Scheda tecnica LOXEAL Descrizione

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA compilazione e redazione ai sensi del DM e 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/ REACH Stampato il 01/01/09

Scheda tecnica . LOXEAL Descrizione

Scheda tecnica LOXEAL 82-33

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 23

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 43

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 47 GEL

Scheda di Dati di Sicurezza secondo 91/155/CE - ISO

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Scheda tecnica LOXEAL 53-11

Scheda tecnica LOXEAL 53-14

Scheda tecnica LOXEAL 89-51

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

Scheda tecnica LOXEAL 83-54

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

PRO-TEC Italia Tel: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza a norma UE. Via Venezia, 51

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo 91/155/CE - ISO

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 07/03/2007 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 03 Componente A Componente B

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: BENDAPLAST

Scheda dei dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

Scheda tecnica LOXEAL 55-03

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MEDISAN C.A.

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 91/155/UE Revisione 4 del 18/07/05 Prodotto: ACQUA-STOP KIT (Comp.A) Codice: 00995

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

4.3. Contatto con gli occhi: Risciacquare con acqua corrente e se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 03/05/2012 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 04 Componente A Componente B

Acido Citrico Monoidrato

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda tecnica. Proprietà del prodotto polimerizzato. Proprietà fisiche. Bulloni zincati M 10x20 qualità 8.8, dado 0,8 d a 25 C:

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP TITAN

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP PULITORE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Ancorante Chimico T-BOND

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Ancorante Chimico FIP C 700 HP

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

Transcript:

% resist. Azienda con Sistema di gestione qualità e ambiente certificato UNI EN ISO 9001 - UNI EN ISO 14001 Scheda tecnica LOXEAL 33-00 Descrizione Loxeal 33-00 è un adesivo acrilico tenace da usare con lo specifico Attivatore Loxeal per incollare metallo a metallo, ferrite, ceramica, legno e alcune plastiche. Non richiede miscelazione, l adesivo viene normalmente applicato su una superficie e l attivatore sull altra, unendo le parti si ottiene il fissaggio entro qualche minuto. Fornisce giunzioni con elevata resistenza all urto, alla pelatura e alla trazione. Proprietà fisiche Composizione : metacrilato Aspetto : ambrato Contenuto attivo : 100% Viscosità (+25 C - mpa s) : 45.000-80.000 tixo Peso specifico (g/ml) : 1,1 Punto di infiammabilità TCC : +87 C Stabilità a magazzino : 1 anno a temp. < di +25 C nei contenitori originali Temperatura di esercizio : -30 C /+120 C Caratteristiche di indurimento (tipiche) Rif. : Attivatore 20 Tempo di fissaggio a +20 C Gap 0,05 mm : < 2 minuti Gap 0,25 mm : 10 minuti Gap 0,50 mm : 20 minuti Resistenza funzionale : 30-60 minuti Resistenza finale : 24 ore Resistenze ambientali Il grafico sotto riportato mostra la resistenza meccanica del prodotto (espressa in %) all aumentare della temperatura. Provino in acciaio - ISO 4587 100 80 60 40 20 0 0 25 50 75 100 125 Temperatura Proprietà del prodotto indurito (valori tipici) Rapporto di impiego Adesivo/Attivatore : 100/10 non critico Resistenza a scorrimento (ISO 4587) : 15-30 N/mm 2 Resistenza a trazione (ISO 6922) : 15-25 N/mm 2 Resistenza all urto (ASTM D 950) : 15-25 kj/m 2 Istruzioni per l uso Pulire e sgrassare le superfici con il prodotto Loxeal Pulitore 10 prima di applicare l adesivo. Applicare il prodotto su una superficie e l attivatore sull altra. Pressare le parti fino al raggiungimento dell adesione e pulire l eccesso di prodotto con un solvente organico. Per giochi superiori a 0,50 mm mettere l attivatore su ambedue le superfici, poi applicare l adesivo su una superficie e assemblare. Attendere almeno 24 ore prima di sottoporre i pezzi assemblati a sollecitazioni. Immagazzinamento Consigliamo di immagazzinare il prodotto in un locale fresco ed asciutto ad una temperatura non superiore a +25 C. Per prevenire contaminazioni consigliamo di non rimettere nel contenitore originale il prodotto avanzato dalle applicazioni.. Per ulteriori chiarimenti circa le applicazioni e l immagazzinamento Vi consigliamo di prendere contatto con il Servizio Tecnico Loxeal. Sicurezza e manipolazione Consultare la Scheda di Sicurezza prima dell impiego. Note I valori riportati,ottenuti nei nostri laboratori, sono informativi, ma non costituiscono specifica di fornitura,per la quale vi invitiamo a contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Loxeal garantisce la costanza qualitativa dei prodotti forniti in conformità alle proprie specifiche. A causa delle differenti tipologie di materiali disponibili sul mercato ed al fatto che le condizioni di applicazione sfuggono al nostro controllo,l utilizzatore deve verificare con prove adeguate l idoneità del prodotto per l uso specifico preso in considerazione. Loxeal non riconosce esplicitamente qualsiasi garanzia esplicita o implicita,comprese le garanzie di commerciabilità e idoneità all utilizzo per specifico impiego,provenienti dalla vendita o dall utilizzo dei prodotti di Loxeal. Loxeal non riconosce esplicitamente ogni responsabilità per danni di qualsiasi genere,accidentali o derivanti dall uso non appropriato del prodotto,compreso la perdita di profitti. ST3300/4 07/12 Pag.1/1 LOXEAL Srl - Via Marconato 2-20811 - CESANO MADERNO (MB) - Tel 0362 5293.1 - Fax 0362 524225 - www.loxeal.it

