Enti controllati. Promuovere la mobilità sostenibile nell'area metropolitana di Torino, ottimizzando i servizi di trasporto pubblico locale.

Documenti analoghi
Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte

Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte

Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione

ENTI CONTROLLATI. Associazione T.I. Attività di sviluppo artistico e culturale delle nuove generazioni.

Sezione: Enti Controllati Sottosezione: Enti di diritto privato controllati Art. 22 c.1 lett. c) D.Lgs. 33/2013

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Servizio di documentazione tributaria

APPENDICE STATISTICA

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE SPECIFICHE DI INCOMPATIBILITA AGENZIA PER LA MOBILITA. T.U.E.L - D.Lgs 267/2000 artt e s.m.i.

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

DI IMPRESE INDIVIDUALI

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Servizio di Consulenza. Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità Organico di diritto a.s. 2004/2005 (dati per provincia)

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Valle D'Aosta Aosta Totale

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

segue 2015 Province e Regioni

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Art. 1. Ambito della disciplina

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

A relazione dell'assessore Parigi:

Tot. gg assenz a. GG lavor.

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Tot. gg assenz a. GG lavor.

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Personale presente. GG lavor.

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

4 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di APRILE 2019)

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità

Personale presente. GG lavor.

Transcript:

Enti controllati AGENZIA TURISMO TORINO E PROVINCIA ASSOCIAZIONE D'AMBITO TORINESE PER IL DEI RIFIUTI - ATOR AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA E REGIONALE ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO Consorzio 31/12/2030 Consorzio 05/10/2025 Consorzio (persona giuridica privata) Promuovere lo sviluppo del turismo nel territorio della, attraverso attività che mirino alla valorizzazione delle differenti risorse turistiche locali e della. Svolge tutte le funzioni di governo di ambito relative al servizio dei rifuti urbani previste dalle leggi nazionali e regionali, in conformità alla disciplina di settore, al Piano Regionale e al Programma provinciale di gestione dei rifiuti. Promuovere la mobilità sostenibile nell'area metropolitana di Torino, ottimizzando i servizi di trasporto pubblico locale. Programmazione, coordinamento e realizzazione di attivita dirette alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale rappresentato dai beni UNESCO, superando l individualita delle azioni di protezione e valorizzazione dei singoli siti. Coordinamento delle misure speciali di tutela e fruizione dei beni UNESCO con quelle ricavabili dalla normativa statale di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale; di curare i rapporti con i Ministeri competenti e con ogni organismo nazionale e internazionale che si occupi dei beni UNESCO.,,, Associazioni di categoria, privati Comune di Torino, Comune di Pinerolo, Comune di Chieri, Comune di Moncalieri, Comune di Rivoli, Comune di Settimo Torinese, Comune di Ivrea, Consorzio ACEA Pinerolese, Consorzio Chierese per i Servizi, Consorzio Valorizzazione Rifiuti 14, CADOS, Consorzio di Bacino 16, CCA, Provincia Torino, Comune di Torino, 31 Comuni dell'area metropolitana 44 Comuni d'italia, tra cui quello di Torino 4 Province 4 Regioni 3 tra Parchi, Consorzi e Comunità Montane 1 24,17 38 37,50 1 - rappresentante nel Comitato Tecnico Scientifico (al momento non nominato) ASSOCIAZIONE CASTELLO DI RIVOLI Accrescere il patrimonio della e promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle proprie attività - gestione del Museo d'arte Comtemporanea, Castello di Rivoli. Soci Fondatori (i soci fondatori hanno partecipato all atto costitutivo o ammessi dall Assemblea con maggioranza del 50 più uno dei presenti) -Comune di Rivoli + Soci Ordinari ASSOCIAZIONE CIRCUITO GIOVANI ARTISTI ITALIANI Attività di sviluppo artistico e culturale delle nuove generazioni. Comuni di: Ancona, Aosta, Asti, Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Cremona, Ferrara, Firenze, Forlì, Genova, La Spezia, Messina, Milano, Modena, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Prato, Ravenna, Rimini, Roma, Siracusa, Torino, Trapani, Trento, Udine, Venezia, Vercelli, Vicenza, le Province di Crotone, Lecce, Siracusa, Teramo e la 1 - Presidente ASSOCIAZIONE MUSEO A COME AMBI 31/12/2030 Funzionamento e sviluppo del Museo A come Ambiente. Fondatori:,,, AMIAT, SMAT, Ecofficina Sostenitori: Reale Mutua assicurazioni, Italiana Assicurazioni, Banca Reale, Blue Assistance Ordinari: Auchan, GTT, TRM, Arpa, Asja, Coop, Novamont, Demap, Comieco, Ecolamp, Enviroment Park 1 - Consigliere ASSOCIAZIONE MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA DEPORTAZIONE, DELLA GUERRA, DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA 31/12/2023 (prorogabile automaticam ente di 10 anni in 10 anni) Gestione del Museo Diffuso della Resistenza. Soci :, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea,,. Aderenti: Associazioni della Resistenza*, Comunità ebraica di Torino,Centro studi "Piero Gobetti"

