PIANO FINANZIARIO RELATIVO ALSERVIZIO DIGESTIONEDEIRIFIUTIURBANI Anno2019

Documenti analoghi
ProvinciadiCatania. Oggeto: APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) RELATIVEALL'ANNO 2019

CO M U N E D ICER R ETO D ESI

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI SCHILPARIO

COMUNE DI AQUILONIA Provincia di Avellino

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo

COMUNE DI SCHILPARIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI SAN SIRO Provincia di Como

COMUNE DI SAN SIRO Provincia di Como

COMUNE DI SANTA MARINA Provincia di Salerno

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di PIACENZA

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI RIPALTA ARPINA

COMUNE DI SANTA MARINA Provincia di Salerno

ANNO 2018 PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI AQUILONIA Provincia di Avellino

COMUNE DI MORANO SUL PO Provincia di Alessandria

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di Cremona

COMUNE DI ROCCARASO Provincia di L Aquila

COMUNE DI PIZZOLI Provincia di L AQUILA

COMUNE DI Polizzi Generosa Città metropolitana di Palermo

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di Cremona

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA Provincia di CE

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA Provincia di AVELLINO

COMUNE DI CASTELLIRI Provincia di Frosinone

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO

COMUNE DI CAMPORGIANO

COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA Provincia di CASERTA

COMUNE DI CANDIDA Provincia di Avellino

COMUNE DI TUFO Provincia di AVELLINO

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAMPORGIANO

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI TUFO Provincia di Avellino

COMUNE DI MARATEA Provincia di POTENZA

COMUNE DI GOMBITO Provincia di Cremona

COMUNE DI VALLO DI NERA

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO Provincia di Cremona

COMUNE DI CIGOLE Provincia di Brescia

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI CREMOSANO Provincia di Cremona

Tariffa di riferimento per le utenze domestiche

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN GALDO Provincia di Campobasso

COMUNE DI ALI'TERME Provincia di Messina

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO

COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO

COMUNE DI LATERINA Provincia di AREZZO

ANNO 2019 PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze


COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo

C O M U N E DI T R I G O L O

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PER L ANNO 2013

COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia

COMUNE DI BORZONASCA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ROCCABASCERANA Provincia di Avellino

CITTÀMETROPOLITANADICAGLIARI. Numero 13 Del

COMUNE DI ALME' Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTELLEONE DI SUASA Provincia di Ancona

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI T A R I

PROVINCIADICAGLIARI. Numero 5 Del

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI CERMIGNANO Provincia di Teramo

PROVINCIADICAGLIARI. Numero10 Del

COMUNE DI BELLINO Provincia di Cuneo

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TARI)

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO

COMUNE DI BURIASCO Provincia di Torino

PROVINCIADICAGLIARI. Numero36 Del Oggeto: RIAPPROVAZIONETARIFFETARIANNO 2014.

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO P R O V I N C I A D I PERUGIA

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

Deliberazione del Consiglio Comunale - ORIGINALE. Delibera N.02 data 17 febbraio SEDUTA ordinaria di prima convocazione

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino

Transcript:

ALLEGATO B COMUNE DICAMPORGIANO ProvinciadiLucca PIANO FINANZIARIO RELATIVO ALSERVIZIO DIGESTIONEDEIRIFIUTIURBANI Anno2019 1

