U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo - Monopoli (BA) Direttore: Dott. Vito Domenico Ricapito WHAT S UP MAN?

Documenti analoghi
WHAT S UP MAN? Update sulle patologie uro-andrologiche dell adulto Putignano, giugno 2019 Presidio ASL BA di Monte Laureto

LA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Moderatori: A. Pagliarulo, S. Chincoli, C. M.

PRIMA SESSIONE Presidente: G. Carrieri

La vescica iperattiva VIP ore 17:30-20:00 Moderatori: G. De Rienzo, G. Giocoli Nacci, L. Sordillo VENERDÌ 29 APRILE

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S.

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE PER LACISTITE INTERSTIZIALE PUGLIA UOC UROLOGIA OSPEDALE S. GIACOMO - MONOPOLI ASL BARI

XXX CONGRESSO INTERREGIONALE SOCIETÁ APULO-LUCANA DI UROLOGIA (SALU)

POLICLINICO DI BARI - SALA ASCLEPIOS HOTEL NICOLAUS - SALA PERSEO E PEGASO GIOVEDÌ 23 MAGGIO GIOVEDÌ 23 MAGGIO

Congresso della Società Apulo-Lucana di Urologia (SALU) Monopoli, ottobre 2016 PROGRAMMA

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

Il paziente oncologico anziano

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Associazione Urologi del Territorio dell Italia Centrale e della Sardegna. N. 14,3 crediti formativi ECM

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE

Congresso della Società Apulo-Lucana di Urologia (SALU) Monopoli, ottobre 2016 PROGRAMMA. Monopoli, ottobre 2016

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

CORSO DI UROLOGIA: CONFRONTI UROLOGICI

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Incontri Radiologici Romani

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

UROGINECOLOGIA: 2ª MASTERCLASS 2017

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE ANDREA FANDELLA

ANDROLOGIA E ONCOLOGIA: DALLA PREVENZIONE ALLA CURA

Giornata con accreditamento MINSAN - ECM. Gruppo per la Riabilitazione delle Funzioni Autonome ( G R I F A )

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Novità in tema di neoplasia mammaria

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

RAZIONALE SCIENTIFICO

III CONVEGNO REGIONALE SIUT MARCHE PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO TRA OSPEDALE E TERRITORIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE UROLOGICO

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.

Cause ambientali, lavorative che intervengono sulla patologia uroandrologica: specialisti e medici del territorio a confronto. Lucca Giugno 2018

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

XXIX CONGRESSO INTERREGIONALE SOCIETÁ APULO-LUCANA DI UROLOGIA (SALU)

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Endoscopic Advances Symposium

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Pillole... di nutrizione

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Fai D+ per la tua salute

Convegno Sesso e vescica: parliamone con le donne

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

XXIX CONGRESSO INTERREGIONALE SOCIETÁ APULO-LUCANA DI UROLOGIA (SALU)

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE II MODULO - UROLOGIA PRIMA PARTE

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Transcript:

U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo - Monopoli (BA) Direttore: Dott. Vito Domenico Ricapito WHAT S UP MAN? Update sulle patologie uro-andrologiche dell adulto Presidente del Congresso Fabrizio Palumbo U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo Monopoli (BA) Presidenti Onorari del Congresso Vito Domenico Ricapito U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo Monopoli (BA) Francesco Paolo Selvaggi Professore Emerito di Urologia - Università degli Studi di Bari Putignano, 21-22 giugno 2019 Presidio ASL BA di Monte Laureto

RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie uro-andrologiche hanno acquisito negli ultimi anni una importanza sempre crescente, a causa della loro diffusione e del conseguente forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Il presente congresso si propone di affrontare le condizioni patologiche più tipiche dell età adulta discutendo, per ciascuna di esse, le novità in tema di diagnostica, terapia e follow-up. Il confronto avverrà non solo tra i più illustri specialisti in ambito nazionale ed internazionale, ma anche con tutte le figure coinvolte nella gestione di questi pazienti, dall Infermiere Professionale al medico di Medicina Generale. Il primo tema ad essere affrontato è quello della disfunzione erettile. Sono oggi disponibili nuove tecnologie che non solo hanno ampliato la possibilità di utilizzo di molecole già presenti sul mercato, ma che hanno anche consentito di sfruttare terapie fisiche come le onde d urto a bassa intensità, per il trattamento dei deficit di erezione. Verrà anche illustrato lo stato dell arte della implantologia prostesica peniena, che rappresenta l ultima e risolutiva possibilità terapeutica per la cura della disfunzione erettile ma, al tempo stesso, una importante sfida per il chirurgo che ne dovrà valutare attentamente le indicazioni, l informazione al paziente e in ultimo i tempi di questa chirurgia che fonda il suo successo sul rispetto anche dei minimi dettagli. Altro capitolo affrontato in maniera multidisciplinare è quello delle patologie prostatiche: saranno discusse le novità sulla diagnostica e terapia delle tre più comuni patologie che interessano l uomo adulto, ovvero le flogosi, l iperplasia benigna (IPB) ed il tumore prostatico. I sintomi da ostruzione delle basse vie urinarie o LUTS sono causati, nella grande maggioranza dei casi, dalla iperplasia prostatica benigna e costituiscono uno dei principali motivi di richiesta di assistenza in Medicina Generale e nella Specialistica Urologica. Tali sintomi correlati alla IPB hanno un enorme impatto sullo stato di salute generale e sulla qualità della vita. La diagnosi differenziale con altre patologie prostatiche come il carcinoma prostatico e le prostatiti, spesso non è semplice, così come non sempre condiviso è l approccio terapeutico più corretto. Le prostatiti sono ancora oggetto di discussione, soprattutto per quanto riguarda le forme croniche con sintomi dolorosi. Infine, il carcinoma prostatico: interessa le stesse fasce di età dell IPB ma richiede una diagnostica e trattamenti differenti. Molte e non sempre univoche sono le soluzioni terapeutiche, farmacologiche e chirurgiche per queste differenti condizioni patologiche, e questo pone frequentemente dei dubbi sul trattamento più idoneo da consigliare al singolo paziente. In aggiunta, tutte queste terapie possono avere delle conseguenze tanto sulla capacità di contenere le urine quanto sulla sfera sessuale, aspetti questi che andrebbero sempre discussi con il paziente e quindi adeguatamente trattati.

PROGRAMMA Venerdì 21 giugno 09.00 13.00 Sessione Infermieristica 8.30-9.00 Registrazione partecipanti Infermieri 9.00-9.10 Presentazione del Corso F. Palumbo, V.D. Ricapito L Infermiere nel Reparto di Urologia Moderatori: M. Erinnio, F. Sparviero, A. Ventrella 9.10-9.22 Lettura: Le infezioni nosocomiali: linee guida su profilassi e terapia M. Bottalico 9.22-9.34 Lettura: La profilassi antitrombotica: linee guida A. Vavallo 9.35-9.45 La preparazione in reparto del paziente da sottoporre a chirurgia endoscopica e chirurgia maggiore G. De Natale 9.45-9.55 La gestione del paziente in sala operatoria C. Luisi 9.55-10.05 Assistenza infermieristica all anestesia D. Albanese 10.05-10.17 Lettura: La scheda anestesiologica L. Addante 10.17-10.27 La gestione del paziente che esce dalla sala operatoria V. Benedetto 10.27-10.37 La gestione in reparto del paziente sottoposto a chirurgia maggiore S. Malorgio 10.37-10.50 Discussione 10.50-11.00 Coffee Break I SESSIONE 9.10-10.50