Stampata il 21/03/2008 SCHEDA DI SICUREZZA compilazione e redazione ai sensi del DM 28.02.2006 e 1907/2006 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE Denominazione : LOXEAL 33-00 / 30-55 / 33-55 A+B Descrizione : adesivo acrilico Nome chimico e sinonimi : composizione a base di esteri metacrilici Produttore: LOXEAL s.r.l. Via Marconato, 2-20031 Cesano Maderno (Mi) -Tel.0362551701 Responsabile: Ufficio MSDS - e mail: logistic@loxeal.com - tel. 0362-553930 (09.00-18.00) Fax.0362553308 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Sono identificati i pericoli propri del preparato ed espressi dalla sua classificazione Sicurezza: Salute: Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Ambiente: 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Elenco delle sostanze pericolose CE aggiornato al XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CE Ingredienti pericolosi CAS N Index N EC N EINECS N Classificazione Conc.% Simbolo Frasi di Rischio esteri metacrilici 607-134-00-4 > 50 Xi R 36/37/38 acido metacrilico 79-41-4 1 -< 5 C R21/22, R35 cumene idroperossido 80-15-9 617-002-00-8 201-254-7 0,5-1,5 O, T, N R7, R21/22, R23, R34 R48/20/22, R51/53 acido metacrilico: Xi; R36/37/38 a concentrazioni < 5% cumene idroperossido: Xi; R36/37 a concentrazione = 1,5% 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle : lavare abbondantemente con acqua e sapone. Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del riutilizzo. Nel caso di irritazione persistente consultare il medico Contatto con gli occhi : lavare abbondantemente ed immediatamente con acqua corrente per almeno 15 minuti. Nel caso di irritazione persistente rivolgersi al medico. Inalazione : portare il soggetto all'aria fresca. Ingestione : Sciacquare la bocca con acqua. Far bere molta acqua Chiedere assistenza medica. 5. MISURE ANTINCENDIO Il prodotto non è infiammabile, nel caso di incendio usare le seguenti indicazioni Mezzi di estinzione : anidride carbonica, schiuma, polveri, sabbia, acqua nebulizzata. Rischi da combustione : evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione : indossare autorespiratore. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Assorbire con sabbia, argilla, segatura. Eliminare secondo le prescrizioni. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione : evitare il contatto con la pelle e gli occhi, utilizzare in ambiente ben aereato. Stoccaggio : conservare a temperatura inferiore a 28 C, evitare i raggi diretti del sole. Rev. n. 3 del 11/06/07 SSAEGR5 Pag. 1/4