ILPIANO FINANZIARIO 1 GLIOBIETTIVIDELL AMMINISTRAZIONECOMUNALE IlPianofinanziariocostituiscelostrumentoatraversoilqualeicomunidefinisconolapropriastrategiadi gestionedeirifiutiurbani.e quindinecessariopartiredagliobietivicheilsipone: ObietivodiriduzionedelaproduzionediRSU L obietivo diriduzione dela produzione dirsu sidovrà raggiungere atraverso una campagna di sensibilizzazionerivolataatutiicitadiniperunamaggiorediferenziazionedeirifiuti(separazionecarta, vetro,ecc).ilraggiungimentoditaleobietivo,oltrealariduzionecomplessivadelrifiutoprodotodal intera comunità,consentiràal amministrazionediatuareunapiùequaapplicazionedelatassazione. ModalitàdiraccoltasmaltimentodelciclodeiserviziconcernentiiRSUindiferenziati Obietivoperquantoriguardailciclodeirifiutiindiferenziatièdiridurelaquantitàdiprodotoindiferenziato da raccogliere,perilquale sidevono sostenere costisempre maggiorinelservizio ditrasporto e smaltimento,ediincrementare laquantitàdadiferenziare. Modalitàdiraccoltatrasportosmaltimentorifiuti Ilserviziodiraccolta trasportoesmaltimentodeirifiutiègestitodalasocietàgeasrlgarfagnana EcologiaAmbiente.Laraccoltadiferenziataèrealizzataatraversolaraccoltadomiciliaredicarta,umido, fero,aluminio,plastica,vetroeccchepoiverannoconferitiadaziendespecializzatecheprovvedonoal recuperodeglistessi. 2 OBIETTIVO ECONOMICO L obietivoeconomicostabilitodalanormativavigenteperl anno2019,chepertantol Amministrazione Comunaleètenutaarispetare,èilseguente: Coperturaintegraledeicostidiinvestimentoedieserciziorelativialservizio,ricomprendendoanche icostidicuial articolo15deldecretolegislativo13gennaio2003,n.36,adesclusionedeicosti relativiairifiutispecialialcuismaltimento provvedono a proprie spese irelativiprodutori comprovandonel avvenutotratamentoinconformitàalanormativavigente. Ilpresentedocumento,pertanto,riportaglielementicarateristicidelPianoFinanziariodelacomponente TARI(tributoservizirifiuti)componentedel impostaunicacomunale IUC,invigoredal01gennaio2014, destinataafinanziareicostidelserviziodiraccoltaesmaltimentodeirifiuti,acaricodel utilizzatore. L insiemedeicostiaferentialserviziodigestionedeirifiutiurbanièdeterminatoconl approvazioneda partedelcomunediundetagliatopianofinanziario. Ilpianofinanziario,dispostoedadotatoinconformitàal art.8deld.p.r.27aprile1999n.158,èuno strumentodinaturaprogrammatoriaaventeadoggetoladefinizionegliinterventieconomiciedambientali relativialserviziodiraccoltaesmaltimentodeirifiutiurbaniedèredatotenendocontodelaformadi gestionedelserviziopredispostodal entelocale. Essocomprende: a)ilprogrammadegliinterventinecessari; a)ilpianofinanziariodegliinvestimenti; b)laspecificadeibeni,delestrutureedeiservizidisponibili,nonchéilricorsoeventualeal utilizzodi beniestruturediterzi,oal afidamentodiserviziaterzi; c)lerisorsefinanziarienecessarie. Inoltredeveessereaccompagnatodaunarelazionecheindichiiseguentielementi: a)ilmodelogestionaleorganizzativo; b)ilivelidiqualitàdelservizioaiqualideveesserecommisuratalatarifa; c)laricognizionedegliimpiantiesistenti; d)l indicazionedegliscostamentirispetoal annoprecedenteelerelativemotivazioni. 2

