Presentazione I. Dario D Alessandris 14:15 15:00

Documenti analoghi
Napoli, 1 aprile 2017 L etichettatura energetica per sistemi di riscaldamento e solare termico

Introduzione al corso per formatori. Tommaso Toppi Mario Motta Politecnico di Milano. Corso per formatori

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico CerapurBalcony ZWB 24-1 EB

Sta arrivando l'etichetta dell'efficienza energetica per gli apparecchi per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Megalis Condens Mur GVMC 24-1 EI

Compress 6000 AW CS6000AW 5 MS

L evoluzione del mercato del riscaldamento dopo 6 mesi di applicazione dei nuovi Regolamenti

Compress 3000 AWS CS3000AWS 8 MS

CerapurBalcony ZWB 24-1 EB A ++ A + A B C D E F G B C D E F G /2013

Compress 3000 AWS CS3000AWS 11 BS-S C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013

CONSUMO AUSILIARIO DI ELETTRICITÀ

WPL 10 AC 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 59 db

Sintesi del progetto. Asilo dei Vecchi San Germano Chisone (TO)

WPL 24 A 55 C 35 C A +++ A ++ A + A B C D A ++ A kw kw. 59 db

Megalis Condens Balcon GVMC 24-1 EB A ++ A + A B C D E F G B C D E F G /2013

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Edificio condominiale

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico Logatherm WPLS 6.2 RT

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico STM

Compress 3000 AWS CS3000AWS 11 ES-S C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013

CerapurBalcony ZWB 28-1 EB A ++ A + A B C D E F G B C D E F G /2013

Il vostro Calcolo del sistema per il riscaldamento e produzione di acqua calda

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Ecodesign e etichettatura energetica

Ordinanza concernente le esigenze per l efficienza energetica di impianti, veicoli e apparecchi prodotti in serie

WPF 10 basic 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 51 db

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Compress 6000 AW CS6000AW 9 MS A ++ A + A B C D E F G A B C D E F G. kw kw /2013

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

WPL C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 67 db

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

ErP/EcoDesign Labelling obbligatori dal 26 settembre 2015

Regolamenti ErP ed ELD

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Compress 8000 AW Compress 8000 AW 7 - M A ++ A + A B C D E F G A B C D E F G. kw kw /2013

WPL 25 A 55 C 35 C A ++ A ++ A ++ A + A B C D E F G kw kw. 54 db

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Compress 6000 AW Compress 6000 AW 5 - B C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013

WPL C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 67 db

WPL 19 I 55 C 35 C A ++ A ++ A ++ A + A B C D E F G kw kw. 54 db. 48 db

LWZ 304 SOL A +++ A ++ A + A B C D B C D E F G. 4,00 kw. 4 kw. 56 db /2013

Compress 3000 AWS Compress 3000 AWS 4 - ES C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Tutto quello che devi sapere sulla nuova etichetta energetica

WPF 16 M 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 51 db

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Compress 8000 AW Compress 8000 AW 13s - MS A ++ A + A B C D E F G A B C D E F G. kw kw /2013

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LWZ 5 S Plus A ++ A + A B C D E F G A B C D E F G. 9,00 kw. 6 kw. 7 kw. 52 db /2013

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Dati di base per sostituzione del produttore di calore con una pompa di calore Luogo e data:...

INDICE. PREMESSA... p. 1

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Conto Energia Termico 2013

Quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa in sistemi bivalenti

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Compress 3000 AWS CS3000AWS 13 MSS-T A ++ A + A B C D E F G A B C D E F G. kw kw /2013

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

SCALDABAGNI INDUSTRIALI A GAS A CONDENSAZIONE HCC SERIE HCU SERIE RENDIMENTO

Caldaie a condensazione. L innovazione conveniente. Condensing. Prodotti omologati Nuova Etichettatura Energetica

eccessiva burocrazia incentivi, per talune categorie di prodotto, assolutamente non interessanti percorso di accesso eccessivamente difficoltoso

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

A +++ A ++ A + A B C D E F G

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE)

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

WPC 07 A +++ A ++ A + A F G. 9 kw. 8 kw. 44 db /2013

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Transcript:

Presentazione I STATO DELL ARTE Dario D Alessandris 14:15 15:00

Milano, 2 febbraio 2017 Stato dell'arte della etichettatura energetica: Formazione, Utilizzo del tool di calcolo, Novità normative in arrivo Ing. Dario D Alessandris 2 Incontro National Stakeholder Platform

INDICE INTRODUZIONE E NOVITA Richiami sull etichettatura Novità a partire dal 2017 ETICHETTATURA: A che punto siamo Situazione attuale Feedback dagli installatori Conclusioni

RICHAMI SULL ETICHETTATURA ETICHETTE DI PRODOTTO

RICHAMI SULL ETICHETTATURA ETICHETTA DI INSIEME per Acqua calda ACS+Riscald. Riscaldamento

RICHAMI SULL ETICHETTATURA Che cos è l INSIEME per ACQUA CALDA Generatore Gas Scaldacqua convenzionale Elettrico Pompa di calore + Solare con eventuale serbatoio separato Serbatoio Solare Naturale Forzato Monoblocco Orizzontale Verticale

RICHAMI SULL ETICHETTATURA ETICHETTA DI INSIEME: Acqua Calda Rendimento 57% Profilo M Classe B Rendimento 59% Superficie 2,3mq SOLCAL Dispersione 81W Profilo 290 l Qnonsol(M)= 876kWh/a Qaux= 68 kwh/a

RICHAMI SULL ETICHETTATURA Che cos è l INSIEME per RISCALDAMENTO Generatore Primario Caldaia o Pompa di Calore o Cogeneratore + Uno o più dei seguenti componenti Solare Serbatoio Termostato 2 Generat.

