CURRICULUM VITAE. Data di nascita 21/09/1957. Dirigente Istituzione scolastica

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae di Ettore D Orazio

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 01/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Dal 1992 al 2014

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

ODATO DOROTEA 20/02/ SALERNO

FRITTITTA DANIELA. Telefono /10/1963 PORDENONE

Maria Federica Grossi

Insegnante a tempo indeterminato di Matematica e Fisica Amministratore della piattaforma di e-learning del Liceo

CURRICULUM VITAE fax

- Diploma di laurea LAUREA IN LETTERE conseguito il 19/07/1994 con la votazione di 108/110

De Meo Maria Michela Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita Codice fiscale

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

1989/90 VTAA Direzione Didattica Statale Nepi 1990/91 VTAA Direzione Didattica Statale Nepi

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria

F O R M A T O E U R O P E O

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

- Istituzione scolastica : IC Sinopoli Ferrini C.M. RMIC8EB00L Incarico attuale Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2016 L108: LAUREA IN FILOSOFIA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

- Diploma di laurea L73: LAUREA IN PEDAGOGIA FACOLTA DI MAGISTERO UNIVERSITA DEGLI STUDI

/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente a Tempo Indeterminato.



F O R M A T O E U R O P E O

AUGUSTA COLANDREA. U.S.R.Lazio

CURRICULUM VITAE. Fax dell ufficio istituzionale

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Università di Torino, sede di Savigliano.

Napolitano Carmela Maria

l7"l Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) lidia.sansoneeyahoo.it Italiana

Via N. Pizi n.82, Palmi, Italia.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA

Titolo di studio 2001 Laurea in Scienze dell Educazione presso l Università di Genova

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2014 al 31/08/2017

PANARIELLO MARCELLA. Tipo di impiego DOCENTE SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : ITC "V. COSENTINO" RENDE (CSTD130008)

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : DANTE ALIGHIERI (RMPC07000L)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE. Laurea in Sociologia con indirizzo psico-pedagogico

C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. NAZIONALITA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : ALVARO -GEBBIONE (RCIC870003)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : DANTE ALIGHIERI (RMPC07000L)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita Codice fiscale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E UROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI. Gadaleta Angela DATA DI NASCITA 09/01/1959

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

ACCORNERO FERRUCCIO DIRIGENTE SCOLASTICO. Dirigente - ISTITUZIONE SCOLASTICA.

SCATTOLINI CATIA DIRIGENTE SCOLASTICO. DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE dell Istituto Comprensivo E. Paladini di Treia MIUR

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : EUGENIO MONTALE (PIPM050007)

Informazioni personali. Esperienza professionale

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Nome / Cognome Rosalia Marino. Indirizzo Via Guglielmo Marconi n Casoria (NA) Italia

Laurea in Pedagogia conseguita con votazione 110/110. presso Università degli studi di Perugia in data 08/09/1989

INFORMAZIONI PERSONALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

MARISA ZANON DIRIGENTE SCOLASTICO. Date Anno scolastico 2015/2016

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : DANTE ALIGHIERI (RMPC07000L)

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

Anno 2007/08 referente PON d istituto Anno 2006/07 referente PON d istituto Anno 2007/08 referente polo qualità NAPOLI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28 dicembre 2000)

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.C. PIEDIMONTE SAN GERMANO (FRIC82500D)