ASSOCIAZIONE MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE - Istituita in attuazione della L.R. 45/1978 A tempo indeterminat o Promuovere l'istituzione del Museo Ferroviario Piemontese.,, Comune di Torino, CCIAA Torino, Gli enti locali piemontesi, gli enti pubblici o privati, istituti ed associazioni, che vi aderiscano secondo le prescrizioni statutarie; I privati cittadini che sottoscrivono la quota sociale, fissata dallo Statuto. ASSOCIAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE " Avv. Giovanni Agnelli" A tempo indeterminat o Agevolare e promuovere la documentazione, lo studio e la divulgazione della storia dell'automobile e degli altri mezzi di locomozione nonché della relativa componentistica - funzionamento del Museo dell'automobile. ACI Fiat S.p.a. 1 - Vice Presidente ASSOCIAZIONE NUOVO URBAN CR DI AREA METROPOLITANA Supportare sotto il profilo scientifico - culturale i processi di trasformazione di Torino e dell'area metropolitana, nonché di promozione e formazione volte a diffondere la cultura e la conoscenza sui temi dell'architettura e dell'urbanistica. Torino Internazionale 50 ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DEL PIEMONTE - ASP ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CULTURA POPOLARE ASSOCIAZIONE SISTEMA MUSICA Dicembre 2014; durata minima di tre anni, rinnovabile ai sensi di statuto. Promuove lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica nei settori più avanzati con particolare attenzione a quello della fusione nucleare. Costante realizzazione di una struttura policulturale per il recupero, la promozione, la valorizzazione di proposte culturali e delle tradizioni popolari. Promozione della conoscenza e della fruizione della musica, sostenendo la produzione e la distribuzione di concerti e di spettacoli di teatro musicale, la realizzazione di eventi e manifestazioni, la formazione di livello professionale, lo sviluppo di iniziative di divulgazione volte all ampliamento e al rinnovamento del pubblico., Comune di Torino, CCIAA Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, AMMA Azienda Meccaniche Meccatroniche Associate, Università del Piemonte Orientale A.Avogadro, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ass. culturale Teatro delle Forme di Torino AICS Ass. Italiana Sport Regione Molise Comune di Torino Provincia dell'aquila Provincia di Benevento Provincia di Cosenza Provincia di Firenze Provincia di Grosseto Provincia di Rieti Provincia di Roma Provincia di Sassari Soci fondatori:, Teatro Regio, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Lingotto Musica, Unione MusicaleSoci ordinari: Accademia Montis regalis Antidogma musica La nuova arca De sono per la musica ASSOCIAZIONE TORINO CITTA CAPITALE EUROPEA 31/12/2050 Promozione di mostre, manifestazioni, incontri nello spirito della crescita del ruolo della e del Piemonte; migliorare la conoscenza dei luoghi di cultura e dei musei; recupero della zona compresa tra le Porte Palatine e la Mole. Soci Fondatori:,, Soci Ordinari: Teatro Regio, Museo del Risorgimento 1 Pres. Onorario 1 Vice Presidente 18 ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE A tempo indeterminat o Promozione della realizzazione del piano strategico per la promozione di Torino e della sua area metropolitana. 18 Comuni, tra cui quello di Torino, CCIAA Torino 66 tra enti pubblici non territoriali, Associazioni, Fondazioni (tra cui ), e privati 35 CENTRO PIEMONTESE DI STUDI AFRICANI Promuovere e sviluppare, in collaborazione con l'università di Torino e l'istituto Italo Africano, i rapporti culturali fra il Piemonte e i Paesi Africani, di diffondere in Piemonte la conoscenza della storia, delle culture, lingue e arti africane e di stimolare e favorire lo studio degli ecosistemi dell'africa. ; ; Comune di Torino; Soci ordinari.

