(Testo rilevante ai fini del SEE)

Documenti analoghi
Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Tutte le imprese di assicurazione e di riassicurazione

Istruzioni relative ai modelli per la relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria dei gruppi

Istruzioni relative ai modelli per la relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria della singola impresa

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

(Testo rilevante ai fini del SEE)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Società Capitale sociale sottoscritto euro... Versato euro... Sede in... BILANCIO DI ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Esercizio...

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Composizione del patrimonio netto e delle passività subordinate

ECB-PUBLIC INDIRIZZO (UE) YYYY/XX DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del [giorno mese] 2016

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

Questo allegato è sostituito. dall'allegato A al provvedimento IVASS n. 53 del

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre 2016

(Testo rilevante ai fini del SEE)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Questo allegato è sostituito dall'allegato G al provvedimento IVASS n. 53 del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO IVASS N. 21 DEL 10 MAGGIO 2016 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Risultati primo semestre 2007

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ codice modello: BCSTPATR. STATO PATRIMONIALE - PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ codice modello: BCSTPATR

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ELENCO DEGLI ALLEGATI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

ASSICURATRICE VAL PIAVE

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' (art. 28 comma 1 del Regolamento)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ' (Art. 28, comma 2, del Regolamento)

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

L Autorità ha effettuato alcune elaborazioni sui dati più significativi riguardanti le gestioni assicurative nel primo semestre 2007.

(Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(Testo rilevante ai fini del SEE)

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea REGOLAMENTO (CE) N. 1669/2003 DELLA COMMISSIONE. del 1 o settembre 2003

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Primo semestre 2003: ottimo incremento dei risultati e dell utile di periodo, che si attesta ad Euro 148,7 milioni

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

REGOLAMENTO IVASS N. 17 DEL 19 GENNAIO 2016 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 marzo 2017 (OR. en)

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Andamento del mercato assicurativo nel contesto italiano Incontro con le OO.SS.

Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI

Comunicato Stampa. Net Insurance: Assemblea Ordinaria degli Azionisti

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE

Allegato 7. INDICE (a cura del redattore)

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO

Risultati 2009 Obiettivi 2010

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004

DATI MORFOLOGICI E DI BILANCIO

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

UNIPOLSAI: APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Oggetto: Andamento delle gestioni assicurative nel primo semestre 2009.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Risultati 2008 Obiettivi 2009

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Combined Ratio Cons. 94,1% 95,0%

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Risultati primo semestre 2014

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

COMUNICATO STAMPA GRUPPO UNIPOL

Orientamenti sul trattamento delle imprese partecipate, comprese le partecipazioni

Documenti di bilancio

Transcript:

