MAI RASSEGNARSI. Viene distribuita ai presenti la traccia della Celebrazione (1 persona rimane alle porte per chi arriva dopo).

Documenti analoghi
25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

il commento al vangelo

L annuncio della Parola oggi

PER RIPARTIRE. Introduzione alla Celebrazione. Saluti: Paolo Tax Introduzione al brano di Giorgia: Derio. Quando una stella muore

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Venite, torniamo al Signore

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Liturgia Penitenziale

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale

Messa di Prima Comunione

Atto Penitenziale Abbi pietà di noi Signore, se non abbiamo coscienza di essere indifferenti verso gli esclusi e gli emarginati, Signore pietà

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

BEATA SPERANZA DI GESÙ

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

II DOMENICA DOPO NATALE

LITURGIA DELLA PAROLA

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

5 gennaio Liturgia del giorno

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Prima settimana di Quaresima

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Preghiera universale Venerdì santo

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Canti Cresime INGRESSO

Domenica 25 marzo V di QUARESIMA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

Verso la luce sfolgorante che orienta

Va dietro a quella perduta

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

SAN GIOVANNI XXIII, papa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Preghiera del mattino

Io sono con voi anno catechistico

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

RITI DI INTRODUZIONE

ALLELUIA ( Simonetta )

2ª tappa Da nemico a fratello

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

ALLELUIA ( Simonetta )

Una storia di peccato e di salvezza

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011


LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

PREGHIERA DEL MATTINO

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Solennità di PENTECOSTE

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

V DOMENICA DI QUARESIMA

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

E venne ad abitare in mezzo a noi

Amare Dio con tutta l anima

«parlerò al tuo cuore»

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Transcript:

Introduzione alla Celebrazione MAI RASSEGNARSI Viene distribuita ai presenti la traccia della Celebrazione (1 persona rimane alle porte per chi arriva dopo). Saluti: Paolo Tax Introduzione al brano di De Gregori: Derio Ogni giorno c'è un pezzo di strada da macinare E una lacrima che sa di pioggia e che sa di sale Ti aspetterò così come si dice che si deve fare In ogni giorno di pioggia che Dio manda in terra E non sarò mai troppo stanco di stare a aspettare Un altro giorno di pioggia che Dio manda in terra E non c'è niente di stabilito tutto può cambiare E non esiste un cavallo sicuro su cui puntare Ogni giorno metto in tavola qualcosa da mangiare E certe volte non trovo parole per ringraziare Per ogni giorno di pioggia che Dio manda in terra E ognuno cerca di fermare il tempo e il tempo non si sa fermare Ognuno cerca di passare il tempo e il tempo si vede passare In ogni giorno di pioggia che Dio manda in terra A volte mi sento come un prigioniero da liberare 1

