HT 300 DARK GREY METALLIC. Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 1907/2006/CE, REACH

Documenti analoghi
Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 1907/2006/CE, REACH. Rivestimento 1-strato in polvere per applicazioni che

Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 1907/2006/CE, REACH. Rivestimento 1-strato in polvere per applicazioni che

Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 1907/2006/CE, REACH

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ITSD0363 v1.2 RS

Scheda di dati di sicurezza

1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE. Nome del prodotto

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Scheda dei dati di Sicurezza

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A MAXFORCE QUANTUM

Scheda di dati di sicurezza

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Zirconio silicato sferico

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Lavare abbondantemente l occhio con acqua corrente per 15 minuti. Sciacquare la bocca con acqua.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Ident-No: ARALDITE 2011

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 RTV 162

COMPO Biglie di Argilla Espansa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

Acido Citrico Monoidrato

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda informativa in materia di sicurezza

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

Transcript:

Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 1907/2006/CE, REACH 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Denominazione commerciale: Codice HT 300 DARK GREY METALLIC Usi pertinenti e sconsigliati identificati della Rivestimento 1-strato in polvere per applicazioni che sostanza o miscela: richiedono resistenza alle alte temperature Dati relativi al Produttore: Dati relativi al Fornitore: HT Coatings srl HT Coatings srl Via Luino, 33 Via Luino, 33 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Numero telefonico di emergenza: HT Coatings srl 335.7472669 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Classificazione della sostanza o della miscela Irritante. Sensibilizzante Maggiori pericoli Può causare sensibilizzazione da contatto con la pelle. Irritante per gli occhi e la pelle. Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente Sintomi dell esposizione Inalazione Polvere irritante per il tratto respiratorio Contatto con la pelle Contatti cutanei ripetuti possono causare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Contatto con gli occhi Moderatamente irritante per gli occhi. Arrossamento. Eccessiva lacrimazione. Pagina 1 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUI COMPONENTI Natura chimica del preparato Nome Chimico No. CAS % in peso EINECS-No Classificazione Resine epossidiche PM<=700 25068-38-6 10-20% Xi;R36/38 R43 N;R51-53 Pyromellitic acid 54553-90-1 <1% 259-224-4 N;R51/53 (phenylimidazoline) salt Per il testo completo delle frasi R menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione 16 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Informazioni generali Togliere immediatamente gli abiti e le scarpe contaminate. Lavare gli abiti contaminati prima di riutilizzarli.. Inalazione Portare all aria aperta in caso di inalazione accidentale di fumi dovuti a surriscaldamento o combustione. Sdraiare l infortunato in posizione di riposo, coprirlo e tenerlo al caldo.praticare la respirazione artificiale solo in caso di arresto della respirazione o in presenza di un medico. Contatto con gli occhi Sciacquare immediatamente con molta acqua, dopodiché togliere le lenti a contatto (se ve ne sono)e continuare a sciacquare per ancora 15 minuti. Sciacquare l occhio contaminato con acqua per 15 minuti. Qualora persista irritazione agli occhi, consultare un medico. Contatto con la pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante. Ingestione Sciacquare la bocca con acqua e berne abbondantemente. Non provocare il vomito. Disporre sul fianco le persone che vomitano. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione adeguati Il prodotto non è infiammabile. Adattare i metodi di estinzione all ambiente. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi. Bruciando si producono fumi irritanti. Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi In caso di incendio, usare un apparecchio respiratorio integrato Pagina 2 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Evitare il contatto con gli occhi. In caso di formazione di polvere o aerosol usare respiratore con filtro modello P3. Precauzioni ambientali Non dev essere abbandonato nell ambiente. Non contaminare la rete idrica con il materiale. Non scaricare il prodotto nelle fogne. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Spazzare via e spalare nei contenitori adatti per lo smaltimento. Rimuovere per mezzo di un aspiratore industriale regolamentare. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni per una manipolazione sicura Evitare il contatto della polvere con gli occhi e la pelle. Adottare un adeguata ventilazione nei luoghi dove si sviluppano le polveri. Cambiare i guanti di lavoro. Lavarsi le mani prima delle pause e alla fine della giornata lavorativa. Pulviscolo disperso nell aria può infiammarsi. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare accuratamente chiuso in un luogo fresco e asciutto. Tenere a temperatura tra 15 C e 30 C. Materiale di imballaggio Conservare nei contenitori originali. Assicurarsi che i contenitori non vengano danneggiati durante l immagazzinamento. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/ PROTEZIONE INDIVIDUALE Dati di progetto Assicurare un adeguata areazione, specialmente in zone chiuse. Ove possibile, installare fonti di aspirazione localizzata ed efficaci sistemi di ricambio d aria generale. L apparecchiatura usata per il trattamento deve essere adeguatamente aspirata. Sostituire, pulire o provvedere alla regolare manutenzione dei filtri della cabina di spruzzatura. Assicurare un adeguata ventilazione e recupero delle polveri in corrispondenza degli sfiati delle apparecchiature. Valori limite per l esposizione Nome Chimico EUROPEAN IOELVS ITALIAN OELS GREEK OELS OSSIDO DI ZINCO 10 mg/m3 STEL = 5 mg/m3 TWA Protezione individuale Protezione respiratoria Quando si verificano concentrazioni superiori ai limiti di esposizione è obbligatorio l uso di adeguati sistemi di protezione delle vie respiratorie. Dispositivo di filtraggio con P3 filtro. Pagina 3 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

