CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO

Documenti analoghi
Addetti alla conduzione di CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

Addetti alla conduzione di CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

09:00/13:00 4 Giovanni Polidoro 14:00/18:00 4 Giovanni Polidoro x Totale ore corso 16

RSPP datore di lavoro RISCHIO BASSO

RSPP datore di lavoro RISCHIO MEDIO

RSPP datore di lavoro RISCHIO ALTO

Addetti alla conduzione di GRU PER AUTOCARRO

Addetti alla conduzione di GRU PER AUTOCARRO

MODULO DI ISCRIZIONE CORSO FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI SU RUOTE

MODULO DI ISCRIZIONE CORSO FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

GENESIS CONSULTING Part. IVA

ATTREZZATURE DI LAVORO

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

Lunedì 16 ottobre 2017 dalle 9 alle 13 e Martedì 17 ottobre 2017 dalle 8.30 alle e dalle alle 17.30

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

residente in via Tel. mail

5 - PERCORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (CARRELLI ELEVATORI)

3.SEDE E DATE DEI CORSI Sarà cura dell ente organizzatore comunicare la sede ed il calendario delle lezioni o dei lavori del corso.

Pagina 1 di 5 DATI ANAGRAFICI: Cognome Nome Codice Fiscale Nato/a a Prov. il. Residente a Sesso M / F Via/P.zza/L.go Prov. CAP n

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO SCHEDA DI ADESIONE

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

Addetti alla conduzione di PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI

CONTRATTO DI ISCRIZIONE. Corso per Addestratore Cinofilo riconosciuto ENCI Sez. 1, Sez. 2, Sez. 3. Corso per HANDLER

F O R M A Z I O N MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. Trento, 14 Novembre 2013

IL BILANCIO GESTIONALE

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

CORSO OPERATORE DI TATUAGGIO E PIERCING 92 ORE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO OPERATORE DI TATUAGGIO E PIERCING

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.3.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

SCHEDA INDIVIDUALE DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.4.

Corso di 16 ore in presenza Spalenza s.r.l., Via Garibaldi n Rezzato (Bs) Spalenza s.r.l., Via Garibaldi n Rezzato (Bs)

IL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.3.

CORSO FORMAZIONE CARRELLI SEMOVENTI INDUSTRIALI E/O A BRACCIO TELESCOPICO ai sensi del DLgs 81/2008 e dell Accordo Stato Regioni del 22/02/2012

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Abilitazione addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

ARGOMENTI DEL CORSO. Presentazione del corso: Normativa generale Normativa di riferimento attrezzature di lavoro Responsabilità dell operatore

ARGOMENTI DEL CORSO. Presentazione del corso: Normativa generale Normativa di riferimento attrezzature di lavoro Responsabilità dell operatore

CORSO ADDETTI CONDUZIONE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI (PLE) ai sensi del DLgs 81/2008 e dell Accordo Stato Regioni del 22/02/2012

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

Consulenza Tecnica ed Ambientale

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

Unità didattiche coordinate della durata di 4 ore. Programma: 1. Modulo Giuridico- Normativo (durata: 1 ora) 2. Modulo Tecnico (durata: 3 ore)

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

14 Dicembre 2018: dalle ore 08:30 alle ore 12:30 18 Dicembre 2018: dalle 08:30 alle ore 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.2.

Sitimp S.r.l. Via del Mella , Brescia. Sede da definire, comunque in provincia di Brescia (BS)

LE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI PLE CON E SENZA STABILIZZATORI

PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI CON E SENZA STABILIZZATORI

CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI ai sensi del DLgs 81/2008 e dell Accordo Stato Regioni del 22/02/2012

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

Unità didattiche coordinate della durata di 3 ore. Programma: 1. Modulo Giuridico- Normativo (durata: 1 ora) 2. Modulo Tecnico (durata: 2 ore)

SCHEDA INFORMATIVA CORSO SICUREZZA

Date ed orari Martedì 4 Dicembre 2018 dalle 09:00 alle 13:00 Giovedì 6 Dicembre 2018 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 Durata

Altre tipologie di carrelli Carrello retrattile Carrello commissionatore Carrello trilaterale combinato Carrello trattore