II SESSIONE 11.00-12.20 L Infermiere nell Ambulatorio di Urologia Moderatori: F. Cataldi, D.A. Limitone, P. Martino 11.00-11.12 Lettura: Anatomia uretrale ed ureterale: risvolti pratici nelle ostruzioni delle vie urinarie S. V. Impedovo 11.12-11.22 Cateteri e cateterismo vescicale V. Scavo 11.22-11.32 Requisiti di sicurezza per la chemio ed immunoprofilassi endovescicale N. Cellamare 11.32-11.42 Cateterismo ureterale e stoma-care M. Loglisci 11.42-11.52 La riabilitazione pelvica nella incontinenza urinaria maschile G. Carbonara 11.52-12.14 Lettura: I profili di responsabilità del Professionista Infermiere nel reparto e in sala operatoria M. C. Martucci 12.14-12.20 Discussione III SESSIONE 12.12-13.30 Il rapporto Infermiere-Paziente urologico Moderatori: M. Petrosillo, A. Tempesta 12.10-12.22 Lettura: La paziente con incontinenza urinaria G.A. Saracino 12.22-12.32 Criticità nella riabilitazione pelvica per l incontinenza urinaria femminile A. Fulvio 12.32-12.42 Approccio al paziente con patologie oncologiche S. Malorgio 12.42-12.56 Lettura: Il paziente con problemi della sfera sessuale M.R. Paterino 12.56-13.06 Approccio al paziente con patologie urologiche in urgenza/emergenza A. Angulo 13.06-13.16 Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente ambulatoriale urologico S. Forte 13.16-13.30 Discussione 13.30-13.40 Conclusioni V. Ricapito, F. Palumbo 13.40 Light Lunch

Venerdì 21 giugno 14.30 Welcome coffee 14.30-15.00 Registrazione partecipanti Medici 15.00-15.15 Saluto delle Autorità e Presentazione del Congresso 15.15-15.30 Lettura Magistrale Alimentazione e ambiente sono le nuove sfide dell Andrologia moderna? A. Palmieri Introduce: F. Palumbo 15.30-16.45 TOPIC SESSION: LUTS MASCHILI Moderatori: M. Altomare, V. Mirone, V.D. Ricapito 15.30-15.45 Prostatiti batteriche: si può trattare la flogosi oltre che l infezione? D. Arcaniolo 15.45-16.00 Cosa deve cambiare nell utilizzo degli antibiotici nelle infezioni genito-urinarie maschili A. Marano 16.00-16.15 Efficacia ed indicazioni all utilizzo dei probiotici nelle infezioni genito-urinarie maschili M. Desiati 16.15-16.30 Consigli alimentari nelle prostatiti: un atto dovuto o una leggenda tramandata? G. Ressa 16.30-16.45 Il dolore pelvico cronico maschile: strategie di trattamento G. Masiello 16.45-17.45 TOPIC SESSION: DIETA E SALUTE MASCHILE Moderatori: G. de Ceglie, G. Disabato 16.45-17.00 Quando il cibo fa male! G. Riezzo 17.00-17.15 Quando il cibo è un alleato del benessere maschile G. Tuffu 17.15-17.30 Disturbi del comportamento alimentare e disfunzioni sessuali maschili M. Colucci 17.30-17.45 Obesità e patologie prostatiche G. Lucarelli 17.45-18.00 Lettura Magistrale Why it is so hard for an aged male to receive a testosterone prescription? P. Vendeira Introduce: F. Palumbo

18.00 19.15 TAVOLA ROTONDA: IL TESTOSTERONE NELL UOMO Moderatori: L. Larocca, S. Santamato, S. Impedovo 18.00-18.15 Testosterone come sostanza dopante: a quale prezzo? V. Stellacci 18.15-18.30 L uomo invecchia? Il punto di vista del testosterone A. Corvasce 18.30-18.45 L uomo combatte l invecchiamento. e la donna? L. Guastamacchia 18.45-19.00 Terapie sostitutive: cosa offre oggi il mercato e con quali possibilità prescrittive S. Forte 19.00-19.15 Gestione dell uomo ipogonadico infertile E. Caroppo 19.15 Chiusura prima giornata Sabato 22 giugno 9.00-9.15 Lettura Magistrale Terapie ormonali nel carcinoma prostatico: timing e sequencing M. Battaglia Introduce: F.P. Selvaggi 9.15-10.40 TOPIC SESSION: UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DELLA PROSTATA Moderatori: W. Artibani, P. Ditonno 9.15-9.30 Sorveglianza attiva: dalle linee guida alla pratica clinica L. Cormio 9.30-9.45 Vantaggi e rischi dei trattamenti a bassa invasività per il carcinoma prostatico G. Carluccio 9.45-10.00 Risultati oncologici: confronto tra le diverse tecniche di prostatectomia radicale G. Liguori 10.00-10.10 A che punto siamo con la ripresa della funzione erettile? A. Zucchi 10.10-10.25 Disfunzioni sessuali associate alle terapie per carcinoma della prostata A. Vitarelli 10.25-10.40 Impianto di protesi peniene dopo prostatectomia radicale: timing e peculiarità C. Bettocchi

