Decreto Rettore Rep. n Prot. n 3872 del Tit. VII cl. 1

Documenti analoghi
ART. 1 INDIZIONE DELLA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO

Settore Scientifico Disciplinare MED/35 (Malattie Cutanee e Veneree) per il Dipartimento di Scienze della Salute IL RETTORE

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE

PUBBLICATO IL 15/11/2016 SCADENZA 30/11/2016

PUBBLICATO IL: 23 febbraio Decreto Rettore Rep. n Prot. n del Tit. VII cl. 1

COGNOME NOME CODICE FISCALE NATO/A a IL RESIDENTE A (provincia di ) CAP VIA N. ) RECAPITI TELEFONICI . chiede

PUBBLICATO IL SCADENZA IL Decreto Rettore. Rep. n Prot. n del Tit. VII cl. 1

DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax Decreto Rettorale

Decreto Rettore. Repertorio nr Prot. n del Tit. VII cl. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Decreto Rettorale IL RETTORE

Decreto Rettore IL RETTORE

Decreto Rettorale IL RETTORE

06/D2 ENDOCRINOLOGIA NEFROLOGIA E SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE S.S.D: MED/49-

Decreto Rettorale IL RETTORE

Università degli Studi di Ferrara

Decreto Rettore Rep. n. 102/2016 Prot. n del Tit. VII cl. 1

Decreto Rettorale IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Decreto Rettore. Repertorio nr Prot. n del Tit. VII cl. 1

DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax Decreto Rettorale

Domanda per l ammissione alla procedura selettiva per la chiamata a posti di Professore di seconda fascia

Decreto Rettorale IL RETTORE

Università degli Studi di Ferrara

Decreto Rettorale IL RETTORE

Ufficio Selezione Personale

IL RETTORE D E C R E T A ART. 1 INDIZIONE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA

Al Direttore Generale Università degli Studi del Piemonte Orientale Via Duomo n VERCELLI. Il/La sottoscritto/a. Nato a Prov.


OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA A COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE EX

Università degli Studi di Ferrara

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

Nato a Prov. Residente a Prov. CAP. Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice Fiscale CHIEDE

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri;


Alma Mater Studiorum Università di Bologna

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

Modello di domanda di partecipazione (in carta libera)

ALLEGATO A) SCHEMA DELLA DOMANDA PER I CANDIDATI CITTADINI ITALIANI (in carta semplice)

ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA (in carta libera)

Allegato A Fac-simile della domanda di partecipazione (in carta semplice)

(Allegato 1) Fac-simile di domanda Al Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Università del Salento Via Dalmazio Birago, LECCE Il/La

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4 a Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 27 del Scadenza: 5 maggio 2016

Prot. n del 4 giugno 2015 SCADENZA 6 luglio 2015

Pubblicazione 18/5/2018 Scadenza 6/6/2018

CENTRO DI RICERCA SCIENZE APPLICATE ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI (CIABC)

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N. 834 del 13/05/2019

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 BORSE DI VIAGGIO (TRAVEL-GRANT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell Unione Europea;

ALLEGATO A. Al Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Sapienza Università di Roma MAIL

QUALORA IN SEDE DI STAMPA LE CASELLE PRESENTI NEL MODELLO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PER IL MASTER IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DI IMPIANTI SPORTIVI

Avviso interno per incarico di Direzione di: Struttura Semplice Dipartimentale GINECOLOGIA AD INDIRIZZO DIURNO AMBULATORIALE ED ISTEROSCOPICO

ALLEGATO 1 AL DIRETTORE GENERALE DELL UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE VIA DUOMO, VERCELLI

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

a prov. il e residente in Via n. chiede di essere ammess a partecipare al concorso per titoli ed esami per

Bando n. 7M/2017 E INDETTA

DIPARTIMENTO GESTIONE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE SERVIZIO ORGANICO, RECLUTAMENTO E MOBILITA I L R E T T O R E

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

Il / la sottoscritto /a : COGNOME (per le donne indicare esclusivamente il cognome da nubile) NOME CODICE FISCALE. NATO/A A PROV.

