RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

BUDGET ANNUALE Automobile Club Cuneo

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'A.C. VCO AL BUDGET 2016

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013


AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2018

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione.

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B )

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 23 ottobre 2015

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

Previsione 2019 A) Proventi correnti , ,00

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci,

ESTRATTO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2016

CONTO ECONOMICO ANNUALE (anno n) - ( anno n-1 ed anno n) ( DM art.2 - comma 3 -) Allegato "C"

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2011

RISULTATO GESTIONE CORRENTE (A - B) C) RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2019

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2019

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) , , , ,00-

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PRIMO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018

Aggiornamento del Preventivo economico 2018

Adempimenti previsti dal D. M. 27 marzo 2013

Assestamento del Preventivo economico 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa

Aggiornamento Preventivo economico 2019

AUTOMOBILE CLUB MESSINA

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

AUTOMOBILE CLUB BARI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE. BUDGET ANNUALE Esercizio 2016

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione del 25 ottobre 2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Collegio dei revisori dei conti Verbale n. 8

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

b) altri ricavi e proventi ,00 a) quota contributi in conto capitale imputata all'esercizio -

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DELIBERAZIONE CONSIGLIO CAMERALE N. 26 DEL 21/12/2013

AUTOMOBILE CLUB BENEVENTO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO 2016

CONFRONTO ANNO 2000/2001 attività trasporto

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2018

Transcript:

Club Pisa RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 II Bilancio di previsione dell'anno 2014 è stato redatto in conformità al Regolamento di amministrazione e contabilità dell'ente adottato dal Consiglio in data 22/09/2009 e successivamente approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota n. 9352 del 24/06/2010 II Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27 marzo 2013 ha introdotto nuovi documenti contabili che vanno ad aggiungersi a quelli già prodotti ai sensi del vigente Regolamento di Amministrazione e contabilità nella fase di approvazione del Budget annuale, i quali comprendono: - Il Budget economico annuale riclassificato; - Il Budget economico pluriennale; - Il prospetto delle previsioni di spesa complessiva articolato per missioni e programmi; - Il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Tali documenti potranno essere redatti e trasmessi entro il 31.12.2013, in base a quanto concordato dall'automobile Club d'italia con il Ministero dell'economia e delle Finanze - Ispettorato Generale di Finanza, come evidenziato nella Circolare della Direzione Centrale Amministrazione e Finanza dell'aci Prot.9296/ del 9 ottobre 2013, fermo restando le usuali scadenze per l'approvazione e la trasmissione del Budget annuale previste dal Regolamento di Amministrazione e contabilità dell'aci e dell'automobile Club Pisa. Pertanto il Bilancio viene presentato per l'approvazione nel rispetto dei termini previsti dalla Legge e l'ente si impegna a produrre e far approvare entro la fine dell'anno 2013 i nuovi allegati previsti, precisando che tali documenti non sono soggetti a modifiche in corso d'anno, pertanto non comportano variazioni in termini di Bilancio e la loro successiva compilazione non altera il risultato finale. LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO II nostro Ente, nell'ottica di un impegno sempre più fattivo nello sviluppo delle attività destinate all'erogazione dei servizi per i cittadini nell'ambito del settore automobilistico, continuerà anche per l'anno 2014 a perseguire pienamente le finalità che ne costituiscono da sempre prerogative istituzionali: - incremento e fidelizzazione dei soci attraverso l'implementazione dei servizi dedicati e la tutela degli interessi;

- promozione e sviluppo di mobilità eco compatibile; - sviluppo dell'educazione stradale per la prevenzione degli incidenti; - promozione delle competizioni sportive. CRITERI ADOTTATI NELLA PREVISIONE ECONOMICA ti Budget annuale, formulato in termini economici di competenza e in considerazione della semplice struttura organizzativa ed organica dell'ente, fa riferimento ad un unico centro di responsabilità facente capo al Direttore. I documenti di cui si compone sono il Budget Economico e il Budget degli Investimenti e delle Dismissioni, di cui si illustrano le risultanze. Inoltre fanno parte integrante del Budget annuale il Budget di tesoreria, la presente relazione e la relazione del Collegio dei Revisori dei conti e gli allegati introdotti dal DM 27/3/2013 di cui è stata fatta menzione in precedenza. BUDGET ECONOMICO II Budget Economico è redatto in forma scalare e contiene le Previsioni di Ricavi e Costi formulate in base al principio della competenza economica.

BUDEGT ECONOMICO 2014 IMPORTO A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 5) Altri ricavi e proventi TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE { A ) 1.060.000,00 687.100,00 1.747.100,00 B - COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) Spese per prestazioni di servizi 8) Spese per godimento di beni di terzi 9) Costi del personale 10) Ammortamenti e svalutazioni 11) Variazioni rimanenze materie prim, sussid., di consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE {A - B) 14.700,00 650.108,00 23.300,00 357.150,00 77.300,00 2.000,00 15.542,00 10.000,00 494.000,00 1.644.100,00 103.000,00 C - PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16) Altri proventi finanziari 17) Interessi e altri oneri finanziari TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (16-17) 1.500,00 15.000,00 13.500,00 E - PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi straordinari 21) Oneri straordinari TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (20-21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A- B ± C ± E) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 500,00 8.000,00 7.500,00 82.000,00 82.000,00 - ;.' (Tab. 1) Come si evince dalla Tabella 1, la gestione di competenza evidenzia per l'anno 2014 un pareggio di bilancio, determinato dopo la previsione di imposte sul reddito dell'esercizio dì euro 82.000,00. Nella stesura dei preventivi relativi agli anni 2013 e 2014 si è tenuto conto del generale andamento economico del Paese, che registra una permanente difficoltà, in particolare per quanto riguarda il settore automobilistico, che più di altri sembra scontare tale situazione negativa. Pertanto, come di consueto, l'automobile Club Pisa ha mantenuto una linea prudenziale nella valutazione dei Ricavi