10.40-10.50 Pausa Caffè 10.50-12.10 UN UROLOGO IN PRETURA Moderatori: F. Federici, A. Negro, A. Salonia Opinionist: W. Artibani, M. Battaglia, P. Ditonno, V. Mirone 10.50-11.10 Legge Gelli-Bianco. Bilancio ad un anno I. Federici 11.10-11.30 Quando una complicanza può diventare colpa medica P. Palumbo 11.30-11.50 Contenziosi medico-legali in urologia: quali sono le procedure a maggior rischio? G. Carrieri 11.50-12.10 Involuzione del rapporto medico-paziente: esiste un colpevole? F. Spaccavento 12.10-12.50 TOPIC SESSION: A PROPOSITO DI URGENZE Moderatori: E. Cirillo Marucco, S. Palazzo 12.10-12.25 Risultati della embolizzazione nelle emorragie dell apparato urinario P. Cerini 12.25-12.35 Come gestire le lesioni ginecologiche dell uretere G. Annunziata 12.35-12.50 Approcci chirurgici e conservativi ai traumi del pene I. Veneziano 12.50-13.45 DAI SOCIAL AL SOCIALE Moderatori: F. Boezio, D. Ciccarese, F. Mirizzi 12.50-13.00 Consulenze su whatsapp e prescrizioni via mail: evoluzione dei tempi o pratiche a rischio? F. Lippolis 13.00-13.15 Dr. Google colpisce ancora news e fake news in uro-andrologia C. Miacola 13.15-13.30 Contraffazione e mercati paralleli per i farmaci andrologici: esistono controlli? M. Battaglino 13.30-13.45 L informazione medica nei media: interesse più la buona o la malasanità D. Amoruso 13.45-14.00 Questionario di valutazione ECM 14.00 Chiusura del congresso

FACULTY Lucia Anna ADDANTE Anestesista - Dirigente medico U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Donato ALBANESE Infermiere - Sala Operatoria Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Mauro ALTOMARE Urologo - Molfetta (BA) Daniele AMORUSO Radiologo - Giornalista - Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa, Policlinico di Bari Adriana ANGULO Infermiere - Reparto di Medicina Interna Ospedale di Martina Franca (TA) Gennaro ANNUNZIATA Urologo - Dirigente medico U.O.C. di Urologia Ospedale G. Tatarella di Cerignola (FG) Davide ARCANIOLO Urologo - Dirigente medico Clinica Urologica Università Federico II di Napoli Walter ARTIBANI Professore Ordinario Urologia - Policlinico Borgoroma Università degli Studi di Verona Michele BATTAGLIA Professore Ordinario Urologia Direttore Urologia Universitaria I Policlinico, Università degli Studi di Bari Massimo BATTAGLINO Tenente Colonnello - Comandante Gruppo Pronto Impiego Guardia di Finanza Comando Provinciale di Bari Vanessa BENEDETTO Infermiere - Sala Operatoria Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Carlo BETTOCCHI Professore Associato Urologia e Presidente European Society for Sexual Medicine - Urologia Universitaria I Policlinico, Università degli Studi di Bari Francesco BOEZIO Urologo - Dirigente Medico U.O.C. di Urologia, Ospedale Madonna delle Grazie di Matera Michele BOTTALICO Urologo - Dirigente medico U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Giusi CARBONARA Infermiere Coordinatrice U.O.C. di Urologia Ospedale Don Tonino Bello di Molfetta (BA) Giancamillo CARLUCCIO Urologo - Direttore U.O.C. Urologia - Azienda Ospedaliera Cardinale G. Panico di Tricase (LE) Ettore CAROPPO Endocrinologo - Dirigente medico DPT of Maternal and Child Health U.O. Fisiopatologia della Riproduzione Umana e P.M.A. - P.T. F. Jaia, Conversano (BA)

