ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

Documenti analoghi
ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

FEDERAZIONE ITALIANA PES CA S PORTIVA E ATTIVITA S UBACQUEE Settore Acque Marittime S EZIONE PROVINCIALE DI AS COLI PICENO

SETTORE TECNICO Roma, 12 Luglio 2012 Acque Marittime Circolare n. 118 / 2012 Prot. n / CDS / fg

03 ottobre 2015 dalle ore 09:30

REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma. Settore Acque Marittime

SEZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

Oggetto: 12 Campionato Italiano Under 21 di Canna da Natante 2014.

Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

SETTORE TECNICO Roma, 9 aprile 2014 Acque Marittime Circolare n 70/2014 Prot. n 3637 CDS/fg

SETTORE TECNICO Roma, 24 Maggio 2016 Acque Marittime Circolare n 101 / 2016 Prot. n 4072 / CDS / fc

MEMORIAL GIOVANNI FRANCESCATO BAFFO

SETTORE TECNICO Roma, 25 Settembre 2012 Acque Marittime Circolare n 142 Prot. n.7794/ CDS/fg

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME

Chieti, 10 giugno 2009

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "G.P.S. CANNISTI OLMO" Maerne di Martellago (Ve) Codice Fiscale

FIPSAS CMAS CONI. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (F.I.P.S.A.S.) REGOLAMENTO PARTICOLARE LIGHT DRIFTING

SETTORE TECNICO Roma, 24 marzo 2011 Acque Marittime Circolare n. 46 Prot. n / CDS / fc

SETTORE TECNICO Roma, 29 Settembre 2011 Acque Marittime Circolare n. 143 / 2011 Prot. n / AG / fc

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE TROTA LAGO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n 246/2013 Prot. n CDS/rb Roma, 20 settembre 2013

CAMPIONATO PROVINCIALE BOX TROTA LAGO 2017

Oggetto: Campionato Italiano Promozionale a Coppie di Canna da Natante 2014.

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n 132/2014 Prot. n CDS/fg Roma, 6 agosto 2014

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n. 133/2016 Prot. N 4899 CDS/fg Roma, 14 luglio 2016

LA F.S.S.I. Indice ed organizza con la collaborazione. dell A.D.S. GRUPPO SPORTIVO ENS CAGLIARI POLISPORTIVA SILENZIOSI Via Salaris 17/D

CAMPIONATO SOCIALE DI CANNA DA NATANTE 2015

Oggetto: 14 Campionato Italiano a Squadre di due di Pesca con Canna da Natante 2019.

C.M.A.S. C.O.N.I. C.I.P.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE (F. I. P. S. A. S.) SETTORE PESCA DI SUPERFICIE

Settore Tecnico Roma, 12 febbraio 2018 Pesca di Superficie Circolare n. 13 Prot. n CDS / fm

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, ROMA. Settore Acque Marittime

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE - ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETA AFFILIATE - - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA

Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, ROMA Settore Acque Marittime

Compete alle Società organizzatrici richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

APAS MODENA Settore Trota

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

All interno del Regolamento è inserito il modulo d iscrizione.

Sezione Provinciale di Milano Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA LAGO 2018

PESCA A BOLENTINO - 26 giugno 2016

Oggetto: Campionato Italiano Diversamente Abili di Pesca con Canna da Natante 2019

3 EDIZIONE DEL TROFEO DI TRAINA COSTIERA Nino Maiorana

29 GIUGNO 2014 (riserva 20 luglio 2014)

F.I.P.S.A.S. SETTORE ACQUE MARITTIME MASSA CARRARA

APAS MODENA Settore Trota

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO LAGO 2018

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO SORDI TORINO

TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

Unione Sportiva Antonio Magarotto A.S.D. Via Molise n. 10/12 BRINDISI Tel./Fax: 0831/

ANCONA 01 LUGLIO 2018 (riserva 08 luglio 2018)

03 LUGLIO 2016 (riserva 10 luglio 2016)

ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PADOVA CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Rovigo 20/02/ SOCIETÀ PARTECIPANTI GIUDICI DI GARA

Campionato Italiano FSSI

Oggetto: Campionati Italiani Over 55 e Under 21 di Canna da Riva 2015

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

Con la presente si trasmette il Regolamento Particolare del Campionato Italiano di Bolentino a Coppie 2016.

