APPENDICE A - ANALISI METEOROLOGICA

Documenti analoghi
Situazione meteorologica

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino Meteo-Mareografico

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

UFFICIO STATISTICA Climatologia

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

P R I M AV ERA 2 010

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

Impianto. Indice. Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

RETE EDISON DI ALTOMONTE

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Stazione di Trento. Allegati Grafici

Impianto. Indice. nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci. comune: Bagnacavallo. provincia: RA. indirizzo: Via Ca del Vento 21

5.4. La matrice di correlazione

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

BUSSETO - Laboratorio Mobile

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

Stazione di Rovereto. Allegati Grafici

Confronto stime-misure

Comune di Reggio Emilia

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. ISAB ENERGY Impianto IGCC

Domanda di Riesame dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Monitoraggio Laguna di Orbetello

2 dicembre OSMER ARPA FVG Visco (UD) - Italy A. Pucillo, A. Cicogna, S. Micheletti, M. Salvador

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Analisi eventi di marea

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 01/07/2018 C/O DITTA AMBIENTE SPA IN S

AUTORITÀ PORTUALE DI CAGLIARI BANCHINAMENTO AVAMPORTO DEL PORTO CANALE PER NAVI RO-RO STUDIO METEOMARINO

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Regione Marche Caratteri climatici 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 14/02/2019 IN CASORIA

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

Bollettino Meteo-Mareografico

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Monitoraggio Laguna di Orbetello

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Transcript:

APPDIC A - AALII MTRLGICA I dati meteorologici utilizzati nelle simulazioni sono dati, riferiti all'anno 2015, della stazione meteo di Tarquinia, la quale è situata a circa 14 km dal sito in esame (long.: 11,73379 ; lat.: 42,22527 ; alt.: 19 m s.l.m.m.). I dati sono stati forniti dal ervizio Integrato Agrometeorologico della Regione Lazio (IARL - http://www.arsial.it), che ne detiene proprietà e diritti. i riporta di seguito una breve analisi statistica dei dati di temperatura e di velocità del vento (intensità e direzione). Per la temperatura si riportano in Figura A.1 i dati medi orari riferiti all'intero anno e la corrispondente media mobile su 24 h. Come prevedibile, oltre alle oscillazioni diurne, si può osservare l'andamento stagionale che presenta i valori minimi in inverno nei mesi di gennaio/febbraio ed i massimi in estate nei mesi di luglio/agosto. Il valore minimo assoluto risulta -1,1 C, il massimo assoluto +35,1 C. La temperatura media su base annua è di +16,6 C. Analizzando statisticamente i dati per classi di 5 C si può ottenere l'istogramma di Figura A.2, da cui appare una distribuzione unimodale con moda di +10 C. Per quanto riguarda la velocità del vento, la Figura A.3 mostra i dati orari di intensità riferiti all'intero anno e la corrispondente media mobile su 24 h. Per il modulo della velocità del vento, il valore medio annuo è di 2,5 m/s, mentre il massimo è pari a 25,7 m/s. Analizzando statisticamente i dati per classi di 1 m/s si può ottenere l'istogramma di Figura A.4, da cui appare una distribuzione unimodale con moda di 0 m/s. Da un'analisi combinata dei dati di modulo e direzione del vento si sono ottenute le frequenze rappresentate sulla rosa dei venti in Figura A.5. Il diagramma mostra che le direzioni più frequenti sono nell'ordine:, e. I venti di maggiore intensità si registrano nel primo quadrante (-). Un'analisi più approfondita può mostrare l'andamento ciclico diurno del vento: considerando solo i dati riferiti alle ore 0, 6, 12 e 18 si sono ottenute le rose dei venti riportate rispettivamente in Figura A.6, Figura A.7, Figura A.8, Figura A.9. Questi grafici mostrano che di notte e al mattino il vento proviene frequentemente dalle direzioni e, mentre a mezzogiorno e la sera diventa rilevante il fenomeno della brezza di mare, con un incremento sostanziale dei venti provenienti dal terzo quadrante (-). Commessa n. 2503 Verbale n. 6641 missione del 9/9/2016 Pagina 31 di 50

40 30 20 T [ C] 10 0-10 1/1 29/1 26/2 26/3 23/4 21/5 18/6 16/7 13/8 10/9 8/10 5/11 3/1231/12 Figura A.1 - Temperatura (arancio = dati orari; rosso = media mobile 24 h) 0 5 10 15 20 25 30 35 Classi di temperatura [ C] Figura A.2 - Analisi statistica della temperatura per classi di frequenza Commessa n. 2503 Verbale n. 6641 missione del 9/9/2016 Pagina 32 di 50

30 25 20 T [ C] 15 10 5 0 1/1 29/1 26/2 26/3 23/4 21/5 18/6 16/7 13/8 10/9 8/10 5/11 3/1231/12 Figura A.3 - Intensità del vento (arancio = dati orari; rosso = media mobile 24 h) 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Classi di velocità del vento [m/s] Figura A.4 - Analisi statistica dell'intensità del vento per classi di frequenza Commessa n. 2503 Verbale n. 6641 missione del 9/9/2016 Pagina 33 di 50

Figura A.5 - Analisi statistica della velocità del vento - Rosa dei venti Figura A.6 - Analisi statistica della velocità del vento - Rosa dei venti - re 0 Commessa n. 2503 Verbale n. 6641 missione del 9/9/2016 Pagina 34 di 50

Figura A.7 - Analisi statistica della velocità del vento - Rosa dei venti - re 6 Figura A.8 - Analisi statistica della velocità del vento - Rosa dei venti - re 12 Commessa n. 2503 Verbale n. 6641 missione del 9/9/2016 Pagina 35 di 50

Figura A.9 - Analisi statistica della velocità del vento - Rosa dei venti - re 18 Commessa n. 2503 Verbale n. 6641 missione del 9/9/2016 Pagina 36 di 50