D e c i s i o n e d i s t r a l c i o d e l 1 o s e t t e m b r e

Documenti analoghi
1. A., 2. B., ricorrenti,

Sentenza del 19 gennaio 2012 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 2 1 d i c e m b r e I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

A., ricorrente, contro

Sentenza del 12 luglio 2011

Decisione del 13 agosto 2013 Corte dei reclami penali

Giudice unico Francesco Brentani, cancelliere Alexander Moses. contro. C., controparte,

Sentenza del 29 novembre 2012 Corte dei reclami penali

Decisione del 29 maggio 2019 Corte dei reclami penali

Giudici Claudia Pasqualetto Péquignot (presidente del collegio), Christoph Bandli, Christine Ackermann, cancelliere Manuel Borla.

S e n t e n z a d e l l ' 11 o t t o b r e

A., patrocinato dall'avv. Giacomo Talleri, ricorrente, contro

Giudice unica Elena Avenati Carpani, cancelliere Dario Quirici. A., richiedente. contro. Assicurazione invalidità.

Sentenza del 26 febbraio 2018 Corte dei reclami penali

Regolamento sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale

Decisione del 4 settembre 2015 Corte dei reclami penali

presentata nella forma elaborata da Lara Filippini, Andrea Giudici e cofirmatari per una regolamentazione uniforme dell'anticipo spese

Sentenza del 19 gennaio 2009 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 1 marzo 2019 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 2 9 g e n n a i o

Giudici Francesco Brentani (presidente del collegio), Ronald Flury, Maria Amgwerd, cancelliere Dario Quirici. A.,

S e n t e n z a d e l 1 2 d i c e m b r e

Regolamento sulla Commissione di ricorso della CDPE e della CDS

Decisione del 12 dicembre 2018 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 3 1 m a g g i o

Decisione del 20 giugno 2018 Corte dei reclami penali

A., nato il ( ), alias B., nato il ( ), Marocco, ricorrente,

Decisione del 4 giugno 2018 Corte dei reclami penali

Sentenza del 7 maggio 2014 Corte dei reclami penali

Regolamento sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale

Sentenza del 17 gennaio 2017 Corte dei reclami penali

Giudici Vito Valenti (presidente del collegio), Madeleine Hirsig Vouilloz e Beat Weber, cancelliera Marcella Lurà.

Regolamento sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale

Decisione del 2 settembre 2004

Sentenza del 30 gennaio 2019 Corte dei reclami penali

Decisione del 12 novembre 2013 Corte dei reclami penali

Sentenza dell'8 luglio 2009 II Corte dei reclami penali

Giudice Vito Valenti, giudice unico, cancelliera Marcella Lurà. A., rappresentato dal sig. B., ricorrente,

Decisione del 18 dicembre 2017 Corte dei reclami penali

Decisione del 5 ottobre 2016 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 dicembre 2012 Corte dei reclami penali

Legge federale sull organizzazione giudiziaria

Sentenza del 4 aprile 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 9 gennaio 2014 Corte dei reclami penali

Decreto del 29 marzo 2016 Corte penale

Ordinanza del 24 agosto 2012 Corte penale

Sentenza del 30 gennaio 2019 Corte dei reclami penali

Sentenza del 30 agosto 2018 Corte penale

Regolamento. dell'esame professionale. di Specialista in finanza. e contabilità.

Giudici Claudia Pasqualetto Péquignot (presidente del collegio), Beat Forster e Jérôme Candrian, cancelliere Federico Pestoni. A., richiedente, contro

Sentenza del 12 settembre 2014 Corte penale

In questi anni il diritto sulla responsabilità dello Stato dal profilo materiale ha dato buona prova di sé.