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

Sezione Provinciale di Bologna CAMPIONATO PROVINCIALE SENIORES DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI

Oggetto: Campionati Italiani Over 50 e Under 21 di Canna da Riva 2014

TROFEO SERIE C SQUADRE E INDIVIDUALE

Si svolgerà in provincia di Salerno, il giorno 05 Luglio 2015 alle ore 6,00 e sara denominata I Trofeo LO SCOGLIO 2015

Settore Tecnico Roma, 8 agosto 2019 Pesca di Superficie Circolare n. 146 Prot. n. 5777/CDS/av

SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Roma, 7 agosto 2017 Circolare n. 143/2017 Prot. n / CDS / av

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2018 SENIORES

Nell augurare alla manifestazione il più lusinghiero successo sportivo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti.

Oggetto: XXI Campionato Italiano Individuale di Pesca con la Bilancella 2018

CALENDARIO GARE LONG CASTING TOSCANA 2018

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CANNA DA NATANTE 2018 PROVINCIA DI ROMA INDIVIDUALE, A SQUADRE

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n 22/2014 Prot. n 2516 CDS/fg Roma, 10 marzo 2014

SETTORE TECNICO Roma, 28 maggio 2013 Acque Marittime Circolare n. 96/2013 Prot. n CDS/cm

Nell augurare alla manifestazione il massimo successo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti.

Con la presente si trasmette il Regolamento Particolare del Club Azzurro Seniores Canna da Natante 2016.

A.S.D. G.S.S. TORINO ORGANIZZA IL CAMPIONATO ITALIANO FSSI di PESCA SPORTIVA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

SETTORE TECNICO Roma, 21 giugno 2013 Acque Marittime Circolare n. 110/2013 Prot.n. 5788/ CDS / fg

Nell augurare alla manifestazione il massimo successo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti.

Oggetto: Campionati Italiani Over 50, Femminile, Under 21 e Under 16 di Canna da Riva 2013.

SETTORE TECNICO Roma, 28 giugno 2016 Acque Marittime Circolare n. 128 Prot. n. 4571

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

Transcript:

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI Settore Acque Marittime CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE 2016 DI PESCA CON CANNA DA NATANTE SELETTIVO PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO ITALIANO 2017 REGOLAMENTO PARTICOLARE ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE ED ORGANIZZAZIONE La Sezione Provinciale di Venezia con l'approvazione del Comitato di Settore Mare della Sede Centrale, indice ed organizza, tramite Società delegata, Il Campionato Provinciale, selettivo per la partecipazione al Campionato Italiano individuale 2016 di pesca con canna da natante, articolato in TRE prove. La Società alla quale è stata affidata la responsabilità organizzativa dovrà richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle gare. La Società organizzatrice non potrà, in nessun modo, modificare il Presente Regolamento Particolare. Eventuali deroghe saranno concesse, PER ISCRITTO, solo dal Presidente del Settore Mare della Sezione Provinciale di Venezia. ARTICOLO 2 - PARTECIPAZIONE - Le manifestazioni di cui sopra sono aperte a tutti i concorrenti in regola con le norme vigenti. Sono ammessi anche concorrenti della categoria under 21 e, se minorenni, provvisti dell'atto di assenso di chi ne esercita la patria potestà. Tutti i concorrenti devono essere tesserati alla FIPSAS e iscritti a Società affiliate alla stessa. I concorrenti devono essere in possesso della Tessera Federale valida per l anno in corso da presentare a richiesta degli Ufficiali di gara unitamente alla Tessera Atleta ed avere ottemperato al censimento MIPAAF ed essere in possesso della relativa attestazione. Come specificato nella Circolare Normativa è fatto divieto ai tesserati di pubblicizzare l immagine di associazioni non riconosciute dal C.O.N.I. ed è comunque vietato, senza la preventiva autorizzazione della FIPSAS, indossare divise o esibire quant altro riflettente la suddetta immagine. ARTICOLO 3 - DATE DI SVOLGIMENTO: 1ª Prova : 12 giugno 2016 Catamarano Comfort 2ª Prova : 17 luglio 2016 Catamarano Comfort; 3ª Prova : 16 ottobre 2016 Catamarano Comfort. Data di riserva 13 novembre 2016

