Università degli Studi di Messina

Documenti analoghi
Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

* * * * D E L I B E R A

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Transcript:

Università degli Studi di Messina Prot. n. 13215 del 2.3.2015 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 93 /2015 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 23 febbraio 2015 XXII APPROVAZIONE SCHEMA DI ATTO DI ACQUISIZIOME AL PATRIMONIO INDISPONIBILE DELL ATENEO DI UN IMMOBILE AI SENSI DELL ART. 42 DEL D.P.R. N.327/2001 DI PROPRIETA DI ZANASI TERESA ED ALTRI. L anno 2015, il giorno 23 del mese di febbraio, alle ore 15,30 e seguenti, presso la Sede dell Università degli Studi di Messina e nella consueta sala delle adunanze degli organi collegiali si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell Università nominato con delibera del S.A. del 27.11.2013, con D.R. n. 2829 del 13.12.2013 e con D.R. n. 2085 del 9.8.2012, con l intervento dei Sigg.ri 1. Prof. Navarra Pietro Presidente Presente x Assente 2. Prof. Carini Giuseppe Componente Presente x Assente 3. Prof. Palmeri Renato Componente Presente x Assente 4. Dr. Buccisano Andrea Componente Presente x Assente 5. Dr. Santoro Rosa Componente Presente x Assente 6. Dr. Paratore Simone Componente Presente x Assente 7. Dr. Leonardi Salvatore Componente Presente x Assente 8. Avv. Ragno Luigi Componente Presente x Assente 9. Sig. Arena Mauro Componente Presente x Assente 10. Sig. Russo Pierluigi Componente Presente x Assente Risultano, altresì, presenti: 1. Prof. De Francesco Direttore generale Presente x Assente Domenico 2. Prof. Scribano Emanuele Prorettore vicario Presente x Assente Per il Collegio dei Revisori risultano presenti: 1. Avv. Genovese Giancarlo Presidente Presente Assente x 2. Dr.ssa Genovese Silvia Componente Presente Assente x 3. Dr. Musella Antonio Componente Presente Assente x Presiede il Magnifico Rettore, Prof. Pietro Navarra. Su invito del Magnifico Rettore è anche presente il Coordinatore del Collegio dei Prorettori, prof. Giovanni Cupaiuolo. 1

Il Presidente, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta e invita i convenuti a deliberare sull argomento in oggetto specificato. * * * * Il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Messina, concluso il dibattito come da separato verbale, Vista la proposta di delibera concernente l oggetto, sulla quale ha relazionato l Ing. Oteri, presente in aula; Preso atto del visto di regolarità tecnica e di legittimità apposto dal Dirigente della struttura proponente, come da allegata proposta di deliberazione; Visto l art. 2 della L. 30 dicembre 2010, n. 240; Visti gli artt. 11 e 14 dello Statuto dell Ateneo emanato con D.R. del 14 maggio 2012, n. 1244, pubblicato sulla G.U.R.I. Serie generale 19 maggio 2012, n. 116; Ad unanimità dei voti resi nelle forme di legge, in accoglimento della proposta in oggetto specificata che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, D E L I B E R A 1. di approvare la proposta di deliberazione indicata in oggetto, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, determinando: - di valutare l interesse pubblico dell Ateneo prevalente rispetto al contrapposto interesse privato; - di approvare l allegato schema di atto di acquisizione al patrimonio indisponibile dell Ateneo del terreno censito in Catasto con le particelle n. 259 e n. 388 del Foglio 40, ricadente in Zona F1a e, per l effetto, di autorizzare il Direttore Generale, previa verifica dell avvenuta costituzione del deposito definitivo presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina, di cui al successivo punto 4, a sottoscrivere l atto stesso; - di autorizzare la Direzione Bilancio e Finanze a fare gravare il costo per l acquisizione del suddetto terreno, pari all importo complessivo di 119.826,34, di cui 109.703,98 per indennità per risarcimento del danno patrimoniale, e non, e per occupazione illegittima da depositare presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina, 9.873,36 per imposta di registro, 149,00 per imposta di trascrizione, 50,00 per imposta ipotecaria ed 50,00 per imposta catastale, oltre 160,00 per marche da bollo, sul C.A. 01.11.01.02 del Bilancio Unico d Ateneo Esercizio Contabile 2015; 2