TITOLI GENERALI DOMANDA DI TRASFERIMENTO

Transcript:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Carpaneto Miria Luigina Data di nascita 21/09/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio E-mail istituzionale Esperienze lavorative Dirigente Istituzione scolastica MIUR- USR Liguria IIS Einaudi Casaregis Galilei - Genova Reggenza: IIS Rosselli - Genova 010 261672 GEIS004005@istruzione.it - A.s. 2016/17: Reggenza ITC Rosselli Genova - A.s. 2015/16: Reggenza ITC Rosselli Genova - A.s. 2014/15: Reggenza IC Montaldo Genova - Da a.s. 2012/13 a a.s. 2015/16: Dirigente IC Burlando - Genova - Da a.s. 2002/2003 a a.s. 2011/12: Docente materie letterarie e latino nei licei - Da a.s. 1986/87 a a.s. 2002/2003: Docente materie letterarie e storia nella scuola secondaria di 2 grado - Da a.s. 1984/85 a a.s. 1986/87: Docente materie letterarie nella scuola secondaria di 1 grado TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titolo di studio - Master di II Livello in Didattica dell Italiano, conseguito con merito presso l Università degli Studi di Tor Vergata Roma a.s. 2004-2005. - Laurea in Lettere, conseguita il 23.03.82, presso l'università degli Studi di Genova, con la votazione di 110/110 e Lode. Altri titoli di studio e professionali - Vincitrice concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli istituti educativi DDG 13 luglio 2011 - Vincitrice della procedura comparativa D.D. 29/2014 per incarico di docenza nel Laboratorio di Didattica dell italiano classe A052 nell'àmbito del Tirocinio Formativo Attivo. - Conseguimento di abilitazione all'insegnamento, mediante pubblico concorso, per la classe A036 (Filosofia e Scienze dell'educazione), A037 (Filosofia, Scienze dell'educazione e Storia), A043 ((Materie Letterarie nella scuola media); A050 (Materie letterarie negli istituti tecnici e nei Licei sperimentali), A051 (Materie Letterarie e Latino nei Licei). - Superamento della selezione comparativa ai sensi della L135 del 03.08.98 per il ruolo di insegnante supervisore di tirocinio nella Scuola di specializzazione all insegnamento secondario (S.I.S.S.) Liguria. - Diplomi di perfezionamento nei Corso di Lingua italiana 1

Esperienze professionali (incarichi ricoperti) contemporanea, istituito dall'università italiana per stranieri di Perugia, negli anni 1986 e 1988, con la votazione di 30/30 e Lode. - Componente nuclei di valutazione dei Dirigenti Scolastici Avviso pubblico USR Liguria prot. 13608 del 22-11-2016. - Presidente Comitato di vigilanza espletamento prove scritte concorso docenti 2016. - Presidente Commissione esame di Stato scuola secondaria di 1 grado dall a.s. 2012/13 all a.s. 2015/16. - Commissario e presidente d esame in rappresentanza dell Amministrazione scolastica in seno alle Commissioni d esame abilitante conclusivo PAS a.s. 2014-15 (Commissione 3 Classi A036-A037- Classe A 56 - Musicanti, presso il Conservatorio Paganini di Genova). - Incarico USR di formazione docenti neoassunti a.s. 2014/15 per attività laboratoriali previste dalla nota 6768 del 27 febbraio 2015. - Collaborazione con l'usr e l'università degli Studi di Genova nell'espletamento delle procedure connesse alla formazione iniziale degli insegnanti, come da nota USR prot, 4318 dell 11 giugno 2014. - Membro Gruppo di lavoro regionale nell ambito della consultazione La buona scuola, come da decreto direttore generale USR prot. 6455 del 29.9.14 - Attività di docenza e valutazione formativa Corso di Formazione rete Sicura scuola COMUNICO & APPRENDO Bando Miur n. 17346 del 27/11/14-1 Modulo. - Membro Commissione d esame classe di concorso A052 nell'àmbito del Tirocinio Formativo Attivo a.s. 2014/15. - Membro designato USR della commissione d esame dei corsi TFA, classe di concorso A043-A050, con decreto rettorale del 21 giugno 2013. - Funzione strumentale area 1 e membro staff dirigenziale Liceo Scientifico L. Da Vinci, a. s. 2010/11 e 2011/12. - Contratti integrativi per la conduzione delle attività S.S.I.S. di Laboratorio di Didattica dell Italiano e Laboratorio di Didattica della Storia continuativamente dall a.s. 2001/02 all a.a. 2008/09. - Cultore della materia presso la cattedra di Linguistica applicata dell Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue, prof. Caffi, dall a.a. 2004/05 all a.a. 2012/2013 e attività di docenza universitaria. - Docente supervisore di tirocinio presso la la S.S.I.S. Liguria Indirizzo linguistico-umanistico-letterario e Indirizzo Scienze Umane, continuativamente dall a.s. 1999/2000 all a.s. 2008/09. - Attività di formazione e valutazione nell ambito del Piano Pluriennale di Formazione Poseidon Apprendimenti linguistici di base, INDIRE - M.P.I a.s. 2007/08, 2008/09. - Membro delle commissioni degli esami di ammissione (DM 268/01 art. 10, c 3 e 4) per l indirizzo linguisticoletterario-artistico della (S.S.I.S.) a.a. 2001/02, 2002/03; per l indirizzo di Scienze Umane dall a.a. 2003/04 all a.a. 2007/08. - Membro delle Commissioni degli esami di stato abilitanti finali (DM 268/01, art. 9, co 2 e 3) per gli indirizzi linguistico- umanistico-letterario e di scienze umane presso 2