31.12.2015 L 347/1285 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2452 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2015 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure, i formati e i modelli per la relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria conformemente alla direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, vista la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) ( 1 ), in particolare l'articolo 56, quarto comma, e l'articolo 256, paragrafo 5, considerando quanto segue: (1) L'armonizzazione degli obblighi di informativa in materia di informazioni quantitative incluse nella relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria dovrebbe essere garantita dall'applicazione di una serie prestabilita di modelli per l'informativa, il che consente una migliore comprensione delle informazioni comunicate al pubblico, in particolare per il confronto nel tempo e tra imprese. L'applicazione di modelli dovrebbe anche assicurare la parità di trattamento delle imprese di assicurazione e di riassicurazione e dovrebbe migliorare la comprensione delle informazioni pubblicate dai gruppi. (2) Quando le imprese di assicurazione e di riassicurazione, le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa o le società di partecipazione finanziaria mista sono autorizzate a pubblicare un'unica relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria, esse dovrebbero pubblicare in sezioni separate della relazione le informazioni previste nel presente regolamento per la singola impresa per ogni impresa di assicurazione e di riassicurazione figlia oggetto della relazione e le informazioni prescritte per i gruppi. (3) Per assicurare l'uso uniforme dei mezzi di pubblicazione, le disposizioni in materia del regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione ( 2 ) dovrebbero applicarsi alla pubblicazione della relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria sia della singola impresa che del gruppo. (4) Le imprese di assicurazione e di riassicurazione e i gruppi dovrebbero pubblicare solo le informazioni applicabili all'attività svolta. Ad esempio, alcune opzioni previste dalla direttiva 2009/138/CE per quanto riguarda l'uso dell'aggiustamento di congruità per il calcolo delle riserve tecniche, l'uso del modello interno completo o parziale o di parametri specifici dell'impresa per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, incidono sulla portata delle informazioni da pubblicare. Nella maggior parte dei casi dovrebbe essere pubblicato solo un sottoinsieme dei modelli di cui al presente regolamento, perché i modelli non sono tutti applicabili a tutte le imprese. (5) Le disposizioni del presente regolamento sono strettamente interconnesse tra loro, in quanto riguardano le procedure e i modelli per la pubblicazione della relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria. Per assicurare la coerenza tra le disposizioni, che dovrebbero entrare in vigore contemporaneamente, e per favorire una visione globale e l'accesso da parte delle persone soggette agli obblighi che esse prevedono, compresi gli investitori non residenti nell'unione, è opportuno riunire in un unico regolamento tutte le norme tecniche di attuazione previste all'articolo 56 e all'articolo 256, paragrafo 5, della direttiva 2009/138/CE. (6) Il presente regolamento si basa sui progetti di norme tecniche di attuazione che l'autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali ha presentato alla Commissione. ( 1 ) GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1. ( 2 ) Regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 12 del 17.1.2015, pag. 1).

L 347/1286 31.12.2015 (7) L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali ha condotto consultazioni pubbliche aperte sui progetti di norme tecniche di attuazione sui quali è basato il presente regolamento, ha analizzato i potenziali costi e benefici collegati e ha chiesto il parere del gruppo delle parti interessate nel settore dell'assicurazione e della riassicurazione istituito in conformità all'articolo 37 del regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ), HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme tecniche di attuazione relative alla relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria, fissando le procedure, i formati e i modelli per la pubblicazione delle informazioni di cui all'articolo 51 della direttiva 2009/138/CE per le singole imprese di assicurazione e di riassicurazione e all'articolo 256 della direttiva 2009/138/CE per i gruppi. Articolo 2 Formati dell'informativa al pubblico Nell'informativa al pubblico di cui al presente regolamento, le cifre che esprimono importi monetari sono indicate in migliaia di unità. Articolo 3 Valuta 1. Salvo diversamente disposto dall'autorità di vigilanza, ai fini del presente regolamento per «valuta di segnalazione» si intende: (a) per l'informativa da parte della singola impresa, la valuta utilizzata per la preparazione del bilancio dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione; (b) per l'informativa da parte del gruppo, la valuta utilizzata per la preparazione dei bilanci consolidati. 2. Le cifre che esprimono importi monetari sono comunicate nella valuta di segnalazione. Ogni altra valuta diversa dalla valuta di segnalazione è convertita nella valuta di segnalazione. 3. Nell'esprimere il valore delle attività o passività denominate in una valuta diversa dalla valuta di segnalazione, il valore è convertito nella valuta di segnalazione come se la conversione fosse avvenuta al tasso di chiusura dell'ultimo giorno per il quale è disponibile il tasso appropriato nel periodo di riferimento a cui le attività o passività si riferiscono. 4. Nell'esprimere il valore di ricavi e costi, il valore è convertito nella valuta di segnalazione utilizzando la base di conversione utilizzata a fini contabili. 5. La conversione nella valuta di segnalazione è calcolata applicando il tasso di cambio proveniente dalla stessa fonte utilizzata per il bilancio dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione, nel caso della segnalazione da parte della singola impresa, o per il bilancio consolidato, nel caso della segnalazione da parte del gruppo, salvo diversamente disposto dall'autorità di vigilanza. ( 1 ) Regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48).