CENTRO RICERCHE ARCHEOLOGICHE E SCAVI DI TORINO PER IL MEDIO ORI E L ASIA CESMEO ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI ASIATICI AVANZATI COMITATO OSTENSIONE DELLA SINDONE 2015 Ente senza scopo di lucro costituito ai sensi del Libro I del cc e riconosciuto con DPR 702 del 28/3/1972 Comitato Intraprendere e svolgere ricerche e scavi al fine di promuovere la conoscenza delle civiltà del mondo antico e la conservazione delle relative testimonianze, con particolare riferimento ai documenti archeologici delle civiltà fiorite nel Vicino e Medio Oriente, nel bacino del Mediterraneo e dell'asia interna. Promuovere e sviluppare i rapporti e gli scambi culturali con i Paesi Asiatici, diffondere la conoscenza delle lingue e delle culture dell'asia e potenziare la ricerca scientifica con l'attivazione di cosri seminariali a carattere internazionale e specialistico. A tempo determinato fino Promuovere la collaborazione tra l Arcidiocesi e i diversi attori all'esaurimen pubblici e privati in ordine all Ostensione della Sindone to dello scopo sociale Università degli Studi di Torino Enti Fondatori:,, Città di Torino, Università degli Studi di Torino Enti sostenitori:, Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo Arcidiocesi di Torino Congregazione Salesiana Cassa di Risparmio di Torino Dir. Reg. Beni Artistici Piemonte (MiBACT) COMITATO PARCO DORA Comitato 31/12/2016 Accompagnare lo sviluppo locale e promuovere la costruzione della nuova comunità che si sta insediando e che si insedierà nei prossimi anni nella "Spina 3" con due complementi urbani che gravitano sul tessuto storico preesistente dei borghi amministrativamente appartenenti alle Circosrizioni 4 e 5. Curia Metropolitana COMITATO PROGETTO PORTA PALAZZO THE GATE COMITATO SALONE DEL GUSTO Comitato 31/12/2016 Comitato 31/12/2015 Contribuire alla riqualificazione socio - ambientale e alla rivitalizzazione socio - economica dell'area di Torino - Porta Palazzo/Borgo Dora, attraverso lo sviluppo di un approccio integrato e di una strategia di intervento articolata in 5 diversi settori. Promozione e organizzazione dell'evento denominato "Salone del Gusto" da tenersi con cadenza biennale, od altra diversa, all'interno del territorio della. Ordine Mauriziano Piccola Casa Divina Provvidenza - Cottolengo SERMIGASCOM provincia di Torino CONFESERCENTI provincia di Torino Federazione provinciale Col diretti di Torino 100,, Slow Food 33 COMITATO URBAN Comitato 31/12/2015 Contribuire alla gestione di programmi di riqualificazione socio - ambientale e alla rivitalizzazione socio - economica delle aree di Torino oggetto di interventi finanziati con i fondi strutturali. Torino Internazionale ATC 1 Vice Presidente CONSORZIO INTERCOMUNALE TORINESE - CIT CONSORZIO PER IL SISTEMA INTIVO - CSI PIEMONTE Consorzio 30/4/2017 (prorogabile di 5 anni in 5 anni) Consorzio 31/12/2015 Prestare servizi di promozione, di studio, di gestione, miranti alla preparazione, al coordinamento e all'attuazione della pertinente attività decisionale degli enti consorziati nei settori dell'urbanistica, dell'edilizia, dei lavori pubblici, dell edilizia residenziale pubblica, e dei servizi pubblici Progetta, gestisce e sviluppa il Sistema Informativo Regionale, nonché i Sistemi Informativi degli enti consorziati, ed è a tal fine destinatario dei poteri di indirizzo dell'autorità per l'informatica della PA. Enti consorziati: Comune di Bruino, Comune di Borgaro Torinese, Comune di Caselle Torinese, Comune di Collegno, Comune di Grugliasco, Comune di Moncalieri, Comune di San Mauro, Comune di Torino Enti consorziati Promotori:, Politecnico di Torino Enti consorziati Sostenitori:, Enti consorziati Ordinari: 7 Province, 36 Comuni, ANCI Piemonte, 4 Comunità Montane, 8 Aziende Ospedaliere, 11 Aziende Regionali ASL, 15 altri Enti Pubblici con sede nella Regione 87,05 8,02

