Il candidato dovrà inoltre possedere i requisiti generali di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016.

Documenti analoghi
Di AOO VET Prot.: 4621 del 29/05/2018

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

COMUNE DI FIRENZE SCHEMA DI CONTRATTO (SCRITTURA PRIVATA)

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CONTRATTO DI APPALTO

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TRENTINO NETWORK S.R.L. ***** CONTRATTO DI SERVIZIO. - redatto nella forma della scrittura privata -

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Servizio.. Collesalvetti, DATA N.prot. Pec...

CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI FORNITURA PASTI VEICOLATI PER LA RISTORAZIONE DEGLI UTENTI E DEL PERSONALE DEI CENTRI

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' Azione II "Interventi di sostegno alla ricerca industriale" INNOVAZIONE & SVILUPPO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione degli

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI A CONTENUTO EDUCATIVO

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

2) Oggetto dell appalto: L appalto ha ad oggetto la fornitura del servizio di catering come specificato di seguito:

FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE TREC ANTE

Raccolta N. del /2014

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Città Metropolitana di Milano SETTORE EDUCATIVO CULTURALE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LETTERA DI INVITO. (Smart CIG: Z2B1F80E56)

TRA P R E M E S S O C H E :

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Servizio Tecnico Lavori Pubblici

Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ACCORDO DI COLLABORAZIONE A TEMPO DETERMINATO

COMUNE DI VARISELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO MEDIANTE SCRITTURA PRIVATA PER LAVORI DI SISTEMAZIONI STRADALI NEL COMUNE DI VARISELLA

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI E LEARNING DI LINGUA ITALIANA RIVOLTI AGLI IMMIGRATI.

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

Codice Fiscale e Partita IVA

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 2

COMUNE DI COTIGNOLA. AREA TECNICA Settore Lavori Pubblici DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (ai sensi del D.P.R. N. 445 del 28 dicembre 2000 e s.m.i.)

CONTRATTO DI APPALTO

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ, INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI POTATURA DELLE ALBERATURE ED ARBUSTI DEL PATRIMONIO COMUNALE.

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Allegato A) al decreto n. 59 del 03 aprile 2012 SCHEMA DI CONTRATTO. Schema di contratto per il servizio di inserimento nel sistema GIS

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE SULLE

COMUNE DI RIVA DEL GARDA. ( Prov. di Trento ) L anno duemila (20 ), nelle date indicate nell'ultima

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Raccolta N. del /2013

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

Bollo virtuale assolto in data - Imposta euro.. Rif. 02/ Servizio di manutenzione a guasto e di assistenza tecnica

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE PER GLI ANNI 2014/2015/2016.

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano"

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

SCHEMA DI CONTRATTO PERIODO SETTEMBRE 2016 AGOSTO L anno addì del mese di, presso la Residenza comunale, TRA

Oggetto: Bando per Attività di collaborazione tecnica - CIG: ZE

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI TRASPORTO A FAVORE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DELL ENTE - PERIODO:

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Pubblicato sul sito del committente in data 21/06/2019

Mercato Elettronico della P.A. Trattativa con un unico Operatore Economico STIPULA RELATIVA A:

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

Comune di Bassano del Grappa

DOMANDA ABILITAZIONE CENTRO IAA/EpD

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n 2-5, cap Grugliasco (TO)

Mercato Elettronico della P.A. Trattativa con un unico Operatore Economico STIPULA RELATIVA A: AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE FORNITORE CONTRAENTE

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO A Numero RdO

DICHIARAZIONE Ai sensi dell articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Per la co-gestione di Interventi Assistiti con Animali (equidi) con il Dipartimento di Scienze Veterinarie Art. 1 OGGETTO DELLA PROCEDURA La procedura ha per oggetto l individuazione di operatori professionali esperti e riconosciuti per la gestione di Interventi Assistiti con Animali (equidi) in co-gestione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie. Le attività saranno gestite secondo quanto individuato dalle linee guida nazionali adottate dalla Regione Toscana denominate Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). Gli interventi potranno comprendere: Attività di Ippoterapia e Onoterapia con target riabilitativo più che di insegnamento di tecniche di equitazione. Le attività possono prevedere una parte di lavoro a terra e una parte di lavoro in sella Rieducazione equestre e Volteggio, attività che prevedono l intervento attivo dell utente nella guida del cavallo Equitazione sportiva per disabili. Art. 2 REQUISITI DI IDONEITÀ Il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti di idoneità: 1. Essere un soggetto giuridico appartenente alle categorie del mondo no-profit con un esperienza di almeno quattro anni nel campo degli Interventi Assistiti con Animali (equidi). Il curriculum del candidato dovrà essere presentato all atto di partecipazione alla presente procedura; 2. requisiti di idoneità professionali: atto costitutivo, Statuto, registrazione all ufficio delle entrate, bilancio dell ultimo anno del soggetto giuridico, dati personali e curriculum vitae del presidente ed elenco dei soci, polizza assicurativa per i partecipanti alle attività con certificazione di autenticità dei documenti presentati; 3. Ai sensi dell art. 83 c. 6 del D.Lgs 50/2016, il candidato dovrà avvalersi formalmente come soci/associati/contrattisti-, già al momento di partecipazione alla presente procedura, di almeno una o più figure professionali dell Area Sanitaria di cui al Dl 19/02/2009 o appartenenti alle professioni sanitarie (ex legge 43/2006 e D.M. 29/03/2001) e di documentata esperienza e competenza di almeno quattro anni nel campo degli Interventi Assistiti con Animali (equidi). Anche per tali figure i curricula dovranno essere presentati al momento della partecipazione alla presente procedura; 4. Avvalersi di polizza assicurativa per la copertura della responsabilità civile per danni derivanti dallo svolgimento delle attività oggetto del presente protocollo, all Università di Pisa e ai terzi in generale con almeno i seguenti massimali: 2.500.000,00 Euro per ogni sinistro; 2.000.000,00 Euro per ogni persona; 500.000,00 Euro per danni a cose. Il candidato dovrà inoltre possedere i requisiti generali di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016.