31.12.2015 L 347/1287 Articolo 4 Modelli per la relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria della singola impresa Le imprese di assicurazione e di riassicurazione pubblicano come parte della loro relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria almeno i seguenti modelli: (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) il modello S.02.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato II del presente regolamento; il modello S.05.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese utilizzando i principi di valutazione e rilevazione applicati nel bilancio dell'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.01 di cui all'allegato II del presente regolamento, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35; il modello S.05.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese per paese secondo i principi di valutazione e rilevazione applicati nel bilancio dell'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.02 di cui all'allegato II. il modello S.12.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia praticata su una base tecnica simile a quella dell'assicurazione vita («assicurazione malattia SLT») per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.12.01 di cui all'allegato II del presente regolamento; il modello S.17.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.17.01 di cui all'allegato II del presente regolamento, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35; il modello S.19.01.21 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui sinistri nell'assicurazione non vita nel formato di triangoli di sviluppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.19.01 di cui all'allegato II, per il totale dell'attività di assicurazione non vita; il modello S.22.01.21 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sull'impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.01 di cui all'allegato II; (h) il modello S.23.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, compresi i fondi propri di base e i fondi propri accessori, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato II; (i) (j) (k) (l) il modello S.25.01.21 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità calcolato utilizzando la formula standard, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato II; il modello S.25.02.21 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità calcolato utilizzando la formula standard e un modello interno parziale, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato II; il modello S.25.03.21 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità calcolato utilizzando un modello interno completo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato II; il modello S.28.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo per le imprese di assicurazione e di riassicurazione che svolgono solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.01 di cui all'allegato II; (m) il modello S.28.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo per le imprese di assicurazione che svolgono sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.02 di cui all'allegato II.

L 347/1288 31.12.2015 Articolo 5 Modelli per relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria del gruppo Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa o le società di partecipazione finanziaria mista pubblicano come parte della relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria del gruppo almeno i seguenti modelli: (a) il modello S.32.01.22 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle imprese incluse nell'ambito del gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.32.01 di cui all'allegato III; (b) se per il calcolo della solvibilità di gruppo il gruppo utilizza il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, il modello S.02.01.02 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale, utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato III del presente regolamento; (c) il modello S.05.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese utilizzando i principi di valutazione e rilevazione applicati nei bilanci consolidati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.01 di cui all'allegato III del presente regolamento, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35; (d) il modello S.05.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese per paese secondo i principi di valutazione e rilevazione applicati nei bilanci consolidati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.02 di cui all'allegato III; (e) il modello S.22.01.22 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sull'impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.01 di cui all'allegato III; (f) il modello S.23.01.22 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, compresi i fondi propri di base e i fondi propri accessori, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato III; (g) se per il calcolo della solvibilità di gruppo il gruppo utilizza il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, il modello S.25.01.22 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità calcolato utilizzando la formula standard, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato III del presente regolamento; (h) se per il calcolo della solvibilità di gruppo il gruppo utilizza il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, il modello S.25.02.22 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità calcolato utilizzando la formula standard e un modello interno parziale, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato III del presente regolamento; (i) se per il calcolo della solvibilità di gruppo il gruppo utilizza il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, il modello S.25.03.22 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità calcolato utilizzando un modello interno completo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato III del presente regolamento. Articolo 6 Riferimenti ad altri documenti nella relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria Quando le imprese di assicurazione e di riassicurazione, le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa o le società di partecipazione finanziaria mista includono nella relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria riferimenti ad altri documenti disponibili pubblicamente, il riferimento rinvia direttamente all'informazione stessa e non ad un documento generale.

