UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015


Settimana dello Studente

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015

Settimana dello Studente

Università degli studi di Napoli Parthenope

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Università degli Studi di Palermo

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

,75 0,59 0, ,77 0,72 0, ,74 0,50 0, ,89 0,65 0, ,23 0,25 0,48

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060)

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015

Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica - 2015 FRONTESPIZIO DIPARTIMENTO Denominazione del Dipartimento:Chimica, Biologia e Biotecnologie (DCBB) CORSO DI STUDIO Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e ambientali Classe: LM-6 Sede: Polo Biologico di Via del Giochetto COMPONENTI COMMISSIONE PARITETICA Componenti Commissione Paritetica per la Didattica COMPONENTI COMMISSIONE PARITETICA Componenti Commissione Paritetica per la Didattica Prof.ssa / Prof. Stefania Pasqualini (Docente, Coordinatore CP) Prof.ssa / Prof. Manuela Rebora (Docente) Prof.ssa / Prof. Ines Di Rosa (Docente) Prof.ssa / Prof. Brunella Tancini (Docente) Prof.ssa / Prof. Sandra Buratta (Docente) Prof.ssa / Prof. Anna Fabiola Spalletti (Docente) Prof.ssa / Prof. Nadia Balucani (Docente) Prof.ssa / Prof. David Cappelletti (Docente) Sig. Antonio Capaccioni (Rappresentante gli studenti) pagina 2

Sig. Eros Radicchi (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Gaia Di Renzo (Rappresentante gli studenti) Sig. Saverio Caporalini (Rappresentante gli studenti) Sig. Daniele Sarnello (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Maria Elena Benedetti (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Ilaria Bonfante (Rappresentante gli studenti) A seguito del conseguimento della LM in Scienze Chimiche nell Ottobre 2015, la Dott.ssa Lucia Allegretti èdecaduta dal suo incarico in qualità di Rappresentante degli studenti nella CP per la didattica. Poiché non c è al momento alcuna lista di candidati da cui attingere per integrare la Dott.ssa Allegretti, occorrerà attendere le nuove elezioni dei Rappresentanti degli Studenti programmate per il mese di Novembre 2015 per reintegrare la componente studenti della CP per la didattica. Date delle sedute: - 2-12-2014 (punto saliente in discussione Parere sul cambiamento di ordinamento della LM in Scienze Biomolecolari Applicate ) - 26-02-2015 (punto saliente in discussione Parere sui Regolamenti a.a. 2015-2016 ) -26-03-2015 (punto saliente in discussione Parere sulle osservazione del CUN in merito all ordinamento della LM in Scienze Biomolecolari e Ambientali relativamente all introduzione della lingua inglese (livello B2) - 13-07-2015 (punti salienti in discussione Relazione inviata al NUVAL e Adempimenti valutazione della didattica A.A. 2014-2015 - 16-10-2015 (punti salienti in discussione Preparazione della relazione annuale della CP e Valutazione della didattica A.A. 15-16 - 27-10-2015: riunione della CP ristretta solo alla componente Docenti per la preparazione della Relazione annuale. - 10-11-2015: (punti salienti in discussione Preparazione della relazione annuale della CP PREMESSA Nelle sedute del 13-07-2015 e del 16-10-2015 la CP ha proceduto all analisi dei dati emergenti dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A. 2014-2015. I risultati delle valutazioni degli studenti si basano sulle risposte on-line alle seguenti 13 domande sottoposte agli studenti frequentanti : D1 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma di esame? pagina 3