Art. 3 ONERI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO Sono a carico dell Aggiudicatario gli oneri di seguito indicati: 1. La fornitura degli animali deputati allo svolgimento degli Interventi; 2. il mantenimento degli animali in stallo presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, secondo le seguenti condizioni: Costo mantenimento cavallo in paddock al giorno 3,50 + IVA Costo mantenimento cavallo in box con paglia al giorno 4,50 + IVA Costo mantenimento cavallo in box con truciolo al giorno 5,50 + IVA 3. l assistenza Medico Veterinaria degli animali deputati allo svolgimento degli Interventi, in stallo presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, mediante richiesta di prestazione all ODV-DSV sulla base delle tariffe praticate dallo stesso Ospedale; 4. le attrezzature (selle, finimenti, pedane, e quanti altri beni materiali mobili individuati come necessari per lo svolgimento delle attività) e il materiale didattico da utilizzare durante gli Interventi. Art. 4 STRUTTURE E ACCESSO Il Dipartimento di Scienze Veterinarie mette a disposizione dell aggiudicatario, nell ambito dello svolgimento degli Interventi con equidi, le seguenti strutture: 1. un paddock condiviso esterno per il movimento cavalli (spazio indicato con lettera A nella mappa 1 allegata) 2. un area per l erogazione degli Interventi costituita da un campo di lavoro recintato con fondo drenante in sabbia (spazio indicato con lettera B nella mappa 1 allegata); 3. un area di riposo e igiene per gli animali costituita da box provvisti di idonee mangiatoie e abbeveratoi (edificio C di mappa 1 Locali C1 e C2 in mappa 2 allegata); 4. un area adibita a studio/ufficio e uno spazio per selleria (per le attività di sellaggio e grooming) (edificio C di mappa 1 spazio C3 in mappa 2 allegata); 5. locali e servizi igienici per gli operatori (negli spazi pubblici dell ODV, indicato con lettera D nella mappa 1 allegata); 6. servizi igienici per utenti/pazienti, familiari e accompagnatori (negli spazi pubblici dell ODV, piano terra E); 7. l accesso al locale di infermeria veterinaria, mediante richiesta di assistenza medico veterinaria di cui al punto 3 dell art.3. L accesso alle strutture deputate allo svolgimento degli Interventi sarà assicurato secondo modalità formalizzate al momento del contratto con il soggetto selezionato al termine della presente procedura che dovrà rispecchiare quanto indicato nelle linee guida di cui all allegato 3. L aggiudicatario avrà accesso agli spazi concordati del Dipartimento e alle sue infrastrutture di supporto durante l orario di servizio di Ateneo e compatibilmente con lo svolgimento delle normali attività del Dipartimento. L utilizzo delle strutture sarà svolto dalle parti compatibilmente con quanto previsto dai regolamenti d uso e dalle norme sulla sicurezza. Spetterà all aggiudicatario verificare la correttezza dello svolgimento delle operazioni del proprio personale in conformità con le proprie regole e con le procedure del Dipartimento. Il Dipartimento di Scienze Veterinarie ed altri eventuali Dipartimenti dell Ateneo interessati al progetto si riserveranno la possibilità di acquisire informazioni e partecipare alle attività di servizio per motivi di formazione e ricerca.