ARTICOLO 4 - ISCRIZIONI - La tassa di iscrizione è fissata in 8,00 per ogni concorrente a gara, alla quale va aggiunta la quota della motonave. Le adesioni dovranno essere compilate esclusivamente sui moduli allegati al presente Regolamento Particolare e fatte pervenire all'ente organizzatore entro le ore 18.00 del martedì precedente la manifestazione. ARTICOLO 5 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Alle operazioni preliminari, che saranno effettuate il sabato precedente la gara, consistenti: nella verifica della posizione federale della Società e dei concorrenti; sorteggio dei settori, oltre al Direttore, il Giudice di Gara e, se previsto il Giudice di Gara Aggiunto, possono partecipare anche rappresentanti delle Società iscritte. Il sorteggio dei posti numerati di gara sarà invece effettuato domenica mattina a bordo del natante. ARTICOLO 6 - RADUNO DEI CONCORRENTI - Il raduno dei concorrenti è fissato alle ore 06.30 per le prime due prove e alle ore 07.00 per la terza prova presso la Motonave Catamarano Comfort presso isola dell Unione di Chioggia. ARTICOLO 7 - INIZIO E TERMINE DELLE GARE - L'inizio delle prove verrà dato 15 minuti dopo l'ancoraggio del natante. L'inizio ed il termine di ogni turno verrà preavvisato con un minuto di anticipo. In caso di condizioni meteomarine avverse, l'orario per il raduno dei concorrenti e la partenza del natante per il campo di gara, può subire più rinvii nell'arco della giornata; la comunicazione dovrà avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo di raduno da parte del Giudice di Gara. La comunicazione dovrà contenere il nuovo orario di raduno, la stessa, dal momento della sua affissione diventerà parte integrante del Regolamento che tutti i partecipanti sono tenuti a conoscere ed accettare. ARTICOLO 8 - VALIDITA' DELLE PROVE: - Il campionato provinciale si articola su TRE PROVE. In caso di condizioni meteomarine particolarmente avverse il Giudice di gara, sentito il parere del Direttore di gara, può rinviare la prova, che dovrà essere recuperata possibilmente entro il mese di dicembre 2016. La durata massima di ciascuna prova è stabilita in QUATTRO ORE esclusi i 3 intervalli (uno dopo ogni ora) di 10/15 minuti ciascuno per il cambio di posto a bordo del natante. Ciascuna prova sarà ritenuta valida se saranno disputati almeno due turni di gara. Eventuali riduzioni dei tempi di gara saranno possibili solo ed esclusivamente per avverse condizioni meteomarine. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara. ARTICOLO 9 CONDOTTA DI GARA Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento e della Circolare Normativa del corrente anno. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: prendere posto nel natante, con assegnazione di posto del 1 turno a sorteggio e con spostamento ogni fine turno dei concorrenti in modo tale da consentire a ciascuno la più omogenea rotazione incrociata nell ambito del natante; tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara, di tutti gli incaricati dell organizzazione e di tutti gli altri Atleti; durante le operazioni di ancoraggio è vietato agli Atleti accedere alla cabina di pilotaggio o alla plancia dell imbarcazione e prendere parte alle stesse. Le operazioni di ancoraggio e posizionamento dell imbarcazione devono essere curate esclusivamente dall Ispettore di Bordo e dal Capo della barca; sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell inizio della gara e a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara; la pesca al lancio (casting) è vietata; è consentito lo sbilanciamento pendolare della lenza purché ciò non avvenga in modo trasversale rispetto ad altri concorrenti.