31.12.2015 L 347/1289 Articolo 7 Coerenza delle informazioni Le imprese di assicurazione e di riassicurazione, le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa o le società di partecipazione finanziaria mista valutano se le informazioni pubblicate sono pienamente coerenti con le informazioni segnalate alle autorità di vigilanza. Articolo 8 Mezzi di pubblicazione della relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria della singola impresa e del gruppo Alla pubblicazione della relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria della singola impresa e del gruppo si applicano le disposizioni dell'articolo 301 del regolamento delegato (UE) 2015/35. Articolo 9 Coinvolgimento delle imprese figlie nella relazione unica relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria 1. Quando l'impresa di assicurazione o di riassicurazione partecipante, la società di partecipazione assicurativa o la società di partecipazione finanziaria mista chiede all'autorità di vigilanza del gruppo l'autorizzazione a presentare un'unica relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria, l'autorità di vigilanza del gruppo contatta immediatamente tutte le autorità di vigilanza interessate per discutere in particolare la lingua del testo della relazione unica. 2. L'impresa di assicurazione o di riassicurazione partecipante, la società di partecipazione assicurativa o la società di partecipazione finanziaria mista fornisce una spiegazione su come le imprese figlie sono coperte e su come l'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza delle imprese figlie sarà coinvolto nel processo e nell'approvazione della relazione unica sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria. Articolo 10 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 2 dicembre 2015 Per la Commissione Il presidente Jean-Claude JUNCKER

L 347/1290 31.12.2015 ALLEGATO I S.02.01.02 Stato patrimoniale Attività Valore solvibilità II C0010 Attività immateriali Attività fiscali differite Utili da prestazioni pensionistiche Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote) Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni Strumenti di capitale Strumenti di capitale Quotati Strumenti di capitale Non quotati Obbligazioni Titoli di Stato Obbligazioni societarie Obbligazioni strutturate Titoli garantiti Organismi di investimento collettivo Derivati Depositi diversi da equivalenti a contante Altri investimenti Attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote Mutui ipotecari e prestiti Prestiti su polizze Mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche Altri mutui ipotecari e prestiti Importi recuperabili da riassicurazione da: Non vita e malattia simile a non vita Non vita esclusa malattia R0030 R0040 R0050 R0060 R0070 R0080 R0090 R0100 R0110 R0120 R0130 R0140 R0150 R0160 R0170 R0180 R0190 R0200 R0210 R0220 R0230 R0240 R0250 R0260 R0270 R0280 R0290

31.12.2015 L 347/1291 Malattia simile a non vita Vita e malattia simile a vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote Malattia simile a vita Vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote Vita collegata a un indice e collegata a quote Depositi presso imprese cedenti Crediti assicurativi e verso intermediari Crediti riassicurativi Crediti (commerciali, non assicurativi) Azioni proprie (detenute direttamente) Importi dovuti per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati Contante ed equivalenti a contante Tutte le altre attività non indicate altrove Totale delle attività Passività Riserve tecniche Non vita Riserve tecniche Non vita (esclusa malattia) Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Migliore stima Margine di rischio Riserve tecniche Malattia (simile a non vita) Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Migliore stima Margine di rischio Riserve tecniche Vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote) Riserve tecniche Malattia (simile a vita) Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Migliore stima Margine di rischio R0300 R0310 R0320 R0330 R0340 R0350 R0360 R0370 R0380 R0390 R0400 R0410 R0420 R0500 R0510 R0520 R0530 R0540 R0550 R0560 R0570 R0580 R0590 R0600 R0610 R0620 R0630 R0640 Valore solvibilità II C0010

L 347/1292 31.12.2015 Riserve tecniche Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Migliore stima Margine di rischio Riserve tecniche Collegata a un indice e collegata a quote Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Migliore stima Margine di rischio Passività potenziali Riserve diverse dalle riserve tecniche Obbligazioni da prestazioni pensionistiche Depositi dai riassicuratori Passività fiscali differite Derivati Debiti verso enti creditizi Passività finanziarie diverse da debiti verso enti creditizi Debiti assicurativi e verso intermediari Debiti riassicurativi Debiti (commerciali, non assicurativi) Passività subordinate Passività subordinate non incluse nei fondi propri di base Passività subordinate incluse nei fondi propri di base Tutte le altre passività non segnalate altrove Totale delle passività Eccedenza delle attività rispetto alle passività R0650 R0660 R0670 R0680 R0690 R0700 R0710 R0720 R0740 R0750 R0760 R0770 R0780 R0790 R0800 R0810 R0820 R0830 R0840 R0850 R0860 R0870 R0880 R0900 R1000 Valore solvibilità II

