REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE CIMITERO DEL CAPOLUOGO - PERIODO DAL AL , AI SENSI

Documenti analoghi
COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI BERGAMO - COMUNE DI BREMBATE CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA

SCHEMA DI PREMESSO CHE

COMUNE DI VERGIATE. Provincia di Varese ************************************* DISTRIBUZIONE DEL PERIODICO COMUNALE ALLE FAMIGLIE

schema di CONVENZIONE ai sensi dell'art. 5 c. 1 della Legge 8 novembre 1991, n. 381

REPUBBLICA ITALIANA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SOLARO E LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1,

COMUNE DI NOVATE MILANESE. Provincia di Milano REPUBBLICA ITALIANA OGGETTO: ACCORDO PER L AFFIDAMENTO INTERVENTI DI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PERIODO DAL 01/04/2016 AL 31/03/2018

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

C O M U N E DI B A R L A S S I N A. Provincia di Monza e della Brianza CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BARLASSINA LA COOPERATIVA SOCIALE

L UNIONE DEI COMUNI ANTICHI BORGHI DI VALLECAMONICA Provincia di Brescia

COOPERATIVASOCIALE AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE. L A.S.L. della Provincia di Como e la Cooperativa sociale/consorzio di

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

VISTI gli articoli 1, 2, 4, 5, 8, 9 della Legge 381/91 e l articolo 11 della Legge Regionale 21/2003; PREMESSO

CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO (art. 5, c. 1, della Legge 381/91)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI IN SANTA MARIA DELLA VERSA ANNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, ART. 10

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2532

C O M U N E DI B E N E V E N T O

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTICELLI BRUSATI E LA

COMUNE DI PADERNO DUGNANO PROVINCIA DI MILANO. Rep. N. Lì.. OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DI ALCUNE AREE A VERDE DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VERDERIO PROVINCIA DI LECCO

REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

Repubblica Italiana COMUNE DI ANDORA

REPUBBLICA ITALIANA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO A VERDE PUBBLICO

C686 COMUNE DI CILAVEGNA (PROVINCIA DI PAVIA) CONTRATTO CON LA Cooperativa Sociale COMUNITA. BETANIA onlus DI VIGEVANO (PV) PER L AFFIDAMENTO

CONTRATTO D'APPALTO PER I LAVORI DI PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO DA km A km E51B REPUBBLICA ITALIANA

CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI PRADAMANO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MUSSO PROVINCIA DI COMO REPUBBLICA ITALIANA CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

REPUBBLICA ITALIANA CITTÀ DI PORTO SANT ELPIDIO. Provincia di Fermo CONTRATTO DI APPALTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO

CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI MARANO LAGUNARE A RIDOTTO IMPATTO

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

In esecuzione della Determinazione n del il COMUNE DI FABRICA DI ROMA e la "." (che di

REPUBBLICA ITALIANA. COMUNE di LOMAGNA (Lc) CONTRATTO DI APPALTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE IN MODALITA' SERVICE DI UN SISTEMA DI

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue:

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO

PROVINCIA DI TORINO. OGGETTO: Gestione del servizio operativo ed educativo presso l Asilo Nido REPUBBLICA ITALIANA

Provincia di Ancona. Contratto di appalto per la fornitura di generi alimentari e prodotti di

CITTA DI PINEROLO. PERIODO DAL AL - CODICE CIG L anno, il giorno del mese di, Innanzi a me dott. ssa, nato a. il, segretaria del

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

REPUBBLICA ITALIANA CITTÀ DI PORTO SANT ELPIDIO. Provincia di Fermo. ************************************ **Repertorio n.