IlPianoFinanziariohaloscopodifornireidatiutilial applicazionedeltributocomunalesuirifiuti(tari)che trovaapplicazionedal1 gennaio2014sostituendolataresabrogatadalcomma704art.1delalegge n.147del27.12.2013(leggedistabilità2014). Aisensidelcomma683del art.1delaleggen.147del27.12.2013ilconsigliocomunaledeveapprovare, entroilterminefissatodanormestataliperl approvazionedelbilanciodiprevisione,letarifedelatariin conformitàalpianofinanziariodelserviziodigestionedeirifiutiurbani,redatodalsoggetochesvolgeil serviziostessoedapprovatodalconsigliocomunaleodaaltraautoritàcompetenteanormadeleleggi vigentiinmateria. IlPianoFinanziariosiriferiscealatassapropriamentedetache,comeprevistodal art.1comma654dela Legge 147/2013 deve garantire la copertura integrale deicostidelservizio digestione deirifiuti.di conseguenzailpefdeveevidenziareicosticomplessivi,diretieindireti,delservizioedividerlifracosti fissiecostivariabili,sulascortadeicriteriindicatineld.p.r.158/1999.latarihainfatiunastrutura binomiacheripartisceinmanieradiferenteicostifissi,relativialeessenzialidelcostodel servizioequelivariabilichedipendonodalaquantitàdeirifiuticonferiti,dalserviziofornitoedal entitàdei costidigestione.sulabasedelaquantitàequalitàdeirifiuticonferitiedelaentitàdeicostidigestione deglistessisièprocedutoalasuddivisionesiadeicostifissichediquelivariabilifrautenzee nonaifinideladeterminazionedeletarifeperlesingolecategoriediutenza,dividendoicosti, cosìripartitipericoeficientika,kb(utenze),kc,kd(utenzenon)previstidaldpr 158/1999. IlPianoFinanziariodeveilustrareanchelecarateristicheprincipalidelserviziodigestionedeirifiutiedele sueprospetive,inmododagiustificareicosticheinessosonorappresentati.perquestapartesirimanda alpefpredispostodalsoggetogestoredelserviziogeasrlgarfagnanaecologiaambiente,alegatoal presenteelaboratoperfarneparteintegranteesostanziale.aicostioperatividigestione,aicosticomunie aicostid usodelcapitaleforniticidalsoggetogestoreparia 414.142,00IVA compresasonostati aggiuntiicostiamministratividiaccertamento,riscossione e contenzioso (CARC),imputabilial applicazionedelatari,per 3.926,00,icostigeneralidigestione (CGG)per 12.686,00ecosticomuni diversi(ccd)per 37.500,00checomprendono,fral altro, lacoperturapercreditiinesigibilieperle riduzionitarifariedicuial art.1comma657delalegge147/2013eprevistedal art.25delregolamento TARIecostispazzamentoelavaggiostrade(CSL)per.16.159,00.Riepilogando,ilcostocomplessivo chenel2019dovràesserecopertodalnuovotributorisultaparia 483.199,00checorispondealtotale complessivodeicostidelpianofinanziario, 484.412,00,ridotodelcontributodi 1.212,00acaricodel MIURperleistituzioniscolastichestataliaisensidel art.33-bisdeld.l.248/2007,comemegliodiseguito ilustrato. 3

PREVISIONEDEICOSTIANNO 2019 Leprocedureconnessealatrasformazionetarifariacomportanol evidenziazioneanaliticadeicostidi gestionerifiutial internodibilancicomunalielalorotrasparenteatribuzioneavocidicostoindicatedal DPR158/99cheneimponelacoperturatotaleatraversolatarifa. Ilpianofinanziarioèarticolatoseguendoicriteridiaggregazionedeisingolicosti,cosìcomeproposti dald.p.r.158/99,sintetizzatinelasuccessivatabela. Determinazionecostisostenuti CGCostidi gestione Vocidibilancio: B6costipermaterie diconsumoemerci (alnetodei CGIND resi,abbuoniesconti) CostidigestionedelciclodeiserviziRSUindiferenziati B7costiperservizi B8costiper godimentodibenidi terzi B9costodel personale B11variazionidele CGD rimanenzedimaterie Costidigestionedelciclodiraccoltadiferenziata prime,sussidiarie,di consumoemerci B12accontamento perrischi,nela misura ammessadaleleggi eprassifiscali B13altri accantonamenti B14oneridiversidi gestione CSLcostidilavaggioespazzamentostrade 16.159,00 CRTcostiraccoltaetrasportorsu 52.288,00 CTScostitratamentoesmaltimentorsu 67.310,00 ACaltricosti(realizzazioneecocentri,campagna informativa, consulenze,sacchetibiodegradabiliequantonon compresoneleprecedentivoci) 37.649,00 CRDcostiperlaraccoltadiferenziata(costidiappaltoe/o convenzionicongestori) 57.038,00 CTRcostiditratamentoericiclo(perumidoeverde,costi di compostaggioetratamenti) 35.454,00 CCCosti comuni CARC CostiAmministratividiAccertamentoeRiscossione (costiamministratividelpersonale,diaccertamento,riscossioneecontenzioso) 3.926,00 CGG CostiGeneralidiGestione (delpersonalecheseguel'organizzazionedelserviziooappaltominimo50%dib9) 143.821,00 CCD CostiComuniDiversi (costodelpersonaleatempodeterminato,quotedeicostidimaterialiedeiservizicome eletricità,gas,acqua,pulizie,materialidiconsumo,canceleriaefotocopie) 53.334,00 CK AmmAmmortamenti 10.877,00 Costid'usodel capitale AccAccantonamento 2.872,00 RRemunerazionedelcapitale R=r(KNn-1+In+Fn) rtassodiremunerazionedelcapitaleimpiegato KNn-1capitalenetocontabilizzatodal'esercizioprecedente Ininvestimentiprogrammatinel'eserciziodiriferimento Fnfatorecoretivoinaumentopergliinvestimentiprogrammatieinriduzioneperl'eventualescostamentonegativo 3.684,00 4