D2 Il carico di studio di questo insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati? D3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) èadeguato per lo studio della materia? D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? D5 Gli orari di svolgimento di lezioni, di esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? (solo per frequentanti) D6 Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina? (solo per frequentanti) D7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? (solo per frequentanti) D8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono utili all apprendimento della materia? (solo per frequentanti) D9 L insegnamento èstato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? (solo per frequentanti) D10 Il docente èreperibile per chiarimenti e spiegazioni? D11 Le lezioni sono svolte dal/dai docente/ti titolare/ri? (solo per frequentanti) D12 E interessato/a agli argomenti trattati nell insegnamento? D13 Complessivamente, valuta in maniera positiva l insegnamento? I dati delle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A. 2014-2015 disponibili in rete sono stati analizzati e sinteticamente raccolti nella Tab. 1 ove sono riportati per ogni singola domanda i valori medi delle votazioni ottenute dai diversi CdL o CdLM del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in confronto con quelli ottenuti dal Dipartimento e dall Ateneo. Per valutare la presenza o meno di criticità sia a livello di corso di laurea che di singolo insegnamento, la CP nella seduta del 16-10-2015 ha deliberato di considerare quale valore soglia 7. Considerando la scala di valutazione a 4 modalità di risposta (1. Decisamente no; 2. Più no che si; 3. Più si che no; 4. Decisamente si), convenzionalmente riconvertite nei punteggi 2, 5, 7 e 10, 7 viene a rappresentare una sufficienza piena. La CP decide inoltre di diversificare il livello di criticità, considerando come criticità media i valori compre tra 6 e 7, e criticità elevata i valori inferiori a 6. Dalla Tabella 1 (media nelle domande da D1 a D13) ottenute dai singoli corsi di laurea, si evince che nessuno dei Corsi LT/LM del DCBB presenta criticità. Tabella 1 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 Biotec nologi e Biotec n. Mol. Ind. 7.3 7.4 7.6 8.3 8.6 7.9 7.9 8.2 8.2 8.2 8.6 8.1 7.8 7.6 8.1 8.2 8.7 9.0 7.8 8.1 8.4 8.7 9.1 9.7 8.1 7.8 Chimic 7.0 7.5 7.6 8.4 9.0 7.7 7.7 7.9 8.4 8.5 9.4 8.1 7.9 a pagina 4

Sci. Biologi che Sci. Biomol. App. Scienz echim iche Sc. Tec. Nat. Amb. MEDI A DCBB MEDI A ATEN EO 7.4 7.4 7.6 8.3 8.7 7.7 7.9 7.9 8.3 8.4 9.2 7.8 7.8 7.7 7.8 8.4 9.1 9.1 8.8 8.6 8.7 9.1 9.2 9.6 8.5 8.6 7.8 7.9 8.3 9.2 9.5 8.3 8.1 8.9 9.1 9.4 9.9 8.7 8.2 7.7 8.0 7.8 8.0 8.8 8.0 8.2 8.3 8.2 8.7 9.2 8.1 7.9 7.3 7.5 7.7 8.4 8.8 7.8 7.9 8.1 8.4 8.5 9.1 8.0 7.9 7.3 7.4 7.7 8.3 8.6 7.8 7.9 8.0 8.2 8.4 9.0 8.1 8.0 QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A-1 Nel Quadro A1 della SUA-CdS sono disponibili o richiamati anche i documenti ufficiali delle consultazioni? Dalla SUA-CdS 2015 Quadro A1 risulta che la modifica e l aggiornamento dell Ordinamento Didattico della LM-6 èstato sottoposto all'esame dell'albo dei Biologi, del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati e dell'associazione Italiana Dottori Naturalisti, con relativo parere favorevole. Risulta inoltre che il CdS favorisce l ingresso dei propri laureati nel mondo del lavoro promuovendo attività di tirocinio curricolare presso enti/aziende convenzionati, quali laboratori di aziende sanitarie, ospedaliere e private, strutture regionali (ARPA), centri di ricerca (laboratori CNR, etc) e industrie, e testa la congruità dei propri percorsi formativi con le competenze richieste dalle prospettive occupazionali mediante questionari proposti alle suddette strutture. Si propone di costituire nell ambito della LM-6 una Commissione di Coordinamento che studi ed attui un pagina 5

