IL RETTORE D E C R E T A

Documenti analoghi
D.R. n IL RETTORE

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

D.R. n IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

D.R. n 433 IL RETTORE

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

D.R. n. 852 IL RETTORE System Engineering e Project Management D E C R E T A Art. 1 Norme generali System Engineering e Project Management

D.R.n 693 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Progettisti di Sistemi Informatici Art. 2 Finalità del Master

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

CFU.

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE ORIENTAMENTO E-LEARNING SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE

D.R. n. 854 IL RETTORE Gun Launched Guided Munitions D E C R E T A Art. 1 Norme generali Gun Launched Guided Munitions Art. 2 Finalità del Master

IL RETTORE D E C R E T A

D.R. n IL RETTORE

Bando per corso di perfezionamento in Diritto Tributario. "Diritto tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie"

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI. D.R. n.

Di.M.I. Università degli Studi di Genova

IL RETTORE D E C R E T A

D.R. n IL RETTORE

D E C R E T A. Le conoscenze impartite consentiranno la comprensione di: - teoria e tecnologia dei sistemi di artiglieria avanzati;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Decreto n. 950/ 2017 Art. 1 Norme Generali

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

D.R. n. 716 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

CFU.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Articolazione didattica e verifiche finali:

DECRETO N. 9476/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Geomatica Marina (Tecnologie avanzate applicate nell ambito marino)

fj rjs, ~(F- Wl. Pwb. Vl A 4 b ~ 5 /201 g Ql&- g. ~. lol &

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE IL RETTORE

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n.

IL RETTORE. per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC), Prot del D E C R E T A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE IL RETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 794 IL RETTORE - Vista

IL RETTORE D E C R E T A

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI IL RETTORE

D. R. N. 607 D E C R E T A Art. 1 Norme Generali Art. 2 Finalità Art. 3 Organizzazione didattica

Art. 1 - Norme Generali

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE SETTORE GESTIONE PROGETTI IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE

IL RETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

D.R. n. 507 IL RETTORE

D.R.n. 795 D E C R E T A

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n.

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Istituto Studi Superiori dell Università di Genova - ISSUGE

Decreto n IL DIRETTORE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - DIEC IL DIRETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO GESTIONE E FORMAZIONE STUDENTI ED ATTIVITA INTERNAZIONALI SERVIZIO ALTA

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI IL RETTORE

CFU

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 15 settembre 2011; DECRETA. Art. 1 Attivazione del Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D E C R E T A

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A

D.R. n. 842 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Geomatica Marina (Tecnologie avanzate applicate nell ambito marino)

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

IL RETTORE D E C R E T A

Transcript:

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO, E-LEARNING Servizio apprendimento permanente - PerForm IL RETTORE Decreto n. 2909 - Vista la L. 15.5.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.5.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 22 ottobre 2004 n. 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 551 del 10.02.2015; - Viste le disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca del 22.03.2016 relative alle procedure per l accesso degli studenti stranieri richiedenti il visto ai corsi di formazione superiore per l a.a. 2016/2017; - Visto l Accordo Operativo stipulato in data 29/06/2016 (repertorio n.2799 del 14/07/2016) tra l Università degli Studi di Genova e la Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari per la realizzazione di progetti di intervento di Alta Formazione: Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione Specialistica nei settori dell Elettronica, Optoelettronica, Telecomunicazioni, Informatica ed in altre tematiche di interesse per l Amministrazione Difesa per il quadriennio 2016/2020; - Vista la Delibera del 14/07/2016 del Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) con la quale sono state approvate la sottoscrizione dell Accordo Attuativo con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari e l attivazione del Corso di Formazione in Tipologie di sviluppo e web asp.net - I edizione; - Visto il Decreto d urgenza n. 2504 del 21/07/2016 del Direttore Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) in merito all Accordo Attuativo con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari; - Visto l Accordo Attuativo NR. 8 del 21/07/2016 stipulato tra il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) e la Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari per la realizzazione di progetti di intervento di Alta Formazione Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione Specialistica nei settori dell Elettronica, Optoelettronica, Telecomunicazioni, Informatica e in altre tematiche di interesse per l Amministrazione Difesa per l anno 2016; - Vista la Determina Dirigenziale dell Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning Servizio Apprendimento permanente-perform, n. 4941 del 27/07/2016 con la quale sono stati presi in carico i Corsi di Formazione attivati nell ambito del l Accordo Attuativo NR. 8 del 21/07/2016, tra i quali risulta la I edizione del Corso di Formazione in Tipologie di sviluppo e web asp.net ; D E C R E T A Art. 1 Norme Generali È attivato per l anno accademico 2016/2017 presso l Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio Apprendimento permanente-perform, il Corso di Formazione in Tipologie di sviluppo e web asp.net - I edizione. Il Corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell Università degli Studi di Genova e con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari. Art. 2 Finalità del Corso e destinatari Il Corso fornirà le conoscenze necessarie per la progettazione e lo sviluppo in autonomia di portali web con particolare riferimento allo sviluppo di portali web basati su ASP.NET. In particolare, nella parte iniziale del Corso, gli studenti comprenderanno le basi del modello client-server su cui si basa il web e studieranno i principali protocolli di comunicazione alla base del web ed i linguaggi di markup (HTML, XML). La parte centrale del corso sarà focalizzata sullo studio delle tecnologie di sviluppo per il web. Più specificamente, verranno introdotti il linguaggio JavaScript ed il linguaggio PHP come base per lo sviluppo, rispettivamente, del lato client e del lato server del web. Nell'ultima parte il corso si concentrerà sul framework ASP.NET come alternativa alle tecnologie basate su PHP e JavaScript per lo sviluppo di portali web. Al Corso saranno ammessi laureati in: - Fisica, Ingegneria, Informatica e Matematica conseguita secondo l ordinamento previgente o titoli equipollenti. - Ingegneria Civile e Ambientale (classe 8), Ingegneria dell Informazione (classe 9), Ingegneria Industriale (classe 10), Scienze e Tecnologie Fisiche (classe 25), Scienze e Tecnologie Informatiche (classe 26) Scienze Matematiche (classe 32) conseguita secondo l ordinamento vigente o titoli equipollenti. Eventuali altri requisiti: possono accedere altresì coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato o del solo diploma di scuola media superiore, abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale affini al profilo del Corso. 1