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON POSSIBILITA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI NOVIGLIO. Città Metropolitana di Milano CONTRATTO DI APPALTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI DI

Rep.n. COMUNE DI FIRENZE CONTRATTO DI APPALTO. Appalto di servizi assicurativi R.C. patrimoniale REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di in Erba

COMUNE DI VALENZA. (Provincia di Alessandria) SCHEMA DI CONTRATTO SERVIZIO ASSICURATIVO POLIZZA RCT/O PERIODO ANNI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CORBETTA. (Provincia di Milano) CONVENZIONE CON COOPERATIVA DI TIPO "B" PER LA

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) REPUBBLICA ITALIANA., in Corsico, nella Sede Municipale. Avanti a me...

COMUNE DI CANEGRATE. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER OPERE DA MURATORE NEGLI EDIFICI

REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE,

PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO A MEZZO PER ANNI / - CIG ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di

Comune di Oristano. Provincia di Oristano CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

CITTÀ DI GRUGLIASCO (Prov. di Torino) SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ED ULTERIORI SERVIZI

COMUNE DI CARBOGNANO Provincia di Viterbo

13 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO. (Provincia di Roma)

REPUBBLICA ITALIANA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFE- ZIONE SCOLASTICA, PER IL PERIODO

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FABBRICO. (Provincia di Reggio Emilia) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI ASTI CONTRATTO D APPALTO PER.. LOTTO..CIG... AFFIDAMENTO A... PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO

SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/02/ /12/2015. (CIG: D3)

C686 COMUNE DI CILAVEGNA (PROVINCIA DI PAVIA) CONTRATTO CON LA COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETA' SILVABELLA DI MORTARA PER SERVIZIO DI GESTIONE,

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ORDINARIA E COATTIVA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA

COMUNE DI Mirano. Città Metropolitana di Venezia. Contratto d appalto in modalità elettronica CONTRATTO D APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

(Provincia di Brescia) Contratto di appalto per lavori di Manutenzione periodica stradale. ordinaria e straordinaria biennio CIG: XF618664C6

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. L anno duemilasedici il giorno del mese di

CITTA DI ASTI CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO CIG... A . PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI

Provincia di Bergamo CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO. N. 1 di Rep. DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

COMUNE DI PERUGIA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA NEL PERIODO Repubblica Italiana

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE NELL AMBITO DEL POTENZIAMENTO E DELLA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI

CITTA DI FILOTTRANO - PROVINCIA DI ANCONA REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI APPALTO PER LA GESTIONE SERVIZIO DI

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO. L anno (duemiladiciotto) il giorno ( ) del mese di alle ore, nella

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGATA LI BATTIATI CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI... BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO. L anno il giorno in..., presso sede comunale, Via. avanti a me dr...

*** OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI DIVERSE A BUSSETO, ***** REPUBBLICA ITALIANA ****

CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N.381 PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

REPUBBLICA ITALIANA esente da bollo ex artt. 10 ==========================================================

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI CONTRATTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE DI

N REPERTORIO SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE DI PROROGA TECNICA DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO ED ASSISTENZA

COMUNE DI COLLAZZONE (PG) Schema di scrittura privata per l affidamento diretto in concessione del

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO. GARA SERVIZIO ENERGIA Allegato G Pagina 1 di 7 REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI MONTIGNOSO. Provincia di Massa Carrara. Repubblica Italiana CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO RACCOLTA

Allegato E alla lettera di CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA REP. N. 249 CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE CIMITERO DEL CAPOLUOGO - PERIODO DAL 01.10.2016 AL 31.01.2018, AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 1, LEGGE 08/11/1991 N. 381. L'anno duemiladiciasette addì SEDICI del mese di FEBBRAIO nella residenza comunale, presso l Ufficio di Segreteria, avanti a me Dott. Mariano Rainone, Segretario Generale del Comune di Bedizzole, autorizzato a rogare, nell interesse del Comune, gli atti in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell art. 97, comma 4, lettera c) del D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000, domiciliato per la mia carica presso la sede comunale del Comune di Bedizzole, sono comparsi i signori: - Arch. Paola Visini, nata a Asola (MN) il 18.08.1968 C.F. VSNPLA68M58A470T e domiciliata per la carica a Bedizzole, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, Responsabile dell Area tecnica del Comune di Bedizzole (C.F. 00760050179), che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell interesse dell Amministrazione che rappresenta, in forza del Decreto del Sindaco n. 5 del 22.02.2016, che nel prosieguo dell atto verrà chiamato per brevità stazione appaltante ; - Sig. Dario Ramazzini, nato a Gavardo il 15.08.1967, C.F. RMZDRA67M15D940H domiciliato per la carica a Bedizzole in via Caselle, n. 3/o Paitone (BS), il quale interviene nel presente atto in qualità di legale rappresentante della cooperativa sociale Progetto Bessimo a r.l. Onlus di