progetto specifico volto a monitorare costantemente la domanda di formazione esterna, migliorando i tempi e le modalità di consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. Si invita il gruppo di lavoro che si occupa della stesura della SUA-CdS ad inserire nella SUA-CdS Quadro A1 un progetto tracciabile in tutte le sue fasi, tramite il quale si intendono verificare le prospettive occupazionali e professionali, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. Si invita inoltre a rendere pubblici nella SUA-CdS i risultati dei questionari proposti agli enti/aziende convenzionati presso cui viene svolto il tirocinio curriculare. A-2 Si sono considerati, a integrazione o in sostituzione, studi di settore di livello regionale, nazionale o internazionale? Se sì con quali esiti e quali riscontri? Sebbene si considerino gli studi di settore utili strumenti per acquisire informazioni utili relative all esigenza del sistema economico e produttivo, il loro costo elevato ne preclude la realizzazione da parte del CdS. Si propone che tali studi vengano effettuati da parte dell Ateneo destinando ad essi un budget specifico. A-3 Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione consentono di avere informazioni utili sulle funzioni e sulle competenze attese nei laureati? Pur nella difficoltà di reperire iniziative tracciabili, nell anno 2015 risulta che sono stati effettuati 2 incontri (maggio e novembre 2015) con la partecipazione della Dott.ssa Alessandra De Santis, delegata dell Ordine Nazionale dei Biologi per la Regione Umbria, e della Dott.ssa Rosalba Padula dell ARPA Umbria, per le tematiche più squisitamente ambientali (verbale n. 12 (seduta del 15/10/2015 del Consiglio del DCBB). Si rileva anche che in data 13 gennaio 2015 èstato organizzato un seminario aperto a tutti gli studenti con professionisti esperti in ambito microbiologico (Ditte Biotest e Diva International). Inoltre, come riportato nel precedente Quadro A1,gli enti/aziende convenzionati presso cui viene svolto il tirocinio curriculare vengono consultati mediante questionari, predisposti dal Dipartimento dal 2014, nei quali viene chiesto di indicare quali ambiti o conoscenze siano più utili all attività e agli sbocchi occupazionali dei laureati in biologia. Si sollecita a tracciare quanto più possibile le azioni messe in atto e si suggerisce di: 1. 2. sottoporre tutte le iniziative al Consiglio di Dipartimento e provvedere affinché vengano verbalizzate; pubblicizzare adeguatamente tutte le iniziative nel sito web del Dipartimento e nei social network; 3. redigere un resoconto (pubblicizzato nel sito web del Dipartimento) delle varie azioni intraprese da cui si pagina 6

3. 4. redigere un resoconto (pubblicizzato nel sito web del Dipartimento) delle varie azioni intraprese da cui si possano evincere le eventuali ricadute sulle funzioni e competenze attese nei laureati; rendere pubblici nella SUA-CdS i risultati dei questionari proposti agli Enti/Aziende convenzionati presso cui viene svolto il tirocinio curriculare. A-4 Le consultazioni sono aggiornate e ben distribuite nel tempo? Dalla SUA-CdS 2015 Quadro A1 non risultano ben delineati gli aggiornamenti nel tempo delle consultazioni. Si invita il gruppo di lavoro che si occupa della stesura della SUA-CdS ad integrare nella SUA-CdS Quadro A1 dati inerenti aggiornamenti nel tempo delle consultazioni, modalità di consultazione, e reperibilità di documentazione a proposito. A-5 E prevista nel progetto di CdS una successiva interazione con le parti sociali, al fine di verificare in itinere che la corrispondenza, inizialmente progettata, tra attività formative e obiettivi si traduca in pratica? A partire dall anno 2015, sono programmati incontri periodici, uno all inizio di ciascun semestre, con i Rappresentanti locali dell Ordine Nazionale dei Biologi, del Collegio Nazionale Dottori Agrotecnici e dell Associazione Nazionale Dottori Naturalisti. Si propone di verificare ad ogni incontro messo in programma la corrispondenza tra le attività formative e gli obiettivi progettati nel CdS e il mondo del lavoro. QUADRO B Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). B-1 Vi sono casi in cui gli obiettivi formativi dell insegnamento non sono coerenti con quelli dichiarati per l intero CdS? pagina 7