- di autorizzare, altresì, la Direzione Bilancio e Finanze ad effettuare, tempestivamente, il deposito presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina dell importo complessivo di 109.703,98 (Euro centonovemilasettecentotre/98), a titolo di indennità per risarcimento del danno patrimoniale, e non, e per occupazione illegittima, determinata ai sensi dell art. 42 bis del citato D.P.R. n. 327/2001, in favore di ZANASI Teresa, nata a Palermo il 9 giugno 1933 (cod. fisc. ZNS TRS 33H49 G273O), CELI Cesira, nata a Messina il 14 maggio 1955 (cod. fisc. CLE CSR 55E54 F158W), CELI Anna Maria, nata a Messina il 11 giugno 1956 (cod. fisc. CLE NMR 56H51 F158N), CELI Pietro, nato a Messina il 13 gennaio 1959 (cod. fisc. CLE PTR 59A13 F158B), CELI Cesira, nata Messina il 9 marzo 1953 (cod. fisc. CLE CRS 53C49 F158B), CELI Pietro, nato a Messina il 10 agosto 1954 (cod. fisc. CLE PTR 54M10 F158H) e CELI Maria Celeste, nata a Messina il 26 luglio 1957 (CLE MCL 57L66 F158X); - di autorizzare il Settore Affari Legali generali e Contenzioso, l Area Servizi Tecnici e la Direzione Bilancio e Finanze, ciascuno per la parte di propria competenza, a porre in essere tutti gli atti presupposti e consequenziali al predetto provvedimento. 2. di dare mandato al Direttore generale di dare esecuzione al superiore provvedimento. La presente delibera è approvata seduta stante. 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Strutture proponenti Area Servizi Tecnici Settore Affari Legali generali e Contenzioso Proposta di deliberazione per il Consiglio di Amministrazione del 23.02. 2015. Oggetto: Approvazione schema di atto di acquisizione al patrimonio indisponibile dell Ateneo di un immobile ai sensi dell art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 di proprietà di Zanasi Teresa ed altri. Premesso: l Università degli Studi di Messina, a seguito di gara esperita mediante pubblico incanto, con contratto del 4 febbraio 1998 Rep. n. 1207 registrato a Messina al n. 1520 in data 11 febbraio 1998, ha affidato all Impresa Eredi Belfiore Giuseppe s.n.c., con sede in Sant Agata li Battiati (CT), l appalto dei lavori di sistemazione esterna, parcheggio, uffici di presidenza e cappella da realizzarsi nell area della ex Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. in Contrada Papardo di Messina; che, nell ambito del predetto appalto alcuni fabbricati rurali esistenti nell area interessata dai lavori sono stati demoliti, tra di essi quelli individuati dalle particelle n. 259 e n. 388 del foglio di mappa n. 40; con atto di citazione notificato il 9 maggio 1996, i Sigg.ri Zanasi Teresa, Celi Cesira, nata il 14 maggio 1955, Celi Anna Maria, Celi Pietro, nato il 13 gennaio 1959, Celi Cesira, nata il 9 marzo 1953, Celi Pietro, nato a Messina il 10 agosto 1954 e Celi Maria Celeste, nella qualità di proprietari, pro quota, del predetto immobile, hanno convenuto in giudizio l Ateneo al fine di ottenere il riconoscimento del diritto alla riconsegna del terreno ricadente in Catasto alle particelle n. 259 e n. 388 del Foglio 40, previa riduzione in pristino stato dei luoghi, e ciò sia con riferimento all originaria consistenza del terreno, che alla riedificazione dei fabbricati demoliti, mentre, in via subordinata, ossia nell ipotesi in cui non fosse accolta la domanda restitutoria, al risarcimento del danno subito a seguito della sottrazione del bene; nel caso di specie ricorrono i presupposti per l applicazione dell art. 42 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, che consente all Amministrazione pubblica di diventare proprietaria di un bene occupato anche per mezzo dell emissione di un provvedimento di acquisizione, non retroattiva, al proprio patrimonio indisponibile, quando il bene stesso sia stato modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio, previa valutazione degli interessi contrapposti, avuto riguardo al computo dell indennizzo da corrispondere ai proprietari espropriati secondo i criteri fissati dal comma 3 del citato art. 42 bis; 4

