Prof. Pagani Corrado FOGLI DI STILE CSS

Documenti analoghi
Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

CSS: CASCADING STYLE SHEETS MODULO 8

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

Appunti sui fogli di stile

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

Corso di Informatica

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Elementi Blocco vs elementi inline

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

CSS 2. I selettori e le classi

Elementi Blocco vs elementi inline

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

CSS 2. Tipi di selettori. Raggruppamento di selettori. Selettore generale. I selettori e le classi

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

CSS 3. Pseudoclassi e pseudoelementi

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

STILE E CSS. classi sezioni. tag

Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Introduzione Dott. Stefano Burigat

Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

CSS / CASCADING STYLE SHEETS. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

Introduzione ai Cascading Style Sheets

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

I fogli di stile (CSS)

Tecnologie di Sviluppo per il Web

CSS / BOX MODEL e PSEUDOCLASSI. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

CSS 1. CSS - Cascading Style Sheets. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets

I fogli di stile (CSS)

Dispensa CSS (estratto da HTML.it)

CSS Cascading Style Sheets

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione ai Fogli di Stile Cascading Stile Sheet (CSS) logica e sintassi

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

CSS 1 CSS. In breve. Fogli di stile a cascata. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS

CSS 1. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Linguaggi e tecnologie per il Web. Parte 5 CSS

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni

Elementi blocco e Elementi in linea

Architettura dell Informazione

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Gli stili. Lo stile si può applicare in quattro modi diversi ad un elemento HTML: I. Fuori tag La sintassi per lo stile fuori tag è la seguente:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

CSS Cascading Style Sheet Parte 2 (b)

CSS. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 3-Border e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 3-CSS-Border e list-13 16/02/ /02/2014

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

Prof. Pagani Corrado JQUERY

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 2-Text, link e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 2-CSS-Text-link-list-12 23/01/2014

CSS. Cascading Style Sheet

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

CSS Cascading Style Sheets

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

Silvia Likavec. Lezione 6

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora

HTML 5 e CSS 3 I LINK. Prof.ssa Cristina Gena

I CSS o Fogli di stile. Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07

Architettura dell Informazione

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Contenuto vs Stile: un esempio

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

HTML. Hyper Text Markup Language

CSS: Cascading Style Sheet

Come progettare un layout web responsive con le media queries?

Applicazione Ipermediali 2007/2008

Fogli di stile a cascata (CSS)

CSS E FOGLI DI STILE Guida Css di base

Transcript:

Prof. Pagani Corrado FOGLI DI STILE CSS

INTRODUZIONE L acronimo CSS sta per Cascading Style Sheets (fogli di stile a cascata) e rappresenta un linguaggio per definire lo stile degli ipertesti del web. La storia dei CSS procede su binari paralleli rispetto a quelli di HTML, di cui vuole essere l ideale complemento. La prima specifica ufficiale di CSS risale al dicembre del 1996 CSS 1 1998 CSS 2 2011 Primi moduli CSS 3

ELEMENTI DI BLOCCO E INLINE Una pagina HTML è composta da vari elementi: Elementi blocco con cornice nera Elementi inline con cornice rossa Elementi blocco sono box che possono contenere altri elementi, sia di tipo blocco che di tipo inline. Elementi inline non possono contenere elementi blocco, ma solo altri elementi inline. Quando sono inseriti nel documento non danno origine ad una nuova riga.

STRUTTURA AD ALBERO DI UN IPERTESTO Un documento HTML ha una forma di gerarchia ordinata in cui tutti gli elementi hanno tra di loro una relazione del tipo genitore figlio. Non tutti gli elementi possono contenere ciascun altro elemento come proprio figlio esistono restrizioni Html è l elemento radice del documento

DOCUMENTI CSS L'introduzione del CSS si è resa necessaria per separare i contenuti delle pagine HTML dalla loro formattazione mantenendo una struttura più chiara e facile da utilizzare e garantendo contemporaneamente anche il riutilizzo di codice ed una sua più facile manutenzione. 3 tipi di dichiarazioni in un documento css regole; commenti; direttive @-rules.

SITO WEB SOLO HTML SENZA CSS Pag html 1 Pag html 2 Pag html 3 Se voglio cambiare una disposizione grafica (ad esempio il colore del titolo principale di ogni pagina) devo intervenire manualmente su ogni singola pagina!!.. Pag html n I contenuti delle pagine e le direttive grafiche risiedono sugli stessi file

MODALITA DI SCRITTURA DELLE DIRETTIVE CSS L'inserimento di codice CSS nelle pagine web può essere effettuato in tre modi: 1. Inserendo nel tag <head> della pagina HTML un collegamento al file esterno.css contenente le direttive grafiche css <head> </head> <title>esempio</title> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="foglio_di_stile.css"/> questa soluzione garantisce il massimo riuso di codice possibile potendo essere richiamato in ciascuna delle pagine web HTML desiderate.