S.05.01.02 Premi, sinistri e spese per area di attività Premi contabilizzati Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Premi acquisiti Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Sinistri verificatisi Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata R0110 R0120 R0130 R0140 R0200 R0210 R0220 R0230 R0240 R0300 R0310 R0320 Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata) Assicurazione spese mediche Assicurazione protezione del reddito Assicurazione risarcimento dei lavoratori Assicurazione responsabilità civile autoveicoli Altre assicurazioni auto Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni Assicurazione sulla responsabilità civile generale assicurazione di credito e cauzione C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 31.12.2015 L 347/1293

Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Variazioni delle altre riserve tecniche Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Spese sostenute Altre spese R0330 R0340 R0400 R0410 R0420 R0430 R0440 R0500 R0550 R1200 Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata) Assicurazione spese mediche Assicurazione protezione del reddito Assicurazione risarcimento dei lavoratori Assicurazione responsabilità civile autoveicoli Altre assicurazioni auto Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni Assicurazione sulla responsabilità civile generale assicurazione di credito e cauzione C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 L 347/1294 Totale spese R1300 31.12.2015

Premi contabilizzati Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Premi acquisiti Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Sinistri verificatisi Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata R0110 R0120 R0130 R0140 R0200 R0210 R0220 R0230 R0240 R0300 R0310 R0320 R0330 Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata) Assicurazione tutela giudiziaria Assistenza Perdite pecuniarie di vario genere Aree di attività per: riassicurazione non proporzionale accettata Malattia Responsabilità civile Marittima, aeronautica e trasporti Immobili Totale C0100 C0110 C0120 C0130 C0140 C0150 C0160 C0200 31.12.2015 L 347/1295

Quota a carico dei riassicuratori Netto Variazioni delle altre riserve tecniche Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Spese sostenute Altre spese Totale spese R0340 R0400 R0410 R0420 R0430 R0440 R0500 R0550 R1200 R1300 Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata) Assicurazione tutela giudiziaria Assistenza Perdite pecuniarie di vario genere Aree di attività per: riassicurazione non proporzionale accettata Malattia Responsabilità civile Marittima, aeronautica e trasporti Immobili Totale C0100 C0110 C0120 C0130 C0140 C0150 C0160 C0200 L 347/1296 31.12.2015

Premi contabilizzati Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Premi acquisiti Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Sinistri verificatisi Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Variazioni delle altre riserve tecniche Lordo Quota a carico dei riassicuratori R1410 R1420 R1500 R1510 R1520 R1600 R1610 R1620 R1700 R1710 R1720 Assicurazione malattia Assicurazione con partecipazione agli utili Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione vita Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote Altre assicura-zioni vita Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia Obbligazioni di riassicurazione vita Riassicurazione malattia Riassicurazione vita C0210 C0220 C0230 C0240 C0250 C0260 C0270 C0280 C0300 Totale 31.12.2015 L 347/1297

Netto Spese sostenute Altre spese Totale spese R1800 R1900 R2500 R2600 Assicurazione malattia Assicurazione con partecipazione agli utili Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione vita Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote Altre assicura-zioni vita Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia Obbligazioni di riassicurazione vita Riassicurazione malattia Riassicurazione vita C0210 C0220 C0230 C0240 C0250 C0260 C0270 C0280 C0300 Totale L 347/1298 31.12.2015

S.05.02.01 Premi, sinistri e spese per paese Premi contabilizzati Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Premi acquisiti Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Sinistri verificatisi Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata R0010 R0110 R0120 R0130 R0140 R0200 R0210 R0220 R0230 R0240 R0300 R0310 R0320 R0330 Paese di origine 5 primi paesi (per premi lordi contabilizzati) Obbligazioni non vita Totale 5 primi paesi e paese di origine C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 C0110 C0120 C0130 C0140 31.12.2015 L 347/1299