IL RETTORE. Scadenza presentazione domande: 09 novembre Decreto Rettore. Rep. n Prot. n del Tit. VII cl.

D E C R E T O R E T T O R A L E N. 33 del 16/01/2014

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

D E C R E T O R E T T O R A L E N. 6 del

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

ALLEGATO l. Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Catania Area della Ricerca Via Fragalà, n CATANIA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio BANDO N. 7/2013 IL DIRETTORE DEL CENTRO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITÀ PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA / CCI: 2007IT161PO006 ASSE I SOSTEGNO AI MUTAMENTI ST

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

IL RETTORE. W:\Ferreri\0013_04.doc

IL RESPONSABILE della sezione di Mazara del Vallo dell'iamc

- la laurea specialistica/magistrale (cancellare la voce che non interessa) in

Allegato 3. FAC SIMILE DOMANDA CONTRATTISTI esterni ai ruoli universitari

Prot. n. 1667/2013 del 20/11/2013 Università degli studi di Messina Dipartimento Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

DECRETO RETTORALE N Bando per le valutazioni comparative a n 2 posti di assegni post dottorato di ricerca IL RETTORE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

N VII/ Pubblicato in data Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Veterinarie

Transcript:

DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it Dc Decreto Rettore Rep. n. 240-2015 Prot. n 3872 del 31.03.2015 Tit. VII cl. 1 OGGETTO: Procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo indeterminato mediante trasferimento ai sensi dell art. 3 della L. n. 210/1998 e dell art 29 comma 10 della Legge 240/2010, Settore Concorsuale 06/D2 (Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell Alimentazione e del Benessere) Settore Scientifico Disciplinare: MED/14 (Nefrologia) per il Dipartimento di Medicina Traslazionale. IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università del Piemonte Orientale nella versione attualmente vigente; VISTO il D.P.R. 28.12.2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il D.P.R.11 febbraio 2005, n. 68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 ; VISTO il D. Lgs. n. 49/2012 Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei in attuazione della delega prevista nell'art. 5, L. n. 240/2010 ; VISTA la L. 30.12.2010 n. 240 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario e in particolare l art. 29 comma 10; VISTO il Regolamento di Ateneo per il trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato ai sensi dell art 3 della Legge 210/98 e dell art. 29 comma 10 della L. 240/2010 emanato con DR rep. n. 146-2015 del 06.03.2015 VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento di Medicina Traslazionale del 10 marzo 2015 di richiesta di attivazione di una procedura di trasferimento di un Ricercatore a tempo indeterminato per il Settore Concorsuale 06/D2 Endocrinologia nefrologia e Scienze dell Alimentazione e del Benessere, Settore Scientifico Disciplinare: MED/14 (Nefrologia); PRESO ATTO della delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3/2015/7.1 del 27 marzo 2015 relativa all utilizzo dei Punti organico di Ateneo. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3/2015/7.6 del 27 marzo 2015, di approvazione della suddetta proposta di attivazione; ACCERTATO ogni opportuno elemento; Y:\Alessandra Rossi\Pubblicazioni\Cernuto\BANDO MED14_RU_DIMET.doc