MODALITA DI SCRITTURA DELLE DIRETTIVE CSS 2. Inserendo, sempre all'interno dell'<head> tra gli specifici tag <style> e </style> le dichiarazioni css. <head> </head> <title>esempio</title> <style type="text/css">. Istruzioni in codice css. </style> Questa soluzione garantisce il riuso di codice solo all'interno della stessa pagina HTML 3. In linea all'interno degli elementi <tag style="dichiarazioni CSS">...</tag> Perdo totalmente il riuso anche all interno della stessa pagina

SITO WEB HTML + CSS ESTERNO Pag html 1 Pag html 2 Pag html 3.. Pag html N File CSS Se voglio cambiare una disposizione grafica (ad esempio il colore del titolo principale di ogni pagina) intervengo una sola volta sul file CSS I contenuti delle pagine e le direttive grafiche risiedono su file separati e non è necessario toccare i file html

REGOLE CSS Il selettore serve a definire la parte del documento cui verrà applicata la regola. Il blocco delle dichiarazioni è delimitato rispetto al selettore e alle altre regole da due parentesi graffe Il separatore delle dichiarazioni è il carattere ; Una dichiarazione è composta da una coppia di termini separati dal carattere : : proprietà valore

DICHIARAZIONI AVANZATE E COMMENTI In una stessa dichiarazione è possibile specificare più valori Esempio p {font: 14px Verdana, arial;} Dichiarazioni con proprietà a sintassi abbreviata Esempio div {margin: 10px 5px 10px 5px;} Equivale a div { } margin-top: 10px; margin-right: 5px; margin-bottom: 10px; margin-left: 5px; le parti racchiuse tra i segni /* e */, rappresentano commenti al codice.

SELETTORI CSS Selettore universale Il selettore universale * serve a selezionare tutti gli elementi di un documento. Selettore di tipo * {color: red;} È costituito dal nome di uno specifico elemento HTML e seleziona tutti gli elementi di quel tipo presenti nel documento. h1 {color: red;} E anche possibile raggruppare i selettori per specificare proprietà comuni

ESERCIZIO 1 : PAGINA HTML CON CSS Creare una pagina html con Un titolo 2 sottotitoli dello stesso tipo 2 paragrafi 1 immagine Impostare da css esterno Il colore e la dimensione del titolo e dei sottotitoli I paragrafi con stile italico La dimensione in percentuale dell immagine

ESERCIZIO 1 : SOLUZIONE HTML

ESERCIZIO 1 : SOLUZIONE CSS

ESERCIZIO 2 Modifica di un template (modello) css preimpostato Diversi siti propongono templates scaricabili Prendere un template a scelta dal sito http://www.csszengarden.com/ e modificarne contenuti e immagini creando almeno 3 pagine che si riferiscano allo stesso file css

ESERCIZIO 3 Scegliere un template da http://www.csszengarden.com/ e creare un sito di quattro pagine con tale template css Il sito dovrà avere le seguenti caratteristiche: Le pagine devono avere un unico menu che permetta la navigazione tra le pagine sfruttare la sezione select a desing Gli argomenti descritti nelle pagine dovranno essere: immagini raster e vettoriali codifica dei colori RGB compressione c/s perdita codifica del suono Personalizzare le immagini a seconda degli argomenti

ID E CLASSI I CSS sono diventati uno strumento estremamente importante anche grazie ai selettori Id e classi che permettono di diversificare il comportamento grafico anche all interno di tag dello stesso tipo. Ad esempio per i 2 seguenti tag paragrafo potremmo specificare da css caratteristiche grafiche differenti <p class="testo_italico_rosso">...</p> <p class="testo_blu">...</p> Finché il valore dell attributo class non trova corrispondenza in un selettore del foglio di stile, i due paragrafi non subiscono nessuna modifica

REGOLE CSS CON SELETTORI DI TIPO Una regola CSS con selettore di tipo classe ha la seguente sintassi:.class_value {dichiarazione;} E in riferimento all esempio precedente avremo:. testo_italico_rosso { color: red; font-style; italic } Assegna lo stile solo ai tag p con classe testo_blu p.testo_blu {color: blue;}

SELETTORI ID Lo stesso meccanismo è valido per i selettori di tipo id. Ma con una differenza In un documento HTML l attributo id è usato per identificare in modo univoco un elemento. Se uno stile va applicato ad un solo elemento della pagina definiamo un id. Se invece pensiamo di usarlo su più elementi della pagina, definiamo nel CSS una classe Il selettore classe è preceduto da. Il selettore id è preceduto da #

