Corso di Dottorato in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE. Bioingegneria Scienza e tecnologia dell'informazione. n. 1

Documenti analoghi
Corso di Dottorato in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE. Bioingegneria Scienza e tecnologia dell'informazione

Corso di Dottorato in SCIENZE PEDAGOGICHE, DELL' EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI CURRICULUM DI SCIENZE FARMACEUTICHE in convenzione con CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI - CURRICULUM DI SCIENZE CHIMICHE in convenzione con CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

Corso di Dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE. Dipartimento di STUDI LINGUISTICI E LETTERARI. n._1. n._3. n.

Scuola di Dottorato: SCIENZE MATEMATICHE. Indirizzo: INFORMATICA. n._2. n._6. Punti: 15. Punti: 30. Punti: 5. Punti: 10. Punti: 35.

Scuola di Dottorato: BIOSCIENZE. Indirizzo: BIOLOGIA CELLULARE. Dipartimento di SCIENZE BIOMEDICHE SPERIMENTALI. n._2. n._1. n._4. n._7. n.

Scuola di Dottorato: SCIENZE STORICHE. Indirizzo: STORIA

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n.

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8

Scuola di Dottorato: SCIENZE PSICOLOGICHE. Indirizzo: PSICOBIOLOGIA. Dipartimento di PSICOLOGIA GENERALE. n._3. n._0. n._2. n._7

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Scuola di Dottorato: BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE. Indirizzo: BIOCHIMICA E BIOFISICA. n._0. n._6

Scuola di Dottorato: TERRITORIO, AMBIENTE, RISORSE E SALUTE. Indirizzo: ECOLOGIA. Dipartimento di TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI. n._2. n.

Corso di dottorato in Ingegneria civile, meccanica e biomeccanica

Scuola di Dottorato: BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE. Indirizzo: BIOCHIMICA E BIOFISICA. n._3. n._11 VALUTAZIONE TITOLI E PROVA ORALE

n._0 n._5 n._7 Scuola di Dottorato: BIOSCIENZE Indirizzo: BIOLOGIA CELLULARE Dipartimento di SCIENZE BIOMEDICHE SPERIMENTALI Durata del corso

Corso di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Curricolo: INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E MECCANICA

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Progetto di un amplificatore di potenza per sistemi cellullari di quinta generazione (5G) in tecnologia CMOS da 28nm

Corso di Dottorato in INGEGNERIA INDUSTRIALE. Dipartimento di INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII. n. 1

Prot Tit.III Cl. 13 Fasc. 15

Scadenza domanda online 16 settembre 2013 ore 11.30

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 ottobre 2015 e termine il 30 settembre 2018.

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

Filologia e critica delle letterature antiche e moderne Curriculum 1: Filologia romanza Curriculum 2: Letterature moderne

olaurea magistrale/specialistica (laurea di secondo livello di cui al D.M. 509/99 e D.M. 270/04) in Ingegneria dell Automazione Prot.

(allegato 4) FISICA E ASTROFISICA. Coordinatore prof. Mauro GALLIO Dipartimento di Fisica

Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e dell'innovazione meccanica del prodotto

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

o laurea magistrale/specialistica (laurea di secondo livello di cui al D.M. 509/99 e

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

(per i titoli conseguiti presso Università straniere l idoneità viene accertata dalla Commissione esaminatrice)

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

ALLEGATO A AL BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A.A 2018/2019, XXXIV CICLO SCHEDE DEI CORSI

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

Filologia e critica delle letterature antiche e moderne

Competenza linguistica: lingua Inglese; per i candidati stranieri verrà valutata la conoscenza della lingua italiana.

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 2019

olaurea (ex ante D.M. 509/99) nell area dell ingegneria dell informazione olaurea triennale di cui al D.M. 509/1999 o al D.M. 270/2004 nell area

Corso di Dottorato in INGEGNERIA INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

Amministrazione centrale Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Settore Dottorati, Assegni e Borse di Ricerca

Analisi biomeccanica dell arto inferiore tramite analisi del movimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Amministrazione centrale Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Settore Dottorati, Assegni e Borse di Ricerca

Real life Gait analysis

ALLEGATO 2 ULTIMA REVISIONE 27 luglio 2017 AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO IN BIOMEDICINA MOLECOLARE

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIMICA

Art. 1 - OGGETTO. La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio non prima del 1 ottobre 2017.

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni

Si richiedono le seguenti competenze documentate -proprietà di materiali per elettronica -funzionamento di dispositivi basati su nitruro di gallio

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

DECRETO N. 2015/227 IL DIRETTORE

PhD in Emerging Digital Technologies

Dottorato in Innovazione Industriale. uno strumento di eccellenza per le aziende

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: METODOLOGIA CLINICA, SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE, DIABETOLOGICHE E NEFROLOGICHE

A model of equalization curves in digitized audio documents

Corso di Dottorato di ricerca in APPLIED ECONOMICS AND MANAGEMENT (AEM) Coordinatore: Prof. Gianmaria Martini. 3 anni

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI

Requisiti di ammissione

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

AUTOMOTIVE PER UNA MOBILITA INTELLIGENTE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO APPROVATO CON DECRETO N /AG Prot del 27 luglio 2009

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Aggiornamento su Dottorati di Ricerca su tematiche SERIT

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2013 e termine il 31 dicembre 2015.