Quota a carico dei riassicuratori Netto Variazioni delle altre riserve tecniche Lordo Attività diretta Lordo Riassicurazione proporzionale accettata Lordo Riassicurazione non proporzionale accettata Quota a carico dei riassicuratori Netto Spese sostenute Altre spese Totale spese R0340 R0400 R0410 R0420 R0430 R0440 R0500 R0550 R1200 R1300 Paese di origine 5 primi paesi (per premi lordi contabilizzati) Obbligazioni non vita Totale 5 primi paesi e paese di origine L 347/1300 31.12.2015

Premi contabilizzati Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Premi acquisiti Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Sinistri verificatisi Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Variazioni delle altre riserve tecniche Lordo Quota a carico dei riassicuratori Netto Spese sostenute Altre spese Totale spese R1400 R1410 R1420 R1500 R1510 R1520 R1600 R1610 R1620 R1700 R1710 R1720 R1800 R1900 R2500 R2600 Paese di origine 5 primi paesi (per premi lordi contabilizzati) Obbligazioni vita Totale 5 primi paesi e paese di origine C0150 C0160 C0170 C0180 C0190 C0200 C0210 C0220 C0230 C0240 C0250 C0260 C0270 C0280 31.12.2015 L 347/1301

S.12.01.02 Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finitedopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio R0010 R0020 Assicurazione con partecipazione agli utili Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote Contratti senza opzioni né garanzie Contratti con opzioni e garanzie Altre assicurazioni vita Contratti senza opzioni né garanzie Contratti con opzioni e garanzie Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia Riassicura-zione accettata Totale (assicura-zione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote) C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 C0150 L 347/1302 Migliore stima Migliore stima lorda R0030 Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finitedopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte R0080 31.12.2015

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finite Totale Margine di rischio Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Migliore stima Margine di rischio Riserve tecniche Totale R0090 R0100 R0110 R0120 R0130 R0200 Assicurazione con partecipazione agli utili Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote Contratti senza opzioni né garanzie Contratti con opzioni e garanzie Altre assicurazioni vita Contratti senza opzioni né garanzie Contratti con opzioni e garanzie Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia Riassicura-zione accettata Totale (assicura-zione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote) C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 C0150 31.12.2015 L 347/1303

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finite dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio Migliore stima Migliore stima lorda Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finite dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finite Totale Margine di rischio Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche Riserve tecniche calcolate come un elemento unico R0010 R0020 R0030 R0080 R0090 R0100 R0110 Assicurazione malattia (attività diretta) Contratti senza opzioni né garanzie Contratti con opzioni e garanzie Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia Riassicurazione malattia (riassicurazione accettata) Totale (assicura-zione malattia simile ad assicurazione vita) C0160 C0170 C0180 C0190 C0200 C0210 L 347/1304 Migliore stima R0120 Margine di rischio R0130 Riserve tecniche Totale R0200 31.12.2015

S.17.01.02 Riserve tecniche per l'assicurazione non vita Riserve tecniche calcolate come un elemento unico Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finite dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio Migliore stima Riserve premi Lordo Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione finite dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Migliore stima netta delle riserve premi Riserve per sinistri Lordo R0010 R0050 R0060 R0140 R0150 R0160 Assicurazione spese mediche Protezione del reddito Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata Assicurazione risarcimento dei lavoratori Assicurazione responsabilità civile autoveicoli Altre assicurazioni auto Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni Assicurazione sulla responsabilità civile generale Assicurazione di credito e cauzione C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 31.12.2015 L 347/1305

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Migliore stima netta delle riserve per sinistri Migliore stima totale Lordo Migliore stima totale Netto Margine di rischio Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche Riserve tecniche calcolate come un elemento unico R0240 R0250 R0260 R0270 R0280 R0290 Assicurazione spese mediche Protezione del reddito Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata Assicurazione risarcimento dei lavoratori Assicurazione responsabilità civile autoveicoli Altre assicurazioni auto Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni Assicurazione sulla responsabilità civile generale Assicurazione di credito e cauzione C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 L 347/1306 Migliore stima R0300 Margine di rischio R0310 Riserve tecniche Totale Riserve tecniche Totale R0320 Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Totale R0330 31.12.2015