Ma non ci sono sbarre e non c'è modo di scappare In ogni giorno di pioggia che Dio manda in terra Ogni giorno c'è un pezzo di strada da ritrovare E una lacrima da benedire e da conservare Per tutti i giorni di pioggia che Dio manda in terra Commento e lettura del brano di Sequeri: Derio Signore, io sono fermamente e profondamente persuaso di non essere all altezza della fatica, del coraggio e della tenacia che la lotta contro il male mi chiede, in tutte le sue forme. Ma so che è giusto farlo, è bene per me farlo, desidero con tutte le mie forze di riuscire a farlo. So che non ne sono all altezza, ma lo desidero con tutte le mie forze: e non mi arrendo. Ecco perché ho bisogno di Te: non semplicemente perché ho fatto del male e adesso ho paura, né perché sono malato, e pure ne ho timore. Ma perché, pur essendo colpevole e pieno di paura, io desidero lottare contro il male: non desidero lasciargli il vantaggio dell iniziativa, non voglio accondiscendere al suo intento di rendere vano ogni affetto, ogni tenerezza, ogni giustizia cercata, ogni benedizione ricevuta. Per pura fiducia nella tua Parola, io intendo privare l esperienza maligna del vivere della soddisfazione di poter dire (attraverso la bocca di molti che vivono con me): Ho persuaso anche questo essere umano che la vita, in realtà, è miserabile cosa, indegna di essere vissuta; e che meglio sarebbe stato, almeno, strapparle con forza e ad ogni costo i pochi beni che essa riserva: anche prevaricando su ogni innocenza e violando ogni presunta dignità dell esistere, propria o altrui. Io credo invece fermamente che la vita meriti di essere vissuta come una benedizione: non mi rammarico di avervi creduto, ma solo di non averlo fatto come era giusto. Non mi pento di aver voluto bene: neppure quando mi sono preso cura di uomini e donne che ora mi sono nemici. Né di aver stabilito legami che ora si indeboliscono con persone che non avrei mai voluto lasciare. Né di aver cercato cose buone per me e per gli altri, anche senza trovarle. Non sono mortificato dagli slanci della mia fede e della mia speranza: ma semmai dalla facilità della mia rassegnazione e della mia mediocrità. Non è della mia debolezza che mi dispiaccio: è del facile affetto che nutro per essa, quando mi compiaccio di ritenerla un titolo di credito per la mia presunzione di essere umile. (P.A. Sequeri) 2

CANTO: E BELLO LODARTI CELEBRAZIONE DELLA PAROLA Rit.: É bello cantare il tuo amore, è bello lodare il tuo nome É bello cantare il tuo amore, è bello lodarti Signore É bello cantare a Te! Tu che sei l amore infinito che neppure il cielo può contenere, ti sei fatto uomo, Tu sei venuto qui ad abitare in mezzo a noi, allora... Rit. Tu che conti tutte le stelle e le chiami una ad una per nome, da mille sentieri ci hai radunati qui, ci hai chiamati figli tuoi, allora... Rit. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Il Dio della speranza che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede, per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Colui che presiede introduce la celebrazione. 3

SUPPLICA PENITENZIALE Coro e assemblea Lettore Coro e assemblea Lettore Coro e assemblea Lettore Coro e assemblea Davanti al volto del Signore, che ci amati e ha dato la sua vita per la salvezza del mondo, riconosciamo umilmente la nostra condizione di peccatori e chiediamo la grazia di poter iniziare un tempo di vera conversione: Misericordias Domini, in æternum cantabo. In questo tempo di Quaresima, noi confessiamo, o Signore, la tua bontà e la tua misericordia, che è più grande di ogni nostro peccato. Donaci in questo tempo di riconoscere il peccato che ci allontana da te e dai nostri fratelli, per ritrovare, nella penitenza, nella preghiera e nella carità, il desiderio di una vita buona, vissuta alla tua presenza, e per essere guariti dalla tua misericordia. Misericordias Domini, in æternum cantabo. In questo tempo di Quaresima, noi confessiamo, o Signore, la tua mitezza e la tua umiltà, che hai rivelato in pienezza nel volto del tuo Figlio. Donaci in questo tempo di stare davanti a te, per dilatare gli orizzonti della nostra vita e per scoprire a quali gesti di conversione tu ci attendi. Misericordias Domini, in æternum cantabo. In questo tempo di Quaresima, noi confessiamo, o Signore, il tuo amore di Padre, che si prende cura dei suoi figli. Donaci in questo tempo di vedere le nostre miserie alla luce della tua misericordia, e di guardare più in alto, per stimolarci a vivere il tuo Vangelo con maggiore serietà e verità. Misericordias Domini, in æternum cantabo. 4

Preghiamo. O Dio, tu conosci la piccolezza del nostro amore, le debolezze e le fragilità che accompagnano il nostro cammino; donaci la sapienza del tuo Spirito, e rendici colmi della tua dedizione, perché da veri discepoli, possiamo porci alla sequela del Cristo tuo Figlio. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. 5