l Area Servizi Tecnici dell Ateneo con relazione allegata alla nota prot. n. 66394 del 16 ottobre 2014, ha evidenziato che «l area su cui sorgevano le costruzioni riveste un interesse strategico per l Amministrazione universitaria, non solo perché dal 1999 su di essa è stata realizzata gran parte della viabilità esterna e dei parcheggi a servizio della ex Facoltà di Scienze, ma soprattutto in quanto è in corso di esecuzione, proprio nell area di sedime un tempo occupata dagli immobili in questione, l appalto per la realizzazione del Laboratorio del Centro di eccellenza ed innovazione strutture ed infrastrutture di grandi dimensioni, finalizzato nell ambito del finanziamento PON/CERISI». riguardo alla valutazione degli interessi contrapposti nella suddetta relazione risulta, altresì, che «tale ultima circostanza denota le attuali ed eccezionali ragioni di interesse pubblico, per le quali la retrocessione comporterebbe un grave danno all erario senza uno specifico beneficio per i proprietari che, piuttosto, con l adozione del provvedimento ed il risarcimento del danno usufruirebbero dell integrale ristoro per la perdita del bene e quindi una risorsa economica, immediata ed esigibile, contrariamente a quello che l immobile fornirebbe in una libera contrattazione di compravendita, in quanto avulso da stereotipi che il mercato immobiliare chiede. L immobile in oggetto, infatti, costituiva un fabbricato rurale in cattivo stato conservativo ed intercluso all interno del polo universitario di C.da Papardo». l indennità per risarcimento del danno patrimoniale, e non, e per occupazione illegittima spettante ai proprietari, in ragione della quota di rispettiva proprietà, calcolato ai sensi del citato art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, è pari a complessivi 109.703,98 (Euro centonovemilasettecentotre/98), di cui 57.738,94 (Euro cinquantasettemilasettecento trentotto/94) a titolo di indennità per pregiudizio patrimoniale (valore venale attualizzato), 5.773,89 (Euro cinquemilasettecentosettantatre/89) a titolo di indennità per pregiudizio non patrimoniale (10% del valore venale attualizzato) ed 46.191,15 (Euro quarantaseimilacentonovantuno/15) per indennità relativa al periodo di occupazione senza titolo (interessi del 5% sul valore venale attualizzato). con nota prot. n. 69424 del 27 ottobre 2014, è stata data ai suddetti Sigg.ri Zanasi e Celi comunicazione di avvio del procedimento di acquisizione al patrimonio dell Ateneo dell immobile in questione, ai sensi dell art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001; con nota datata 10 novembre 2014, assunta in protocollo il successivo giorno 14 al n. 74807, l avv. Pierfranco De Luca Manaò, nell interesse degli stessi sigg.ri Zanasi e Celi, ha contestato il contenuto della suddetta comunicazione; con nota partenza n. 25080/2014, l Avvocatura Distrettuale dello Stato di Messina ha comunicato che il giudizio pendente avanti al Tribunale di Messina è stato rinviato all udienza del giorno 11 marzo 2015. 5