Art. 5 VERIFICA DI CONFORMITÀ E ACCETTAZIONE L'accettazione della candidatura è subordinata al soddisfacimento dei requisiti indicati nell art. 2, previa verifica documentale delle domande presentate da parte di una commissione individuata dal Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie. Art. 6 CRITERIO DI AFFIDAMENTO DELLA PROCEDURA Nel caso di presentazione di più di una candidatura, verificata la piena rispondenza dei candidati ai requisiti di cui all art. 2 del presente capitolato, l affidamento sarà aggiudicato mediante procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. n. 50/2016, con il criterio della migliore qualità, sulla base del costo fisso, di cui all art. 3, punti 2 e 3, del presente capitolato, ai sensi dei commi 2 e 7 dell art. 95 del D.lgs. n. 50/2016. La valutazione della qualità delle offerte sarà basata su: valutazione del curriculum dei soggetti candidati alla presente procedura (art. 2 punto 1 della presente procedura); valutazione del curriculum dei professionisti (art. 2 punto 2 della presente procedura); caratteristiche metodologiche dell offerta In particolare sarà data rilevanza: agli anni di esperienza nel campo dell oggetto della procedura da parte dei candidati e dei professionisti presentati dai singoli candidati (massimo 5 punti); a certificazioni date da percorsi didattici e formativi nel campo della Riabilitazione Equestre e/o Onoterapia ricevuti dai professionisti indicati dai candidati (massimo 3 punti); alla valenza quanti-qualitativa delle attività svolte e ad eventuali riconoscimenti ricevuti nel campo delle IAA (equidi) (massimo 4 punti) alla partecipazione pregressa ad attività formative e di ricerca da parte dei candidati e dei professionisti da questi indicati (massimo 3 punti). alle caratteristiche metodologiche dell offerta, risultanti da una relazione tecnica illustrativa delle modalità con cui saranno svolte le attività. Saranno oggetto di valutazione le modalità di svolgimento dell attività con riferimento all efficacia degli interventi riabilitativi proposti (massimo 5 punti) e le modalità di svolgimento dell attività con riferimento allo sviluppo di attività di ricerca e formazione (massimo 5 punti). Art. 7 TEMPI E CONDIZIONI DELLA PROCEDURA Le attività di co-gestione degli Interventi inizieranno 30 giorni dopo la data di stipula del contratto. L accordo di co-gestione avrà durata di 24 mesi, a partire dalla data di inizio reale delle attività, comunicata ufficialmente all assegnatario dal Dipartimento. L assegnatario della procedura si assume a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, l osservanza delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare le condizioni contrattuali e le penalità. Art. 8 RECESSO UNILATERALE DELL UNIVERSITA DI PISA Il Dipartimento di Scienze Veterinarie potrà in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 3 mesi, da comunicarsi con lettera raccomandata A.R. o via PEC contenente le motivazioni relative a gravi

inadempienze previste dal capitolato, recedere dal contratto di cui al presente capitolato prima dei 24 mesi previsti per la scadenza naturale, nel caso in cui lo ritenga opportuno al fine di garantire la sostenibilità delle proprie altre attività e mission. Art. 9 TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI L aggiudicatario nonché ogni altra Associazione a qualsiasi titolo interessata al presente contratto, sono impegnati a osservare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. I soggetti di cui al paragrafo che precede sono obbligati a comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche se in via non esclusiva, alle movimentazioni finanziarie relative al presente contratto, unitamente alle generalità e al codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare su tali conti correnti. Tutte le movimentazioni finanziarie di cui al presente contratto devono avvenire, salve le deroghe previste dalla normativa sopra citata, tramite bonifico bancario e riportare, relativamente a ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Gara (CIG) comunicato dalla Stazione appaltante. Il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall art. 3 della citata Legge n. 136/2010 costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell art. 14 56 cc e dell art. 3, c. 8 della Legge17 Art.9. Art. 10 PAGAMENTI Il pagamento delle quote dovute specificate al punto 2) e 3) dell art 3 avverrà tramite bonifico bancario intestato al Dipartimento di Scienze Veterinarie (IBAN: IT51N0856270910000011156635, Banca di Pisa e Fornacette) specificando: Sottoconto 18 e CAUSALE: Convenzione Ippoterapia, con cadenza trimestrale il giorno 10 di ogni terzo mese con decorrenza dal primo trimestre successivo alla stipula.

Allegato 1: fogli di mappa MAPPA 2 Edificio D

Allegato 3: Linee guida operative Nello svolgimento delle attività l aggiudicatario del capitolato per la co-gestione di Interventi Assistiti con Animali si atterrà alle seguenti indicazioni di massima nella formulazione di un procedurale operativo dettagliato che sarà concordato con il DSV: Contatto con le strutture socio-sanitarie pubbliche e private: avverrà a carico dell aggiudicatario con la conoscenza da parte del DSV Contatto con gli utenti delle attività di servizio: verrà gestito direttamente dall aggiudicatario in autonomia, senza rapporti con l accettazione dell ODV; Le linee di movimento degli utenti dei servizi di cui in questo capitolato, saranno chiaramente indicate con apposite indicazioni e cartellonistica a cura dell aggiudicatario. Gli utenti saranno chiaramente invitati a muoversi secondo le linee concordate e definite dalla cartellonistica mediante apposita documentazione informativa cartacea loro fornita al momento dell avvio delle attività.