D E C R E T A ART. 1 INDIZIONE DELLE PROCEDURE VALUTATIVE 1. L Università del Piemonte Orientale indice la sotto descritta procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo indeterminato mediante trasferimento ai sensi dell art 3 della Legge 210/98 e dell art. 29 comma 10 della L. 240/2010, per il Dipartimento di Medicina Traslazionale Sede di Novara: Settore Concorsuale: 06/D2 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell Alimentazione e del Benessere. Settore Scientifico Disciplinare: MED/14 (Nefrologia) impegno didattico- scientifico: Per l impegno didattico dovranno essere svolte non meno di 120 ore di didattica frontale nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Scienze Infermieristiche, Infermieristica Pediatrica, Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Biotecnologie Mediche. I contenuti dell attività didattica dovranno essere conformi alla declaratoria del settore MED 14-Nefrologia. Le competenze scientifiche congruenti con i principali settori della Nefrologia dovranno essere in linea con i programmi di ricerca caratteristici del Dipartimento di Medicina Traslazionale in ambito Nefrologico: l applicazione traslazionale dei meccanismi patogenetici alla diagnostica ed alla gestione clinica delle nefropatie e del danno renale acuto, la valutazione del ruolo delle cellule staminali del midollo osseo nei processi di rigenerazione tissutale dopo danno renale acuto e cronico e nel trapianto di rene, specie nella prospettiva di una loro potenziale applicazione terapeutica ai fini di facilitare la ripresa funzionale dei tessuti ischemici post-trapianto. Sempre nel trapianto renale il candidato dovrà evidenziare capacità di ricerca nei meccanismi coinvolti nell induzione del rigetto acuto e nella nefropatia cronica da trapianto, al fine di favorire la realizzazione di protocolli di prevenzione e di ottimizzazione degli outcomes nei pazienti portatori di trapianto. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare una produzione scientifica di rilievo internazionale in linea con il profilo costitutivo del Dipartimento. Funzioni/tipologia impegno clinico-assistenziale: L Attività assistenziale si dovrà riferire nel suo complesso alla nefrologia, alla dialisi del paziente con insufficienza renale acuta e cronica ed al trapianto di rene, e dovrà essere svolta presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara. In considerazione dell elevata attività del Centro Trapianti di rene, è richiesta una specifica esperienza clinica in questo settore, con particolare riguardo agli aspetti più complessi, quali il doppio trapianto, il trapianto nel paziente anziano ed il trapianto da donatore vivente. numero massimo pubblicazioni: 12 ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE 1. Possono partecipare alla procedura, i Ricercatori a tempo indeterminato, appartenenti sia ad università statali sia ad Università ed istituti liberi riconosciuti dallo Stato, che abbiano prestato servizio presso la sede universitaria di provenienza per almeno tre anni accademici, anche se in

aspettativa ai sensi dell art. 12 e dell art. 13, primo comma, numeri da 1) a 9), del D. P. R. 11.07.1980, n. 382. 2. La domanda di trasferimento può essere presentata dall interessato anche nel corso del terzo anno accademico di permanenza nella sede universitaria di appartenenza. 3. Sono ammessi alla procedura i Ricercatori universitari a tempo indeterminato appartenenti al settore concorsuale oggetto della procedura. ART. 3 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1. I candidati devono presentare istanza di partecipazione secondo l allegato A, disponibile all indirizzo web dell Ateneo: http://concorsi2.rettorato.unipmn.it/ entro i venti giorni successivi a quello della pubblicazione dell avviso del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale 4 a Serie Speciale Concorsi ed Esami. 2. Il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione: a) Duplice copia di un valido documento di identità e del Codice Fiscale; b) Duplice copia del curriculum vitae dell attività scientifica, didattica e clinico assistenziale, in calce, dichiarazione ex artt. 46-47 del D.P.R. 445/2000 (Allegato B ) di autenticità dei dati contenuti; c) Duplice copia dell elenco delle pubblicazioni scientifiche allegate alla domanda, datato e firmato. d) Le pubblicazioni scientifiche, nel numero massimo indicato nel bando. Secondo la normativa vigente la Pubblica Amministrazione non può più accettare né richiedere ai candidati certificati contenenti informazioni già in possesso della Pubblica Amministrazione italiana: saranno accettate solo le autocertificazioni. Tali novità non si applicano a certificati che contengono informazioni non in possesso della Pubblica Amministrazione italiana (es. dichiarazione di valore per titoli acquisiti all estero) 3. I titoli presentati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. 4. I candidati che non possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, presentano i titoli con le modalità previste all art. 3 del D.P.R. n. 445/2000. 5. La domanda e gli allegati sono inviati in un unico plico recante con precisione, oltre al proprio nome e cognome Istanza di partecipazione alla procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo indeterminato mediante trasferimento ai sensi dell art 3 della Legge 210/98 e dell art. 29 comma 10 della L. 240/2010, per il settore concorsuale 06/D2 e profilo S.S.D. MED/14 (NEFROLOGIA) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale : 6. Il plico può essere spedito con Raccomandata A/R alla attenzione di: DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Via Solaroli 17, 28100 NOVARA (NO). 7. Le istanze, con relativi allegati, possono essere inviate, in alternativa, mediante Posta Elettronica Certificata (d ora in avanti PEC), all indirizzo: dimet@pec.uniupo.it; l invio deve essere effettuato da un indirizzo PEC personale del candidato. In questo caso, l istanza, con la documentazione di cui all art. 4, deve essere trasmessa, in allegato, con le seguenti modalità:

a) File in formato.pdf non modificabile con firma digitale ai sensi della vigente normativa in materia; b) File in formato.pdf dei documenti scansionati e firmati in originale; Al messaggio di posta elettronica deve essere allegata copia scansionata di un valido documento di identità. L oggetto del messaggio di Posta Elettronica Certificata dovrà riportare, la dicitura: Istanza di partecipazione alla procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo indeterminato mediante trasferimento ai sensi dell art 3 della Legge 210/98 e dell art. 29 comma 10 della L. 240/2010, per il settore concorsuale 06/D2 e profilo S.S.D. MED/14 (NEFROLOGIA) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale : 8. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il mancato ricevimento delle comunicazioni a causa dell'inesatta indicazione dell'indirizzo da parte del candidato oppure per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La validità della trasmissione e ricezione del messaggio di PEC è attestata secondo le modalità previste dal vigente Codice dell Amministrazione Digitale. ART. 4 PUBBLICAZIONI 1. Le pubblicazioni scientifiche che i candidati intendono sottoporre a valutazione sono allegate alla domanda nel numero massimo previsto dal bando. 2. Le pubblicazioni possono essere presentate in originale o in fotocopia semplice con allegata dichiarazione di conformità all originale ex art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 (All. n. 3). 3. Per le pubblicazioni stampate in Italia, devono risultare assolti gli obblighi di cui alla L. n. 106/2004; l assolvimento di tali obblighi è certificato da idonea documentazione o da apposita dichiarazione sostitutiva, allegate alla domanda; per le pubblicazioni stampate all estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione o, in alternativa, il codice ISBN o altro equivalente. Le pubblicazioni possono essere prodotte nella lingua di origine se essa è una delle seguenti: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Altrimenti dovranno essere tradotte in lingua italiana o in una delle predette lingue. I testi tradotti devono essere presentati in copie dattiloscritte insieme con il testo stampato nella lingua originale e dovranno essere corredati da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, che attesti la conformità all'originale del testo tradotto. Le pubblicazioni possono essere inviate in formato cartaceo o, in alternativa, su supporto informatico ovvero su CD-ROM o DVD in formato.pdf non modificabile. ART.5 ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA. 1. I candidati sono ammessi alla selezione con riserva. Costituiscono specifica causa di esclusione: a) Il mancato rispetto dei termini o delle modalità di invio delle istanze; b) la mancata sottoscrizione autografa della domanda; c) il mancato possesso dei requisiti di ammissione richiesti dal bando; d) la mancata allegazione di copia di un valido documento di identità o, in caso di invio mediante PEC, la mancata allegazione della scansione di detto documento; 2. L esclusione è disposta, in qualunque fase della procedura, con decreto motivato del Rettore e comunicata agli interessati tramite raccomandata A.R.