Vociliberepercostifissi: MIUR -1.213,00Vocelibera2 0,00 Vocelibera3 0,00 Vociliberepercostivariabili: Vocelibera4 0,00Vocelibera5 0,00 Vocelibera6 0,00 Ipn Inflazioneprogrammataperl'annodiriferimento 0,00% Xn Recuperodiprodutivitàperl'annodiriferimentoCKn 0,00% TF-Totalecostifissi Costitotali ΣT=ΣTF+ΣTV 483.199,00 ΣTF= CSL+CARC+CGG+CCD+AC+CK 271.109,00 TV-Totalecostivariabili ΣTV=CRT+CTS+CRD+CTR 212.090,00 Laripartizionedeicostitrapartefissaepartevariabilerisultacosìdefinita: Quantitàrifiuti prodoti: Costitotaliper utenze Costitotaliper utenzenon Atribuzionecostifissi/variabiliautenzeenon Kgrifiutiutenze ΣTd=Ctuf+Ctuv 449.230,11 ΣTn=Ctnf+Ctnv 33.968,89 0,00 Kgrifiutiutenzenon % atribuzionecostiautenzeenon % costifissi utenze % costivariabili utenze % costifissi utenzenon % costivariabili utenzenon 92,97% 92,97% 7,03% 7,03% Ctuf-totaledeicosti fissiatribuibiliutenze Ctuv-totaledeicosti variabiliatribuibili utenze Ctnf-totaledeicosti fissiatribuibilinon utenze Ctnv-totaledeicosti variabiliatribuibilinon utenze 0,00 Kgtotali 0,00 Ctuf= ΣTFx 92,97% Ctuv= ΣTVx 92,97% Ctnf= ΣTFx 7,03% Ctnv= ΣTVx 7,03% 252.050,04 197.180,07 19.058,96 14.909,93 5

SUDDIVISIONEUTENZEDOMESTICHEENONDOMESTICHE LaTarifaèarticolatanelefascediutenzadomesticaenondomestica,l entedeveripartiretraledue categoriel insiemedeicostidacoprireeilpotenzialedeirifiutiprodotisecondocriterirazionali. Perlaripartizionedeicostièstataconsideratal equivalenzatarifarifiuti(tassarifiuti) =costidel servizio ed è stato quantificato ilgetito derivante dale utenze e calcolata l incidenza percentuale sultotale.perdiferenza è stata calcolata la percentuale diincidenza dele utenze non. Lasituazionedeleduecategoriediutenzaèlaseguente: Costitotaliutenze ΣTd=Ctuf+Ctuv Costitotaliatribuibilialeutenze 449.230,11 Ctuf-totaledeicostifissiatribuibiliale utenze 252.050,04 Ctuv-totaledeicostivariabiliatribuibili aleutenze 197.180,07 Costitotaliutenzenon ΣTn=Ctnf+Ctnv Costitotaliatribuibilialeutenzenon 33.968,89 Ctnf-totaledeicostifissiatribuibiliale utenzenon 19.058,96 Ctnv-totaledeicostivariabiliatribuibili aleutenzenon 14.909,93 6