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Unità didattiche coordinate della durata di 4 ore. Programma: 1. Modulo Giuridico- Normativo (durata: 1 ora) 2. Modulo Tecnico (durata: 3 ore)

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 22000:2005

IL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

MODALITA DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO

RISORSE UMANE RU02 - LA SELEZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità. Allegato VII

Transcript:

M Q 02.1 rev. 2 del 28/12/2015 Progettazione esecutiva Addetti alla conduzione di: CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO e CARRELLI SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI CODICE P-FAL 08/19 PIN DESCRIZIONE L'obbligo all'abilitazione degli operatori per l utilizzo delle attrezzature deriva dall accordo Stato/Regioni del 22/02/2012, pubblicato il 12/03/2012 nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 60, che riguarda L individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione in attuazione dell articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 09/04/2008, n. 81. L accordo è entrato in vigore il 13/03/2013. Per ottenere l abilitazione l operatore deve frequentare un apposito corso, che nel caso in specie, ovvero per la conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici e rotativi, ha una durata di 16 ore. RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. 81/2008 Art. 73 c.5, Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012 SEDE SVOLGIMENTO Gruppo POLARIS S.r.l. - Via F.G. Bona, 15 10064 Pinerolo (TO) Come raggiungerci CAR SERVICE S.n.c. Via San Lazzaro, 1 10060 Campiglione Fenile (TO) Parte pratica CALENDARIO E DOCENTI (data) DATA (giorno) 21 Febbraio 2019 Giovedì 22 Febbraio 2019 Venerdì Totale ore corso 16 ORARIO ORE DOCENTE MATERIA AULA Verifiche apprendimento Monitoraggio 09:00/13:00 4 Teoria 1 X 14:00/18:00 4 Teoria 1 X* 09:00/13:00* 4 CAR SERVICE Pratica C.S 14:00/18:00 4 CAR SERVICE Pratica C.S X* *Al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici e pratici DESTINATARI Tutti i lavoratori addetti alla conduzione di: CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (Qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile -.DEF. Accordo Stato Regioni 22 Febbraio 2012)

CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO (Carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5 rispetto all asse longitudinale del carrello-.def. Accordo Stato Regioni 22 Febbraio 2012) CARRELLI SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI (Attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile-.def. Accordo Stato Regioni 22 Febbraio 2012) Tutti i partecipanti dovranno presentarsi al corso con i propri DPI (Scarpe antinfortunistiche, guanti, giubbotto alta visibilità) OBBIETIVI Fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all utilizzazione corretta e sicura del mezzo. Trasmettere le nozioni di base sulle norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo di sollevamento in oggetto, come previsto dall Accordo Stato - Regioni del 22 febbraio 2012, in attuazione dell art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PROGRAMMA MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell operatore. MODULO TECNICO (7 ORE) Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; Principali rischi connessi all impiego di carrelli semoventi; Nozioni elementari di fisica; Tecnologia dei carrelli semoventi; Componenti principali: forche, montanti, posto di guida, dispositivi di segnalazione, freni, ruote, tipologie di gommatura, fonti di energia, contrappeso; Sistemi di ricarica delle batterie; Dispositivi di comando e di sicurezza; Le condizioni di equilibrio; Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli; Nozioni di guida e norme sulla circolazione; Controlli e manutenzioni; PROVA INTERMEDIA DI VERIFICA* MODULO PRATICO (8 ore) Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc ) PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE* *Al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici e pratici METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia di insegnamento privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento. Durante lo svolgimento del corso l obbiettivo è infatti di: Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche/pratiche e relative discussioni; Favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving; Prevedere dimostrazioni, simulazioni e prove pratiche. MATERIALE DIDATTICO Dispensa in formato elettronico, manuali e schede informative.