e un contenimento dei Costi, in linea con le disposizioni di Legge e in particolare alle norme del DL 95/2012 convcrtito in Legge 135/2012. Si procede all'analisi delie voci più significative del Budget Economico quali il Valore e i Costi della Produzione. Il valore della produzione è determinato in euro 1.747.100 ed è costituito principalmente dalle Quote sociali per euro 670.000,00, dai Proventi per riscossione tasse automobilistiche pari a euro 97.500,00, dalla gestione canone marchio delle Delegazioni per euro 57.000,00 incrementato dall'apertura di una nuova delegazione sita nel Comune di Calcinala, per attività di assistenza automobilistica per euro 155.000,00 e per euro 120.000,00 da Provvigioni attive derivanti principalmente dai corrispettivi della Sara assicurazioni e dalla nuova attività di noleggio Hertz, di cui l'ente è direttamente mandatario, presso la Delegazione di Pontedera. Gli altri ricavi più rilevanti sono inerenti al patrimonio dell'ente per affitti di immobili pari a euro 380.000,00 e alla gestione carburanti per euro 116.000,00 in previsto calo per l'imminente accordo con la società petrolifera IP e la contingenza del periodo. I Costi della produzione di euro 1.644.100 sono formati prevalentemente da Costi del personale per euro 357.150,00, Provvigioni passive euro 56.000,00 e Spese per servizi da società controllate A.c. per euro 273.000,00. Inoltre da euro 77.300,00 per ammortamenti e accantonamenti e da euro 494.000,00 per Oneri diversi di gestione, comprendenti Imposte e tasse per euro 80.000,00, e Aliquote Sociali per euro 350.000,00. Si sottolinea che la voce "Accantonamenti per Rischi" è riferita all'accantonamento del 10% dei risparmi sui consumi intermedi rispetto al 2010 previsto dal DL 95/2012 convertito in L.135/2012. Si è ritenuto opportuno accantonare, in via prudenziale, lo stesso importo del anno 2013 in attesa di ulteriori chiarimenti in merito ali'applicabilità della norma in questione. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E DISMISSIONI 11 budget degli investimenti e dismissioni riguarda gli investimenti e le dismissioni che si prevede di effettuare nell'esercizio, relativamente alle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie. L'importo di euro 226.000,00 è riferito alla previsione di spesa di euro 215.000,00 per eventuali lavori di straordinaria manutenzione degli Immobili dì proprietà dell'ente., in particolare per spese di manutenzione dell'immobile che ospita la delegazione di Pontedera, e i restanti euro 11.000,00 a investimenti per Immobilizzazioni materiali.

BUDGET INVESTIMENTI/DISMISSIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI ;; - -'- - "", - X ' 500,00 226.000,00-226.500,00 (Tab. 2) PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE IN SERVIZIO AL 30/06/2013 La pianta organica del personale alla data del 30 giugno prevede 8 posti in organico ed è composta come segue. Area d'inquadramento e posizioni economiche AREA A Posti in organico Posti ricoperti Posti vacanti 0 AREA B 5 4 1 AREA C 3 3 0 TOTALE 8 7 1 Si precisa inoltre che la dotazione organica dell'ente è stata rideterminata in ottemperanza alla Direttiva 10/2012 della Presidenza Consiglio dei Ministri Dipartimento Funzione pubblica in base all'art. 2 legge 7 Agosto 2012 n.135 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. CONCLUSIONI FINALI Per garantire all'ente le necessarie risorse sono state effettuate realistiche ed attendibili valutazioni per le previsioni delle entrate ispirandosi a criteri di economicità per le uscite. Gli obiettivi principali per il 2014 sono legati soprattutto alla conservazione dell'attuale compagine associatìva e nello stesso tempo a sviluppare livelli sempre più competitivi nell'erogazione dei servizi, fattore determinante che fino ad ora ci ha permesso di contenere la flessione delle entrate pur in un periodo di recessione del mercato dell'auto.

Confidiamo che il nuovo accordo, in via di definizione con la compagnia Italiana Petroli, ci consenta di intraprendere una politica di rilancio della rete di distribuzione carburanti di proprietà, grazie a tariffe più competitive nei confronti dell'utenza. Contiamo di sviluppare e implementare le iniziative nel campo dell'educazione stradale. Contiamo infine di rafforzare l'immagine dell'ente e sviluppare l'attività di collaborazione e di stimolo nei confronti delle istituzioni locali per le problematiche riguardanti la mobilità. Ci auguriamo infine che, per la realizzazione di tali progetti, la nostra azione non venga ostacolata dalle attuali politiche di contenimento della spesa pubblica che stanno contraddistinguendo l'azione di governo, anche perché i risultati economici dell'automobile Club non incidono sul settore allargato della finanza pubblica né il nostro Ente riceve alcun finanziamento o trasferimento da essa. Con tali propositi si sottopone all'approvazione del Consiglio Direttivo il Budget Annuale di previsione relativo all'esercizio 2014. DENTE cquaviva )