seguito chiamata Cooperativa con sede a Bedizzole in via Caselle, n. 3/o C.F. 03526180173 Iscritta nella sezione B foglio 180 - al n. prog. 359 dell Albo Regionale delle cooperative sociali8, di cui che nel prosieguo dell atto verrà chiamato per brevità appaltatore. Comparenti della cui identità personale, potere di firma e piena capacità giuridica io Segretario Generale rogante sono personalmente certo. VISTI Gli artt. 1 2 4 5 9 della Legge n. 381/1991 e l art. 11 della Legge regionale n. 21/2003, di cui citiamo per la loro rilevanza: L'art. 1 della L. 381/1991 "Disciplina delle Cooperative Sociali" che definisce le cooperative sociali nel seguente modo: "Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini" L'art. 5 della L. 381/1991 "Disciplina delle Cooperative Sociali" che norma le convenzioni con il seguente dettato: "Gli enti pubblici, compresi quelli economici, e le societa' di capitali a partecipazione pubblica, anche in deroga alla disciplina in materia di contratti della pubblica amministrazione, possono stipulare convenzioni con le cooperative che svolgono le attivita' di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), ovvero con analoghi organismi aventi sede negli altri Stati membri della Comunita' europea, per la fornitura di beni e servizi diversi da quelli socio-sanitari ed educativi il cui importo stimato al netto dell'iva sia inferiore agli importi stabiliti dalle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici, purche' tali convenzioni siano finalizzate a creare opportunita' di lavoro per le persone svantaggiate di cui all'articolo 4, comma

1. Le convenzioni di cui al presente comma sono stipulate previo svolgimento di procedure di selezione idonee ad assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di efficienza PREMESSO - che la COOPERATIVA è stata individuata a seguito di selezione sul territorio nel rispetto dei criteri di trasparenza, non discriminazione ed efficienza prescritti dal succitato art. 5, l. 381/91, nonché delle modalità di cui al medesimo art. 5 della L. 381/91 in materia di forniture di beni e servizi diversi da quelli soci-sanitari ed educativi; - che con l affidamento alla COOPERATIVA delle attività oggetto della convenzione, l AMMINISTRAZIONE e la COOPERATIVA si pongono l obiettivo di creare delle opportunità di lavoro, nell ambito di un più complesso intervento di promozione umana al reinserimento sociale, per le persone svantaggiate indicate nell'art. 4 della L. 381/91; - che permangono per la COOPERATIVA le condizioni per l iscrizione all Albo regionale ai sensi della legge; - che con deliberazione di Giunta Comunale n. 103 del 04.08.2016 è stato disposto di affidare, ai sensi della Legge 381/91, alla COOPERATIVA il CONVENZIONE per l'effettuazione del servizio di gestione del Cimitero del capoluogo per il periodo dal 01.10.2016 al 31.01.2018; - che con medesimo provvedimento, effettuati gli accertamenti prescritti e sussistendo i requisiti generali e speciali per la stipula del contratto, sono stati approvati: a) lo schema di convenzione per l espletamento del servizio in oggetto,

