Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

dalla Messa alla vita

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

Sono stato crocifisso!


INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Voci dall infinito. richiami per l Anima

GESU E UN DONO PER TUTTI

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

San Giovanni Battista Cesano Boscone Sacra Famiglia C

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

laici collaborazione Chiesa

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

Laici cristiani nel mondo di oggi

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

INDICE. Premessa... 7

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Li inviò a due a due

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

PIANO ANNUALE I.R.C.

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

E il Signore ci dice:

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

Natale del Signore - 25 dicembre

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

PARROCCHIA SACRO CUORE

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

quaresima, cammino verso la pasqua.

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014

La prima confessione di nostro figlio

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

SACRAMENTO DELL EUCARESTIA

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

A Messa porto il cuore!

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

«Io sono la via, la verità e la vita»

Curricolo di Religione Cattolica

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

Adorazione Eucaristica

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

7 buone ragioni per (ri)mettersi a pregare

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

CULTO DELLA SCUOLA DOMENICALE: FACCIAMO FESTA!

Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n giugno R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!

Transcript:

Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza! Andate in pace! RENDIAMO GRAZIE A DIO! Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti che compie il sacerdote, vedere il colore delle vesti, le immagini sacre, i cartelloni, gli oggetti della Santa Messa sull'altare, i fiori. Naso: il mio naso può sentire il profumo dei fiori e dell'incenso. Bocca: con la bocca posso pregare e cantare, e ricevere il sacramento dell'eucaristia. Orecchie: quando sono a Messa posso ascoltare la Parola di Dio, i canti, le preghiere e anche il silenzio. Mani: le mie mani possono toccare l'acqua appena entrato in chiesa e fare il segno della croce, scambiare il segno di pace e ricevere la Comunione.

Il Signore ci invita alla sua mensa Frazione del pane Il sacerdote spezza il pane come ha fatto Gesù, per tutti. Riti di introduzione Segno della croce Dopo il festoso canto di ingresso, facciamo il segno della croce, che è il segno del nostro essere figli di Dio. E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro Padre, ci chiama e ci accoglie nella sua casa. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. Comunione Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di soltanto una parola e io sarò salvato. Ci avviciniamo all'altare per ricevere Gesù nel nostro cuore. Il corpo ed il sangue di Cristo. AMEN Ora che Gesù è dentro di noi, parliamogli come ad un amico e ringraziamolo

Beati gli invitati alla cena del Signore Padre Nostro Per aiutarci a fare in modo che la "comunione" non resti solo una parola, ci prepariamo a ricevere Gesù nel nostro cuore attraverso il Padre Nostro ed il segno della pace. Padre nostro Riti di Comunione Segno della pace Scambiamoci un segno di pace e perdoniamo le offese ricevute. Chiediamo perdono Chiedere scusa non è tanto facile, ma Dio è un Padre buono e ci accoglie con gioia anche quando sbagliamo. Confesso a Dio Signore pietà Cristo pietà Singore pietà Gloria Lodiamo il Signore con questo inno: è un antico canto che inizia con le parole cantate dagli angeli la notte di Natale. GLORIA A DIO

Il Signore ci fa comprendere la sua Parola Nell'ultima cena Gesù ha detto agli apostoli: "Fate questo in memoria di me". Liturgia della Parola Quando vogliamo bene a qualcuno, ci piace ascoltare quello che dice. La Parola di Dio è un seme che lui mette nei nostri cuori. Seconda Lettura Prima Lettura È un brano tratto dell'antico Testamento, la Bibbia scritta prima di Gesù. Salmo È una preghiera in forma poetica tratta dall'antico Testamento. È un brano tratto dalle Lettere o dagli Atti degli Apostoli, che fanno parte del Nuovo Testamento, la Bibbia scritta dopo la venuta di Gesù. Nel momento della consacrazione si deve stare in silenzio in ginocchio o in piedi ma facendo un profondo inchino mentre il sacerdote si genuflette dopo la consacrazione L'altare è come una tavola imbandita. La Cena del Signore è pronta e tutti siamo invitati a cibarci di Gesù per entrare in comunione con lui. Gesù ci invita ad amare e servire il nostro prossimo, come ha fatto lui.

Preghiera eucaristica E' il momento centrale della Messa. Il sacerdote si rivolge al Padre a nome di tutti con una lunga preghiera, durante la quale siamo invitati a pensare solo al Signore. Santo Cantiamo insieme il Santo, inno di lode in cui si proclama la gloria di Dio. Santo Santo Santo Vangelo Il Vangelo è stato scritto dai quattro evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni. E' Gesù stesso che ci parla attraverso di esso. All'inizio del Vangelo tracciamo un piccolo segno di croce sulla fronte, sulle labbra e sul cuore: perché la Parola di Gesù ci entri nella mente, e possiamo parlare e amare come vuole il Signore. Consacrazione Gesù si fa dono per noi attraverso il pane e il vino. Il sacerdote ripete le parole che Gesù ha detto nell'ultima cena e il pane e il vino diventano il Corpo e il Sangue di Gesù. Omelia L'omelia del sacerdote ci aiuta a comprendere ciò che Gesù ci vuole dire e come possiamo mettere in pratica la sua Parola.

Credo Nel Credo esprimiamo insieme la nostra fede: Dio nostro Padre ha creato il mondo; Gesù suo Figlio ci ha fatto conoscere l'amore del Padre; lo Spirito Santo ci aiuta a vivere come Gesù. Credo in Dio Preghiera dei fedeli Con la comunità preghiamo per le necessità di tutto il mondo, dicendo: Ascoltaci o Signore. Liturgia Eucaristica Il Signore ci offre il pane della vita Offertorio Si portano all'altare il pane e il vino che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo. Quando siamo invitati ad una festa, portiamo un dono; così a Messa non possiamo arrivare a mani vuote. Insieme al pane e al vino offriamo a Gesù sull'altare il nostro impegno, le nostre gioie e fatiche, perché lui le benedica insieme ai nostri doni, perché la nostra vita sia sempre unita alla sua. Lui cammina con noi, si fa nostro cibo e nostro compagno di strada; noi gli diciamo che vogliamo camminare accanto a lui.