Summer School. Scuola estiva internazionale. in Studi danteschi. Area umanistica e dei Beni culturali

Documenti analoghi
Summer School. Scuola estiva internazionale. in Studi danteschi. Area umanistica e dei Beni culturali

Summer School. Scuola estiva internazionale. in Studi danteschi. Area umanistica e dei Beni culturali

Summer School. Scuola estiva internazionale. in Studi danteschi. Area umanistica e dei Beni culturali

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi Ravenna, agosto V edizione

Summer School. Scuola estiva internazionale. in Studi danteschi. Area umanistica e dei Beni culturali

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani III edizione

Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

Summer School. in Studi manzoniani. Scuola estiva internazionale. Area umanistica e dei Beni culturali

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

ARTE E FEDE. in cammino. Summer School. Area umanistica e dei Beni culturali. V edizione Assisi, agosto 2017

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Leggere la poesia. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Scuola di Alta formazione in Filologia moderna

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Insegnanti di Religione Cattolica

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

LIBERTAS (SECC. X-XIII)

LE ARCHEOLOGIE IN DIALOGO CON LA STORIA

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI

Summer school. Nuovi strumenti di comunicazione e promozione per il turismo religioso. Area Comunicazione, Media e Spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG)

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

e musica Summer School LETTERATURA Robert Schumann, : la musica come letteratura Area umanistica e dei Beni culturali

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Corso di Alta Formazione

RICERCA NARRATIVA E PEDAGOGIA: STORIE DI VITA IN FORMAZIONE

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

e musica Winter School LETTERATURA : Robert Schumann e la musica come letteratura Area Umanistica e dei Beni culturali

RICERCA NARRATIVA E PEDAGOGIA: STORIE DI VITA IN FORMAZIONE

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

BIOETICA E COMUNICAZIONE

Mostre. La bellezza ch io vidi, i mosaici di Ravenna nella Divina Commedia a Sant'Apollinare Nuovo

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

Master Universitario di secondo livello

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Area Economics, Management e Imprenditorialità

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

CONDURRE GRUPPI DI ENRICHMENT

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

Anticorruzione e Contratti Pubblici ACoP

Corso di specializzazione per guide e operatori del TURISMO CULTURALE E RELIGIOSO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

La Scuola Estiva di. Laboratorio di Economia Civile. in collaborazione con

Articolo 1 (Indicazioni di carattere generale)

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALL EDIZIONE 2017 DELLA SCUOLA ESTIVA DI ORIENTAMENTO SCEGLI IL TUO FUTURO!

Transcript:

Summer School Scuola estiva internazionale in Studi danteschi Area umanistica e dei Beni culturali X I I I e d i z i o n e Ravenna e Verona, 25-31 agosto 2019

La Scuola estiva internazionale in Studi danteschi propone agli iscritti una settimana residenziale di corsi, seminari e conferenze, per scoprire più da vicino, con l aiuto di illustri specialisti, la figura dell Alighieri, le sue opere, il suo pensiero. La solida collaborazione tra l Università Cattolica e il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, dal 2015 ampliata all Università di Verona, assicura una formazione altamente qualificata. La Scuola offre a studenti e docenti un momento prezioso di scambio di esperienze, un arricchimento reciproco per comprendere più a fondo la complessità e la grandezza dell altissimo poeta. I nostri partner Con il contributo di: In collaborazione con: Provincia di Ravenna Arcidiocesi di Ravenna - Cervia Comune di Ravenna Comune di San Leo