b) la richiesta di convenzionamento della COOPERATIVA TUTTO CIO' PREMESSO tra l arch. Paola Visini, responsabile del settore dell area tecnica del Comune di Bedizzole e il Sig. Dario Ramazzini, si conviene e si stipula quanto segue ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE ED OBBLIGHI DELLE PARTI L AMMINISTRAZIONE, come sopra rappresentata, al fine di favorire il recupero ed il reinserimento sociale di persone in difficoltà anche attraverso lo svolgimento di attività lavorative opportunamente finalizzate, affida alla COOPERATIVA che accetta, dichiarando di darvi piena ed immediata esecuzione, l espletamento del servizio di gestione del Cimitero del Capoluogo, per il periodo dal 01.10.2016 al 31.01.2018. Detto servizio sarà svolto dalla COOPERATIVA secondo le condizioni del Capitolato Speciale d appalto La Cooperativa individua un proprio Referente per ogni aspetto organizzativo e gestionale, nella persona di Sig. Zanoni Mario. Il COMUNE nomina: - Quale referente per i servizi funebri ordinari e straordinari la Sig.ra Carla Locatelli Ufficio Servizi Demografici - Quale referente per le attività di gestione e manutenzione il Signor Giorgio Vanini Ufficio LLPP; La COOPERATIVA s impegna inoltre: - ad organizzare l'attività lavorativa oggetto della convenzione, impiegando in essa personale in condizioni di svantaggio, preventivamente valutato con l Ufficio Servizi Sociali, come previsto dall art. 4 L. 381/1991; le persone

svantaggiate potranno anche essere segnalate dall Ente ne la loro attività sarà oggetto di rendicontazione semestrale mediante apposita relazione; - Gli operatori devono essere dettagliati in apposito elenco debitamente sottoscritto e contenente tutte le informazioni possibili a definire la posizione e professionalità di ognuno (figura professionale, qualifica, livello, titolo di studio). La COOPERATIVA si assume la responsabilità in merito alla veridicità dei dati riportati; - a nominare, quale responsabile degli inserimenti lavorativi delle persone svantaggiate, il Sig. Ramazzini Dario, e quale responsabile dello svolgimento dell attività Sig. Zanoni Mario; - ad applicare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal CCNL delle Cooperative sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal CCN di settore e dagli eventuali accordi locali integrativi degli stessi relativi alla località in cui si svolgono i lavori, ed a rispettare le norme e procedure previste dalla legge; - ad applicare a favore dei soci lavoratori subordinati condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal CCNL delle Cooperative sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal CCN di settore e dagli eventuali accordi locali integrativi degli stessi relativi alla località in cui si svolgono i lavori, ed a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge, ovvero, per i rapporti di lavoro diversi da quello subordinato, in assenza di contratti o accordi collettivi specifici, a corrispondere i compensi medi in uso per prestazioni

analoghe rese in forma di lavoro autonomo; - ad applicare per tutte le persone svantaggiate inserite, le condizioni normative e retributive previste dal CCNL delle Cooperative sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal CCN di settore; - ad assicurare lo svolgimento dei servizi nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro. Tutti i soggetti interessati all attività lavorativa sono regolarmente coperti dalle assicurazioni previste dalle norme vigenti; - ad assumersi qualsiasi responsabilità ed onere nei confronti dell AMMINISTRAZIONE e di terzi nei casi di mancata adozione di quei provvedimenti utili alla salvaguardia delle persone e degli strumenti coinvolti nella gestione del servizio; - a trattare con la dovuta riservatezza tutte le informazioni relative alle situazioni soggettive delle persone inserite nell'attività lavorativa secondo la normativa vigente in materia di privacy; - a trasmettere all AMMINISTRAZIONE una relazione sull attività sociale svolta. E previsto che nello svolgimento del servizio in oggetto, la COOPERATIVA possa avvalersi di soggetti terzi in possesso di tutti i requisiti di legge necessari, secondo le norme del Capitolato Speciale d appalto.. ART. 2 - DURATA DELLA CONVENZIONE La durata della presente convenzione è convenuta con decorrenza dal 01.10.2016 al 31.01.2018.