Nel sito web del CdS e nella SUA-CdS 2015 Quadro A1 sono riportati gli obiettivi formativi del CdS. Gli obiettivi formativi dichiarati per l intero CdS trovano riscontro negli obiettivi degli insegnamenti del corso, come si evince dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A. 2014-2015 al quesito D9 ( L insegnamento èstato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? ). Complessivamente gli insegnamenti presentano una valutazione media CdS pari a 9,13 [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 8,37], rivelando nessuna criticità. Anche a livello di singola disciplina non si rilevano criticità: gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 50%; per il resto, gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono il 42%, e gli insegnamenti con un voto medio al di sotto anche della media DCBB, ma comunque di gran lunga superiore alla sufficienza, costituiscono l 8%. Non rilevando criticità, non si sottopone alcuna proposta. B-2 I diversi profili professionali identificati nella SUA-CdS-Quadro A2a sono ben delineati in relazione a competenze, funzioni e sbocchi professionali e costituiscono una base per definire chiaramente i risultati di apprendimento attesi? Dalla SUA-CdS 2015 Quadro A2a risulta che i diversi profili professionali identificati sono descritti in modo esaustivo in relazione a competenze, funzioni e sbocchi professionali, e coerentemente con i risultati di apprendimento attesi. Non rilevando criticità, non si sottopone alcuna proposta. B-3 Le figure professionali sono coerenti con la domanda di formazione e quindi sono individuate sulla base dei fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro? Dalla SUA-CdS 2015 Quadro A1 risulta che l'ordine dei Biologi ha espresso parere favorevole circa la coerenza delle figure professionali con la normativa vigente, in riferimento ai principali settori (sanitario, alimentare e ambientale) in cui il biologo può operare (legge 396/67). Gli obiettivi formativi sono risultati congruenti con le attribuzioni professionali di cui al DPR 328/02, relativo agli esami di stato per l'abilitazione pagina 8

all'esercizio della professione e alla conseguente iscrizione dei laureati di secondo livello nella sezione A dell'ordine Nazionale dei Biologi. Risulta inoltre che l ampliamento dell'offerta formativa nel campo della Biologia Ambientale ha conseguito parere altrettanto favorevole dall' Albo dei Biologi, dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati e dall'associazione Italiana Dottori Naturalisti (AIN), per l'ampliamento delle possibilità professionali e occupazionali. Dalla SUA-CdS 2015 Quadri A2a e A2b risulta che le figure professionali individuate in relazione a competenze, funzioni e sbocchi professionali, sono coerenti con la domanda di formazione e rispondono ai fabbisogni della società e del mondo del lavoro. Non rilevando criticità, non si sottopone alcuna proposta. B-4 I CdS indicano in modo chiaro e completo i risultati di apprendimento che intendono far raggiungere agli studenti (Descrittori di Dublino 1 e 2) e indicano le competenze trasversali da coltivare (Descrittori di Dublino 3,4,5)? Dalla SUA-CdS 2015 Quadri A4b e A4c risulta che i risultati di apprendimento che si intendono far raggiungere agli studenti e le competenze trasversali da coltivare sono indicati in modo chiaro. Dalle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016) risulta che solo il 6% degli insegnamenti erogati hanno soddisfatto le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Risultati di apprendimento. Si raccomanda un adeguamento della compilazione della voce Risultati di apprendimento delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016), secondo le linee guida del Presidio di Qualità per gli insegnamenti che ad oggi risultano poco allineati con tali indicazioni. B-5 I risultati di apprendimento sono sviluppati in distinte aree di apprendimento? Dalla SUA-CdS2015 Quadro A4b risulta che nei risultati di apprendimento gli obiettivi e i metodi di apprendimento sono chiaramente indicati se pur non sviluppati in distinte aree di apprendimento. pagina 9