Protezione delle mani Guanti monouso in PVC. Protezione degli occhi/volto Occhiali di sicurezza con protezioni laterali. Visiera protettiva in aggiunta agli opcchiali di sicurezza. Bottiglia per il lavaggio oculare con acqua pura. Protezione della pelle e del corpo Vestito di protezione leggereo. Devono essere disponibili docce di sicurezza. Misure di igiene Durante l utilizzo, non mangiare, bere o fumare. Cambiare i guanti di lavoro. Lavarsi le mani prima delle pause ed alla fine della giornata lavorativa. Rimuovere e lavare indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Pulizia regolare dell attrezzatura, dell ambiente di lavoro e degli indumenti. 9. CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE Indicazioni generali Stato fisico: Aspetto: Colore: Odore: ph: Punto di infiammabilità: Limiti di espolsione: -inferiore: -superiore: Polvere Marrone polvere marrone Non significativo Non determinato Non infiammabile Non applicabile Non applicabile Densità relativa (g/cc): 1.69 +/- 0.03 Solubilità nell acqua: Insolubile Percentuale volatile in volume: 0.0 % 10- STABILITA E REATTIVITA Stabilità chimica Stabilire se immagazzinato osservando le raccomandazioni. Materiali da evitare Ossidanti. Acidi e basi. Ammine. Acqua. Polimerizzazione Non avviene nessuna polimerizzazione pericolosa. Condizioni da evitare Non esporre a temperature superiori a 35 C. Esposizione all umidità. Prodotti di decomposizione pericolosi Una combustine incompleta può generare ossidi di carbonio altamente velenosi. Pagina 4 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE BISFENOLO-A-EPICLORIDRINA, RESINE EPOSSIDICHE CON PM <=700 CAS N 25068-38-6 =11400 mg/kg Oral LD50 Rat PYROMELLITIC ACID(PHENYLIMIDAZOLINE)SALT CAS N 54553-90-1 LD50, LC50 Irritazione della pelle Può causare irritazione cutanea a persone predisposte Irritazione agli occhi Può causare irritazione agli occhi a persone predisposte Sensibilizzazione Può causare sensibilizzazione in soggetti predisposti attraverso il contatto con la pelle. Le resine epossidiche con peso medio molecolare inferiore a 700 possono causare sensibilizzazione. Tossicità cronica Il contatto può causare reazione allergiche a parsone particolarmente sensibili. Rischio di affezioni del polmone dopo prolungata inalazione di particelle di polvere. 12. INDICAZIONI SULL ECOLOGIA Mobilità Il prodotto non è solubile in acqua e si deposita sul fondo. Il solido può essere separato per filtrazione o sedimentazione. Persistenza e biodegradabilità Non intrinsecamente biodegradabile. Potenziale di bioaccumulo Considerando le proprietà di molti componenti, il prodotto non sarebbe facilmente biodegradabile secondo le classifiche OECD Potenziale di depauperamento dell ozono; ODP; (R-11=1) Nessuna sostanza chimica dannosa per l ozono è presente nel prodotto o nel processo di produzione. Tossicità in acqua Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiante acquatico Effetti legati all ecotossicità: 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Metodi di trattamento dei rifiuti/ prodotti inutilizzati Pagina 5 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