Occorre in ogni caso essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. Art. 3 Contenuti All'interno di questo Corso verranno approfonditi i seguenti argomenti: o Introduzione al modello client server e al protocollo TCP/IP o Protocolli del livello applicativo: HTTP. FTP, DNS o Protocolli per la posta elettronica: POP, IMAP, SMTP o Introduzione al linguaggio di markup HTML ed ai CSS per la definizione di pagine web o Programmazione web lato server o Introduzione al linguaggio PHP o Generazione di pagine dinamiche con PHP o Gestione delle sessioni o Introduzione alla programmazione web lato client o Basi del linguaggio JavaScript o Implementazione di semplici script JavaScript o Gestione ed utilizzo dei cookie con JavaScript o Definizione di linguaggi di markup o Introduzione allo standard XML o Trasformazione di XML: il linguaggio XSLT o Programmazione in.net o Introduzione al framework ASP.NET o Costruzione di portali basati su HTML5 e CCS3 con ASP.NET Art.4 Organizzazione didattica e valutazione Il Corso si svolgerà tra novembre e dicembre 2016 e si articolerà, nell arco di quattro settimane, in 120 ore di lezioni (teoriche e/o pratiche) più 3 ore per l esame finale. In caso di iscrizione di studenti stranieri, il Corso potrà essere svolto in lingua inglese. La frequenza al Corso è obbligatoria; per accedere alla prova finale e ricevere l attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno l 80% del monte ore. Sede del Corso sarà la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari. Al termine della fase d aula gli studenti in regola con gli aspetti formali e sostanziali (documentazione, frequenza ecc.) saranno chiamati a sostenere una prova finale che sarà valutata in trentesimi. Art. 5 Presentazione della domanda di ammissione La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata mediante la procedura online disponibile all indirizzo http://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione entro le ore 12.00 del 24/10/2016. La data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Al primo accesso è necessario richiedere le credenziali UNIGE cliccando sulla voce Registrazione utente. Ottenute le credenziali, si potrà accedere alla pagina delle domande di ammissione. Alla domanda di ammissione devono essere allegati, mediante la procedura online: 1. fotocopia fronte/retro di un documento di identità; 2. autocertificazione relativa alla veridicità delle dichiarazioni rese e all autenticità dei documenti allegati alla domanda. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on-line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e allegato attraverso la procedura on-line; 3. dichiarazione del possesso del diploma di maturità. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on-line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e allegato attraverso la procedura on-line. Tutti gli allegati devono essere inseriti in formato PDF. Al Corso sono ammessi al massimo 16 allievi. Il numero minimo per l attivazione è pari a 5. Il Comitato di Gestione valuterà la possibilità di ridurre i costi di gestione ad un livello corrispondente a quello dei proventi, come condizione per svolgere il Corso. Il Corso è riservato prioritariamente agli allievi militari segnalati dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari. Qualora il numero degli allievi segnalati non superasse il numero di posti disponibili, potranno essere ammessi candidati civili in possesso dei necessari requisiti di accesso; le loro iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di completamento della procedura telematica e fino al raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili. Eventuali domande di iscrizione pervenute dopo il raggiungimento del numero massimo di iscritti verranno considerate a riserva nel caso di rinunce. Nel caso di titolo di studio conseguito all estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l interessato deve 2

chiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al Corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi. Il rilascio della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione all eventuali prove di selezione e per la frequenza del Corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalle disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca del 22.03.2016 relative alle procedure per l accesso degli studenti stranieri richiedenti il visto ai corsi di formazione superiore per l a.a. 2016/2017. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. I candidati che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall iscrizione, fatta comunque salva l applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione medesima. La graduatoria degli ammessi sarà affissa presso la segreteria organizzativa del Corso e sarà pubblicata sul sito internet di PerForm (www.perform.unige.it) entro il 27.10.2016. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dalla graduatoria di ammissione. L Università può adottare, anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria di ammissione, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Art. 6 Modalità e quota d iscrizione I candidati ammessi al Corso di Formazione in Tipologie di sviluppo e web asp.net devono perfezionare l iscrizione entro il 02.11.2016, mediante presentazione dei seguenti documenti all Università degli Studi di Genova, Area Apprendimento Permanente, Orientamento, E-learning - Servizio Apprendimento Permanente Piazza della Nunziata, 2 16124 Genova (orario sportello: lunedì giovedì ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00 e venerdì 9.00 13.00): Allievi militari segnalati dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA: 1. domanda di iscrizione al Corso Perfezionamento (*) 2. contratto formativo (*) Allievi civili: 1. domanda di iscrizione al Corso Perfezionamento (*) 2. contratto formativo (*) 3. ricevuta comprovante il pagamento della quota d iscrizione pari a 1.016,00 (compresi di bollo) da effettuarsi: - (modalità consigliata) online tramite il servizio bancario disponibile nell area dei servizi online agli studenti, utilizzando una delle carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro, carte prepagate riunige/ricarige - presso lo sportello di qualsiasi banca con bollettino bancario (bollettino Freccia) (*) disponibile sul sito www.perform.unige.it La domanda di iscrizione e i documenti sopra indicati potranno essere anticipati via fax al numero 0039/010/2099469 entro il 02.11.2016. L invio a mezzo fax non esime dalla presentazione della domanda di iscrizione e della documentazione in originale. Ai sensi dell art. 11 comma 3 del Regolamento per gli Studenti emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Art. 7 Rilascio del Titolo A conclusione del Corso agli iscritti che, a giudizio del Comitato di Gestione, abbiano svolto le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, verrà rilasciato dal Direttore del Corso stesso un attestato di frequenza e merito, che non costituisce titolo accademico, ai sensi dell art. 8 del Regolamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per master universitari di primo e secondo livello. 3

Art. 8 Comitato di Gestione e Direttore del Corso Direttore: Prof. Marco Maratea Comitato di gestione: Docenti interni: Prof. Enrico Giunchiglia, Prof. Gualtiero Volpe Docenti esterni: il Comitato sarà composto anche da due componenti nominati dalla Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari Alle riunioni del Comitato di Gestione partecipa una persona in servizio presso l Area apprendimento permanente, orientamento, e- learning - Servizio apprendimento permanente con compiti di supporto gestionale. La struttura a cui sarà affidata la segreteria organizzativa e amministrativo-contabile e la funzione di sportello informativo del Corso è: Area apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio apprendimento permanente-perform (Piazza Della Nunziata 2, 16124 Genova; tel: 010/2099466-7; e-mail: perform@unighe.it, sito web www.perform.unige.it). Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning Servizio Apprendimento permanente, e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione di dati personali. Genova, 09/09/2016 PER IL RETTORE F.to Prof. Enrico Giunchiglia Responsabile del procedimento : Dott.ssa Valentina Pollio Tel. 010/2099466 4

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO, E-LEARNING Servizio apprendimento permanente - PerForm Decreto n. 3202/2016 IL RETTORE - Visto il D.R. n. 2909 del 09/09/2016 con il quale è stato emanato il bando di concorso per l ammissione al Corso di Formazione in Tipologie di sviluppo e web asp.net - I edizione attivato presso l Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio Apprendimento permanente-perform per l a.a. 2016/2017; - - Vista la nota del 28/09/2016 con la quale il Direttore del Corso, Prof. Marco Maratea, sentito anche il Comitato di Gestione, chiede di correggere il nome del Corso. D E C R E T A Art. 1 - Il nome del Corso di Formazione viene corretto in Tecnologie di sviluppo sw e web asp.net. - Per tutte le disposizioni relative al Corso e non contenute nel presente decreto si rinvia al D.R. n. 2909 del 09/09/2016. Genova, 05/10/2016 F.TO IL RETTORE Responsabile del procedimento : Dott.ssa Valentina Pollio Tel. 010/2099466 1