CONSORZIO PER LA RICERCA E L EDUCAZIONE PERMAN - COREP Consorzio 10 anni, prorogabile di 10 anni in 10 anni - prossima scadenza 2017? Gestione di attività di educazione permanente di livello universitario in tutti i settori delle scienze applicate orientata all'aggiornamento professionale di tecnici, ricercatori e professionisti operanti nei settori pubblici o privati e alla formazione di diplomati e di neolaureati in forme non previste dalla didattica istituzionale dalle Università. Consorziati Accademici: Università degli Studi di Torino Consorziati Istituzionali: ; Camera di Commercio di Torino 25 CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I DI TORINO Convitto/Istituzion e scolastica Curare l'educazione, lo sviluppo intellettuale e fisico dei giovani accolti. Ministero Istruzione, Università e Ricerca Agenzia delle Entrate, Comune di Torino FONDAZIONE 20 MARZO 2006 TOP Amministrare il patrimonio mobiliare e immobiliare costituito dai beni realizzati, ampliati o ristrutturati in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e dei IX Giochi Paralimpici Invernali e conferiti alla medesima, favorendone lo sfruttamento e l'utilizzo.,,, CONI, Comuni Sedi Olimpiche 29 FONDAZIONE CASCINA ROCCAFRANCA ONLUS 31/12/2015 Gestire lo spazio definito Cascina Roccafranca nella prospettiva di promuovere azioni in materia di gestione urbana che colleghino il quartiere Mirafiori ad altre istituzioni e lo rendano luogo di sperimentazione di forme di promozione e di aggregazione sociale. Socio Fondatore: Soci Partecipanti: singole associazioni 100 FONDAZIONE CAVOUR FONDAZIONE CONTRADA TORINO ONLUS testamentaria Promuovere gli studi cavouriani e le iniziative rivolte ad approfondire la conoscenza del Conte Camillo Benso di Cavour e dei suoi insegnamenti e valorizzazione del castello sito in Santena. Tutela, promozione e valorizzazione del territorio. Comune di Santena Famiglia Benso di Cavour Università degli Studi di Torino 67 FONDAZIONE FENOGLIO Promuovere e sostenere lo sviluppo delle politiche ambientali, con particolare riguardo alla dimensione locale, mediante attività di ricerca scientifica, formazione, comunicazione e divulgazione. ATC Torino, ATOR,A M I A T Spa, Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia, Azienda Sviluppo Multiservizi Spa di Settimo Torinese,CCIAA di Torino,,Città di Settimo Torinese,EGEA - Ente Gestione Energia e Ambiente Cassa di Risparmio di Torino IREN Environment ParkGruppo Torinese TrasportiPolitecnico di Torino Provincia di Asti Provincia di Biella Provincia di Cuneo Provincia del Verbano Cusio Ossola Provincia di Vercelli Società Metropolitana Acque Torino Università degli Studi del Piemonte Orientale Università degli Studi di Scienze Gastronomiche 6,96 FONDAZIONE FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE FONDAZIONE FIRPO - CENTRO DI STUDI SUL PENSIERO POLITICO FONDAZIONE ISI ISTITUTO PER L INTERSCAMBIO SCIENTIFICO Promuovere e sostenere la produzione di opere cinematografiche e promuovere la cultura e l'arte cinematografica in Piemonte Promuove gli studi e le ricerche attinenti ogni manifestazione o aspetto della riflessione politica, senza limiti cronologici o geografici, nello spirito della più totale indipendenza e con criteri strettamente scientifici. Formazione, promozione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico in ambito sanitario. Fondatori: Soci Fondatori,,, CRT, Laura Salvetti ved. Firpo, Alessandro Firpo e Massimo Firpo 1 Vice Presidente Nessun rappresentante in organi di amministrazione (1 Consiglio di Indirizzo - 1 Revisore) 40,, 34