la SSIS Liguria dall a.s 2000/01 all a.s. 2007/08. - Attività di docenza nell ambito del Master di Scienze Cognitive, organizzato dall Università degli Studi di Genova, in collaborazione con Perform, nell a.s. 2005/06. - Membro della commissione valutazione dei Piani di studio e dei corsi speciali previsti dalla L. 143 del 4 giugno 2004, istituiti dalla S.S.I.S Liguria negli a.s. 2005/06 e 2006/07 per la classe di concorso A043-50 e docente formatore dei corsi medesimi. - Membro del Comitato Scientifico Universitario preposto al progetto Italiano L2: lingua di contatto, lingua di culture patrocinato dal M.I.U.R. (luglio - ottobre 2003). - Prestazione di opera intellettuale nell ambito del Progetto Italiano L2: lingua di contatto, lingua di culture, nell a. s. 2003/4. - Docente formatore nel Corso di perfezionamento postlaurea denominato Master in Didattica dell italiano per stranieri, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, a.a. 2002/03. - Docente formatore Percorso S.S.I.S 800 ore per le attività aggiuntive per il sostegno a.a. 2002/03. - Docente formatore nel Corso di perfezionamento postlaurea in Didattica dell italiano per stranieri Università degli Studi di Genova, a.a. 2001/02. - Coordinatrice lavori di gruppo nel Corso di formazione e aggiornamento in didattica dell italiano come lingua seconda per docenti in servizio nella scuola dell obbligo, in collaborazione IRRE Liguria - Perform - Università degli Studi di Genova a.s. 2001/02. - Docente formatore (modulo disciplinare e di base) per il Corso di Raggruppamento organizzativo-funzionale 1 - ambito disciplinare K04A, indetto ai sensi della OM 153 del 15 giugno 1999. - Membro della Commissione Provinciale di Genova per la Storia contemporanea, istituita ai sensi della C.M. 681/96. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Capacità linguistiche Madrelingua: ITALIANO INGLESE Capacità di lettura: Livello: buono Capacità di scrittura: Livello: buono Capacità di espressione orale: Livello: di base FRANCESE Capacità di lettura: Livello: buono Capacità di scrittura: Livello: di base Capacità di espressione orale: Livello: di base Capacità nell uso delle tecnologie Capacità e competenze Conoscenza di base dei principali pacchetti applicativi in ambiente Windows. Uso abituale di piattaforme informatiche. L attività di docente in contesti di insegnamento/ apprendimento diversificati, l esperienza nell ambito della 3