l uso del guadino è consentito in forma strettamente personale; questo potrà essere utilizzato esclusivamente per il recupero di prede allamate; detto recupero deve essere eseguito dall Atleta che ha effettuato la cattura o, su sua richiesta, con la collaborazione dell Ispettore di bordo. Non è prevista nessun altra forma di collaborazione; dopo il segnale di inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del sacchetto con il pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto, avvicinarsi ad altro concorrente né da questi farsi avvicinare. Il concorrente che per qualsiasi motivo debba allontanarsi dal proprio posto di gara deve preavvisare il Commissario di Bordo, lasciandogli il pescato, i contenitori, gli attrezzi; è vietato l'uso di esche metalliche, artificiali, bigattino e pesce vivo; eventuale pesce usato come esca dovrà essere preventivamente decapitato; a fine gara il pescato verrà raccolto nel modo preventivamente indicato dal Giudice di Gara; è fatto obbligo di consegnare il sacchetto, anche se vuoto, e pure in caso di abbandono prima del termine della gara; il pescato, durante la gara, deve essere conservato bene in vista entro i contenitori; anche personali; i contenitori, purché trasparenti, possono essere protetti esternamente da una rete a maglie larghe; il pescato può essere bagnato, ma a fine gara deve essere consegnato sgocciolato e pulito dentro il sacchetto forato fornito dall organizzazione. In condizioni di particolare pescosità potranno essere previste norme aggiuntive per la conservazione del pescato. le operazioni di pesatura saranno effettuate a bordo del natante e a terra con DINAMOMETRI DIGITALI ELETTRONICI da personale incaricato. Il concorrente dovrà verificare che il peso sia stato trascritto correttamente e lo convalida firmando il cartellino; è vietata la cattura di pesci che non abbiano raggiunto la prescritta misura minima. Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono responsabilità dell Atleta. Al termine della gara, l Ispettore di bordo procederà al controllo della misura dei pesci e delle specie dubbie e annoterà eventuali osservazioni. Nel caso che al momento della pesatura da parte degli Ufficiali di Gara un pesce risultasse di misura non regolare o di specie non ammessa, l Atleta sarà retrocesso. Un minuto prima del termine della gara verrà dato un segnale di preavviso: al segnale di fine gara, le lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità e le prede estratte dall'acqua dopo il segnale di chiusura della gara o del turno di pesca non sono valide; pertanto all inizio del segnale devono considerarsi validi tutti i pesci che non sono a contatto con l acqua e che fino al recupero definitivo non entrano ulteriormente a contatto con l acqua (più precisamente: un pesce catturato prima del segnale di fine gara che al suono è fuori dall acqua, nel movimento di recupero, per essere considerato valido, non può più toccare l acqua; il pesce è valido solo se è catturato per la bocca; una canna non può essere usata prima di aver chiuso e messo via quella utilizzata in precedenza. Le canne di riserva debbono essere chiuse, ma possono essere armate sino al moschettone. Non è consentita la riserva di calamenti innescati. La lunghezza massima della canna non deve essere superiore a metri 5 (nella sua totalità) La lunghezza del terminale,comprese eventuali prolunghe, non potrà essere superiore alla lunghezza della canna utilizzata; è ammesso soltanto l uso di canne con mulinello, armate con un massimo di 3 ami privi di colorazione (che non sia quella di fabbricazione) o materiale aggiuntivo con piombatura minima con corpo unico di gr. 30. E vietato l uso di galleggianti, anche piombati. La costruzione della lenza e l uso dei piombi di qualsiasi foggia e colorazione sono liberi. è vietata la pasturazione individuale, salvo, se prevista, quella di barca.

al termine della gara i concorrenti dovranno lasciare in ordine e pulito il proprio posto di gara. Nel caso in cui il Direttore di Gara o altri Ispettori da Lui incaricati verificassero che qualche concorrente non ottemperasse a quanto sopra, lo stesso concorrente inadempiente sarà retrocesso all'ultimo posto di barca, anche in assenza di reclami da parte di agonisti; Nella 1^ e 2^ prova le esche sono libere mentre nella 3^ prova sono limitate a: Calamaro; Gambero; Alici e Mazzancolle. L INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA AUTOMATICAMENTE LA SQUALIFICA DEL CONCORRENTE CON CONSEGUENTE PENALIZZAZIONE. ARTICOLO 10 - PUNTEGGIO - Ai fini della compilazione delle classifiche verrà attribuito 1 (uno) punto per ogni grammo di peso realizzato. Alle prede eccedenti i 500 gr. verranno assegnati, al massimo, 500 punti. A parità di punteggio avrà priorità in classifica il maggior numero di catture (da contarsi solo in caso di parità). In caso di ulteriore parità sarà assegnata la media delle penalità (es. concorrente con 1500 grammi penalità 1; due concorrenti con 1400 grammi e stesso numero di prede penalità 2,5; il concorrente che segue in classifica penalità 4) sorteggiando l'eventuale medaglia. Tutte le specie di pesci saranno ritenuti validi con esclusione dei crostacei, cefalopodi, molluschi e stelle di mare. ARTICOLO 11 - CLASSIFICHE - La classifica finale per l'aggiudicazione del Titolo di CAMPIONE PROVINCIALE INDIVIDUALE verrà redatta al termine delle TRE prove sommando le posizioni in classifica realizzate dai concorrenti senza alcun scarto. In caso di parità tra due o più concorrenti avrà precedenza in classifica quello che avrà realizzato i migliori piazzamenti. In caso di ulteriore parità verrà tenuto conto del peso complessivo realizzato. Il vincitore verrà proclamato CAMPIONE PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA CON CANNA DA NATANTE. ARTICOLO 12 - PREMI: 1 classificato Medaglia dorata di modico valore; 2 classificato Medaglia argentata di modico valore; 3 classificato Medaglia di bronzo di modico valore. ARTICOLO 13 - RECLAMI Tutti i concorrenti, per effetto della loro iscrizione alla gara, hanno facoltà di presentare reclami secondo le norme indicate nella Circolare Normativa; in particolare: i reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere notificati all'atto del rilievo all'ispettore di sponda o ad altri Ufficiali di gara e presentati per iscritto agli stessi entro 15 minuti dal segnale di fine gara; i reclami avverso l'operato degli Ispettori e Ufficiali di Gara dovranno essere presentati per iscritto al Direttore di Gara entro un'ora dal termine della gara; ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sentito sempre dal Giudice di gara prima del pronunciamento della sentenza; non sono ammessi reclami attinenti la pesatura del pescato, in quanto la stessa è pubblica i reclami contro le operazioni di attribuzione di punteggi, classifica o errori di trascrizione, dovranno essere presentati per iscritto al Direttore di Gara entro 15 minuti dalla esposizione della relativa classifica; ogni reclamo deve essere corredato dal prescritto rimborso spese di giudizio fissato dalla circolare normativa della sede centrale; tale importo sarà rimborsato nel caso di accoglimento del reclamo. I reclami saranno esaminati seduta stante dal Giudice di Gara il quale deciderà inappellabilmente, redigendo apposito verbale contenente l'istruttoria e le motivazioni del suo giudizio. ARTICOLO 14 - PREMIAZIONI: - Le premiazioni saranno effettuate sulla stessa motonave.