FONDAZIONE LA VENARIA REALE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA EGIZIE 2034 FONDAZIONE PELLEGRINO FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA FONDAZIONE PER LA CULTURA FONDAZIONE PROLO - MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA FONDAZIONE STADIO FILADELFIA FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA Conservazione del patrimonio culturale - organizzazione di laboratori di analisi e di ricerca e organizzazione e gestione di una scuola di Alta Formazione. Valorizzazione, promozione, gestione e adeguamento strutturale, funzionale ed espositivo del Museo, dei beni culturali ricevuti o acquisiti a qualsiasi titolo e della promozione e valorizzazione delle attività museali. Promozione degli studi di storia e di letteratura religiosa in senso rigorosamente scientifico e apertura allo studio di diverse espressioni del passato come del presente. Promuovere conferenze, mostre, esposizioni, manifestazioni sul libro, sull'editoria, sulla comunicazione, in particolare il Salone Internazionale del Libro. organizzare e realizzare iniziative di carattere musicale, culturale, museale e per favorire in generale lo sviluppo della cultura e dell arte Ricercare e conservare i materiali e le opere che si riferiscono alla storia e alla tecnica della fotografia, della cinematografia e dei nuovi linguaggi multimediali - gestione del Museo del Cinema. Ricostruzione e successiva gestione dello storico stadio Filadelfia. Centro internazionale di eccellenza qualitativa per la produzione, la distribuzione e la promozione di spettacoli nazionali e internazionali, gestendo a tal fine spazi teatrali, scritturando artisti e tecnici del palcoscenico italiani e stranieri per creare teatro insieme in lingue straniere o comunque mescolando insieme esperienze e metodi professionali ed artistici diversi. Ministero per i Beni e le Attività Culturali Città di Venaria Reale Politecnico di Torino per l'arte della Università degli Studi di Torino Ministero per i Beni e le Attività Culturali 12 20, Italiana Editori Museo Nazionale del Cinema Provincia Torino GTT SpA,, Società Torino F.C. SpA, Varie associazioni di tifosi Culturale Teatro Europeo Società MAS Juvarra 52,10 1 Vice Presidente 100 1,92 96 FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Contribuire, in collaborazione delle istituzioni, degli enti e delle strutture di volta in volta interessate, alla crescita culturale delle giovani generazioni ed al superamento del disagio giovanile attraverso la messa in opera di progetti cultuali organici, in particolar modo la individua nel teatro una forma espressiva ed uno strumento altemente qualificato a soddisfare tali esigenze, nonchè in grado di interagire con e per i diversamente abili. Soci Fondatori: M. Calì, P. D Introna, L. Dagostino, B. Dolza, L. Emanuelli, G. Melano, F. Naggi C. Pregno, N. Scrivo, P. Sicco, G. Zinola Soci Partecipanti Istituzionali: FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO Diffusione dell arte musicale realizzando in Italia e all estero spettacoli lirici, di balletto e concerti o comunque musicali. Soci Fondatori: Ministero per i Beni e le Attività Culturali; ; Città di Torino; ; ; Reale Mutua Assicurazioni; Fondazioni Bancarie Regionali; C.C.I.A.A. di Torino; ERSEL Gestione di Patrimoni; Gruppo Fondiaria SAI; Intesa Sanpaolo; IREN S.p.A.; Italgas; AMIAT SpA; GTT SpA; SMAT SpA; Unione Industriale Torino 1Consiglio di Indirizzo 23

FONDAZIONE TEATRO STABILE DI TORINO Produrre direttamente o in coproduzione, distribuire ed ospitare spettacoli teatrali che siano espressione della migliore tradizione del teatro d'arte. 50,68 FONDAZIONE TERRA MADRE Promozione di modelli sostenibili di produzione e distribuzione del cibo, attenti alla tutela del territorio, agli equilibri planetari, alla qualità organolettica, ambientale e sociale dei prodotti, alla salvaguardia della biodiversità, alla qualità della vita e del lavoro dei produttori, nonchè quello di sostenere attività volte a incrementare e migliorare la sicurezza alimentare, con particolare attenzione ai Paesi in via di Sviluppo. Creata per organizzare e finanziare gli incontri internazionali e le iniziative che ne derivano, per assicurare continuità al progetto e coordinare tutti i partners che la sostengono. Slow Food Ministero delle Pol. Agr. Al. e For. Min. AA.EE -Cooperazione Italiana allo Sviluppo 21 FONDAZIONE TORINO MUSEI Conservazione, valorizzazione e manutenzione di beni culturali ricevuti o acquisiti a qualsiasi titolo, nonché della gestione e valorizzazione di organismi, attività museali e culturali. 100 FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE di partecipazione Ideare, promuovere e diffondere progetti, approfondimenti e ricerche intese ad educare la generalità dei cittadini, le istituzioni e gli attori del tessuto economico - produttivo ad una cultura di rispetto e salvaguardia dell'ambiente e dell'energia. 77,87 FONDAZIONE TORINO WIRELESS 31/12/2021 Promuovere la creazione nella di un distretto tecnologico inteso quale ambito geografico e socio - economico, nella specie costituito dalla, in cui viene attivata una strategia di rafforzamento delle attività di ricerca e di sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni, nonchè di accelerazione dell'insediamento e della crescita delle iniziative imprendiotriali afferenti il medesimo settore. Ministero dell'università e della Ricerca (MiUR),,,, CCIAA di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Istituto Superiore Mario Boella (ISMB), Ist. di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni del CNR (IEIIT), Istituto Italiano di Ricerca Metrologica (INRIM), Unione Industriale di Torino, Alenia Aeronautica, Fiat - Centro Ricerche Fiat, STMicroelectronics Telecom Italia, Telespazio, Intesa Sanpaolo, UniCredit 52 ISTITUZIONE ITER Istituzione Programmazione e gestione dei servizi educativi, culturali promossi dalla Città per i nidi, le scuole per l infanzia e dell obbligo (0 14 anni), valorizzazione delle potenzialità dei bambini, delle famiglie, del personale e di tutti soggetti coinvolti nel processo educativo, promozione della professionalità attraverso una formazione permanente 100 MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA - ATC Museo Ente pubblico ausiliare della regione Raccogliere, studiare, conservare, diffondere la conoscenza, esporre con finalità di studio e di didattica le testimonianze di ogni genere relative al Risorgimento Italiano nel più vasto ambito dei processi di nazionalità dell'epoca - gestione del Museo. Enti partecipati Concorre al soddisfacimento del fabbisogno abitativo espresso nell'ambito territoriale di competenza, in particolare dai ceti sociali deboli. Istituto Storia Risorgimento Italiano Ministero Beni e Attività Culturali nomina consiglio di indirizzo (cooptazione nel cda) Nessun Consigliere