ESERCIZIO

ESERCIZIO Id container Id menuarea Id leftarea Id rightarea class servicebox

CENTRARE IL CONTENUTO DI UNA PAGINA Impostare i margini sinistro e desto a auto permette di centrare orizzontalmente l elemento all'interno del suo contenitore. body { } width: 100%; #container { width: 1000px; margin: auto; }

DA DIMENSIONI FISSE A RESPONSIVE Implementiamo le modifiche solo sul file CSS Devo eliminare da tutti gli elementi adattabili le dimensioni fisse Eventualmente impongo dei limiti con max-width (oppure min-width ) Elimino width dagli elementi interni ai contenitori adattabili #container { } #leftarea { } width: 100%; max-width: 1000px; margin: auto; width: 80%; max-width: 800px; float: left; @media only screen and (max-width: 1000px) { #rightarea{ width: 100%; } #leftarea{ width: 100%; }.lato{ width: 200px; margin: 10px; } }

SELETTORI COMBINATORI O DI RELAZIONE Una categoria fondamentale di selettori CSS è rappresentata dai cosiddetti combinatori (detti anche selettori di relazione). Hanno la funzione di mettere in relazione elementi presenti all interno dell albero del documento. Selettore Simbolo Selettore di discendenti Selettore di figli > Selettore di fratelli adiacenti + Selettore generale di fratelli ~

SELETTORE DI DISCENDENTI Il selettore di discendenti è quello più utilizzato dei quattro; ricordiamo che un elemento è discendente di un altro se è contenuto al suo interno, a qualsiasi livello. Esempi: antenato discendente {dichiarazioni;} #contenitore p {color: #FF0000;} Assegna lo stile solo ai tag p contenuti nel div #contenitore, Assegna lo stile ai div con class itembox contenuti nel div #contenitore, #contenitore.itembox {color: #FF0000;}

ALTRI SELETTORI DI RELAZIONE Il selettore di figli (>) consente di selezionare un elemento che è figlio diretto (obbligatoriamente di primo livello) dell elemento padre. padre > figlio {dichiarazioni;} Il selettore di fratelli adiacenti serve a scorrere in orizzontale l albero del DOM assegnando le regole CSS agli elementi che si trovano allo stesso livello solo se sono immediatamente adiacenti. fratello + fratello {dichiarazioni;} L ultimo combinatore (~) è una generalizzazione di quello visto in precedenza. Esso assegna uno stile a tutti gli elementi che sono fratelli. fratello ~ fratello {dichiarazioni;}

SELETTORI DI ATTRIBUTO I selettori di attributo servono a selezionare gli elementi in base ai loro attributi e/o al valore. Con il primo tipo di selettore si selezionano tutti gli elementi che presentino un determinato attributo, a prescindere dal valore dell attributo stesso. elemento[attributo] {dichiarazioni;} Il selettore con valore corrispondenteindividua tutti gli elementi che abbiano come valore dell attributo specificato il testo impostato nella regola CSS. elemento[attributo="valore"] {dichiarazioni;}

PSEUDO CLASSI Il concetto di pseudo classe definisce il particolare stato di un elemento. selettore:pseudo-classe {dichiarazioni;} Vediamo le pseudo classi per i link: :link definisce l aspetto iniziale dei link :visited serve a modificarne l aspetto quando siano stati visitati. :hover viene applicata quando si passa con il cursore su un elemento senza cliccarci sopra :active serve a impostare un elemento mentre viene attivato dall utente, ossia mentre si tiene premuto il pulsante su di esso, ovvero per tutto il tempo che intercorre tra il click e il rilascio del pulsante. :focus viene attivata quando un elemento riceve il focus, ossia quando un elemento può accettare eventi da tastiera, per esempio l inserimento di testo in un modulo.

PSEUDO ELEMENTI Vi sono parti in un documento HTML che non sono rappresentate da nessun elemento, ma che è possibile comunque modificare e formattare con i CSS grazie agli pseudo-elementi. Vediamo alcuni utili pseudo elementi :first-letter formatta la prima lettera di un elemento p:first-letter {color: #FF0000; font-weight: bold;} :first-line formatta la prima riga di un elemento :before e :after è possibile inserire nel documento HTML un contenuto non presente nel documento stesso h3:before {content: "1 ";} inserisce un num prima del titolo

EREDITARIETA Il primo concetto è quello di ereditarietà. Secondo questo meccanismo le impostazioni di stile applicate ad un elemento vengono ereditate anche dai suoi discendenti. Almeno fino a quando, per un elemento discendente, non si imposti esplicitamente un valore diverso per quella proprietà.

CONFLITTI E possibile incorrere in conflitti (anche senza usare ereditarietà) cosa succede se applico le regole seguenti ad un paragrafo con classe testo? p {color: black;}.testo {color: white;} Queste problematiche possono essere gestite grazie ala concetto di importanza se una dichiarazione viene accompagnata dalla parola chiave!important essa balza al primo posto nell ordine di applicazione.