Perché a Ravenna L a Scuola si svolge a Ravenna, città dell «ultimo rifugio» in cui il sommo Poeta terminò il suo viaggio, poetico e umano, e a cui è stata affidata la custodia del suo corpo e, in una maniera singolare, della sua memoria. Situata «su la marina dove l Po discende / per aver pace co seguaci sui» (Inf. V 98-99), la città rappresenta il contesto ideale per il progetto formativo e culturale della Scuola dantesca, anche in ragione delle sue eccezionali caratteristiche storiche, archeologiche, artistiche, ambientali e paesaggistiche che non furono indifferenti allo stesso Dante. Capitale dell Impero Romano d Occidente e successivamente del Regno degli Ostrogoti, Ravenna è una delle città simbolo della presenza bizantina in Italia. A quel periodo risale la maggior parte dei monumenti (basiliche, palazzi, battisteri), tutti arricchiti dai famosi mosaici, che la rendono una delle città più significative del nostro Paese. Perché a Verona A partire dal 2015 alcune cantica della Commedia. importanti testimonianze giornate della Scuola si A Verona il poeta avviò storiche come la Villa Serego tengono a Verona. La scelta di probabilmente la stesura del De Alighieri, il cui terreno fu affiancare a Ravenna una sede vulgari eloquentia e vi pronunziò, acquistato nel lontano 1353 altrettanto prestigiosa affonda le nel 1320, la celebre Quaestio de proprio dal figlio di Dante, Pietro. proprie radici nel cuore della aqua et terra. In città Moltissimi sono i luoghi cittadini biografia dantesca. Verona fu per prenderanno successivamente legati alla presenza dantesca: la Dante il «primo refugio e l dimora i suoi discendenti, primo Biblioteca Capitolare, che il primo ostello» nel 1303, quando fra tutti il giudice Pietro, cultore e poeta ebbe probabilmente il poeta beneficiò della «cortesia commentatore dell opera del modo di visitare, la chiesa di S. del gran Lombardo», Bartolomeo padre. La famiglia Alighieri vi si Elena, dove pronunciò la della Scala. Vi tornerà altre due stabilirà in modo permanente Quaestio, il palazzo del Podestà, volte, ospite di Cangrande della lasciando ampia traccia della ove risiedeva Cangrande. Scala, cui Dante fu legatissimo propria presenza. Gli eredi tanto da dedicargli la terza ancora oggi ne conservano

Programma w Domenica 25 agosto 2019 Ore 18.00 Ravenna, Biblioteca Classense Sala Dantesca Accoglienza degli iscritti Ore 18.30 Saluto della Direzione della Scuola estiva e delle Autorità presenti Ore 19.00 Prolusione Prof. Stefano Carrai Il mito di Orfeo ed Euridice nel dittico dantesco Vita nuova - Commedia A seguire rinfresco riservato ai corsisti w Lunedì 26 agosto 2019 Ore 9.00-13.00 Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco Prof. Massimiliano Corrado L Ottimo Commento alla Commedia : problemi ecdotici e soluzioni editoriali Ore 14.30-16.30 Prof. Pierantonio Frare Dante e Manzoni, Dante in Manzoni Ore 18.30 Ravenna, Biblioteca Classense - Sala Muratori Evento pubblico offerto dal Comune di Ravenna Prof. Paolo Galloni e Prof.ssa Adelaide Ricci L umanista nel regno dei morti, ovvero Di come il passato non fosse preparazione del futuro A seguire rinfresco riservato ai corsisti Ore 21.00 Conferenza pubblica Prof. Emilio Pasquini Il testo della Commedia fra poesia e biografia dantesca w Martedì 27 agosto 2019 Ore 9.00 Ravenna, Biblioteca Classense Ore 11.00 Biblioteca del Centro Dantesco Carte italiane e dantesche alla Biblioteca Classense e alla Biblioteca del Centro Dantesco Ore 14.30-15.30 Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco Prof. Jiří Špička La Commedia nel mondo digitale: edizioni, strumenti, fortuna Ore 16.00 Trasferimento Ravenna-San Leo con pullman della Scuola estiva Ore 17.30-19.30 San Leo Visita guidata al borgo medievale Programma didattico La Scuola estiva internazionale in Studi danteschi si articola in una serie di brevi moduli didattici intensivi, ciascuno dedicato a uno specifico argomento dantesco. I moduli constano di 18 ore totali. Tale monte ore verrà integrato da tre conferenze e altre iniziative a carattere dantesco per altre 17 ore. Le lezioni della Scuola si terranno in lingua italiana. Destinatari La Scuola estiva internazionale è aperta a tutti coloro che, italiani o stranieri, in possesso di un adeguata conoscenza della letteratura dantesca, nutrano profondo interesse per le tematiche e intendano approfondirne i contenuti. Si rivolge in particolare a: iscritti a lauree specialistiche, laureati, dottorandi di ricerca. La Scuola prevede un numero massimo di 40 partecipanti.