ASSOCIAZIONE CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI PRIMO LEVI Promuovere la conoscenza della figura di Primo Levi e valorizzarne il pensiero e l'opera. Soci: Comune di Torino; ; ; Comunità Ebraica di Torino; per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino; ; figli di Primo Levi 5 ASSOCIAZIONE HYDROAID Persegue finalità sociali di solidarietà e assistenza nel campo della ricerca per lo sviluppo di conoscenza e di competenze nel settore della gestione e tutela delle risorse idriche. Soci: SMAT SpA ATO 3 Torinese Università di Sassari Finanziatori/ sostenitori: MAE - Camera di Commercio di Torino ASSOCIAZIONE ISTITUTO PER LA MEMORIA E LA CULTURA DEL LAVORO, DELL IMPRESA E DEI DIRITTI SOCIALI - ISMEL 31/12/2015, prorogabile di ulteriori 10 anni Acquisizione e conservazione di documenti e beni riguardanti i movimenti sociali e politici, i luoghi di lavoro e le relative imprese, le relazioni industriali e le conquiste sociali con particolare riferimento a Torino e al Piemonte. Soci Fondatori:, Antonio Gramsci, Vera Nocentini, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, CISL (TO e Regionale), CGIL (TO e Regionale), UIL (TO e Regionale), Unione Industriale Torino, Camera di Commercio di Torino, FGM&CC Centro Storico Fiat, Altri soci: ATC Torino 21 ASSOCIAZIONE ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI EUROPEI Ricerca scientifica e formazione nel campo dell'integrazione europea e dei rapporti internazionali. Compagnia di S. Paolo Banca d'italia Laboratorio diritti fondamentali ISAIDAT ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DEI MOTORI Promozione e difesa del prodotto e delle iniziative motoristiche in Italia Comuni Soci: Arese, Ascoli Piceno, Atessa, Castel d'ario, Centro, Fiorano Modenese, Mandello del Lario, Maranello, Modena, Monza, Nicolosi, Noale, Ospedaletti, Paglietta, Pescara, Pontedera, Samarate, San Martino in Rio, Scarperia e San Piero, Termini Imerese, Torino, Varano de Melegari, Varese, Verrone ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE DELLA FIGURA PAESAGGISTICA 31/12/2017 Divulgazione della figura del Paesaggista, nonché l'organizzazione, lo svolgimento e la gestione del Congresso Mondiale di Architettura del Paesaggio IFLA Torino 2016, ed ogni attività pertinente e connessa. Soci AIAPP 1 vice Presidente (da Statuto) CASA BENEFICA Ex IPAB Accoglienza ai minori di ambo i sessi di età non inferiore ai 6 anni che, a causa di gravi carenze familiari e socio - ambientali, necessitino di allontanamento dal proprio nucleo familiare. CASA DI MISERICORDIA "AGOSTINO DENIS" Ex IPAB Casa di Misericordia; laboratorio per fanciulle povere, asili per lattanti. Istituto destinato ad esclusivo vantaggio degli abitanti del Borgo della Crocetta. 3 Consiglieri CENTRO DI RICERCHE SULLE SCRITTURE DELL'INDUSTRIA E DELLE SCIENZE IN PIEMONTE - CRISIS In attesa di verbale ( L'ultima Assemblea doveva deliberare lo scioglimento)