8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE MISURE PREVENTIVE GENERALI Non respirare i vapori. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Conservare in luogo separato gli indumenti di lavoro. Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, impregnati. Rispettare le misure igieniche normalmente richieste. Protezione preventiva della pelle con crema barriera. GUANTI Guanti in gomma butilica (0,7 mm), Tempo fino alla rottura 300 min (EN 374), altri tipi idonei: guanti in nitrile e PE. Dato che nella pratica sopraggiungono spesso condizioni divergenti, i dati possono essere solo un ausilio nella scelta dei guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici. In particolare non sostituiscono nessun test i idoneità da parte del utente finale. INFORMAZIONI GENERALI I guanti protettivi devono essere regolarmente, particolarmente dopo contatto intenso con il prodotto. Per ogni posto di lavoro si deve scegliere un tipo di guanto idoneo. OCCHIALI Occhiali protettivi ermetici. Limiti di esposizione dei componenti classificati: Sostanza TLV-TWA TLV-STEEL ppm mg/m 3 ppm mg/m 3 acido metacrilico 20 70 - - 9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE Odore : leggermente pungente Variazione di stato fisico : polimerizzazione per riscaldamento oltre 100 C Temperatura di infiammabilità (COC/DIN/ISO 2592) : oltre 85 C Limite di esplosività : N.A. Temperatura di autoaccensione : oltre 380 C Tensione di vapore (20 C) DIN 51616 : 3-5 mbar Viscosità (Brookfield) (25 C) : 2.000-200.000 mpa/s Solubilità in acqua (20 C) : non solubile ph : 3-5 Densità (20 C) DIN 51757 : 1,1 g/ml 10. STABILITA' E REATTIVITA' Il preparato è stabilizzato per le abituali condizioni d uso e di conservazione Condizioni da evitare : (stabile in condizioni normali di uso e conservazione.) Materiali da evitare : riducenti e ossidanti forti, ruggine, acidi forti. Pericoli da decomposizione : in caso di combustione, formazione di ossidi di carbonio e fumi tossici. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono disponibili dati relativi al preparato tal quale. I seguenti dati sono dedotti dalle proprietà tossicologiche dei componenti pericolosi presenti alle concentrazioni indicate alla voce 2 Tossicità acuta : DL 50 orale oltre 5000 mg/kg (ratto) per analogia con prodotti similari. Irritazione della pelle : irritante. Irritazione degli occhi : irritante. Inalazione : può irritare il sistema respiratorio. Tossicità a lungo termine : nessuna. Mutagenesi Cancerogenesi Teratogenesi Sensibilizzazione : possibile per contatto con la pelle, specie nel caso di individui sensibili o in presenza di pelle microabrasa e microlacerata. Ingredienti che possono avere limiti di esposizione (TWA) Acido Metacrilico: ACGIH : (TLV 20 ppm 70mgr/cm TWA A4: non classificabile come cancerogeno per l uomo (IARC). Sono segnalati effetti irritanti per la pelle e possibili danni al sistema riproduttivo 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Le proprietà ecotossicologiche del preparato non sono soggette a classificazione secondo il metodo convenzionale, di cui al All. II Art. 6, comma 1 lettera a) DLgs 65/2003. Si rimanda alla voce 2 per le proprietà ecotossicologiche di idroperossido di cumene (1%); acido metacrilico ( <5%). Non convogliare nelle acque di scarico. (Classe di pericolosità per l'acqua: WGK 1 (Autoclassificazione).) Rev. n. 3 del 11/06/07 SSAEGR5 Pag. 2/4

13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Secondo le prescrizioni di legge sui Rifiuti (DLgs 22/97 e successive modifiche), tramite combustione o negli opportuni depositi. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Numero UN : nessuno Tipo Classe Etichetta Strada - Ferrovia ADR/RID: --- --- Mare IMO/IMDG: --- --- Aria ICAO/IATA: --- --- Non classificato, etichetta non richiesta 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE (Etichettatura secondo le direttive CE) Classificazione ed etichettatura dei preparati pericolosi ai sensi del DLgs 52/97; DLgs 65/2003 Simbolo di pericolo: Xi = irritante Frasi di rischio e sicurezza: R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. S24/25 Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico. S28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sapone S37 Usare guanti adatti Riferimenti legislativi Sicurezza in ambiente di lavoro e valutazione del rischio chimico: DLgs 626/94 Titolo VII-bis; DPR 303/56; DPR 547/55 Industrie a rischio di incidente rilevante: DLgs 334/99 e successive modifiche ed integrazioni Inquinamento atmosferico: DPR 203/88 e successive modifiche ed integrazioni - Linee guida DM 12-7-90 Tabella D acido acrilico: Classe III Inquinamento acque: Legge 319/76; DLgs 152/99 e successive modifiche e integrazioni Sostanze e preparati pericolosi: DLgs 52/97 e successive modifiche ed integrazioni; elenco sostanze pericolose: allegato I al DM 28-4-97 aggiornato al XXVIII adeguamento al progresso tecnico (DM 14-6-02 di recepimento della direttiva 2001/58/CE) Classificazione dei preparati pericolosi: DLgs 65/2003 di recepimento delle dir. 1999/45/CE e 2001/60/CE Schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose: DM 7-9-2002 (di recepimento della direttiva 2001/59/CE e 2006/8/CE) Rev. n. 3 del 11/06/07 SSAEGR5 Pag. 3/4

16. ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale delle frasi R riportate nella sezione 3: 7 Può provocare incendi 21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e ingestione 23 Tossico per inalazione 34 Provoca ustioni 35 Provoca gravi ustioni 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle 48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione 51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Ulteriori informazioni: Le indicazioni si basano sulle nostre attuali conoscenze e si riferiscono al prodotto allo stato di fornitura. Esse hanno lo scopo di descrivere i nostri prodotti dal punto di vista sicurezza e non intendono garantire alcuna caratteristica. Si richiama l attenzione sui possibili pericoli derivanti da uso improprio del prodotto. Revis. N. 3 del 11/06/2007 SSAEGR5 Pag. 4/4

SCHEDA DI SICUREZZA Compilazione e redazione ai sensi del D.M. 28.02.2006 e 1907/2006 Data di stampa 21/03/08 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE Denominazione : LOXEAL ATTIVATORE 20 Descrizione : attivatore per adesivo anaerobico Nome chimico e sinonimi : composizione a base di esteri metacrilici Produttore: LOXEAL s.r.l. Via Marconato, 2-20031 Cesano Maderno (Mi) - Tel. 0362/551701 Responsabile: Ufficio MSDS 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Ingredienti pericolosi Concentrazione % Classificazione Simbolo Frasi Rischio esteri metacrilici UE N. 607-134.00.4 40-60 Xi R36/37/38 3,5-diethyl1,2-dihydro-1-phenyl- 2-propylpyridine 34562-31-7 40-60 Xn R22-R38 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Nocivo per ingestione. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle : lavare abbondantemente con acqua e sapone. Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del riutilizzo. Contatto con gli occhi : lavare abbondantemente ed immediatamente con acqua corrente per almeno 15 minuti. Nel caso di irritazione persistente rivolgersi al medico. Inalazione : portare il soggetto all'aria fresca. Ingestione : non indurre il vomito. Far bere molta acqua. Consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione : acqua nebulizzata, anidride carbonica, schiuma, polveri, sabbia. Rischi da combustione : evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione : indossare autorespiratore. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Indossare indumenti protettivi adatti. Non versare nelle fognature. Assorbire con sabbia, argilla, segatura. Eliminare secondo le prescrizioni. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione : evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Stoccaggio : conservare a temperatura inferiore a 28 C, evitare i raggi diretti del sole. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Proteggere le mani con guanti in PE o nitrile e crema barriera, indossare occhiali protettivi. Non respirare i vapori. Operare secondo le buone pratiche lavorative ed igieniche. Dopo l'uso lavarsi con acqua e sapone. 9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE Odore : leggero - tipico Colore : ambra Temperatura di infiammabilità (COC/DIN/ISO 2592) : oltre 90 C Limite di esplosività : N.A. Temperatura di autoaccensione : oltre 380 C Tensione di vapore (20 C) DIN 51616 : inferiore a 5 mbar Viscosità (Brookfield) (25 C) : 30 100 mpa.s Solubilità in acqua (20 C) : non solubile ph : n.a. Densità (20 C) DIN 51757 : 1,0 g/ml Rev. n. 4 del 13/06/06 SSATT20/4 Pag. 1/2

10. STABILITA' E REATTIVITA' Condizioni da evitare : stabile in condizioni normali di uso e di stoccaggio. Materiali da evitare : riducenti e ossidanti forti, metalli, ruggine, acidi forti. Pericoli da decomposizione : in caso di combustione, formazione di ossidi di carbonio ed azoto. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità acuta : DL 50 orale OCSE 401 > 1000 mg/kg (ratto) Irritazione della pelle : irritante Irritazione degli occhi : irritante Inalazione : irritante Mutagenesi Cancerogenesi Teratogenesi Sensibilizzazione : prolungato contatto può causare irritazione 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Non convogliare nelle acque di scarico. Classe di pericolosità per l'acqua: WGK 2 (Autoclassificazione). 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO In osservanza delle prescrizioni locali. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Tipo Classe Etichetta Strada - Ferrovia ADR/RID: --- --- Mare IMO/IMDG: --- --- Aria ICAO/IATA: --- --- Non classificato, etichetta non richiesta 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Etichettatura secondo le direttive CE : Simbolo di pericolo: Xn = nocivo Frasi di rischio e sicurezza: R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. R22 Nocivo per ingestione. S26 In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico. S28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sapone. S36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti. S46 In caso di ingestione consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale delle frasi R riportate nella sezione 3: 22 Nocivo per ingestione 38 Irritante per la pelle azione 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle Ulteriori informazioni: Le indicazioni si basano sulle nostre attuali conoscenze e si riferiscono al prodotto allo stato di fornitura. Esse hanno lo scopo di descrivere i nostri prodotti dal punto di vista sicurezza e non intendono garantire alcuna caratteristica. Si richiama l attenzione sui possibili pericoli derivanti da uso improprio del prodotto.

Rev. n. 4 del 13/06/06 SSATT20/4 Pag. 2/2