Gli spettacoli al Festival della Comunicazione di Camogli

Documenti analoghi
Presentato il Festival della Comunicazione 2018 a Camogli: le novità

RASSEGNA STAMPA. Genova.gaiaitalia.com 1 giugno Pagina 1 di 6

RASSEGNA STAMPA. Spotandweb.it 3 giugno Pagina 1 di 6

RASSEGNA STAMPA. Lafolla.it 10 luglio Pagina 1 di 5

Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

Camogli: Festival della Comunicazione, ospiti e iniziative (2)

Festival della Comunicazione (5 edizione)

RASSEGNA STAMPA. Oltrelecolonne.it 5 giugno Pagina 1 di 7

RASSEGNA STAMPA. Tiragraffi.it 15 giugno Pagina 1 di 7

RASSEGNA STAMPA. Liguria2000news.com 1 giugno Pagina 1 di 6

Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

V edizione, 6-9 settembre 2018

CAMOGLI, LE VISIONI DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

CAMOGLI, LE VISIONI DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMA INCONTRI (aggiornato al 3/09/2018)

"VISIONI" AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI

FESTA DELLA COMUNICAZIONE A CAMOGLI

Da giovedì 6 a domenica 9 settembre torna a Camogli l ap puntamento annuale più atteso

RASSEGNA STAMPA. Arte.it 1 giugno Pagina 1 di 9. Dal 06 Settembre 2018 al 09 Settembre 2018

Festival della Comunicazione, gli appuntamenti per i più giovani

RASSEGNA STAMPA. Illibraio.it 1 giugno Pagina 1 di 7

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE - VISIONI

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

Camogli: Festival della Comunicazione, tante innovazioni (2)

Eventi, sagre e concerti in Liguria

Festival della Comunicazione di Camogli, a settembre un viaggio nelle Connessioni

La V edizione del Festival della Comunicazione a Camogli

A CAMOGLI LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DAL 6 AL 9 SETTEMBRE 2018 SUL TEMA : VISIONI luglio 17, 2018

VISIONI AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI

Il programma del Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre) agosto 30, medianews

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Teatrionline.com 10 luglio Pagina 1 di 13

A Camogli il Festival della Comunicazione 2018: il programma degli incontri

14 LUGLIO 2018 La V edizione del #FestivaldellaComunicazione a #Camogli dal 6 al 9 settembre 2018 di Redazione Cultura Nessun commento

Il programma del Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre)

RASSEGNA STAMPA. Genova.gaiaitalia.com 10 luglio Pagina 1 di 8

Camogli: Festival della Comunicazione, gli ospiti e le iniziative

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (1) 03 Set 2018

RASSEGNA STAMPA. Blogletteratura.com 10 luglio Pagina 1 di 20. Festival della Comunicazione Visioni a Camogli dal 6 al 9 settembre 2018

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Eventiesagre.it 2 agosto Pagina 1 di 13

VISIONI: TORNA A CAMOGLI IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

RASSEGNA STAMPA. Murmurofart.com 10 luglio Pagina 1 di 14. Festival della Comunicazione - Visioni. Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

Festival Della Comunicazione - 5^ Edizione

RASSEGNA STAMPA. Musicclub.eu 14 agosto Pagina 1 di 12. Festival della Comunicazione. Visioni. Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Liguria2000news.com 30 luglio 2018

Il Festival della Comunicazione ritorna a Camogli con la sua quinta edizione Scritto da Raffaella Roversi Lunedì, 03 Settembre 2018

Il Festival della Comunicazione ritorna a Camogli con la sua quinta edizione Scritto da Raffaella Roversi Lunedì, 03 Settembre 2018

Presentato oggi il programma completo della V edizione del Festival della Comunicazione (Camogli, 6-9 settembre)

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (3)

Palinsesto 2009/2010

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Giovani, da 120 anni.

Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre)

RASSEGNA STAMPA. Paeseitaliapress.it 31 luglio Pagina 1 di 26

Spettacoli teatrali concerti eventi

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

E online il programma del Festival della Comunicazione 2018 Camogli dal 6 al 9 settembre

Festival della Comunicazione 2016: Pro e contro il Web nel nome di Umberto Eco.

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (2) 23 Ago 2018

RASSEGNA STAMPA. Blog.cenobio.it 2 settembre Pagina 1 di 6

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

RASSEGNA STAMPA. Lanazione.it 25 maggio Pagina 1 di 15. Pubblicato il 25 maggio 2018

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: IL PROGRAMMA COMPLETO

Camogli, torna il Festival della Comunicazione tra grandi ospiti, incontri e spettacoli

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

GENERE: DIVULGAZIONE

Musica, teatro, danza, mostre: a Pietra Ligure con Fuori onda la cultura scende in piazza

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

La V edizione del Festival della Comunicazione a Camogli dal 6 al 9 settembre 2018

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Il secondo appuntamento con LAURA&PAOLA. Il terzo e ultimo show con LAURA&PAOLA