TARIFFEUTENZEDOMESTICHE Letarifecosìelaboratesonoriportatenelatabelasotostante: Tarifadiriferimentoperleutenze KAappl Num uten KBappl Tarifautenzadomestica mq Coefdi adatamento persuperficie (per atribuzione partefissa) Esclusi immobili accessori Coef proporzionale diprodutività (per atribuzione partevariabile) Tarifa fissa Tarifa variabile 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 USODOMESTICO-UN COMPONENTE USODOMESTICO-DUE USODOMESTICO-TRE USODOMESTICO-QUATTRO USODOMESTICO-CINQUE USODOMESTICO-SEIOPIU` 38.810,82 0,82 292,14 1,00 1,200313 94,348593 45.234,04 0,92 299,19 1,60 1,346692 150,957750 66.293,14 1,03 521,47 1,80 1,507710 169,827469 18.150,00 1,10 115,20 2,20 1,610176 207,566906 4.882,00 1,17 25,00 2,90 1,712642 273,610922 3.229,00 1,21 13,00 3,40 1,771193 320,785219 1.1 USODOMESTICO-UN COMPONENTE-DISTANZA <=1000MT. 386,00 0,32 3,00 0,40 0,480125 37,739437 1.2 USODOMESTICO-DUE -DISTANZA <=1000MT. 179,00 0,36 1,00 0,64 0,538677 60,383100 1.3 USODOMESTICO-TRE -DISTANZA <=1000MT. 499,00 0,41 4,00 0,72 0,603084 67,930987 1.6 USODOMESTICO-SEIOPIU` -DISTANZA <=1000MT. 267,00 0,48 1,00 1,36 0,708477 128,314087 1.1 USODOMESTICO-UN COMPONENTE-AIRE- PERCIPIENTIPENSIONE ESTERA 476,00 0,27 3,00 0,33 0,400055 31,446386 1.2 USODOMESTICO-DUE -AIRE- PERCIPIENTIPENSIONE ESTERA 725,00 0,30 6,00 0,53 0,448800 50,306670 1.3 USODOMESTICO-TRE -AIRE- PERCIPIENTIPENSIONE ESTERA 10,00 0,34 0,00 0,59 0,502374 56,599721 7

TARIFFEUTENZENONDOMESTICHE Irisultatiotenutisonoriportatinelatabelasotostante. Tarifadiriferimentoperleutenzenon KCappl KDappl Tarifautenzanondomestica mq Coef potenzialedi produzione (per atribuzione partefissa) Coefdi produzione kg/m anno (per atribuzione parte variabile) Tarifa fissa Tarifa variabile 2.4 ESPOSIZIONI,AUTOSALONI 146,00 0,49 4,16 0,463050 0,361702 2.6 ALBERGHISENZARISTORAZIONE 4.789,00 0,85 7,23 0,803250 0,628632 2.8 UFFICI,AGENZIE,STUDIPROFESSIONALI 1.699,00 1,09 9,25 1,030050 0,804266 2.9 BANCHEEDISTITUTIDICREDITO 193,00 0,53 4,52 0,500850 0,393003 2.10 NEGOZI ABBIGLIAMENTO,CALZATURE,LIBRERIA,CARTOLERIA 533,00 1,10 9,38 1,039500 0,815569 2.11 EDICOLA,FARMACIA,TABACCAIO,PLURILICENZE 57,00 1,20 10,19 1,134000 0,885997 2.12 ATTIVITA`ARTIGIANALITIPO BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRA 1.522,00 1,00 8,54 0,945000 0,742533 2.13 CARROZZERIA,AUTOFFICINA,ELETTRAUTO 510,00 1,19 10,10 1,124550 0,878172 2.14 ATTIVITA`INDUSTRIALICONCAPANNONIDI PRODUZIONE 2.15 ATTIVITA`ARTIGIANALIDIPRODUZIONEBENI SPECIFICI 1.209,00 0,88 7,50 0,831600 0,652108 1.076,00 1,00 8,52 0,945000 0,740794 2.16 RISTORANTI,TRATTORIE,OSTERIE,PIZZERIE 1.136,00 5,01 42,56 4,734450 3,700496 2.17 BAR,CAFFE`,PASTICCERIA 571,00 3,83 32,52 3,619350 2,827540 2.18 SUPERMERCATO,PANEE PASTA,MACELLERIA,SALUMIEFORM 349,00 1,91 16,20 1,804950 1,408553 2.19 PLURILICENZEALIMENTARIE/OMISTE 534,00 1,13 9,60 1,067850 0,834698 8