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» Totale Riserve tecniche calcolate come un elemento unico R0340 Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio Migliore stima Riserve premi Lordo Assicurazione spese mediche Protezione del reddito Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata Assicurazione risarcimento dei lavoratori Assicurazione responsabilità civile autoveicoli Altre assicurazioni auto Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni Assicurazione sulla responsabilità civile generale Assicurazione di credito e cauzione C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 R0010 R0050 R0060 Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata Assicurazione tutela giudiziaria Assistenza Perdite pecuniarie di vario genere Riassicurazione non proporzionale accettata Riassicurazione non proporzionale malattia Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti Riassicurazione non proporzionale danni a beni Totale delle obbligazioni non vita C0110 C0120 C0130 C0140 C0150 C0160 C0170 C0180 31.12.2015 L 347/1307

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Migliore stima netta delle riserve premi Riserve per sinistri Lordo Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Migliore stima netta delle riserve per sinistri Migliore stima totale Lordo R0140 R0150 R0160 R0240 R0250 R0260 Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata Assicurazione tutela giudiziaria Assistenza Perdite pecuniarie di vario genere Riassicurazione non proporzionale accettata Riassicurazione non proporzionale malattia Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti Riassicurazione non proporzionale danni a beni Totale delle obbligazioni non vita C0110 C0120 C0130 C0140 C0150 C0160 C0170 C0180 L 347/1308 Migliore stima totale Netto R0270 Margine di rischio R0280 Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche Riserve tecniche calcolate come un elemento unico R0290 Migliore stima Margine di rischio R0300 R0310 31.12.2015

Riserve tecniche Totale Riserve tecniche Totale Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte Totale Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» Totale R0320 R0330 R0340 Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata Assicurazione tutela giudiziaria Assistenza Perdite pecuniarie di vario genere Riassicurazione non proporzionale accettata Riassicurazione non proporzionale malattia Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti Riassicurazione non proporzionale danni a beni Totale delle obbligazioni non vita C0110 C0120 C0130 C0140 C0150 C0160 C0170 C0180 31.12.2015 L 347/1309

S.19.01.21 Sinistri nell'assicurazione non vita Totale attività non vita Anno di accadimento del sinistro/ anno della sottoscrizione Precedenti Z0010 Sinistri lordi pagati (non cumulato) (importo assoluto) Anno di sviluppo Anno 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 & + R0100 Nell'anno in corso Somma degli anni (cumulato) C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 C0070 C0080 C0090 C0100 C0110 C0170 C0180 N-9 R0160 R0160 N-8 R0170 R0170 N-7 R0180 R0180 N-6 R0190 R0190 N-5 R0200 R0200 N-4 R0210 R0210 N-3 R0220 R0220 N-2 R0230 R0230 N-1 R0240 R0240 N R0250 R0250 Totale R0100 R0260 L 347/1310 31.12.2015

Precedenti Migliore stima lorda non attualizzata delle riserve per sinistri (importo assoluto) Anno di sviluppo Anno 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 & + R0100 Fine anno (dati attualizzati) C0200 C0210 C0220 C0230 C0240 C0250 C0260 C0270 C0280 C0290 C0300 C0360 N-9 R0160 R0160 N-8 R0170 R0170 N-7 R0180 R0180 N-6 R0190 R0190 N-5 R0200 R0200 N-4 R0210 R0210 N-3 R0220 R0220 N-2 R0230 R0230 N-1 R0240 R0240 N R0250 R0250 Totale R0100 R0260 31.12.2015 L 347/1311

S.22.01.21 Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie Riserve tecniche Fondi propri di base Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità Requisito patrimoniale di solvibilità Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo Requisito patrimoniale minimo S.22.01.22 Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie Riserve tecniche Fondi propri di base Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità Requisito patrimoniale di solvibilità R0010 R0020 R0050 R0090 R0100 R0110 R0010 R0020 R0050 R0090 Importo con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità C0010 C0030 C0050 C0070 C0090 Importo con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità C0010 C0030 C0050 C0070 C0090 L 347/1312 31.12.2015