Opera Education OPERA EDUCATION È LA PIATTAFORMA ITALIANA CHE PROMUOVE LA PASSIONE E COMPRENSIONE L ELISIR D AMORE 2018 /2019 ANTEPRIMA

RASSEGNA STAMPA. Corrieredelweb.blogspot.com 30 luglio Pagina 1 di 20

Comune di Scandicci e Scandicci Cultura con il contributo di Regione Toscana

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

«Credo?» A ottobre la terza edizione dei linguaggi del divino

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

L amore per le cose assenti il racconto doloroso dell amore in divenire

CANTIEREMEMORIA A cura di Studio Novecento, tenuto da Marco M. Pernich

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

COMUNICATO STAMPA. Programma Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6 9 settembre)

STORIA SCIENZE BENESSERE E SALUTE LETTERATURA

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo

LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE

STADIO PARTE IL 19 NOVEMBRE DA TORINO IL TOUR IN TV E SUL WEB IL VIDEOCLIP DI DIAMANTI&CARAMELLE

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

RASSEGNA STAMPA. Toscanatascabile.it 10 maggio Pagina 1 di 22

Transcript:

Pagina 1 di 6 Gli spettacoli al Festival della Comunicazione di Camogli 28-08-2018 20:48:24 pm (mi-lorenteggio.com) Camoglio, Da giovedì 6 a domenica 9 settembre torna a Camogli il Festival della Comunicazione, attesissimo appuntamento dedicato alla comunicazione, alla cultura e all innovazione, ideato con Umberto Eco, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzato da Frame, in collaborazione con il Comune di Camogli (www.festivalcomunicazione.it). Un ricco palinsesto di appuntamenti tutti gratuiti, animerà la cittadina ligure per quattro giornate: incontri e conferenze ma anche laboratori, mostre, escursioni e gite in mare tenuti da 111 ospiti, rappresentanti del mondo della cultura, dell economia, della scienza, dello spettacolo, dell innovazione e dell imprenditoria. Accanto a tutto questo, per esplorare appieno il tema di questa V edizione Visioni non potevano certo mancare contributi

Pagina 2 di 6 dal mondo del teatro, della musica e della poesia. Anche quest anno saranno infatti molti gli spettacoli organizzati al Teatro Sociale e nelle incantevoli piazze della cittadina ligure. Relja Lukic, Gustavo Zagrebelsky Musica: passione e professione giovedì 6 settembre, ore 18.00 Teatro Sociale In questo reading il giurista Gustavo Zagrebelsky, accompagnato dal violoncellista Relja Lukic, intreccerà linguaggi, musica e discipline diverse. Pietrangelo Buttafuoco, Mario Incudine, Antonio Vasta I baci sono definitivi giovedì 6 settembre, ore 21.45 Teatro Sociale Un viaggio dentro il libro di Pietrangelo Buttafuoco I baci sono definitivi. Un succedersi di storie lette e prima ancora rubate dall autore nel suo viaggio giornaliero in metropolitana, treno o aereo. Tra una lettura ed un altra, il poliedrico e versatile Mario Incudine, accompagnato dall inseparabile maestro Antonio Vasta, rende magico ciò che già risultava fantastico. Ad ogni racconto una canzone, ad ogni canzone un emozione, ad ogni emozione un altro viaggio. Furio Colombo, Gianni Coscia, Roberto Cotroneo, Paolo Fabbri, Riccardo Fedriga, Maurizio Ferraris, Valentina Pisanty, Marco Santambrogio Musica e parole. Un ricordo di Umberto Eco giovedì 6 settembre, ore 22.00 Piazza Colombo Dell ingegno multiforme di Umberto Eco si è ricordato molto, ma non tutto. I colleghi accademici che gli sedevano a fianco nei più solenni consigli di facoltà ricordano i suoi giochi di parole, gli anagrammi dei titoli dei film e delle opere dei filosofi, le poesie monovocaliche, i palindromi, gli antipodi Chi gli era vicino quando più profondamente era immerso nei massimi problemi della semiotica sa come si lasciasse facilmente distrarre da una barzelletta. Le battute di spirito gli venivano spontanee in qualunque momento, come immediata affiorava alla sua prodigiosa memoria la mossa vincente a