Sentenza del 9 luglio 2009 II Corte dei reclami penali

del 10 settembre 1969 (Stato 29 gennaio 2013)

della Commissione federale dell'energia elettrica ElCom

Giudici Vito Valenti (presidente del collegio), Michael Peterli e Caroline Bissegger, cancelliera Marcella Lurà. A., ricorrente, contro

Sentenza del 18 luglio 2011 I Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l l ' 1 1 g e n n a i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

Legge federale sull organizzazione giudiziaria

Decreto del 28 ottobre 2016 Corte penale

S e n t e n z a d e l 2 6 a p r i l e

Sentenza del 20 ottobre 2011 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 2 ottobre 2015 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 1 m a g g i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

Sentenza del 18 settembre 2006 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 2 m a g g i o

Decisione del 4 febbraio 2016 Corte dei reclami penali

Sentenza del 12 ottobre 2011 II Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 2 7 m a g g i o

Giudici Michela Bürki Moreni (presidente del collegio), Vito Valenti, Franziska Schneider; Cancelliere: Dario Croci Torti.

Sentenza del 13 marzo 2013 Corte dei reclami penali

del 10 settembre 1969 (Stato 1 gennaio 2009)

nella vertenza di diritto amministrativo concernente domanda di costruzione e opposizione edilizia

S e n t e n z a d e l 2 1 g e n n a i o

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Decisione del 22 giugno 2011 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 20 ottobre 2009 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 16 maggio 2007 II Corte dei reclami penali

Legge federale sulla restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte

Legge federale sulla restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte

Sentenza del 23 dicembre 2016 Corte dei reclami penali

Sentenza del 4 settembre 2013 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 1 0 g e n n a i o I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

Sentenza del 28 settembre 2016 Corte dei reclami penali

Regolamento del Tribunale penale federale

Sentenza del 29 maggio 2012 Corte dei reclami penali

Sentenza del 20 marzo 2019 Corte d appello

Esame professionale superiore per esperti in materia di assicurazione sociale

Regolamento. dell'esame professionale superiore. di Esperta / Esperto. in finanza e controlling. Edizione Segretariato d'esame

Decreto del 2 ottobre 2012 Corte penale

S e n t e n z a d e l 1 2 f e b b r a i o

maggio 2009 ISTITUZIONI

Legge federale sul Tribunale federale

Regolamento del Tribunale penale federale

Ordinanza del Tribunale federale relativa all applicazione della legge sull archiviazione

R E G O L A M E N T O DELL ESAME DI PROFESSIONE PER SPECIALISTI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE SOCIALE

Sentenza del 15 settembre 2015 Corte penale

Transcript:

B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i f f é d é r a l T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o f e d e r a l e T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i v f e d e r a l Corte II {T 0/2} D e c i s i o n e d i s t r a l c i o d e l 1 o s e t t e m b r e 2 0 0 8 Composizione Parti Giudice Francesco Brentani (Giudice unico); Cancelliere Daniele Cattaneo; A., ricorrente, contro Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT), Effingerstrasse 27, 3003 Berna, autorità inferiore, Associazione per gli esami superiori in contabilità e controlling, Segretariato Fondazione Centro, Perfezionamento Commerciale, via Cantonale 19, 6900 Lugano, prima istanza; Oggetto Esame professionale di specialista in finanza e contabilità.

Visti: la decisione dell'ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (in seguito: UFFT) del 10 marzo 2008 che respinge il ricorso contro la decisione del 10 maggio 2007 della Commissione d'esame per specialista in finanza e contabilità (in seguito: Commissione) incaricata dall'associazione svizzera degli impiegati di commercio (SSIC); il ricorso dinanzi a questo Tribunale amministrativo federale (TAF) dell'8 aprile 2008 ed il pagamento in data 29 aprile 2008 dell'anticipo di fr. 1'200.- delle presunte spese processuali; la presa di posizione dell'ufft del 30 maggio 2008; lo scritto del 2 giugno 2008 della Società per gli esami superiori di contabilità e controlling (SESCC) con le prese di posizione degli esperti rispettivamente del 26, 27 e 30 maggio 2008; i quesiti posti dal TAF con atto istruttorio del 18 giugno 2008; lo scritto della SESCC del 1 o luglio 2008 con cui conferma che il ricorso è stato accettato con il superamento dell'esame; lo scritto del ricorrente del 14 agosto 2008: gli ulteriori atti per quanto risultino decisivi per l'esito della vertenza. Ritenuto in fatto e considerato in diritto: che l'ufft con decisione del 10 marzo 2008 ha respinto il ricorso inoltrato contro la decisione del 10 maggio 2007 della Commissione con la quale veniva decretato il non superamento dell'esame tendente all'ottenimento dell'attestato federale di specialista in finanza e contabilità; che la decisione dell'ufft del 10 marzo 2008 costituisce una decisione ai sensi dell'art. 5 cpv. 2 della Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA, RS 172.021) impugnabile dinanzi al TAF giusta l'art. 31 in relazione con l'art. 33 litt. d della Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF, RS 173.32); Pagina 2