è stato predisposto uno schema del provvedimento di cui sopra, che viene allegato alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale; la spesa prevista è pari a complessivi 119.826,34, di cui 109.703,98 a titolo di indennità per risarcimento del danno patrimoniale, e non, e per occupazione illegittima, 9.873,36 per imposta di registro, 149,00 per imposta di trascrizione, 50,00 per imposta ipotecaria ed 50,00 per imposta catastale, oltre ulteriori spese per bolli e notifica dell atto agli interessati. Visto: 1) la relazione dell Area Servizi Tecnici allegata alla nota prot. n. 66394 del 16 ottobre 2014; 2) l art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001; 3) nota prot. n. 69424 del 27 ottobre 2014 (comunicazione avvio del procedimento); 4) nota datata 10 novembre 2014 dell avv. Pierfranco De Luca Manaò; 5) nota partenza n. 25080/2014 dell Avvocatura Distrettuale dello Stato di Messina; 6) lo schema di provvedimento di acquisizione al patrimonio indisponibile dell Ateneo, ai sensi dell art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, del terreno censito in Catasto con le particelle n. 259 e n. 388 del Foglio 40; 7) la delibera del Consiglio di Amministrazione del 29 dicembre 2014 di approvazione del Bilancio Unico d Ateneo 2015. Ritenuto: che, per le motivazioni esposte in premessa, sarebbe necessario adottare tale provvedimento al fine di ottenere l acquisizione al patrimonio immobiliare dell Ateneo del suddetto cespite e che è necessario, al fine di non incorrere in sanzioni conseguenti a ritardo nella registrazione e trascrizione dell atto, effettuare tempestivamente, e comunque prima della sottoscrizione dell atto di acquisizione, il versamento presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina dell importo di 109.703,98 con le modalità sopra determinate. Tutto ciò premesso: Propone 1. che, preliminarmente, il Consiglio di Amministrazione valuti la prevalenza dell interesse pubblico sul contrapposto interesse privato che, in ogni caso, viene soddisfatto mediante il riconoscimento ai proprietari di un indennità calcolata ai sensi dell art. 42 bis del citato D.P.R. n. 327/2001; 2. che il Consiglio di Amministrazione valuti, altresì, l opportunità di approvare l allegato schema di atto di acquisizione al patrimonio indisponibile dell Ateneo del terreno censito in Catasto con le particelle n. 259 e n. 388 del Foglio 40, ricadente in Zona F1a e, per l effetto, di autorizzare il Direttore Generale, previa verifica dell avvenuta costituzione 6

del deposito definitivo presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina, di cui al successivo punto 4, a sottoscrivere l atto stesso; 3. che, in conseguenza, il Consiglio di Amministrazione autorizzi la Direzione Bilancio e Finanze a fare gravare il costo per l acquisizione del suddetto terreno, pari all importo complessivo di 119.826,34, di cui 109.703,98 per indennità per risarcimento del danno patrimoniale, e non, e per occupazione illegittima da depositare presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina, 9.873,36 per imposta di registro, 149,00 per imposta di trascrizione, 50,00 per imposta ipotecaria ed 50,00 per imposta catastale, oltre 160,00 per marche da bollo, sul C.A. 01.11.01.02 del Bilancio Unico d Ateneo Esercizio Contabile 2015; 4. che il Consiglio di Amministrazione autorizzi, altresì, la Direzione Bilancio e Finanze ad effettuare, tempestivamente, il deposito presso la Ragioneria Territoriale dello Stato Servizio Cassa Depositi e Prestiti di Messina dell importo complessivo di 109.703,98 (Euro centonovemilasettecentotre/98), a titolo di indennità per risarcimento del danno patrimoniale, e non, e per occupazione illegittima, determinata ai sensi dell art. 42 bis del citato D.P.R. n. 327/2001, in favore di ZANASI Teresa, nata a Palermo il 9 giugno 1933 (cod. fisc. ZNS TRS 33H49 G273O), CELI Cesira, nata a Messina il 14 maggio 1955 (cod. fisc. CLE CSR 55E54 F158W), CELI Anna Maria, nata a Messina il 11 giugno 1956 (cod. fisc. CLE NMR 56H51 F158N), CELI Pietro, nato a Messina il 13 gennaio 1959 (cod. fisc. CLE PTR 59A13 F158B), CELI Cesira, nata Messina il 9 marzo 1953 (cod. fisc. CLE CRS 53C49 F158B), CELI Pietro, nato a Messina il 10 agosto 1954 (cod. fisc. CLE PTR 54M10 F158H) e CELI Maria Celeste, nata a Messina il 26 luglio 1957 (CLE MCL 57L66 F158X). 5. altresì, che il Consiglio di Amministrazione autorizzi il Settore Affari Legali generali e Contenzioso, l Area Servizi Tecnici e la Direzione Bilancio e Finanze, ciascuno per la parte di propria competenza, a porre in essere tutti gli atti presupposti e consequenziali al predetto provvedimento. Allegato: schema Atto di acquisizione al patrimonio indisponibile dell Ateneo del terreno censito in Catasto con le particelle n. 259 e n. 388 del Foglio 40 7