S.23.01.01 Fondi propri Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari ai sensi dell'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35 Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica Conti subordinati dei membri delle mutue Riserve di utili Azioni privilegiate Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate Riserva di riconciliazione Passività subordinate Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II Deduzioni Deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni R0010 R0030 R0040 R0050 R0070 R0090 R0110 R0130 R0140 R0160 R0180 R0220 R0230 R0290 Totale Classe 1 illimitati Classe 1 limitati Classe 2 Classe 3 C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 31.12.2015 L 347/1313

Fondi propri accessori Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato richiamabile su richiesta Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE Altri fondi propri accessori Totale dei fondi propri accessori R0300 R0310 R0320 R0330 R0340 R0350 R0360 R0370 R0390 R0400 Totale Classe 1 illimitati Classe 1 limitati Classe 2 Classe 3 C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 L 347/1314 Fondi propri disponibili e ammissibili Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) R0500 Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo (MCR) R0510 Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) R0540 Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo (MCR) R0550 Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) R0580 Requisito patrimoniale minimo (MCR) Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR R0600 R0620 31.12.2015

Rapporto tra fondi propri ammissibili e MCR Riserva di riconciliazione Eccedenza delle attività rispetto alle passività Azioni proprie (detenute direttamente e indirettamente) Dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili Altri elementi dei fondi propri di base Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati Riserva di riconciliazione Utili attesi Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) Attività vita Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) Attività non vita Totale utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) R0640 R0700 R0710 R0720 R0730 R0740 R0760 R0770 R0780 R0790 Totale Classe 1 illimitati Classe 1 limitati Classe 2 Classe 3 C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 C0060 31.12.2015 L 347/1315

S.23.01.22 Fondi propri Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) Capitale sociale ordinario non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica Conti subordinati dei membri delle mutue Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo Riserve di utili Riserve di utili non disponibili a livello di gruppo Azioni privilegiate R0010 R0020 R0030 R0040 R0050 R0060 R0070 R0080 R0090 Totale Classe 1 illimitati Classe 1 limitati Classe 2 Classe 3 C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 L 347/1316 Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo R0100 Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate R0110 Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate non disponibile a livello di gruppo R0120 Riserva di riconciliazione R0130 Passività subordinate R0140 Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo R0150 Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo R0160 R0170 31.12.2015

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza Quote di minoranza (se non indicate come parte di uno specifico elemento dei fondi propri) Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II Deduzioni Deduzioni per partecipazioni in altre imprese finanziarie, incluse imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie Di cui dedotte ai sensi dell'articolo 228 della direttiva 2009/138/CE Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229) Deduzioni per partecipazioni, incluso utilizzando il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A), quando viene utilizzata una combinazione di metodi Totale degli elementi dei fondi propri non disponibili Totale deduzioni Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni Fondi propri accessori Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato richiamabile su richiesta Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE R0180 R0190 R0200 R0210 R0220 R0230 R0240 R0250 R0260 R0270 R0280 R0290 R0300 R0310 R0320 R0350 Totale Classe 1 illimitati Classe 1 limitati Classe 2 Classe 3 C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 31.12.2015 L 347/1317

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE Fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo Altri fondi propri accessori Totale dei fondi propri accessori Fondi propri di altri settori finanziari Riserva di riconciliazione Enti pensionistici aziendali o professionali Entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie Totale dei fondi propri di altri settori finanziari Fondi propri in caso di utilizzo del metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A) in via esclusiva o in combinazione con il metodo 1 R0340 R0360 R0370 R0380 R0390 R0400 R0410 R0420 R0430 R0440 Totale Classe 1 illimitati Classe 1 limitati Classe 2 Classe 3 C0010 C0020 C0030 C0040 C0050 L 347/1318 Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e combinazione di metodi R0450 Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo R0460 Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) R0520 Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'scr di gruppo consolidato minimo Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'scr di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) R0530 R0560 31.12.2015