Giuseppe CARRIERI Professore Ordinario Urologia - Direttore Clinica Urologica e Centro Trapianti di Rene Università degli Studi di Foggia Francesca CATALDI Infermiere - Urologia Universitaria I Policlinico, Università degli Studi di Bari Natalia CELLAMARE Infermiere - U.O.C. di Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Paolo CERINI Radiologo - Dirigente medico Dipartimento di Radiologia interventistica, Ospedale Divenere di Bari Dionisio CICCARESE Giornalista - Direttore Responsabile di EPolis Bari Ettore CIRILLO MARUCCO Urologo - Bari Maria COLUCCI Psicologa e Sessuologa esperta in Andrologia - Martina Franca / Bari Luigi CORMIO Professore Associato Urologia - Clinica Urologica e Centro Trapianti di Rene, Università degli Studi di Foggia Antonio CORVASCE Urologo - Dirigente medico U.O.C. di Urologia AUSL BAT, Ospedale Bonomo di Andria Giovanni DE CEGLIE Urologo - Clinica S. Maria Bari Giuseppe DE NATALE Infermiere - ASL BA Mario DE SIATI Urologo - Direttore U.O.C. Urologia, Ospedale della Murgia F. Perinei di Altamura (BA) Giuseppe DISABATO Urologo - Direttore U.O.C. di Urologia Ospedaliera ASM-AOR San Carlo-Crob di Matera Pasquale DITONNO Professore Ordinario Urologia - Direttore U.O.C. Urologia Universitaria II, Policlinico di Bari Michele ERINNIO Urologo - Dirigente medico U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Francesco FEDERICI Magistrato - Corte di Cassazione di Roma Italo FEDERICI Magistrato - Tribunale di Taranto Sara FORTE Infermiere - U.O.C. di Urologia, Ospedale della Murgia F. Perinei di Altamura (BA) Saverio FORTE Urologo - Dirigente Medico Urologia Universitaria II, Policlinico di Bari Anna FULVIO Fisioterapista - Putignano (BA) Luca A. GUASTAMACCHIA Ginecologo - Dirigente Medico U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA)

Stefano V. IMPEDOVO Urologo - Dirigente Medico U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Lorenzo LAROCCA Urologo - Dirigente Medico Divisione di Urologia Ospedale Civile di Martina Franca (TA) Domenico A. LIMITONE Urologo - Dirigente Medico U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Francesco LIPPOLIS Medico Medicina Generale - Studio convenzionato ASL BA di Noci (BA) Giovanni LIGUORI Professore Associato Urologia - Università degli Studi di Trieste Maria LOGLISCI Infermiere - U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Giuseppe LUCARELLI Urologo - Dirigente medico Urologia Universitaria I, Policlinico di Bari Carmela LUISI Infermiere - Sala Operatoria Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Sara MALORGIO Infermiere - U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Alessandro MARANO Urologo - Dirigente Medico U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Pasquale MARTINO Urologo - Clinica S. Maria Bari - Full Member ESUI of European Association of Urology (EAU) Mauro C. MARTUCCI Dirigente Professioni Sanitarie Infermieristico Ospedaliero - Direzione Sanitaria - ASL BA - Bari Giuseppe MASIELLO Urologo - Dirigente medico Dipartimento Nefrourologico Presidio Ospedaliero di Molfetta (BA) Carlos MIACOLA Urologo - Dirigente medico Urologia Universitaria I, Policlinico di Bari Francesco MIRIZZI Medico Medicina Generale - Studio convenzionato ASL BA di Putignano (BA) Vincenzo MIRONE Professore Ordinario Urologia - Direttore Clinica Urologica Università Federico II di Napoli Antonio (Toti) NEGRO Procuratore Aggiunto - Procura di Brindisi Silvano PALAZZO Urologo - Direttore U.O.C. di Urologia, Ospedale Perrino di Brindisi Alessandro PALMIERI Professore Aggregato Urologia e Presidente della Società Italiana di Andrologia SIA Clinica Urologica Università Federico II di Napoli Fabrizio PALUMBO Urologo - U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA)