ART.6 PROCEDURA DI VALUTAZIONE 1. Il Consiglio di Dipartimento valuta la personalità scientifica del candidato con riferimento al curriculum e alle pubblicazioni presentate. 2. Il Consiglio di Dipartimento effettua la valutazione del curriculum dei candidati tenuto conto: A. Dell attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; B. dell attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; C. dell attività in campo clinico, relativamente ai settori nei quali sono richieste tali specifiche competenze; D. dell organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi; E. del conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; F. del possesso del dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, del possesso del diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero. 3. Il Consiglio di Dipartimento, per la valutazione comparativa delle pubblicazioni scientifiche tiene in considerazione i seguenti criteri: A. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; B. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale ed il profilo richiesto ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate; C. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; D. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. 4. Il Consiglio di Dipartimento può inoltre costituire, ove lo ritenga opportuno o le circostanze richiedano l effettuazione di un esame approfondito, una Commissione istruttoria con il compito di svolgere la valutazione dei candidati. La Commissione è nominata dal Consiglio di Dipartimento ed è formata da tre componenti, scelti tra i Professori di I, II fascia e i Ricercatori confermati, anche in servizio presso un altro Ateneo. 5. Al termine della fase istruttoria, la Commissione redige una relazione da sottoporre all esame del Consiglio di Dipartimento. 6. Il Consiglio di Dipartimento delibera in merito alla chiamata a maggioranza assoluta degli aventi diritto. Il Dipartimento può altresì decidere di non procedere alla chiamata specificando i motivi di difformità rispetto alle proprie esigenze didattiche e scientifiche dei profili professionali dei candidati. In caso di motivazione carente o non adeguata il Rettore può chiedere al Consiglio Dipartimento o alla Commissione, se costituita, un integrazione della motivazione. ARTICOLO 7 PROVVEDIMENTO DI TRASFERIMENTO 1. Il Rettore con proprio decreto, accertata la regolarità della procedura e acquisita l approvazione del Consiglio di Amministrazione, dispone il trasferimento, a decorrere dal 1 novembre dell anno accademico successivo. Il trasferimento può essere disposto sulla base di

motivate esigenze didattiche anche in data anteriore, previo accordo tra le Università interessate. 2. La comunicazione relativa al decreto Rettorale di trasferimento è pubblicata sul sito web di Ateneo (www.uniupo.it) 3. È altresì è pubblicata sul sito web di Ateneo l eventuale deliberazione del Dipartimento di non procedere al trasferimento. ART. 8 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla presente selezione il conferimento dei dati personali è obbligatorio. I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e trattati unicamente per le finalità di gestione della procedura di valutazione comparativa e dell'eventuale procedimento di assunzione in servizio. 2. I diritti dell interessato al trattamento sono indicati all art. 7 del Regolamento di Ateneo. ART. 9 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1. Il responsabile del procedimento è il Dirigente della Divisione Risorse. Per informazioni rivolgersi al Settore Risorse Umane- Reclutamento e Concorsi (tel. 0161/261.535-587, fax 0161/210718- E-mail: concorsi@unipmn.it). ART. 10 PUBBLICITA E NORME DI RINVIO 1. Il presente provvedimento rettorale è pubblicato sul sito web di Ateneo al seguente indirizzo: http://concorsi2.rettorato.unipmn.it/ 2. Per tutto quanto non espressamente regolato dal presente bando si fa rinvio alla vigente normativa e al Regolamento di Ateneo per il trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato ai sensi dell art 3 della Legge 210/98 e dell art. 29 comma 10 della L. 240/2010 emanato con DR rep. n. 146-2015 del 06.03.2015 f.to IL RETTORE (Prof. Cesare EMANUEL)

