori convenzionali con protezione arco/telaio Potenza nominale - 97/68 CE (KW) Costo Semplificato per KW da 20 - a 30 665,81 da 30,01 - a 40 544,57 da 40,01 - a 50 494,78 da 50,01 - a 60 491,16 da 60,01 - a 70 499,62 da 70,01 - a 79 479,79 Fonte: Elaborazioni RRN/Ismea Trattori specializzati cabinati con trasmissione meccanica/powershift Potenza nominale - 97/68 CE (KW) Costo Semplificato per KW da 27 - a 38 629,99 da 47 - a 56 631,24 da 56,01 - a 65 578,83 da 65,01 - a 74 540,40 da 74,01 - a 86 478,15 Fonte: Elaborazioni RRN/Ismea Mietitrebbie con sistema di autolivellamento Potenza nominale - 97/68 CE (KW) Costo Semplificato per KW fino a 290 829,65 da 290,01 a 360 806,59 oltre 360,01 780,62 Fonte: Elaborazioni RRN/Ismea

A SEGUITO DELL INTRODUZIONE DEI CS NEL BANDO PIF 2017 (SOTTOMISURA 4.1.3), LE DOMANDE PIU FREQUENTI DA PARTE DEI POTENZIALI BENEFICIARI SONO STATE: 1. Gli optional sono compresi nel calcolo? 2. L iva è compresa? 3. Perché i valori sono a volte più bassi rispetto a quelli reali di mercato? 4. Quali sono i passaggi da fare per quantificare la spesa ammissibile per trattori/mietitrebbie? 5. In caso di classi di potenza non indicate nelle tabelle: come si agisce? 6. Come si determinano le caratteristiche del tipo di trattore/tipo di mietitrebbia prescelti? 7. Perché in alcuni casi vi è una differenza della spesa ammissibile complessiva tra due macchine di potenza simile che ricadono in classi di potenza diverse? 8. Come si determina la potenza del mezzo per cui si richiede il contributo (essendo la variabile utilizzata per l applicazione delle tabelle UCS)?

PER FACILITARE L APPLICAZIONE DEI CS PER L OPERAZIONE 4.1.3 LA REGIONE TOSCANA HA CHIESTO SUPPORTO ALLA RRN/ISMEA. DALLA COLLABORAZIONE SONO NATI I SEGUENTI DOCUMENTI CHE FORNISCONO LE RISPOSTE AI QUESITI POSTI: 1. «NOTA DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI ASPETTI APPLICATIVI DELLA METODOLOGIA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ DI COSTO STANDARD (UCS) PER LE MACCHINE AGRICOLE (TRATTORI E MIETITREBBIE) ELABORATA DA ISMEA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DELLA RETE RURALE NAZIONALE», elaborata da Regione Toscana con il supporto della RRN/Ismea, rappresenta un allegato agli esiti del Gruppo di coordinamento del PSR del 13/2/2018 2. «ORIENTAMENTI PER LA REDAZIONE E L ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE RELATIVE AI PROGETTI CON COSTI SEMPLIFICATI (TRATTORI E MIETITREBBIE)»: elaborati da RRN/Ismea con il supporto della Regione Toscana, rivolte sia ai beneficiari che agli istruttori, sono in fase di completamento 3. «FAQ UTILI PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO RELATIVE AI PROGETTI CON COSTI SEMPLIFICATI PER L ACQUISTO DI TRATTORI E MIETITREBBIE NELL AMBITO DELLA SOTTOMI- SURA 4.1. REDATTE CON IL CONTRIBUTO E LA COLLABORAZIONE DELLA RRN/ISMEA» rivolte solo ai beneficiari, rappresentano un estratto del documento di cui al punto 2

LE RISPOSTE DATE (con gli elementi forniti dalla RRN/Ismea) 1/3 1. Gli optional sono compresi nel calcolo? Gli importi per KW delle tabelle UCS, fanno riferimento a modelli di trattore e mietitrebbia con dotazione standard o ordinaria. Un determinato optional può essere standard oppure opzionale, a seconda della categoria e del prezzo di acquisto della macchina. Non è pertanto prevista l erogazione di importi addizionali in caso di presenza di accessori o caratteristiche aggiuntive rispetto a quelle identificate dalla metodologia stessa. 2. L IVA è compresa? Tutti valori individuati nelle tabelle UCS sono al netto dell IVA (IVA esclusa) 3. Perché i valori sono a volte più bassi rispetto a quelli reali di mercato? La logica stessa del costo semplificato prevede l attribuzione di un valore medio o rappresentativo, che necessariamente non potrà coincidere sempre con quello definito dal mercato per un determinato modello. 4. Quali sono i passaggi da fare per quantificare la spesa ammissibile per trattori/mietitrebbie? a. Determinare le caratteristiche del modello prescelto b. Individuare la tabella UCS da utilizzare, tra quelle riportare al paragrafo 4.1 della metodologia c. Individuare la potenza del modello prescelto d. Individuare la relativa fascia di potenza e. Moltiplicare la potenza per il valore UCS individuato

LE RISPOSTE DATE (con gli elementi forniti dalla RRN/Ismea) 2/3 5. Classi di potenza non indicate nelle tabelle: come si agisce? Nelle tabelle UCS mancano le fasce di potenza per cui, al momento della realizzazione dell analisi (secondo semestre 2016), non erano presenti modelli sul mercato del nuovo. Tuttavia, nel caso in cui occorresse richiedere il finanziamento di un macchinario di potenza non compresa nei range indicati, in fase di domanda di aiuto il sistema informativo di Artea automaticamente moltiplica i KW di potenza del macchinario scelto per il valore unitario del range che più si avvicina all effettiva potenza del macchinario. 6. Come si determinano le caratteristiche del tipo di trattore/tipo di mietitrebbia prescelti? Per determinare le caratteristiche del modello prescelto, occorre individuare a quale categoria fra le 9 dei trattori e le 2 delle mietitrebbie esso appartiene. 7. Come si determina la potenza del mezzo per cui si richiede il contributo (essendo la variabile utilizzata per l applicazione delle tabelle ucs)? Occorre fare riferimento alla potenza espressa in KW, osservata a regime nominale (potenza nominale). È indicata nelle specifiche tecniche del trattore. La normativa da considerare è la direttiva 97/68 CE. In alternativa le altre normative di riferimento sono la ECE R24, la ISO 14396 o la ECE R120.

LE RISPOSTE DATE (con gli elementi forniti dalla RRN/Ismea) 3/3 8. Perché in alcuni casi vi è una differenza della spesa ammissibile complessiva tra due macchine di potenza simile che ricadono in classi di potenza diverse? La metodologia di calcolo adottata in alcuni casi comporta un valore «inatteso» per quei modelli la cui potenza è vicina a uno degli estremi del range di potenza. Può infatti succedere che per due mezzi di potenza quasi analoga (p.e. 49,9 KW e 50,2 KW), che ricadono in diversi range, dal procedimento di calcolo si ottengano valori unitari significativamente differenti. Questo inconveniente deriva dall applicazione della metodologia e al momento non può essere evitato. Nei successivi sviluppi della metodologia, la RRN/Ismea farà specifici approfondimenti al fine di ridimensionare la portata del problema, che tuttavia non potrà essere eliminato.

Grazie per l attenzione PER ULTERIORI INFORMAZIONI http://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020 http://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020/scrivici 13