ART. 3 CORRISPETTIVO Il corrispettivo è determinato in 23.884,48 (Iva 22% esclusa) derivanti dall applicazione dello sconto offerto in sede di gara (ribasso del 23%), ai prezzi evidenziati all art.4 del Capitolato Speciale d Appalto. Tali condizioni economiche sono invariabili per tutta la durata del presente contratto. Le Parti dichiarano che la valutazione economica è stata determinata anche sulla base di tutto quanto direttamente o indirettamente può occorrere per l esecuzione a regola d arte del servizio. ART. 4 - PROGETTI PERSONALIZZATI DI INSERIMENTO LAVORATIVO Un referente designato dalla COOPERATIVA e un rappresentante dell AMMINISTRAZIONE predisporranno un progetto personalizzato di sostegno e di inserimento lavorativo per la persona svantaggiata appartenente al contesto territoriale comunale. Tale soggetto non dovrà essere già socio o avere in essere una qualsiasi forma di contratto con una cooperativa sociale, così come definita dalla Legge 381/91 e dalla L.R. 21/2003. Le modalità di intervento a favore della persona svantaggiata inserita competono, nel rispetto del progetto personalizzato concordato, alla COOPERATIVA. ART. 5 - VERIFICHE PERIODICHE E CONTROLLI Al fine di garantire l effettiva attuazione della presente convenzione, l AMMINISTRAZIONE potrà effettuare gli opportuni controlli per verificare la corretta utilizzazione delle modalità di inserimento lavorativo ed i risultati raggiunti attraverso contatti diretti con la struttura della COOPERATIVA e

con il lavoratore svantaggiato. Tali attività di controllo dovranno essere tradotte in apposite relazioni, trasmesse anche alla COOPERATIVA. Il referente dell AMMINISTRAZIONE incaricato del controllo e della vigilanza è la dott.ssa Laura Fraccaro. L AMMINISTRAZIONE comunica entro 30 giorni alla COOPERATIVA l eventuale sostituzione del predetto referente. Resta salva in ogni caso l autonomia organizzativa ed amministrativa della COOPERATIVA. ART. 6 NORMA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COOPERATIVA fornisce al COMUNE, ai sensi per gli effetti di cui all articolo 26 D.Lgs 81/2008, onde consentire la verifica della propria idoneità tecnicoprofessionale, la documentazione di cui all Allegato 8 al D.Lgs.. Il COMUNE ha fornito alla COOPERATIVA dettagliate informazioni sui rischi specifici propri dell ambiente in cui si troverà ad operare. La COOPERATIVA dichiara di conoscere i rischi specifici dell ambiente in cui deve operare e le relative misure di prevenzione e di emergenza da adottarsi, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il COMUNE, in merito alla presenza dei rischi dati da interferenze ai sensi dell art 26, comma 5, del Dlgs 81/2008 e s.m.i.- precisa che non è stato predisposto il DUVRI, in quanto, viste le attività oggetto del contratto, non si sono riscontrate interferenze per le quali è necessario intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi. Gli oneri relativi risultano pari a zero, in quanto non sussistono rischi interferenti da valutare. Si intendono, altresì, compensati i costi specifici della sicurezza sostenuti

dalla COOPERATIVA per l esecuzione del servizio. ART. 7 - RISOLUZIONE DELLA CONVENZIONE E causa di risoluzione della convenzione la cancellazione della COOPERATIVA dall Albo regionale delle cooperative sociali, fatta salva la volontà da parte dell AMMINISTRAZIONE, sulla base di provvedimento motivato, di fare procedere la convenzione sino alla sua naturale scadenza. E causa di risoluzione della convenzione quanto previsto all art.11 del Capitolato Speciale d Appalto. ART 8 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Ogni questione che dovesse insorgere tra l AMMINISTRAZIONE e la COOPERATIVA, relativa all esecuzione degli obblighi derivanti dal presente contratto, verrà deferita al Foro di Brescia. Art. 9 RESPONSABILITÀ PER DANNI La COOPERATIVA consegna, all'atto della sottoscrizione del presente contratto copia fotostatica della polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi per l'intera durata della convenzione medesima. ART. 10 DOCUMENTAZIONE Sono parte integrante del contratto, pur non materialmente allegati, e depositati agli atti dell ufficio tecnico: 1. copia dell iscrizione all'albo Regionale e autocertificazione circa il permanere dei requisiti d iscrizione, 2. copia certificato camerale della COOPERATIVA, 3. protocollo operativo per l inserimento lavorativo, 4. elenco operatori,