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo:

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

Teoria e ricerca educativa Specifiche economiche

X laurea triennale di cui al D.M. 509/1999 o al D.M. 270/2004 in ingegneria. Prot Tit.III Cl. 13 Fasc. 41

Bando di concorso per l ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca anno accademico 2014/2015 XXX ciclo

Avviso di ammissione Anno accademico

PhD in Emerging Digital Technologies

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: EPATOLOGIA E CHIRURGIA EPATOBILIARE E TRAPIANTOLOGICA

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Avviso di ammissione Anno accademico

Transcript:

Corso di Dottorato in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Curricula Bioingegneria Scienza e tecnologia dell'informazione Sede amministrativa Dipartimento di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI Durata del corso 3 anni Borse di Ateneo n. 11 Borse finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo riservate a candidati non residenti in Italia e con titolo di studio conseguito all'estero n. 1 ATTENZIONE: nella procedura on-line alla sezione Corsi di dottorato-posti selezionare anche questa opzione se non residenti in Italia e in possesso di un titolo di studio conseguito all estero Borse da Finanziatori Esterni e da Dipartimenti n. 21 Di cui: - a tema libero: 1 borsa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (Curriculum: Scienza e tecnologia - a tema vincolato: tecnologia tecnologia tecnologia tecnologia 35

- Tema: Internet of Things: metodologie e applicazioni nell ambito della bioingegneria (Curriculum: dell'informazione - DEI su fondi CDC-STARS e EXAMODE - Tema: Utilizzo congiunto di metodi propri del reperimento dell informazione e di Visual Analytics per migliorare la ricerca di documenti in campo medico (Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - DEI su fondi lnfineon-bevilacqua ("lnvestigation on Integrateci mm-wave Transceivers for Radar Applications") - Tema: Analisi e progetto di trasmettitori integrati alle onde millimetriche per sistemi radar e di comunicazione 5G (Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - DEI su fondi CONTRATTO DEXCOM 2018 - Tema: Real-time algorithms for smart minimally-invasive continuous glucose monitoring sensors for personalized diabetes management (Curriculum: dell'informazione - DEI su fondi STARS Vandin "Algorithms far lnferential Data Mining" e PRIN 2017 Vandin "AHeAD: efficient Algorithms far HArnessing networked Data - Tema: Progetto e analisi di algoritmi efficienti per l estrazione di informazione utile da grandi moli dati (Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - DEI su fondi progetto SPIRIT (resp. prof. Menegatti) - Tema: Ispezione robotica autonoma con movimento continuo e telecamere eterogenee (ad es. 2D, 3D, termiche, raggi X) (Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - DEI su fondi 5GGaN2 e EUGANIC (Responsabile prof. Zanoni) - Tema: Studio e modellizzazione di dispositivi elettronici in GaN per applicazioni in radiofrequenza e 5G (Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - DEI su fondi INREL-N-POWER e ONSEMIconductor (prof. Meneghesso) - Tema: Analisi delle caratteristiche e della stabilità di componenti elettronici in nitruro di gallio (Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - DEI su fondi UltimateGaN MENEGHINI e CONTR. INFINEON 2016 ZANONI (Responsabile dott. Meneghini/prof. Zanoni) - Tema: Dispositivi elettronici di potenza basati su GaN: studio, modellizzazione, affidabilità (Curriculum: Scienza e tecnologia 1 borsa da CNR Istituto di Fotonica e Nanotecnologie - Tema: Sviluppo di sistemi di ottica adattiva per la microscopia (Curriculum: 36