RICHAMI SULL ETICHETTATURA ETICHETTA DI INSIEME: Riscaldamento

RICHAMI SULL ETICHETTATURA ETICHETTA DI INSIEME: Combinato

NOVITA A partire dal 2017

NOVITA A partire dal 2017 Dal 26/09 di ogni anno limiti di efficienza e/o emissioni sempre più restrittivi

NOVITA A partire dal 2017 Dal 01/04/2017 è obbligatoria l etichetta per i generatori a combustibili solidi Dal 01/01/2018 è obbligatoria l etichetta per stufe. Regolamento 215/1186/Ue

NOVITA A partire dal 2017 Dal 2017 la classe minima di efficienza per i serbatoi è la classe C

ETICHETTATURA A che punto siamo L etichetta è partita più di 1 anno fa (26/09/15) Risulta ancora poco conosciuta e applicata E comunque uno strumento importante per promuovere la scelta di impianti efficienti Può essere migliorata sia per ciò che riguarda il calcolo dell efficienza (formule utilizzate) che nell attribuzione delle classi energetiche (in termini di Ampiezza delle classi e di Scala per evitare i + ma avere le classi da G ad A)

FOCUS Considerazioni sul calcolo L area del sistema solare influisce sempre di meno sull efficienza di insieme del sistema di riscaldamento man mano che aumenta la potenza del generatore preferenziale (caldaia) 10m 2 ;5kW-> classe A+ 10m 2 ;20kW-> classe A 30m 2 ;5kW-> classe A+++ 30m 2 ;20kW-> classe A+

FOCUS Considerazioni sulle classi La classe di efficienza di insieme del sistema di riscaldamento è stabilita in base a questa scala: 1. A (90%) -> A+ (98%): Intervallo 8% 2. A+ (98%) -> A++ (125%): Intervallo 27% 3. A++ (125%) -> A+++ (150%): Intervallo 25% NB) Una caldaia a condensazione ha mediamente un efficienza di circa il 93%

ETICHETTATURA A che punto siamo

ETICHETTATURA A che punto siamo SOGGETTI FORMATI PER LUOGO LECCE 108 PORDENONE 67 MANTOVA 25 PERUGIA 18 MACERATA 16 MILANO 16 TOTALE 250 16 25 67 18 16 108 SOGGETTI FORMATI PER TIPO INSTALLATORI 197 PROFESSIONISTI 25 PRODUTTORI 16 VENDITORI 12 TOTALE 250 CORSI INSTALLATORI 10 PROFESSIONISTI 2 PRODUTTORI 1 VENDITORI 1 TOTALE 14

ETICHETTATURA A che punto siamo 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Quanto conosce in merito all'etichettatura energetica di riscaldamento? 25% 39% 30% Campione di 189 risposte 6% Niente Poco Abbastanza Molto

ETICHETTATURA A che punto siamo 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Ha già calcolato la classe energetica di insieme per impianti di riscaldamento, prima del corso? Campione di 192 risposte 17% SI 83% NO

ETICHETTATURA A che punto siamo 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Ora che ha seguito questo corso si ritiene in grado di calcolare l'etichetta di insieme? 84% Campione di 191 risposte SI 16% NO

ETICHETTATURA A che punto siamo 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 ETICHETTE STAMPATE PER LUOGO: 10/2015 08/2016 227 43 102 475 Il dato aggiornato italiano fino a Novembre 2016 è di 259 etichette 44 6 Combi Riscal. ACS Etichette Acqua Calda 409 Riscaldamento 181 Combinati 307 TOTALE 897

ETICHETTATURA A che punto siamo Conclusioni L etichetta è a tutt oggi poco conosciuta sia tra gli Operatori del settore che tra i Consumatori. Pertanto bisogna continuare a fare formazione e informazione utilizzando tutti i canali possibili La scarsa diffusione dell etichetta energetica è da attribuirsi oltre che alla poca informazione anche alla mancanza dei controlli. In merito a questo si sta discutendo a livello europeo su cosa fare al fine di rendere reale l obbligo dell etichetta energetica e non solo formale.

Per ulteriori informazioni: SITO INTERNET - http://www.label-pack-a-plus.eu/italia/ HELP DESK - labelpackaplus@assolterm.it GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Dario D Alessandris

Presentazione II TOOL 2.0 Dario D Alessandris 16:00 16:15

PANORAMICA Presentazione Tool PAGINA INIZIALE TOOL GRATUITO ITALIANO 1 2.1 2.2 2.3 ACQUA CALDA 1. Generatore 2. Dispositivo Solare 3. Serbatoio 3.1 3.2 COME SI COMPONE UN INSIEME RISCALD. E MISTO 1. Generatore/i (Prefer.+Suppl.) 2. Controllo della Temperatura 3. Dispositivo Solare 4. Serbatoio

PAGINA INIZIALE TOOL 2.0 Tool 1.0

TOOL 2.0 AGGIUNGI SCALDACQUA

TOOL 2.0 AGGIUNGI CALDAIA

TOOL 2.0 AGGIUNGI POMPA DI CALORE

TOOL 2.0 AGGIUNGI CALDAIA MISTA

TOOL 2.0 AGGIUNGI P. DI CALORE MISTA

TOOL 2.0 AGGIUNGI DISPOSITIVI SOLARI

TOOL 2.0 AGGIUNGI SERBATOIO

TOOL 2.0 AGGIUNGI CONTROLLO TEMPER.

Per ulteriori informazioni: SITO INTERNET - http://www.label-pack-a-plus.eu/italia/ HELP DESK - labelpackaplus@assolterm.it GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Dario D Alessandris