Non deve essere abbandonato nell'ambiente. Classificato come rifiuto pericoloso secondo il Decreto Legislativo n. 152/2006. Richiede un trattamento speciale. Per esempio presso un sito di discarica autorizzata, per conformarsi alle vigenti norme locali. Eliminare i rifiuti pericolosi in una discarica autorizzata servendosi di un vettore abilitato. Fornire informazioni precise sulla natura del rischio e accertarsi che vengano rispettate tutte le norme sull'eliminazione dei rifiuti pericolosi. Codice europeo rifiuto - 08 02 01 Polveri di scarto di rivestimenti. Metodi di trattamento dei rifiuti/ contenitori contaminati Contenitori contaminati sono classificati come rifiuto pericoloso secondo il Decreto Legislativo n. 152/2006. I recipienti vuoti devono essere conferiti a ditte locali autorizzate per il riciclaggio e lo smaltimento come rifiuti speciali non pericolosi. Codice europeo rifiuto - 15 01 08* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze. I contenitori completamente svuotati, scolati e puliti dalle scorie possono essere trattati come rifiuti industriali. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR/RID Denominazione della merce: Merce non pericolosa ai sensi dei regolamenti sui trasporti. ICAO: Denominazione della merce: Merce non pericolosa ai sensi dei regolamenti sui trasporti. IMO: Denominazione della merce: Merce non pericolosa ai sensi dei regolamenti sui trasporti. 15. NORMATIVE Contiene: BISFENOLO-A-EPICLORIDRINA, RESINE EPOSSIDICHE (PESO MOLECOLARE MEDIO = 700) Contenuto ambientale: BISPHENOL-A-(EPICHLORHYDRIN), EPOXY RESIN (NUMBER AVERAGE MOLECULAR WEIGHT <= 700) Indicazione di pericolo: Xi - Irritante. Contiene composti epossidici. Si vedano le avvertenze del fabbricante Frasi "R" R43 - Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R36/38 - Irritante per gli occhi e la pelle. R52/53 - Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente Frasi "S" S23 - Non respirare vapori. S24 - Evitare il contatto con la pelle. S37 - Usare guanti adatti. S38 - In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Pagina 6 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

S42 - Durante le fumigazioni/polimerizzazioni usare un apparecchio respiratorio adatto. S51 - Usare soltanto in luogo ben ventilato. S29 - Non gettare i residui nelle fognature. S35 - Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. S57 - Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento ambientale. S61 - Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali /Schede informative in materia United States TSCA: Non elencato nel TSCA CANADA DSL: Non elencato Canada NDSL: Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario EINECS-No Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Europe ELINCS: Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Korea ECL: Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Cina: Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Inventari chimici australiani: Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Inventario giapponese (encs): Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Filippine: Uno o più ingredienti chimici contenuti in questo prodotto non sono elencati nell inventario Legend TSCA: Toxic Substance Control Act DSL: Domestic Substance List NDSL: Non-Domestic Substance List EINECS: European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances ELINCS: EU List of Notified Chemical Substances ECL: Existing Chemicals List aka Existing and Evaluated Chemical Substances AICS: Inventory of Chemical Substances ENCS: Existing and New Chemical Substances PICCS: Philippines Inventory of Chemicals and Chemical Substances 16. ALTRE INFORMAZIONI Vita utile 12 mesi se si evitano umidità e contaminazioni. Assicurarsi che qualsiasi prodotto verniciante non utilizzato sia conservato in recipienti ermeticamente chiusi in modo tale che non possa essere danneggiato durante lo stoccaggio. Se appaiono grumi, filtrare il produtto con filtro da 100 mesh (150 micron) fino a che la polvere abbia nuovamente un aspetto uniforme. Testo di frasi R menzionati nella sezione 2 R53 - Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente R51 - Tossico per gli organismi acquatici. R43 - Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R36/38 - Irritante per gli occhi e la pelle. R51/53 - Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente R52/53 - Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente Pagina 7 di 8 Rev. 02 del 21/10/13

NOTA BENE: Le informazioni presenti in questa pubblicazione sono basate sulla ricerca e l'esperienza HT Coatings. Tuttavia non viene rilasciata nessuna dichiarazione o data nessuna garanzia riguardo l'esattezza o la completezza delle informazioni presentate in questa pubblicazione. HT Coatings non dà alcuna garanzia, nè rilascia dichiarazioni di nessun tipo, nè espresse nè implicite, compresa, senza limitazione alcuna, qualunque garanzia riguardante la commerciabilità o l'adeguatezza per qualsiasi utilizzo particolare, e nessuna garanzia nè dichiarazione potrà essere considerata implicita per legge o altro modo. Per tutti i prodotti commercializzati da HT Coatins non viene data garanzia alcuna al consumatore relativamente ad una qualsiasi loro adeguatezza per eventuali impieghi particolari. E' il compratore che deve determinare l'adeguatezza dei prodotti ad un particolare utilizzo. HT Coatings declina qualsiasi responsabilità per la scelta, da parte dell'acquirente, dei prodotti appropriati per un particolare impiego. In nessun caso HT Coatings potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni particolari, incidentali od indiretti. Pagina 8 di 8 Rev. 02 del 21/10/13