5. polizza R.C.T.O, 6. Documentazione in materia di sicurezza come richiesta dal Capitolato Speciale d Appalto all art.17. ART. 11- CLAUSOLE GENERALI - Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, valgono, in quanto applicabili, le vigenti disposizioni di legge in materia, in quanto applicabili. - Il presente contratto contiene la manifestazione integrale delle volontà delle PARTI e potrà essere modificato unicamente per atto scritto. ART. 12. TUTELA DEI DATI PERSONALI ex D.lgs 196/2003 E RISERVATEZZA - Le parti s informano reciprocamente che tutti i dati ricevuti verranno trattati in forma telematica e cartacea al solo fine della corretta gestione del contratto. Tali dati non verranno comunicati se non a soggetti necessari per l espletamento delle funzioni (ad esempio studi di amministrazione e contabilità). Il conferimento dei dati è facoltativo tuttavia, in difetto, non sarà possibile procedere alla gestione del contratto. Le parti potranno richiedere al Responsabile del trattamento dei dati pro-tempore della controparte l accesso, la modifica e la cancellazione dei dati od opporsi al loro utilizzo, a norma dell art. 7 del D. Lgs. 196/2003. - Le parti s impegnano a non divulgare e a non far divulgare da dipendenti e collaboratori, qualsiasi informazione ricevuta dalla controparte, ivi comprese quelle contenute in ogni e qualsiasi documento scambiato tra le parti. Le parti s impegnano inoltre a non citare la controparte in qualsiasi comunicato

stampa o forma di pubblicità, anche sul web, senza il consenso scritto della stessa. ART. 13 SPESE E REGISTRAZIONE Tutte le spese del presente contratto sono a carico dell'appaltatore, senza diritto di rivalsa. L'I.V.A. è a carico della stazione appaltante. Trattandosi di lavori soggetti ad I.V.A., il presente contratto sarà sottoposto a registrazione a tassa fissa, ai sensi dell art. 40 del D.P.R. 26.4.1986 n. 131, e successive modificazioni ed integrazioni. Il presente contratto viene sottoscritto da una ONLUS, per cui la cooperativa PROGETTO BESSIMO risulta esente dall imposta di bollo, ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. n. 460 del 4.12.1997 e successive modificazioni ed integrazioni. E richiesto io Segretario ufficiale rogante ho ricevuto questo atto, redatto sotto il mio controllo da persona di mia fiducia mediante l utilizzo di strumenti informatici su numero 12 (dodici) facciate a video. Il presente contratto viene da me, Segretario comunale rogante, letto alle parti contraenti che dichiarano di riconoscerlo conforme alla loro volontà. Le parti, previo accertamento dell identità personale, con me ed alla mia presenza lo sottoscrivono con firma digitale, ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale), e successive modificazioni ed integrazioni. Io sottoscritto Segretario comunale attesto che i certificati di firma utilizzati dalle parti sono validi e conformi al disposto dell art. 1, comma 1, lettera f) del D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale), e successive

modificazioni ed integrazioni, oltre che all art. 14 del D.P.C.M. 22.2.2013. RESPONSABILE AREA TECNICA: Visini arch. Paola (firmato digitalmente) P. LA DITTA AGGIUDICATARIA: Dario Ramazzini (firmato digitalmente) SEGRETARIO COMUNALE: Rainone dott. Mariano (firmato digitalmente)