che la Commissione con decisione del 1 o luglio 2008 ha annullato la decisione del 10 maggio 2007 e dichiarato il superamento dell'esame con conseguente rilascio dell'attestato federale di specialista in finanza e contabilità; che con ciò la questione litigiosa a sapere se il il ricorrente ha superato l'esame per specialista in finanza e contabilità è chiarita ed un interesse attuale degno di protezione a decidere se l'autorità inferiore abbia a ragione respinto il ricorso inoltrato conto la decisione della Commissione non è più dato, con che il procedimento è divenuto privo di oggetto (cfr. FRITZ GYGI, Bundesverwaltungsrechtspflege, 2. ed., Berna 1983, pag. 326); che è divenuto privo di oggetto non solo il presente procedimento ma anche il quello dinanzi all'autorità inferiore; che in questo senso neanche l'autorità inferiore ha sollevato eccezioni contro lo stralcio del procedimento; che rimane da decidere sulle spese processuali e per il resto decidere lo stralcio dai ruoli della procedura; che il giudice dell'istruzione decide quale giudice unico circa lo stralcio dal ruolo delle cause divenute prive di oggetto (art. 23 cpv. 1 litt. b LTAF); che se una causa diviene priva d'oggetto, di regola le spese processuali sono addossate alla parte il cui comportamento rende priva d'oggetto la causa (art. 5 del Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale, TS-TAF, RS 173.320.2); che ciò posto il ricorrente è da considerare come parte vincente; che il ricorrente non deve sopportare nemmeno i costi per il procedimento dinanzi all'ufft per cui anche la decisione sui costi dell'istanza inferiore è da considerare divenuta priva d'oggetto con la conseguente restituzione dell'anticipo; che nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore (art. 63 cpv. 2 PA); Pagina 3

che, ritenuto l'esito del presente procedimento, al ricorrente, che non è patrocinato da un rappresentante professionale, non può essere assegnato un'indennità di spese ripetibili in quanto le spese non possono essere considerate eccessivamente elevate (art. 64 cpv. 1 PA in relazione con l'art. 7 e l'art. 13 litt. a TS-TAF); che eventuali pretese per torto morale devono essere eventualmente fatte valere nell'ambito di un procedimento per responsabilità dell'ente pubblico; che la presente decisione non è impugnabile in quanto definitiva (art. 83 litt. t Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale [LTF, RS 173.110]). Per questi motivi, il Tribunale amministrativo federale pronuncia: 1. Una copia dello scritto del ricorrente del 14 agosto 2008 è portato a conoscenza dell'autorità inferiore e alla prima istanza. 2. Il ricorso è stralciato dai ruoli. 3. Non si prelevano spese processuali né per il procedimento dinanzi al TAF né devono essere prelevate spese processuali per il procedimento dinanzi all'istanza inferiore. L'anticipo di fr. 1'200.- versato in data 29 aprile 2008 è restituito al ricorrente. 4. Le spese processuali poste a carico dall'autorità inferiore in sua sede sono restituite al ricorrente. 5. Non sono assegnate indennità di ripetibili. Pagina 4

6. Comunicazione a: - ricorrente (raccomandata; allegati: formulario per restituzione dell'anticipo e allegati della procedura); - autorità inferiore (n. di rif. 122; raccomandata; allegati; lettera come da cifra 1 e atti preliminari); - prima istanza (raccomandata; allegato: come da cifra 1 e osservazioni degli esperti); Il Giudice unico: Il cancelliere: Francesco Brentani Daniele Cattaneo Data di spedizione: 3 settembre 2008 Pagina 5