Si invita il gruppo di lavoro che si occupa della stesura della SUA-CdS ad operare una migliore articolazione dei contenuti della SUA-CdS Quadro A4b, sviluppando obiettivi e metodi di apprendimento in distinte aree di apprendimento. B-6 Emergono criticità riguardo all attinenza tra attività formative programmate e risultati di apprendimento attesi? Dalla SUA-CdS 2015 Quadri A4b e B1a risulta che le attività formative programmate risultano attinenti ai risultati di apprendimento attesi. Circa le schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016) si rileva quanto riportato nel precedente Quadro B4. Si raccomanda quanto riportato nel precedente Quadro B4. B-7 Sono emerse novità relativamente alla verifica delle conoscenze iniziali? Dalla SUA-CdS 2015 Quadro A3 rispetto alla SUA-CdS 2014 risulta che èstato aggiunto che la verifica delle conoscenze iniziali prevede che gli eventuali debiti formativi, relativi a requisiti curriculari e di merito, dovranno essere recuperati prima dell'iscrizione alla laurea magistrale. Non rilevando criticità, non si sottopone alcuna proposta. QUADRO C Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. C-1 La qualificazione dei docenti è adeguata al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi? pagina 10

I SSD dei docenti del CdS sono coerenti con i SSD degli insegnamenti del corso.la percentuale dei CFU coperti da docenti a contratto èpari al 6% (1 insegnamento per 6 CFU). I dati emergenti dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A.2014-2015 non evidenziano in media criticità per il CdS in quanto le risposte alle domande hanno determinato per tutti i quesiti (D1-D13 ) una valutazione media superiore a 7 (Tabella n. 1). Non rilevando criticità circa la qualificazione dei docenti, non si sottopone alcuna proposta. C-2 Le metodologie di trasmissione della conoscenza (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori progettuali, ecc.) sono adeguate al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? I dati emergenti dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A. 2014-2015 relativamente ai quesiti D2 ( Il carico di studio di questo insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati? ), D7 ( Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? ), D8 ( Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono utili all apprendimento della materia? ) e D10 ( Il docente èreperibile per chiarimenti e spiegazioni? ), gli insegnamenti presentano nel complesso una valutazione media CdS pari a 7,83 (quesito D2) [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 7,47], 8,62 (quesito D7) [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 7,52], 8,65 (quesito D8) [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 8,11] e 9,17 (quesito D10) [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 8,45], rivelando nessuna criticità. A livello di singola disciplina, per il quesito D2 gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 54%,per il resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono il 15,5%, gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto anche della media DCBB, ma comunque di gran lunga superiore alla sufficienza, costituiscono il 15,5%, gli insegnamenti con un valore medio compreso tra 6 e 7 (criticità media) costituiscono il 15%. Per il quesito D7 gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 54%, per il resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono il 23%, gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto anche della media DCBB, ma comunque di gran lunga superiore alla sufficienza, costituiscono il 15%, gli insegnamenti con un valore medio compreso tra 6 e 7 (criticità media) costituiscono l 8%. Per il quesito D8 gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 61%, per il resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono l 8%, gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto anche della media DCBB, ma comunque di gran lunga superiore alla sufficienza, costituiscono il 23%, gli insegnamenti con un valore medio minore di 6 (criticità alta) costituiscono l 8%. Per il quesito D10 gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 46%, per il resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla pagina 11

resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono il 54%. Si raccomanda di lavorare per migliorare 1) gli insegnamenti Metodologie citologiche e Biotecnologie vegetali che relativamente alla sproporzione tra carico di studio e crediti assegnati presentano criticità media, avendo un valore compreso tra 6 e 7; 2) l insegnamento Ecologia applicata che relativamente alla chiarezza di esposizione degli argomenti presenta criticità media, avendo un valore compreso tra 6 e 7; 3) l insegnamento Biologia molecolare avanzata che relativamente alle attività didattiche integrative presenta criticità alta, avendo un valore minore di 6. C-3 I materiali e gli ausili didattici sono adeguati al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? I dati emergenti dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A. 2014-2015 relativamente al quesito D3 ( Il materiale didattico (indicato e disponibile) èadeguato per lo studio della materia? ), gli insegnamenti presentano nel complesso una valutazione media CdS pari a 8,41 [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 7,71], rivelando nessuna criticità. Anche a livello di singola disciplina non si rilevano criticità: gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 69%, per il resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono il 23%, gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto anche della media DCBB, ma comunque di gran lunga superiore alla sufficienza, costituiscono l 8%. Pur non riscontrando criticità, si raccomanda di fornire in anticipo il materiale didattico, come rilevato nei suggerimenti della valutazione della didattica degli studenti. C-4 Le aule e le attrezzature sono adeguate al raggiungimento dell obiettivo di apprendimento? Dalla SUA-CdS 2015 Quadro B4 risulta il definitivo trasferimento delle aule per la didattica nella sede di Via del Giochetto che ha reso possibile una compattazione degli orari delle lezioni frontali. Si rileva comunque l incompleto adeguamento degli spazi disponibili in Via del Giochetto relativo alla realizzazione di un aula informatica e di idonei servizi accessori quali sale studio, accesso ad Internet e sale riunioni. Si rileva inoltre l incompleto adeguamento del laboratorio didattico individuato in Via del Giochetto per lo svolgimento delle attività di laboratorio di tutti gli insegnamenti del CdS. pagina 12

Si reitera la proposta formulata nella relazione annuale della CP dell anno 2014, relativa alla necessità di poter disporre di aule dotate di idonei mezzi audio-visivi e di un aula informatica con adeguato numero di postazioni. Si raccomanda di completare le infrastrutture nella sede di Via del Giochetto, quali sale studio, accesso ad Internet, e di dotare il laboratorio didattico individuato in Via del Giochetto di strumenti e attrezzature che permettano lo svolgimento delle attività di laboratorio di tutti gli insegnamenti del CdS, e di personale tecnico di supporto, attualmente non disponibile. QUADRO D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. D-1 Le modalità di valutazione dell apprendimento dichiarate sono effettivamente applicate e rese note agli studenti e se sì sono adatte alle caratteristiche dei risultati di apprendimento attesi, e sono capaci di distinguere i livelli di raggiungimento di detti risultati? Nella SUA-CdS 2015 Quadri B1b e A4b le modalità di valutazione dell apprendimento dichiarate risultano adatte alle caratteristiche dei risultati di apprendimento attesi e sono coerenti con i livelli di raggiungimento degli stessi. Ciò trova riscontro nelle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A. 2014-2015 relativamente al quesito D4 ( Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? ) per il quale gli insegnamenti presentano nel complesso una valutazione media CdS pari a 9,13 [media Chimica, Biologia e Biotecnologie: 8,39] rivelando nessuna criticità. Anche a livello di singola disciplina non si rilevano criticità: gli insegnamenti con un voto medio superiore alla media CdS costituiscono il 54%, per il resto gli insegnamenti con un voto medio appena al di sotto della media CdS, ma comunque superiore alla media DCBB, costituiscono il 46%. Si rileva inoltre che nelle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016), per il 55% degli insegnamenti erogati sono state soddisfatte le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Modalità di valutazione. Pur non riscontrando criticità, si invita, come riportato nel precedente Quadro B5, il gruppo di lavoro che si occupa della stesura della SUA-CdS ad operare una migliore articolazione dei contenuti della SUA-CdS Quadro A4b, sviluppando obiettivi e metodi di apprendimento in distinte aree di apprendimento. Si raccomanda un adeguamento della compilazione della voce Modalità di valutazione delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016) secondo le linee guida del Presidio di Qualità per gli insegnamenti che ad oggi risultano poco allineati con tali indicazioni. pagina 13