COMITATO DISTRETTO AEROSPAZIALE PIEMONTE Comitato 31/12/2018 Promuovere la nascita di un network per lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze nel settore aerospaziale presenti sul territorio piemontese, ponendo le basi per lo sviluppo di un distretto tecnologico aerospaziale.,,, CCIAA Torino, Finpiemonte s.p.a., Unione Industriale di Torino, API Torino 1 Rappresentante COMITATO PROMOTORE INFOMOBILITA' - LOGISTICA E MOBILITA' SOSTENIBILI Comitato 31/12/2013 Promuovere lo sviluppo di azioni strutturali per un approccio sistemico ai temi dell'infomobilità, mobilità sostenibile e logistica, mediante la valorizzazione delle capacità e delle eccellenze scientifiche e imprenditoriali presenti sul territorio, anche al fine di promuovere la nascita e lo sviluppo di PMI nella filiera, ciò con particolare riferimento ai temi della ricerca e innovazione.,, Finpiemonte SpA Fino a 2 consiglieri, ma ancora da nominare COMPAGNIA DI SANPAOLO bancaria finalità di utilità sociale (d.lgs.153/99) 2 designati nel Consiglio Generale senza rappresentanza (art. 17) CONSORZIO DI II GRADO UNIONE BEALERE DERIVATE DALLA DORA RIPARIA Consorzio 2015 - durata di 10 anni rinnovabile automaticam ente salvo diversa delibera Si occupa delle derivazioni e della regolazione delle acque della Dora Riparia. Bealera Avigliana; Bealera di Grugliasco; Bealera Putea e Canale; Comune di Torino quale titolare delle balere: Becchia, Cossola, Lucento nuova, Lucento vecchia, Pellerina; Consorzio Bealera Barola; Consorzio Bealera di Collegno; Consorzio Bealera di Venaria; Consorzio Bealera Orbassano; Consorzio Bealera Pianezza; Consorzio di Alpignano; Consorzio di Caselette; Consorzio di Rivoli DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE Ente strumentale Tutela le caratteristiche naturali e paesaggistiche del bosco di Vaj con riguardo agli aspetti forestali e botanici; promuove le attività forestali e agricole della zona; tutelare e conservare le caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche e storiche dell'area fluviale anche mediante interventi di ricostituzione di ambiti naturali. Comunità Aree Protette Nessun rappresentante FONDAZIONE ACCORSI - OMETTO testamentaria Cura di tutti gli oggetti di arte ed antiquariato raccolti dall'antiquario Pietro Accorsi - gestione del Museo. Discendenti di Pietro Accorsi FONDAZIONE BURZIO Favorire le analisi sull'opera e sulla figura di Filippo Burzio e approfondire le attività di ricerca sui temi che hanno formato oggetto dei suoi studi. Soci Fondatori: Famiglia Burzio; ; Scuola di Applicazione di Torino; Politecnico di Torino; Università di Torino; Editrice La Stampa SpA; UTET Unione Tipografico Editrice Torinese SpA FONDAZIONE CASABELLA testamentaria Erogazione annuale di borse di studio a studenti di condizioni economiche disagiate che si siano particolarmente distinti nel conseguimento del diploma di maturità o di abilitazione. Comuni di Torino e di Mondovì; Provveditorato agli studi delle Province di Torino e di Cuneo; capi di istituto di una scuola secondaria statale dei rispettivi comuni FONDAZIONE COMUNITA' DI MIRAFIORI ONLUS Attività di solidarietà sociale e di pubblica utilità promuovendo lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita della comunità di Mirafiori. I soggetti destinatari delle iniziative della fondazione sono persone oggettivamente svantaggiate in ragione delle loro condizioni fisiche, psichiche, sociali, economiche o familiari. e Miravolante, associazione di II livello costituita da soggetti del terzo settore della Circoscrizione 10 (UISP Unione Italiana Sport per Tutti, Cooperativa Biloba, Cooperativa Mirafiori, Legambiente, il Laboratorio, Arcobaleno, Money Driver, Servizio per il Lavoro SerLav, DEMO Ambiente e Territorio sas). FONDAZIONE CRT bancaria Utilità sociale e sviluppo economico (d.lgs.153/99) 3 Consiglio di Indirizzo la designazione non comporta rappresentanza (art. 12 st.)