ALLEGATO 'A' AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" VIA DUOMO, 6 13100 VERCELLI (VC) IL SOTTOSCRITTO COGNOME... NOME NATO A... IL... C.F..... RESIDENTE (COMUNE)...... (PROV....) C.A.P.... INDIRIZZO... N... CHIEDE DI ESSERE AMMESSO A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA SELETTIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO INDETERMINATO MEDIANTE TRASFERIMENTO AI SENSI DELL ART 3 L. 210/98 E DELL ART. 29 C. 10 L. 240/2010, PER IL SETTORE CONCORSUALE E PROFILO (SSD) PRESSO IL DIPARTIMENTO A TAL FINE, AI SENSI DEGLI ARTT. 46/47 DEL D.P.R. 445/2000 E CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI SONO PUNITE AI SENSI DEL CODICE PENALE E DELLE LEGGI SPECIALI IN MATERIA, SECONDO LE DISPOSIZIONI RICHIAMATE DALL'ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 DICHIARA: A. DI ESSERE CITTADINO:. B. (SE CITTADINO ITALIANO) DI ESSERE ISCRITTO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE:...PROV. (O INDICARE I MOTIVI DELL EVENTUALE NON ISCRIZIONE O CANCELLAZIONE DALLE MEDESIME ); C. (SE CITTADINO STRANIERO) DI GODERE DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI IN:.. (OVVERO, INDICARE I MOTIVI DEL MANCATO GODIMENTO.); D. DI NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI O INTERDIZIONE O ALTRE MISURE CHE ESCLUDANO DALL ACCESSO AGLI IMPIEGHI PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE E DI NON AVER PROCEDIMENTI PENALI EVENTUALMENTE PENDENTI A CARICO OVVERO. DI AVER RIPORTATO LE SEGUENTI CONDANNE PENALI./DI AVERE I SEGUENTI PROCEDIMENTI PENALI PENDENTI ;

E. DI NON ESSERE STATO DESTITUITO DALL'IMPIEGO PRESSO UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER PERSISTENTE INSUFFICIENTE RENDIMENTO O DICHIARATO DECADUTO DA UN IMPIEGO STATALE, EX ART. 127, LETT. D), D.P.R. N. 3/1957; F. DI ESSERE IN POSSESSO REQUISITI DI AMMISSIONE PREVISTI DEL BANDO OVVEROSIA: - DI ESSERE IN SERVIZIO COME RICERCATORE DI RUOLO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DI. DIPARTIMENTO.... SEDE DI.. DALLA DATA (ALMENO TRE ANNI ACCADEMICI NELLA SEDE DI PROVENIENZA, O ANCHE NEL CORSO DEL TERZO ANNO ACCADEMICO DI PERMANENZA NELLA SEDE UNIVERSITARIA DI APPARTENENZA) G. DI CONOSCERE LA LINGUA STRANIERA INGLESE RICHIESTA DAL BANDO; IL SOTTOSCRITTO RICHIEDE CHE LE COMUNICAZIONI CONCORSUALI SIANO INVIATE AL SEGUENTE INDIRIZZO : COGNOME E NOME/ OPPURE PRESSO...... CORSO/PIAZZA/VIA... COMUNE:.PROV C.A.P. N. TEL /MOBILE.. E MAIL:... IL SOTTOSCRITTO ALLEGA ALLA PRESENTE DOMANDA: A) N. 2 FOTOCOPIE DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ E DEL CODICE FISCALE; B) N. 2 COPIE DATATE E FIRMATE DEL CURRICULUM VITAE AUTOCERTIFICATO EX ARTT. 46-47 DEL DPR445/2000; C) N. 2 COPIE, DATATE E FIRMATE, DELL ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ALLEGATE ALLA DOMANDA; D) LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, NEL NUMERO MASSIMO INDICATO NEL BANDO. DATA FIRMA AUTOGRAFA Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali" per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Data (Firma autografa )

ALLEGATO "B " DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. N. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art. 47 D.P.R. N.445/2000) Il sottoscritto Cognome... Nome Nato A... Il... ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 DICHIARA: (es:) Che le fotocopie delle pubblicazioni allegate alla domanda e di seguito elencate sono conformi all originale: Che quanto riportato nel curriculum vitae riferito al possesso dei titoli.ecc.) corrisponde al vero Luogo e data... Firma autografa a)