Pagina 3 di 6 Scarabeo. Il lato giocoso di Umberto é meno noto delle sue serissime riflessioni sul perduto trattato aristotelico sulla commedia ma forse è lì che risalta più evidente il suo genio. Ci raccontano di lui vecchi amici, allievi e colleghi: il giornalista Furio Colombo, il musicista Gianni Coscia, i semiologi Paolo Fabbri e Valentina Pisanty, i filosofi Riccardo Fedriga, Maurizio Ferraris e Marco Santambrogio, lo scrittore Roberto Cotroneo. Paolo Crepet, Monica Guerritore Il Coraggio. Vivere, amare, educare venerdì 7 settembre, ore 21.30 Teatro Sociale Un reading-spettacolo con lo psichiatra Paolo Crepet e l attrice Monica Guerritore sulla più grande emergenza odierna: il coraggio. Michele Serra Beate le bestie. Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca venerdì 7 settembre, ore 22.00 Piazza Ido Battistone Scrivere ogni giorno, per venticinque anni, la propria opinione sul giornale, è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso umano? Le parole, con la loro seduzione e le loro trappole, sono le protagoniste di questo monologo teatrale impudico e coinvolgente, comico e sentimentale. Tratto dal libro La sinistra e altre parole strane, nel quale il giornalista apre al lettore le porte della sua bottega di scrittura, Beate le bestie è un atto di amore nei confronti di un mestiere faticoso e fragile: scrivere. Le persone e le cose trattate nel corso degli anni la politica, la società, i personaggi, la gente comune, il costume, la cultura riemergono dal grande sacco delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa. L analisi del testo (text mining) aiuta Serra a dipanare la lunga matassa della propria scrittura. Il bandolo, come in ogni cosa, forse è nell infanzia. Il finale è ancora da scrivere. Stefania Operto SN-19: storie di umani e robot. L avanzata dei robot: quale futuro per gli esseri umani?

Pagina 4 di 6 sabato 8 settembre, ore 16.00 Terrazza delle Idee Uno spazio di riflessione interattivo che coinvolge il pubblico con modalità partecipative e inaspettate che vanno oltre il racconto, con la sociologa Stefania Operto. Nao, tra i social robot più famosi al mondo, sarà protagonista di un dialogo sorprendente che dimostrerà quanto parlare con un robot possa essere naturale. Aldo Cazzullo, Beatrice Luzzi Le donne erediteranno la terra sabato 8 settembre, ore 19.00 Terrazza della Comunicazione Un tributo al genio femminile, con il giornalista Aldo Cazzullo e l attrice Beatrice Luzzi, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Donne che sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura di ciò che le circonda, e per questo più dotate degli uomini per affrontare l epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Il tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere. Alessandro D Avenia Ogni storia è una storia d amore sabato 8 settembre, ore 21.30 Teatro Sociale Un racconto teatrale in cui i personaggi che abiteranno la scena con lo scrittore saranno scelti tra le trentasei donne rievocate, raccontate nel suo ultimo libro. Storie di donne che hanno provato ad amare artisti con esiti che vanno dal tragico della Elizabeth di Dante Gabriel Rossetti al comico della Giulietta di Fellini, dall epico della Nadežda di Osip Mandel štam al lirico della Fanny di Keats, dal cinematografico della Alma di Hitchcock al fiabesco della Edith di Tolkien, sempre rivolgendosi all archetipo di ogni storia d amore: Euridice e Orfeo. Marco Travaglio Balle spaziali sabato 8 settembre, ore 22.00 Piazza Ido Battistone

Pagina 5 di 6 Che cosa rimane della campagna contro le presunte fake news del web, montata da politici sconfitti e da giornali e programmi tv che hanno diffuso per decenni le più grandi menzogne al servizio del potere. Storia della più grande bufala degli ultimi anni: la fake news sulle fake news. Cioè di una fake news al quadrato. Guido Catalano, Dente Contemporaneamente insieme sabato 8 settembre, ore 22.00 Piazza Colombo Rime semiacustiche, metafore in quattro quarti danzano, dando vita a uno spettacolo inedito ed estremamente originale con il poeta Guido Catalano e il cantautore Dente, nome di punta della musica italiana, che incrociano chitarra e penna, per parlare d amore a modo loro. Federico Rampini Linee rosse domenica 9 settembre, ore 19.30 Teatro Sociale Federico Rampini, giornalista, scrittore, conferenziere e divulgatore di fama internazionale, porta sul palco la geopolitica, raccontando le trasformazioni dell attualità mondiale seguendo il tracciato delle carte geografiche, sovrapponendole e interpretando numeri e linee di confine. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo racconta Rampini La geografia e la storia come le abbiamo studiate non ci bastano più. Un po perché il mondo è stravolto rispetto alle fotografie già obsolete dei manuali scolastici. E poi nessuno ci ha insegnato a guardare oltre, a penetrare il significato nascosto delle carte, a incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà, le leggi evolutive dei popoli e degli imperi. Quella che porta in scena Rampini è allora la geografia in forma di conferenza teatrale, uno storytelling suggestivo accompagnata dalle grandi immagini che scorreranno alle sue spalle. Ci servono mappe intelligenti conclude il giornalista per orientarci e capire dove siamo ora, dove andremo domani.

Pagina 6 di 6 Il Festival della Comunicazione è realizzato in collaborazione con la Regione Liguria, il Teatro Sociale di Camogli, l Università degli Studi di Genova, l Ente Parco di Portofino, l Area Marina Protetta di Portofino, la Scuola di Robotica, l Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e MyEdu. Main media partner: RAI. Media partner: Rai Cultura; Rai News24; TGR; Rai Radio3; WIRED; IlLibraio.it. Tutte le iniziative del festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti. Informazioni: www.festivalcomunicazione.it