A seguire rinfresco riservato ai corsisti Ore 20.30 San Leo, Palazzo Mediceo Conferenza pubblica Prof. Luciano Formisano Dante storico della letteratura e critico militante (dalla Vita nuova alla Commedia ) w Mercoledì 28 agosto 2019 Ore 9.00-13.00 Ravenna, ritrovo presso S. Apollinare Nuovo Prof.ssa Laura Pasquini Il mosaico ravennate nella Commedia : itinerario dantesco Ore 14.30-16.30 Trasferimento Ravenna-Verona con pullman della Scuola estiva Pomeriggio e serata liberi. w Giovedì 29 agosto 2019 Ore 9.00-11.00 Verona, Seminario Vescovile Prof. Davide Cappi La Firenze del Trecento secondo Dante e Dino Compagni Ore 11.00-13.00 Prof. Claudio Ciociola Nella torre di Ugolino Ore 14.30-16.30 Verona, Università degli Studi, Polo Zanotto, Aula 1.1 Prof. Emanuele Fontana Libri e scuole dei frati Minori nella provincia di Sant Antonio tra Duecento e Trecento Ore 19.30 Verona, Chiostro della chiesa di S. Fermo Rinfresco riservato ai corsisti, a seguire Lectura Dantis. Interpreta l attore Alessandro Anderloni w Venerdì 30 agosto 2019 Ore 9.00-11.00 Verona, Seminario Vescovile Prof. Giuseppe Ledda Per lo studio del Virgilio dantesco Ore 11.00-13.00 Prof.ssa Franziska Meier I colori nella Divina Commedia. Una riflessione autopoetologica di Dante Ore 14.30-15.30 Verona, Biblioteca Capitolare Prof. Massimiliano Bassetti Una biblioteca di biblioteche: libri e scritture nella schola sacerdotum veronese dal tardo antico a Dante Ore 15.30-16.30 Visita guidata alla Biblioteca Capitolare di Verona Ore 19.30 Verona, Seminario Vescovile Cena conviviale per corsisti e docenti offerta dalla Scuola estiva e a seguire visita guidata alla Biblioteca del Seminario w Sabato 31 agosto 2019 Ore 9.00-13.00 Verona, Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle alla tomba di Giulietta Visita guidata del Museo a cura del Prof. Ettore Napione Ore 14.30 Verona, Seminario Vescovile Test facoltativo per l ottenimento del CFU Crediti La partecipazione alla Scuola estiva viene riconosciuta dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'università di Verona con 1 Credito Formativo Universitario (CFU): quanti desiderassero acquistare tale credito dovranno sostenere, al termine delle lezioni, una prova finale che attesti la comprensione dei principali contenuti affrontati. Attestato Al termine della Scuola estiva verrà rilasciato un attestato di frequenza. Riconoscimenti e opportunità La Scuola estiva rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). La Summer School è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. buona scuola.

Docenti Comitato scientifico Prof. Massimiliano Bassetti, Università di Verona Prof. Giuseppe Frasso, direttore scientifico della Scuola, professore ordinario Prof. Davide Cappi, Università di Padova di Filologia italiana presso l Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Stefano Carrai, Scuola Normale Superiore, Pisa Prof. Alessandro Ghisalberti, docente di Ontologia, già ordinario di Filosofia Prof. Claudio Ciociola, Scuola Normale Superiore, Pisa teoretica presso l Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Massimiliano Corrado, Università di Napoli Prof.ssa Simona Brambilla, docente di Filologia italiana presso l Università Prof. Emanuele Fontana, Università di Padova Cattolica del Sacro Cuore Prof. Luciano Formisano, Università di Bologna Prof. Giuseppe Ledda, docente di Filologia e Critica dantesca presso l Uni- Prof. Pierantonio Frare, Università Cattolica del Sacro Cuore versità di Bologna Prof. Paolo Galloni, Scrittore e saggista Prof. Paolo Pellegrini, docente di Filologia e Linguistica italiana presso l'uni- Prof. Giuseppe Ledda, Università di Bologna versità di Verona Prof.ssa Franziska Meier, Georg-August-Universität Göttingen Prof. Ettore Napione, Direzione Musei d Arte e Monumenti, Comune di Verona Prof. Emilio Pasquini, Università di Bologna Prof.ssa Laura Pasquini, Università di Bologna Prof.ssa Adelaide Ricci, Università di Pavia Prof. Jiří Špička, Univerzity Palackého v Olomouci