QUADRO E Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E-1 Il CdS, nell attività di Riesame, svolge un azione di monitoraggio completa? Il CdS ha preso in esame le indicazioni e le raccomandazioni espresse dalla Commissione paritetica per la didattica? Nell attività di Riesame 2015 relativa all analisi dell A.A. 2013-2014 si evidenzia una completa azione di monitoraggio di tutti gli aspetti inerenti il CdS, nel rispetto di tutti gli elementi elencati nelle schede previste dal Format dell Anvur, rilevando nessuna criticità. In particolare, per quanto riguarda 1) l ingresso, il percorso e l uscita dal CdS, sono state esaminate le azioni correttive già intraprese e gli esiti, èstata analizzata la situazione sulla base dei dati, con particolare attenzione ai fuori corso, rinunce e percentuale di laureati, e sono stati valutati gli interventi correttivi; 2) l esperienza dello studente sono state esaminate le azioni correttive già intraprese e gli esiti, èstata analizzata la situazione sulla base dei dati, segnalazioni ed osservazioni e sono stati valutati gli interventi correttivi; 3) l accompagnamento al mondo del lavoro sono state esaminate le azioni correttive già intraprese e gli esiti, èstata analizzata la situazione ed effettuato un commento ai dati e sono stati valutati gli interventi correttivi. Sulla base dei dati riportati nell attività di Riesame 2015 si rileva che le indicazioni e le raccomandazioni espresse dalla Commissione paritetica riguardo la didattica sono in larga parte prese in esame. Pur non rilevando alcuna criticità nell attività di Riesame 2015 relativa all analisi dell A.A. 2013-2014, si suggerisce un attenta riflessione sui dati riportati nella Scheda 3 - Riesame (iscritti al 1 anno lauree magistrali) relativi all A.A. 2014-2015. Si raccomanda di prendere in massima parte in esame le raccomandazioni espresse dalla Commissione paritetica riguardo la didattica. E-2 Al Riesame conseguono effettivi ed efficaci interventi correttivi sui Corsi di Studio negli anni successivi? Interventi correttivi, conseguenti il Riesame, sono risultati parzialmente effettivi ed efficaci relativamente al potenziamento della didattica sperimentale e al miglioramento delle infrastrutture nella sede di Via del Giochetto. Nel primo caso risulta una riduzione dei fondi assegnati al CdS destinati all aumento del livello di sperimentazione delle esercitazioni per un adeguato e proficuo svolgimento di esercitazioni a posto singolo. Nel secondo caso risulta un incompleto adeguamento degli spazi disponibili nella sede di Via del Giochetto, relativo alla realizzazione di un aula informatica e di idonei servizi accessori quali sale studio, accesso ad pagina 14

relativo alla realizzazione di un aula informatica e di idonei servizi accessori quali sale studio, accesso ad Internet e sale riunioni. Interventi correttivi, conseguenti il Riesame, sono risultati effettivi ed efficaci relativamente all estensione delle attività di e-learning, e parzialmente effettivi ed efficaci relativamente alla creazione nella sede di Via del Giochetto di spazi per lo studio individuale degli studenti, con supporti informatici, e al completamento della segreteria didattica nella suddetta sede. Interventi correttivi, conseguenti il Riesame, sono risultati effettivi ed efficaci relativamente a stage curriculari presso Enti ed Aziende convenzionati, poco effettivi ed efficaci relativamente all ampliamento dell offerta formativa a scelta dello studente, e effettivi ed efficaci relativamente all incremento delle informazioni sulle prospettive occupazionali. Si reiterano le proposte formulate nella relazione annuale della CP dell anno 2014, relative1) alla necessità di potenziare la didattica sperimentale mediante l incremento di fondi per le attività di laboratorio; 2) alla necessità di poter disporre nella sede di Via del Giochetto di aule dotate di idonei mezzi audio-visivi e di un aula informatica con adeguato numero di postazioni; 3) alla necessità di completare le infrastrutture nella sede di Via del Giochetto, quali sale studio, accesso ad Internet e sale riunioni; 4) alla necessità di dotare il laboratorio didattico di Via del Giochetto di strumenti e attrezzature idonee e di personale tecnico di supporto, attualmente non disponibile. Si raccomanda di completare la realizzazione nella sede di Via del Giochetto di spazi per lo studio individuale degli studenti, con supporti informatici, e della segreteria didattica. Si raccomanda di ampliare l offerta formativa a scelta dello studente con l obiettivo di contribuire ad una più marcata acquisizione di competenze culturali specifiche per gli Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Biologo - Sezione A (DPR 328/2001). QUADRO F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F-1 Formulare delle proposte sulla modalità di diffusione dei questionari sull opinione degli studenti. Si rileva che le informazioni relative al questionario ANVUR inerente l opinione degli studenti sono state correttamente esposte e trattate nel quadro B6 della SUA-CdS. In particolare si riportano le modalità di accesso per la consultazione dei risultati della valutazione, mediante il Sistema Informativo Statistico per la valutazione della didattica (SIS-ValDidat). Si rileva altresì che rimane ancora insoddisfatta, per difficoltà tecniche non imputabili all Ateneo, la delibera del Presidio di Qualità circa l accessibilità al pubblico di informazioni grafiche a livello di singolo Insegnamento / Modulo. pagina 15