FONDAZIONE DE FORNARIS FONDAZIONE DIFESA FANCIULLI testamentaria FONDAZIONE EINAUDI Arrichire la dotazione della GAM di nuove opere di alto pregio, che siano di ornamento e prestigio per la Galleria stessa e siano altresì non soltanto di richiamo e attrattività per gli intenditori e gli amatori, ma anche oggetto di studio per gli artisti. Fornire e gestire direttamente e indirettamente strutture e servizi a sostegno morale e materiale dei minori, delle loro famiglie e di ogni persona che necessiti di assistenza. Formare nel campo degli studi economici, politici e storici giovani studiosi e allestire strumenti di lavoro adatti alle necessità di una società moderna. Famiglia Einaudi Sanpaolo FIAT Nessun rappresentante in organi di amministrazione (1 Consiglio di Indirizzo - 1 Revisore) FONDAZIONE FABRETTI Costituire un punto di riferimento scientifico ed orientativo, di approfondimento e di ricerca interdisciplinare per tutti coloro che si dedicano allo studio delle tematiche inerenti la morte, nel loro sviluppo storico ed evolutivo nel contesto della civiltà moderna e contemporanea e in dimensione comparativa. Fondatori: - - Università degli Studi di Torino - Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Società per la Cremazione di Torino (SOCREM TORINO) FONDAZIONE ISTITUTO DELLA SACRA FAMIGLIA Solidarietà sociale nei confronti di persone svantaggiate, in quanto portatrici di disabilità fisiche e/o psichiatriche e anziane. Curia Metropolitana di Torino,, Compagnia di S. Paolo, FONDAZIONE MASSONE IN RECCO testamentaria Agevolare l'istruzione, la formazione e la preparazione professionale, estesa allo studio delle lingue, dei giovani avviati al conseguimento di una qualifica o di una specializzazione nel campo industriale, commerciale, marittimo, informatico, della comunicazione, dell'arte e della cultura, dando priorità a coloro che si trovano in condizioni svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari. Città di Milano FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTÀ D ITALIA Promuovere, formare e diffondere espressioni della cultura e dell'arte, in particolare rivolgendosi al patrimonio culturale italiano e ai beni d'interesse artistico, storico e monumentale, promuovendo campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi e risorse presso la società civile e le comunità al fine del recupero, la tutela, conservazione, valorizzazione dei citati beni nonché la loro fruizione da parte della generalità dei cittadini, interagendo con le comunità locali e il territorio, e progettando e realizzando, direttamente o indirettamente, interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali. 15 Comuni d'italia, tra cui quello di Torino Banco di Sicilia Istituto Banco di Napoli Mecenate 90 Provincia di Frosinone 4,44 FONDAZIONE PRINCIPESSA LAETITIA ONLUS Ex IPAB Intervento a favore dei minori in situazioni di bisogno e di emergenza. FONDAZIONE ROSSELLI Incoraggiare e promuovere studi, ricerche, convegni, pubblicazioni e corsi di formazione nel campo delle scienze sociali, politiche, giuridiche, economiche, storiche e cognitive. Incoraggiare e promuovere ricerche di carattere storico sulla vita e le opere di Carlo e Nello Rosselli. Cassa di Risparmio di Torino, San Paolo IMI S.p.A.,, Cassa di Risparmio di Roma, Banca Monte dei Paschi di Siena, Monte dei Paschi di Siena, Banca Intesa, Banca Nazionale del Lavoro, Deutsche Bank, Regione Lombardia,, Provincia di Milano, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Milano, Comune di Torino, Comune di Milano, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, Comune di Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio Nessun rappresentante

INU - Istituto Nazionale di Urbanistica Ente di diritto pubblico Concorrere alla realizzazione delle finalità statutarie dell INU; curare l individuazione e la diffusione dei temi riguardanti l ambiente, le città e il territorio per l interesse della collettività; stabilire opportune collaborazioni con istituzioni ed Enti pubblici, ordini, albi professionali, università, centri di ricerca che perseguano analoghi obiettivi Altri enti territoriali ISTITUTO SANTA MARIA Ex IPAB (Testamentaria) Accogliere i bambini di ambo i sessi residenti nel Comune di Torino ed eventualmente in Comuni limitrofi di età compresa tra i 3 e i 6 anni, e di provvedere all'educazione globale della persona del bambino non disgiunte mai, anzi corroborate dal più puro sentimento religioso cattolico. Congregazione suore di Carità di Santa Maria MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI Museo Promuovere l'incremento della cultura scientifica di massa, incentivando l'interesse della popolazione, soprattutto giovanile, per le scienze naturali - gestione del Museo. 1 membro Comitato Scientifico OPERA PIA CERRUTI AMBROSIO DI TORINO Ex IPAB Concessione di borse di sussidio a favore di famiglie cristiane di onesti e patriottici lavoratori, che abbiano numerosa famiglia a carico e che siano bisognosi di aiuto, residenti in Torino o Moncalieri. Città di Moncalieri Ente Comunale di Assistenza di Torino *La quota di partecipazione, laddove indicata, rappresenta la quota di partecipazione della Città al fondo di dotazione, oppure rappresenta la percentuale dei contributi erogati dalla Città in rapporto al totale dei contributi ricevuti nel 2013