Paola PALUMBO Magistrato - Pubblico Ministero Procura di Brindisi Maria Rosaria PATERINO Psicoterapeuta - Matera Milena PETROSILLO Infermiere - U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Gaetano RESSA Urologo - Consulente ADI e dell Unità di Valutazione Geriatria del Distretto n 3 della AUSL TA/1 di Taranto Vito D. RICAPITO Urologo - Direttore U.O.C. Urologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Giuseppe RIEZZO Gastroenterologo - Laboratorio di Fisiopatologia della Nutrizione - IRCCS De Bellis di Castellana Grotte (BA) Andrea SALONIA Professore Ordinario di Urologia - Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Sabino SANTAMATO Ginecologo - Direttore U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Gabriele A. SARACINO Urologo - Dirigente Medico U.O.C. di Urologia - Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Vito SCAVO Infermiere - Dipartimento di Urologia Ospedale Divenere di Bari Francesco P. SELVAGGI Professore Emerito Urologia - Università degli Studi di Bari Felice A. SPACCAVENTO Anestesista - Dirigente Medico Servizio Anestesia Rianimazione Terapia del dolore e Accessi Vascolari P.O. Umberto I di Corato (BA) Francesco SPARVIERO Anestesista - Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA) Vincenzo STELLACCI Urologo - Dirigente Medico U.O.C di Urologia Ospedale della Murgia F. Perinei di Altamura (BA) Antonio TEMPESTA Urologo - Dirigente Medico Dipartimento di Urologia Ospedale Divenere di Bari Giovanni TUFFU Urologo - Dirigente Medico Dipartimento di Urologia Ospedale San Giovanni di Roma Antonio VAVALLO Urologo - Dirigente Medico U.O.C di Urologia Ospedale della Murgia F. Perinei di Altamura (BA) Pedro VENDEIRA President of the Portuguese Society of Andrology, Sexual Medicine and Reproduction Italo A. VENEZIANO Urologo - Dirigente Medico U.O.C. di Urologia Ospedale Madonna delle Grazie di Matera Anna VENTRELLA Infermiere - Coordinatore Urologia Universitaria II, Policlinico di Bari Antonio VITARELLI Urologo - Dirigente Medico Urologia Universitaria II, Policlinico di Bari Alessandro ZUCCHI Professore a contratto in Urologia - Clinica Urologica Università degli Studi di Perugia

PATROCINI Comune di Noci Comune di Putignano

SI RINGRAZIA:

INFORMAZIONI GENERALI Sede Presidio ASL BA di Monte Laureto Contrada La Russa - S. Michele in Monte Laureto Putignano (BA) Iscrizione L iscrizione è gratuita. Compilare scheda d iscrizione pubblicata sul sito www.ellerrecentre.com entro il 14 giugno 2019 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Accreditamento ECM - Medici L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Medici di Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Chirurgia generale, Malattie infettive, Medicina generale, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia, conseguendo n. 8 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Accreditamento ECM - Infermieri L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Infermieri professionali per la sola giornata del 21 giugno 2019, conseguendo n. 5 crediti formativi. Segreteria Scientifica Dott. Fabrizio Palumbo Ospedale San Giacomo Monopoli (BA) Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Orfeo Mazzitelli, 47/G - 70124 Bari Tel. 080.5045353 - Fax 080.5045362 ellerre@ellerrecentre.com