Il corso in sintesi Sedi Ravenna Le diverse attività della Scuola si svolgeranno all interno di due dei luoghi legati alla memoria dantesca della città: la restaurata Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna (via Dante, 4) situata presso i suggestivi Chiostri francescani adiacenti la tomba del Poeta; la Biblioteca Classense (via Baccarini, 3), ove, in seguito alle soppressioni napoleoniche, confluirono i fondi librari dei più importanti complessi religiosi cittadini, e successivamente ricche collezioni librarie, tra le quali la Raccolta Dantesca di Leo S. Olschki, che riunisce prime e rare edizioni dell opera di Dante Alighieri. San Leo (stesso carattere di Ravenna e Verona) Detta anche Montefeltro. Situata su uno sperone roccioso, è dominata dalla sua famosa rocca. Citata da Dante nel IV Canto del Purgatorio. Verona Le conferenze e le visite si terranno, oltre che presso l'università degli Studi, in sedi legate alla memoria cittadina del poeta: Biblioteca del Seminario vescovile; Museo degli Affreschi; Biblioteca Capitolare (biblioteca che Dante ebbe forse modo di frequentare personalmente). Iscrizioni Per partecipare è necessario far pervenire all Università Cattolica del Sacro Cuore - Segreteria Scuola estiva internazionale in Studi danteschi (via Carducci 30, 20123 Milano, Tel. +39.02.7234.5701 - E-mail: dante.summerschool@unicatt.it - Sito internet: www.unicatt.it/dante) la propria candidatura attraverso i seguenti documenti: curriculum vitae; lettera motivazionale; foto tessera in formato elettronico. Il termine per presentare domanda di partecipazione è fissato per il giorno 15 luglio 2019. La selezione degli iscritti avverrà sulla base della valutazione del curriculum e della lettera di motivazione. I candidati ammessi dovranno effettuare l iscrizione online collegandosi al link www.unicatt.it/dante e procedere al pagamento della quota di partecipazione, a conferma della loro adesione. La ricevuta dell effettuato versamento dovrà essere trasmessa via mail alla Segreteria della Scuola estiva internazionale in Studi danteschi. L organizzazione si riserva la facoltà di revocare l iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Costi Il costo di iscrizione alla Scuola estiva è di Euro 500,00 IVA compresa. L importo comprende la partecipazione alle attività della Scuola (lezioni e seminari), il materiale didattico e le attività extracurricolari. Nella quota è compreso il trasferimento in pullman da Ravenna a San Leo (A/R) e da Ravenna a Verona.. Sono esclusi dall importo vitto, alloggio e ingressi ai monumenti (ove previsto). Su richiesta la segreteria può inviare l elenco dei B&B di Ravenna dove soggiornare nei pressi delle sedi della Scuola. Previa prenotazione è possibile usufruire dell ospitalità presso il Seminario Maggiore di Verona. La quota di iscrizione non è rimborsabile, tranne nei termini previsti dal regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente consultabile all indirizzo web: milano.unicatt.it/formazione permanente. Agevolazioni È prevista una riduzione a Euro 400,00 IVA compresa per i laureati e diplomati dell'università Cattolica iscritti ai servizi premium della Comunity Alumni UCSC, per gli iscritti all'associazione Amici dell'università Cattolica, per gli studenti iscritti ad altri atenei, per coloro che abbiano già frequentato almeno un edizione della Scuola estiva e per gli Alumni dell Università di Verona. Per gli studenti iscritti all Università Cattolica e all Università di Verona il contributo di partecipazione è di Euro 250,00 IVA compresa. Per gli insegnanti delle province di Ravenna e Verona o limitrofe, è possibile iscriversi alle giornate che si svolgono in una delle due sedi al costo di Euro 300,00 IVA compresa (anche con Carta del Docente). Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente - Via Carducci, 30-20123 Milano - Tel. +39 02 7234 5701 - e-mail: dante.summerschool@unicatt.it sostituire con www.unicatt.it/dante

w w w. u n i c a t t. i t