VALUTAZIONE APPRENDIMENTO Valutazione iniziale: Presentazione del corso e analisi delle conoscenze iniziali effettuato dal docente tramite colloquio orale. Valutazione intermedia: Simulazioni. Verifica finale: Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolge una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con un punteggio superiore od uguale a 70/100, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale consistente nell esecuzione di almeno due delle prove previste dal allegato VI dell Accordo Stato Regione del 22 Febbraio 2012. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l obbligo di ripetere il modulo pratico. FREQUENZA E CERTIFICAZIONE Al termine dei moduli del corso, previa frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore di formazione previste e superamento delle prove di verifica obbligatorie, verrà rilasciato un attestato di abilitazione. RESPONSABILE PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO Ing. Matteo Avondetto PREZZO 260,00 + IVA (a partecipante)

MODULO ISCRIZIONE CORSI M Q 03.2 rev. 6 del 25/05/2018 Per partecipare al corso è necessario restituire, compilato e firmato, il presente modulo, via posta, fax o mail a: Gruppo POLARIS S.r.l. unipersonale Via F.G. Bona, 15 10064 Pinerolo (TO) fax 0121.303686 tel. 0121.303768 e-mail: segreteria@gruppopolaris.org TITOLO CORSO CODICE DATA INIZIO LUOGO PREVENTIVO N. Dati del/dei partecipante/i: Dati per la fatturazione: RAGIONE SOCIALE AZIENDA Importo: QUOTA A PARTECIPANTE N PARTECIPANTI TOTALE (IVA ESCLUSA) SEDE LEGALE CITTÀ C.A.P. PROVINCIA TELEFONO FAX E-MAIL P.IVA COD. FISC. CLASSIFICAZIONE ATECORI 2007 (da Visura camerale) EVENTUALE ESENZIONE IVA AI SENSI (SPECIFICARE LEGGE ED ART.): Bonifico bancario a Gruppo POLARIS S.r.l. unipersonale : IT 25 I 02008 30730 000102510168 UNICREDIT BANCA AG. PEROSA ARGENTINA assegno bancario intestato a Gruppo POLARIS s.r.l. unipersonale Timbro e firma legale rappresentante Data..... Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Vi informiamo che i Vs. dati personali, sono da noi trattati per sole finalità gestionali, commerciali, di statistica e per l adempimento di obblighi fiscali. Il conferimento di tali dati è facoltativo ma necessario alla fine della stipula e del mantenimento dei rapporti con Voi; un eventuale rifiuto comporterà quindi la cessazione dei rapporti già esistenti e l impossibilità di crearne di ulteriori. La informiamo, ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, che i dati personali qui riportati saranno trattati e conservati nel pieno rispetto delle norme previste dal suddetto regolamento. Le comunichiamo inoltre che ha pieno diritto di accesso ai suoi dati come esplicitato dall art. 15, diritto di rettifica dei dati ai sensi dell art 16 e diritto all oblio ai sensi dell art. 17 del Regolamento UE 2016/679. Il trattamento dei dati sia su supporto cartaceo che con strumenti informatici, avviene nel rispetto delle norme di legge e solo con la collaborazione di personale incaricato. I dati possono essere comunicati a Banche ed Istituti di Credito, Commercialisti, Consulenti, Liberi professionisti, Studi legali o altro. Per informazioni sui tuoi dati personali o per comunicare con noi contattaci inviando una email all indirizzo segreteria@gruppopolaris.org