Si raccomanda che la delibera del Presidio di Qualità circa l accessibilità al pubblico di informazioni grafiche a livello di singolo Insegnamento / Modulo possa trovare quanto prima concretezza di realizzazione. F-2 Se necessario indicare problematiche non risolte già evidenziate negli anni accademici precedenti. Non si rilevano problematiche irrisolte. Di contro si rileva che nell anno accademico in corso le problematiche relative alla completezza della rilevazione dell opinioni degli studenti in termini di copertura di tutti gli insegnamenti sono state superate. Non rilevando criticità, non si sottopone alcuna proposta. QUADRO G Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. G-1 Le informazioni contenute nella pagina web relativa al CdS sono complete ed aggiornate? Si rileva che il sito web del CdS èabbastanza completo, ma manca un link per le schede insegnamenti del CdS, per cui le informazioni circa programmi, modalità d esame etc. sono reperibili solo nel Portale di Ateneo - Offerta formativa. Si reitera la proposta formulata nella relazione annuale della CP dell anno 2014, relativa alla necessità di inserire nel sito web del CdS un link al sito web di Ateneo. G-2 Le schede insegnamento nel Portale di Ateneo sono compilate in modo coerente con le indicazioni fornite dal Presidio di Qualità nelle relative linee guida? pagina 16

Si rileva che non tutte le schede nel Portale di Ateneo sono compilate in modo coerente con le indicazioni fornite dalle linee guida del Presidio di Qualità. In particolare, il 64% degli insegnamenti erogati hanno soddisfatto le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Prerequisiti, il 6% degli insegnamenti erogati hanno soddisfatto le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Risultati di apprendimento, il 55% degli insegnamenti erogati hanno soddisfatto le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Modalità di valutazione, il 36% degli insegnamenti erogati hanno soddisfatto le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Metodi didattici. Si raccomanda un adeguamento della compilazione delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016) secondo le linee guida del Presidio di Qualità per gli insegnamenti che ad oggi risultano poco allineati con tali indicazioni. G-3 Vi è coerenza/corrispondenza tra i contenuti delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo e le medesime informazioni della SUA-CdS? Dalla SUA-CdS 2015 e dalle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016) risulta che in massima parte vi ècoerenza/corrispondenza tra i reciproci contenuti e informazioni salvo che nelle schede insegnamento le indicazioni operative del Presidio di Qualità in merito alla compilazione della voce Modalità di valutazione sono state soddisfatte dal 50% degli insegnamenti erogati, e in merito alla compilazione della voce Risultati di apprendimento sono state soddisfatte dal 27% degli insegnamenti erogati. Si propone quanto esposto nei precedenti Quadri D, B4 e G2 relativamente all adeguata compilazione delle voci Modalità di valutazione e Risultati di apprendimento delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo (Offerta formativa 2015-2016), secondo le linee guida del Presidio di Qualità per gli insegnamenti che ad oggi risultano poco allineati con tali indicazioni. QUADRO H Ulteriori suggerimenti, osservazioni/proposte. Valutazioni trasversali difficilmente inseribili nei quadri sopra definiti. pagina 17

Campo non compilato pagina 18