relazionali formazione docente, gli studi nel settore della linguistica pragmatica e della glottodidattica hanno contribuito a sviluppare l esercizio e la consapevolezza dell importanza della dimensione comunicativa e relazionale nelle dinamiche interpersonali. L attività di direzione unitaria dell istituzione propria del dirigente scolastico chiama in causa quotidianamente, oltre a capacità di natura organizzativa e direzionale, l esercizio di competenze comunicative e di mediazione, di ascolto, di promozione di comportamenti pro-attivi, di gestione dei conflitti, di miglioramento del clima lavorativo. Altro (pubblicazioni, collaborazione a periodici, ogni altra informazione utile) 1. M. Carpaneto, Sulle varianti delle poesie del primo Palazzeschi, in Studi di Filologia e Letteratura, VI, Genova, Il melangolo, 1984, pp. 343-359. 2. M. Carpaneto, Il testo letterario nella didattica della scuola media, in Scuola e Didattica, 15/1996, pp. 50-53. 3. M. Carpaneto, Sulla didattica dell italiano: osservazioni sparse, in Riforma e Didattica, VI, 1, febbraio-marzo 2002, pp. 31-34. 4. M. Carpaneto, Un progetto di tirocinio, in Università e formazione degli insegnanti: non si parte da zero, Udine, Forum, 2002, pp. 231-237. 5. M. Carpaneto, Fra ricerca e didattica applicata: un laboratorio d italiano per docenti, in Riforma e Didattica, VI, 2, giugno-luglio 2002, pp. 72-77. 6. M. Carpaneto, Sull insegnamento dell italiano L2: esame di una tecnica glottodidattica, in Riforma e Didattica, VI, 3, agosto-settembre 2002, pp. 70-76. 7. M. Carpaneto, Educazione linguistica e educazione letteraria: una questione ancora aperta, in Riforma e didattica, VII, 1, febbraio-marzo 2003, pp. 29-32. 8. M. Carpaneto, Insegnare italiano L2 a scuola, in Riforma e didattica, VII, 4, sett. -ottobre 2003, pp. 54-57. 9. M. Carpaneto, L insegnamento di sostegno come attività rivolta alla classe, in Riforma e didattica, VII, 5, nov.- dicembre 2003, pp. 51-55. 10. M. Carpaneto, L. Caruso, M. Mascarino, M. Rogai, Un progetto sperimentale di tirocinio: il recupero del percorso S.S.I.S. nell'ambito del sostegno, in "Università e Scuola", 2/ R, 2003, pp. 24-36. 11. M. Carpaneto, Didattica della storia: la riflessione continua, in Riforma e didattica, VII, 5, nov.-dicembre 2003, pp. 49-54. 12. M. Carpaneto, Il parlato a scuola: una dimensione comunicativa trascurata, in Riforma e didattica, VIII, 5, nov-dicembre 2004, pp. 51-55. 13. M. Carpaneto, Fenomeni presuppositivi e procedimenti di oggettivizzazione nei manuali scolastici di storia, in Scuola e città, 2, 2004. 14. M. Carpaneto, Sul linguaggio dei testi scolastici di storia: il meccanismo dei nominali incapsulatori anaforici, in Itals, III, 8, 2005, pp. 33-51. 15. M. Carpaneto, La didattica dell italiano nella classe plurilingue, in Riforma e didattica, IX, 3, 2005, pp. 43-47. 16. M. Carpaneto, rec. di M. C. Lavinio, Comunicazione e 4

linguaggi disciplinari, in RILA, n. 2-3, maggio-dicembre 2005, pp. 415-420. 17. M. Carpaneto, L italiano contemporaneo a scuola fra ritardi e possibili sviluppi, in Riforma e didattica, X, 1, 2006, pp. 39-43. 18. M. Carpaneto, Sull insegnamento dell italiano: laboratori di didattica per la classe A043-50, in S. Rocca (a cura di), Experientia rerum, Genova, Compagnia dei Librai, 2009, pp. 25-33. 19. M. Carpaneto, Insegnare italiano nella classe plurilingue: questioni glottodidattiche, ibidem, pp. 35-41. Ge, 28 novembre 2016 Miria Luigina Carpaneto 5