CONTRATTO FORMATIVO AZIENDE OGGETTO Oggetto del presente Contratto Formativo è la fornitura da parte del Gruppo POLARIS S.r.l., con le modalità di seguito descritte, di corsi di formazione, per il personale del Cliente, ovvero a favore di terzi indicati da quest ultimo. IMPEGNI DELL ENTE FORMATIVO L ente formativo si impegna a: a) Garantire la coerenza tra i contenuti del corso e le disposizioni normative di riferimento; b) Impiegare docenti preparati e disponibili; c) Fornire eventuale materiale didattico, nei tempi e nei modi stabiliti dalla progettazione esecutiva dei singoli corsi; d) Mettere a disposizione degli allievi locali puliti, accoglienti e funzionali, in regola con la normativa vigente in materia di igiene e sicurezza; e) Garantire la disponibilità di un servizio di segreteria e coordinamento corsi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso la sede di Pinerolo Via F.G. Bona, 15 (Telefono 0121.303768 e-mail segreteria@gruppopolaris.org ). ISCRIZIONE AI CORSI Le iscrizioni ai corsi avverranno a seguito dell invio al Gruppo POLARIS del Modulo di iscrizione debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritta dal Cliente. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili. L iscrizione ed il pagamento della quota di partecipazione devono essere effettuati prima dell inizio del corso. SEDI E DATE DEI CORSI I Corsi si terranno presso le sedi predisposte dal Gruppo POLARIS alle date previste dal Calendario dei Corsi in vigore. Gruppo POLARIS potrà in ogni momento comunicare eventuali variazioni relative alle sedi o alle date dei Corsi. DISDETTA Il Cliente può annullare o rinviare la partecipazione ai corsi in ogni momento, dandone comunicazione scritta al Gruppo POLARIS, anche via fax o e-mail. La mancata disdetta dell iscrizione entro 5 giorni dall inizio del corso comporterà una penale pari al 50% del costo totale del corso stesso. L importo erogato rimarrà a credito del cliente che sarà iscritto alla sessione utile successiva. Sostituzioni potranno essere accettate in qualsiasi momento prima dell inizio del corso, purché comunicate per iscritto. RINVIO O CANCELLAZIONE DEI CORSI Gruppo POLARIS si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi, dandone semplice comunicazione scritta (anche via fax o e-mail) o telefonica al Cliente. I corrispettivi eventualmente già percepiti dal Gruppo POLARIS saranno restituiti al Cliente o, d accordo con il Cliente saranno imputati come pagamento anticipato per la eventuale re-iscrizione a corsi in date successive. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento o rimborso a favore del Cliente da parte di Gruppo POLARIS. In segno di accettazione. DIRITTI D AUTORE Il Cliente prende atto per sé e per i partecipanti che i corsi e il materiale a essi relativo sono di proprietà del Gruppo POLARIS e che può entrarne in possesso solo se provenienti dal Gruppo POLARIS o altre Società autorizzate per iscritto da essa. Il Cliente si impegna a non eseguire copia di tale materiale, a non diffonderne presso terzi il contenuto, a non cederlo a terzi e a non svolgere né a far svolgere ad altri corsi basati su detta documentazione. PROGRAMMA CORSO Il cliente dichiara di aver letto, compreso e approvato le condizioni generali del corso contenute all interno del modello progettazione esecutiva ) REGOLE DI PARTECIPAZIONE L azienda si impegna a comunicare ai partecipanti le seguenti regole minime di partecipazione (ulteriori indicazioni verranno comunicate direttamente ai discenti il primo giorno di corso): a) Frequentare il corso garantendo la propria presenza e puntualità durante lo svolgimento delle attività formative; b) Firmare il registro presenze all inizio delle lezioni in corrispondenza degli spazi assegnati; c) Utilizzare materiali e attrezzature del Gruppo POLARIS con la massima cura e diligenza; d) Attenersi strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste dal Gruppo POLARIS, ovvero degli Enti ospiti; e) Non effettuare registrazioni video e/o audio o fotografie presso le sedi dei corsi, o durante i corsi stessi; f) Non eseguire copie o sottrarre documenti dei quali vengano in possesso durante la loro permanenza presso le sedi dei corsi. Nel caso un partecipante commetta le violazioni di cui sopra, è facoltà del Gruppo POLARIS di ritirare le copie, le registrazioni, le fotografie e le riprese illecite, allontanare e/o non ammettere più ai corsi il partecipante responsabile delle suddette violazioni e, se del caso, procedere a denunce e/o azioni legali. RESPONSABILITA Il Cliente dichiara di essere a conoscenza che, sebbene il contenuto dei corsi e della relativa documentazione sia stato per quanto possibile controllato, nessuna pretesa potrà essere avanzata nei confronti del Gruppo POLARIS nel caso in cui le informazioni contenute in tale documentazione risultassero obsolete. CORRISPETTIVI A fronte dell iscrizione dei partecipanti ai corsi, con le modalità descritte ai punti precedenti, il Cliente è tenuto al pagamento dei corrispettivi previsti per il corso in oggetto al momento dell iscrizione, oltre all IVA. FORO COMPETENTE Il presente contratto è regolato dalla legge italiana e qualsiasi controversia insorgente in relazione a esso sarà di esclusiva competenza del foro di Torino. Data Il cliente Timbro e Firma Il direttore Firma