ARTICOLO 15 - RESPONSABILITA' La F.I.P.S.A.S., la Sezione Provinciale di Venezia, la Società organizzatrice ed i loro rappresentanti e collaboratori, il Direttore di Gara, gli Ispettori di sponda, nonché il Giudice di Gara, sono esonerati da ogni e qualsivoglia responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della Gara, possono derivare alle cose o alle persone degli aventi attinenza alla gara stessa o a terzi. ARTICOLO 16 - NORMA DI RINVIO: Per quanto non è espressamente previsto dal presente Regolamento Particolare, si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell anno in corso. Si ricorda che con il tesseramento e/o rinnovo vengono accettate le Norme Sportive Antidoping attuative del Programma Mondiale Antidoping WADA. La normativa Antidoping è visionabile sia sul sito FIPSAS (www.fipsas.it) che sul sito CONI(www.coni.it) ai link antidoping.

C.I.P.S. F.I.P.S.A.S. C.M.A.S. ASD SEZIONE PROVINCIALE VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI Settore Acquee Marittime SCHEDA DI ISCRIZIONE La Società iscrive alla gara del 12 giugno 2016 Campo di gara : Chioggia Catamarano Comfort Valida per : 1 a Prova Campionato Provinciale Individuale; i seguenti concorrenti: N.O. COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 NOME N.RO REGISTRAZIONE MI.P.A.A.F. N.RO FIPSAS Il sottoscritto, nella qualità di Presidente della Società, dichiara che l atleta è in possesso di valido certificato attestante l idoneità fisica alla pratica di attività sportiva NON AGONISTICA (D.M. 24/04/2013 parzialmente modificato dall articolo 42 bis della legge 09/08/2013 n.98 e successive modifiche) depositato agli atti della Società medesima. Quota di iscrizione a mezzo contanti. Il Presidente della Società

C.I.P.S. F.I.P.S.A.S. C.M.A.S. ASD SEZIONE PROVINCIALE VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI Settore Acquee Marittime SCHEDA DI ISCRIZIONE La Società iscrive alla gara del 17 luglio 2016 Campo di gara : Chioggia Catamarano Comfort Valida per : 2 a Prova Campionato Provinciale Individuale; i seguenti concorrenti: N.O. COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 NOME N.RO REGISTRAZIONE MI.P.A.A.F. N.RO FIPSAS Il sottoscritto, nella qualità di Presidente della Società, dichiara che l atleta è in possesso di valido certificato attestante l idoneità fisica alla pratica di attività sportiva NON AGONISTICA (D.M. 24/04/2013 parzialmente modificato dall articolo 42 bis della legge 09/08/2013 n.98 e successive modifiche) depositato agli atti della Società medesima. Quota di iscrizione a mezzo contanti. Il Presidente della Società

ASD SEZIONE PROVINCIALE VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI Settore Acquee Marittime SCHEDA DI ISCRIZIONE La Società iscrive alla gara del 16 ottobre 2016 Campo di gara : Chioggia Catamarano Comfort Valida per : 3 a Prova Campionato Provinciale Individuale; i seguenti concorrenti: N.O. COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 NOME N.RO REGISTRAZIONE MI.P.A.A.F. N.RO FIPSAS Il sottoscritto, nella qualità di Presidente della Società, dichiara che l atleta è in possesso di valido certificato attestante l idoneità fisica alla pratica di attività sportiva NON AGONISTICA (D.M. 24/04/2013 parzialmente modificato dall articolo 42 bis della legge 09/08/2013 n.98 e successive modifiche) depositato agli atti della Società medesima. Quota di iscrizione a mezzo contanti. Il Presidente della Società