1 borsa da Dipartimento di Biomedicina comparata ed alimentazione - BCA su fondi "Budget Miur - Dipartimenti di eccellenza" Progetto "ECCE AQUA" - Tema: Analisi di big data in ambito bioinformatico, con applicazioni a dati next generation sequencing con particolare focus sull analisi del microbioma in animali acquatici (Curriculum: 1 borsa da Istituto Oncologico Veneto - IOV - Tema: Radiomica: dall'immagine diagnostica alla medicina di precisione - Implementazione di tecniche di data mining, machine learning e strumenti avanzati di analisi delle immagini e della texture per l'identificazione di nuovi biomarcatori per modelli prognostici e predittivi in oncologia (Curriculum: 1 borsa da Pietro Fiorentini S.p.A. - Tema: Data Analytics for Multi-phase flow meters (Curriculum: Scienza e tecnologia 1 borsa da Infineon Technologies Italia S.r.l. - Tema: Sviluppo di convertitori ad elevate prestazioni per le architetture di distribuzione di potenza di nuova generazione in ambito automotive (Curriculum: Scienza e tecnologia 1 borsa da Sony Europe B.V., Zweigniederlassung Deutschland - Tema: Algorithms and Signal Processing for Novel Image Sensors (Curriculum: Scienza e tecnologia 1 borsa da Infineon Technologies Italia S.r.l. - Tema: Studio dell'affidabilità e dei meccanismi di degradazione associati ai dispositivi di potenza GaN soggetti a condizioni di stress statico e dinamico (Curriculum: Scienza e tecnologia Posti senza borsa Dottorato industriale Totale posti a concorso n. 9 n. 1 n. 43 Posto riservato ai dipendenti di Infineon AG con sede legale in Neubiberg, Germany (Curriculum: Scienza e tecnologia Contratti di Apprendistato in Alta Formazione potenzialmente attivabili dalle Aziende (durata 3 anni) Modalità di svolgimento Prova orale distanza Curriculum: Scienza e tecnologia dell'informazione - Azienda: AUTEC S.r.l. - Sede di lavoro del candidato: Via Pomaroli n. 65, 36030 Caldogno(VI) - Italy Progetto di ricerca: Protocolli di sicurezza funzionale per sistemi distribuiti N 1 contratto potenzialmente attivabile per il suddetto progetto di ricerca PRESELEZIONE PER VALUTAZIONE TITOLI E PROVA ORALE I candidati che intendono sostenere la prova orale a distanza utilizzando lo strumento della videoconferenza (SKYPE) dovranno farne richiesta nella domanda di partecipazione alla selezione, indicando anche il loro contatto SKYPE 37

Criteri di valutazione delle prove e dei titoli e loro ponderazione Punti per i titoli: massimo 50 Punti per la prova orale: massimo 50 Curriculum: Punti: massimo 44 Da preparare obbligatoriamente seguendo il modello scaricabile dal link: http://www.dei.unipd.it/node/2423 Titoli da presentare Altri titoli: Punti: massimo 6 Progetto di ricerca da preparare secondo il modello scaricabile dal link: http://www.dei.unipd.it/node/2423 Massimo due lettere di referenza Preselezione per titoli. Prima riunione commissione giudicatrice Pubblicazione esiti della valutazione titoli Pubblicazione calendario delle prove orali a distanza Prova orale Lingua/e Materie su cui verte l'esame Indicazioni sulla didattica del corso Sito Web del Corso: 03 GIUGNO 2019 alle ore 09:00 Entro il giorno 07 GIUGNO 2019 la commissione provvederà a pubblicare sul sito: http://www.dei.unipd.it/en/phd-course-information-engineering/admissionprocedures-resourses gli esiti delle valutazioni dei titoli. Saranno ammessi alla prova successiva i candidati che avranno superato la preselezione per titoli, ottenendo un punteggio minimo di 7/10. Entro il giorno 07 GIUGNO 2019 la commissione provvederà a pubblicare sul sito: http://www.dei.unipd.it/en/phd-course-information-engineering/admissionprocedures-resourses il calendario (con luogo, data e ora) delle prove orali a distanza SKYPE relativamente a quei candidati che ne abbiano fatto richiesta nella domanda di partecipazione alla selezione e che abbiano superato la preselezione per titoli, ottenendo un punteggio minimo di 7/10. 10/06/2019 ore 09:00 - eventuale proseguimento prova orale nei giorni successivi, Dip Ingegneria dell'informazione - Saletta Videoconferenza, DEI, Via Gradenigo 6/B, 35131,Padova Esame di ammissione: L esame di ammissione verrà sostenuto in lingua/e: italiana o inglese Il/la candidato/a preparerà una presentazione della durata massima di 10 minuti in cui introduce se stesso/a, espone le motivazioni che lo/la spingono a intraprendere un Dottorato in Ingegneria dell'informazione e illustra i punti salienti di un possibile progetto di ricerca nell'ambito delle tematiche del corso di dottorato (http://www.dei.unipd.it/aree-di-ricerca. Nel resto del colloquio la commissione discute con il/la candidato/a approfondendo titoli, curriculum e progetto e valutando gli strumenti che possiede per portarlo a termine. - Corsi specifici per dottorandi - Scuole estive, corsi intensivi - Cicli di seminari - PhD Educational Week on Transferable Skills Informazioni dettagliate: http://www.dei.unipd.it/node/2399 https://www.dei.unipd.it/dottorato 38

Per ulteriori informazioni Modalità di presentazione domanda e titoli Scadenze Struttura: Dipartimento di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI Indirizzo: Via Gradenigo - N. 6/B, 35131 Padova (PD) Referente Amministrativo: Santoro Silvia Telefono: 0498277543 Email: corso.dottorato@dei.unipd.it La domanda va presentata esclusivamente con procedura on-line disponibile al seguente indirizzo: https://pica.cineca.it/unipd/dottorati35 I titoli vanno allegati in formato pdf. L'inoltro della domanda e dei titoli all'università avviene automaticamente con la chiusura definitiva della procedura on line. Pertanto, non dovrà essere effettuata alcuna consegna o spedizione del materiale cartaceo agli Uffici. Pubblicazione graduatorie e modalità di iscrizione a partire dall 8 luglio 2019 Inizio corsi: 1 ottobre 2019 39