CONFRONTO TARIFFESIMULATEEPRECEDENTI Descrizionetarifa 1.1-Usodomestico-Un componente 1.2-Usodomestico-Due 1.3-Usodomestico-Tre 1.4-Usodomestico-Quatro 1.5-Usodomestico-Cinque 1.6-Usodomestico-Seiopiù 2.4-Usonondomestico- Esposizioni,autosaloni 2.6-Usonondomestico-Alberghi senzaristorazione 2.8-Usonondomestico- Ufici,agenzie,studiprofessionali 2.9-Usonondomestico-Banche edistitutidicredito 2.10-Usonondomestico-Negozi abbigliamento,calzature,libreria,c artoleria 2.11-Usonondomestico- Edicola,farmacia,tabaccaio,plurilic enze 2.12-Usonondomestico-Atività artigianalitipo boteghe(falegname,idra 2.13-Usonondomestico- Carozzeria,autoficina,eletrauto 2.14-Usonondomestico-Atività industrialiconcapannonidi produzione 2.15-Usonondomestico-Atività artigianalidiproduzionebeni specifici 2.16-Usonondomestico- Ristoranti,tratorie,osterie,pizzerie 2.17-Usonondomestico- Bar,cafè,pasticceria 2.18-Usonondomestico- Supermercato,panee pasta,maceleria,salumieform 2.19-Usonondomestico- Plurilicenzealimentarie/omiste -Impostarelativaaimmobilinon calcolatinelànnocorente (cessati,sospesi,.) Sup. med. O1=Imposta precedente O2=Mag. +Add.Ex Ecaprec. O3=O1+O2 Incasso prececente O4= Add.prov. precedente N1=Imposta prevista N2=N1-O3 Diferenza incasso N3=% Diferenza N4=Add. Prov. prevista N5=N4-O4 Difer. Add. Prov. 121 77.986,79 0,00 77.986,79 3.119,47 74.732,02-3.254,77-6,52% 2.989,28-130,19 130 114.380,90 0,00 114.380,90 4.575,24 106.866,36-7.514,54-6,62% 4.274,65-300,59 114 195.067,67 0,00 195.067,67 7.802,71 189.088,93-5.978,74-6,89% 7.563,56-239,15 138 53.273,12 0,00 53.273,12 2.130,92 53.136,72-136,40-6,70% 2.125,47-5,45 157 15.828,77 0,00 15.828,77 633,15 15.201,38-627,39-6,81% 608,06-25,09 249 9.575,22 0,00 9.575,22 383,01 10.206,93 631,71-6,46% 408,28 25,27 48 127,99 0,00 127,99 5,12 120,41-7,58-5,92% 4,82-0,30 136 7.202,25 0,00 7.202,25 288,09 6.857,28-344,97-5,92% 274,29-13,80 80 3.431,44 0,00 3.431,44 137,26 3.116,49-314,95-9,17% 124,66-12,60 96 183,38 0,00 183,38 7,34 172,51-10,87-5,92% 6,90-0,44 106 1.051,00 0,00 1.051,00 42,04 988,76-62,24-5,92% 39,55-2,49 57 122,38 0,00 122,38 4,90 115,14-7,24-5,91% 4,61-0,29 117 2.730,22 0,00 2.730,22 109,21 2.568,45-161,77-5,92% 102,74-6,47 102 1.085,62 0,00 1.085,62 43,42 1.021,40-64,22-5,91% 40,86-2,56 201 1.906,73 0,00 1.906,73 76,27 1.793,80-112,93-5,92% 71,75-4,52 97 1.928,11 0,00 1.928,11 77,12 1.813,93-114,18-5,92% 72,56-4,56 162 7.412,61 0,00 7.412,61 296,50 9.582,11 2.169,50-5,91% 383,28 86,78 81 3.124,72 0,00 3.124,72 124,99 3.681,17 556,45-5,91% 147,25 22,26 116 987,12 0,00 987,12 39,48 1.121,52 134,40-5,91% 44,86 5,38 178 1.079,88 0,00 1.079,88 43,20 1.015,96-63,92-5,91% 40,64-2,56 0 15.614,82 0,00 15.614,82 624,59 0,00-15.614,82 0,00% 0,00-624,59 TOTALI 0 514.100,74 0,00 514.100,74 20.564,03 483.201,27-30.899,47 0,00% 19.328,07-1.235,96 9