Controllo dell inquinamento ambientale. 25 Feb Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino

Documenti analoghi
Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Efficienza energetica nell industria, cogenerazione e energie rinnovabili

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Il Rettore. Decreto n (1048) Anno 2013

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

TECNICHE E CONTROLLI AMBIENTALI (MUTECA)

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

Allegato 5/A Giudizi individuali complessivi

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche


INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Laurea in Architettura

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

I3A LAUREAA IN INGEGNERIA CIVILE e Ambientale

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Più di iscritti, 3 Poli cittadini (Centro, Coppito, Roio), Poli decentrati nei Comuni di Sulmona, Avezzano e Celano, 9 Facoltà (Biotecnologie,

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Ingegneria civile e ambientale

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

Laurea in Architettura

CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL'ATTIVITÀ' Massimo Grisolia

Corso TECNICO GEOMATICO

F O R M A T O E U R O P E O

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per uno sviluppo sostenibile e un economia circolare

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

collegio didattico di ingegneria civile

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

Rota Alberto Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Ingegneria civile e ambientale

Curriculum vitae Garro Leonardo

PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Anna Feriani CURRICULUM

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica. L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere. Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1222

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Corso di Laurea in Fisica

L Università di Padova fu fondata nel 1222

INDIRIZZO TERMOTECNICA

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

- c.natuzzi@amiutaranto.com

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Light Energy Srl Progettazione e Installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili, Corsi di Formazione

CURRICULUM VITAE DI DE STEFANO GIANPIERO. Informazioni personali. Nome

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/E2

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Transcript:

Controllo dell inquinamento ambientale 25 Feb 2018 11 Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino

Descrizione del corso Il modulo intende identificare e approfondire i fenomeni di inquinamento ambientale, gli strumenti tecnici per la prevenzione, il controllo e le misure per l attuazione di strategie e interventi di bonifica. Il corso analizza l inquinamento di acqua, suolo e aria. In merito a suolo e acqua, verranno studiati i fenomeni di inquinamento più diffusi nel contesto italiano e cinese. Inoltre, verranno approfonditi gli strumenti di controllo, bonifica e recupero finalizzati al riutilizzo di suolo e risorse idriche. I fenomeni di inquinamento dell aria verranno analizzati a livello urbano e industriale, contestualmente a casi-studio nazionali e internazionali. Il corso si articola in lezioni frontali al fine di acquisire strumenti, tecnologie e strategie in relazioni ai fenomeni di inquinamento. In aggiunta, i casi- studio italiani consentiranno ai partecipanti di comprendere meglio gli argomenti trattati nelle lezioni in aula. Infine, gli studenti beneficeranno di visite sul campo presso siti soggetti a bonifica. Pertanto, i partecipanti al corso avranno modo di conoscere le operazioni di trasferimento tecnologico sul campo dopo le lezioni teoriche. Unitamente a ciò, gli studenti entreranno in contatto con aziende italiane attive in attività di bonifica. Questo consentirà di valorizzare le eccellenze italiane nei confronti delle istituzioni cinesi.

Biografie dei docenti Stefano Cernuschi Professore ordinario a tempo pieno di Ingegneria Ambientale e Tecnologie per il controllo dell Inquinamento Aereo. La sua attività scientifica è focalizzata sui temi dell inquinamento atmosferico e dello smaltimento dei rifiuti solidi; ha condotto ricerche sulla caratterizzazione, le metodologie di valutazione e i trattamenti delle emissioni atmosferiche, l analisi e la descrizione della qualità dell aria e le implicazioni ambientali delle tecnologie di smaltimento di rifiuti solidi. È autore e co-autore di più di 120 pubblicazioni a livello nazionale e internazionale. È Presidente del Comitato Scientifico di LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza), struttura consorziata con il Politecnico di Milano, e presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio dello stesso Politecnico Giovanni Lonati Laureato in ingegneria civile con specializzazione in idraulica presso il Politecnico di Milano nel 1993, ha conseguito un Dottorato in Ingegneria Sanitaria presso lo stesso ateneo nel 1996. Oggi è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Dal 2000 è docente di ingegneria ambientale, in particolare nell ambito dell inquinamento atmosferico e tecnologie per il controllo dell inquinamento dell aria. Nello specifico, la sua attività si concentra sull analisi statistica dei dati dell inquinamento dell aria, metodi di misurazione della qualità dell aria, analisi e speciazione chimica delle particelle aerodiffuse. Serafino Di Rosario Ingegnere acustico con più di 15 anni di esperienza in Europa e nel Regno Unito. Dopo una laurea in ingegnere strutturale, ha conseguito una specializzazione in Acustica ambientale e delle costruzioni. Oggi lavora come Senior Acoustic Consultant a Londra presso lo studio di architettura BDP-Building Design Partnership. Inoltre, Di Rosario segue progetti di Acustica per concerti di musica classica all aperto, avvalendosi di misurazioni acustiche tramite analisi impulso-risposta e tecniche di microfono tetraedriche. Ha collaborato con il Professor Livio Mazzarella del Politecnico di Milano dal 2004 al 2007 e collabora tutt oggi con l ateneo per i suoi progetti di ricerca.

Livio Mazzarella Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un dottorato in Energerita nel 1997 presso il medesimo ateneo. È Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale, è docente di Fisica dell Edificio: Termofisica, Acustica e Illuminotecnica, Complementi di Fisica dell Edificio, Termofisica dell Edificio, di Ingegneria Solare Termica e di Acustica Applicata. Svolge attività di ricerca sui temi dell Energetica e della Fisica Tecnica, e più precisamente nei settori della termo-fluidodinamica, modellistica numerica dei sistemi edificio-impianto, energetica negli edifici, termofisica degli edifici, conversione termica dell energia solare, sistemi per l accumulo di energia termica. È vice Presidente di AICARR - Associazione Italiana Condizionamento dell'aria, Riscaldamento, Refrigerazione e Ventilazione e vice Presidente della Commissione di Ricerca e tecnologia e Presidente del Gruppo di Cooperazione di REHVA (Federazioni delle Associazioni europee per il Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento di Aria). Marco Pietrangeli Papini Laurea con Lode in Chimica Industriale nel 1990 e Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche nel 1994. È attualmente titolare dei Corsi di Processi e Impianti Industriali Chimici e Dinamica degli Inquinanti e Bonifica dei siti Inquinati. Svolge attività di ricerca sui processi e sulle tecnologie per il riutilizzo di suolo e acqua. È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste e libri a diffusione internazionale, oltre 80 comunicazioni a convegni ed è titolare di 5 brevetti industriali. È attualmente titolare dei Corsi di Processi e Impianti Industriali Chimici. Giuseppe Sappa Laureato in ingegneria civile nel 1987, è stato ricercatore tra il 1996 e il 2006. Dal 2006 è Professore Associato in Ingegneria Geologica presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'università degli Studi di Roma. Insegna Geologia Applicata, Idrogeologia presso lo stesso Ateneo ed è Direttore dei corsi in ingegneria degli edifici sostenibili. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica e Ambientale, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università La Sapienza di Roma. È stato membro della Commissione Scientifica per il Commissariamento Straordinario per l'emergenza dei rifiuti nel territorio della Regione Lazio, istituita congiuntamente dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero degli Interni. Dal 2007 è consulente scientifico per il piano di attuazione della

discarica per i rifiuti solidi di Malagrotta. Oggi è consulente scientifico per Leonardo S.p.A. per il recupero di siti contaminazione È autore di più di 40 pubblicazioni relative a piani di caratterizzazione ambientale per suolo e acqua.