LITURGIA DELLA PAROLA Dal libro del profeta Geremìa Ecco, verranno giorni oracolo del Signore, nei quali con la casa d Israele e con la casa di Giuda concluderò un alleanza nuova. Non sarà come l alleanza che ho concluso con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dalla terra d Egitto, alleanza che essi hanno infranto, benché io fossi loro Signore. Oracolo del Signore. Questa sarà l alleanza che concluderò con la casa d Israele dopo quei giorni oracolo del Signore : porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Non dovranno più istruirsi l un l altro, dicendo: «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande oracolo del Signore, poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato. Parola di Dio SALMO RESPONSORIALE 136 Spero nel Signore, e aspetto sulla sua parola Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre. Perché là ci chiedevano parole di canto coloro che ci avevano deportato, allegre canzoni, i nostri oppressori: «Cantateci canti di Sion!». Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se mi dimentico di te, Gerusalemme, si dimentichi di me la mia destra. 6

Mi si attacchi la lingua al palato se lascio cadere il tuo ricordo, se non innalzo Gerusalemme al di sopra di ogni mia gioia. ACCLAMAZIONE AL VANGELO Lode a te, o Cristo, Re di eterna gloria. (2v) Signore, tu sei veramente il Salvatore del mondo, dammi dell acqua viva perché non abbia più sete. VANGELO Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l ora che il Figlio dell uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest ora! Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L ho glorificato e lo glorificherò ancora!». La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire. Parola del Signore 7

OMELIA PREGHIERA DEI FEDELI Fratelli e sorelle, uniamo le nostre voci nell'invocare la misericordia di Dio. In Cristo, con Lui e per Lui ci rivolgiamo con filiale fiducia al Padre, che solo può ascoltare ed esaudire le nostre suppliche. Preghiamo insieme e diciamo: Kyrie, Kyrie, eleison 1. Quando la tristezza, la delusione e il dolore accecano la fede e rendono muta la preghiera... 2. Quando il lavoro frenetico, la corsa al successo, l'ansia di apparire ci fa smarrire il senso autentico della vita... 3. Quando incontriamo la sofferenza, la malattia, la morte e la nostra fede vacilla... 4. Quando il peccato appesantisce il nostro cuore e lo chiude alla speranza della misericordia... 5. Quando l'orgoglio acceca il nostro sguardo e impedisce di riconoscere i nostri errori. 6. Quando la paura ci spinge ad essere sordi di fronte ai problemi e ai dolori delle persone che ci passano accanto... 7. Quando impediamo alla fede di mettere in moto la nostra coscienza... 8

Con la fiducia e la libertà dei figli cantiamo insieme: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno. Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Donaci il pane quotidiano, perdona i nostri peccati, e insegnaci la forza del perdono, aiutaci a vincere gli assalti del male Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno. Signore Gesú Cristo, che offri la tua pace a chi ti cerca con cuore sincero, continua a compiere le tue promesse oltre i confini dei nostri desideri. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. La pace del Signore sia sempre con voi. E con il tuo spirito. Diacono Scambiatevi l abbraccio della pace. Tutti i presenti si scambiano un abbraccio di pace. Subito dopo distribuiscono a tutti i presenti l immagine di Cox La traversata del deserto ; sottofondo musicale o canone; Derio lo commenta. 9

ORAZIONE CONCLUSIVA BENEDIZIONE FINALE Preghiamo. O Dio, che ci accompagni sempre con le tue benedizioni, fa che nelle vicende del mondo siamo testimoni di carità e perdono. Per Cristo nostro Signore. Amen Dio, nostro Padre, faccia brillare la sua luce su di voi e sulle vostre famiglie. Cristo, Figlio di Dio e perla preziosa, vi assista nell ora della serenità e nell ora della prova. Lo Spirito Santo di Dio, luce di ogni tenebra, dimori sempre in voi e vi assista con il suo amore. CONGEDO Diacono E la benedizione di Dio onnipotente Padre e Figlio e Spirito Santo discenda su di voi e con voi rimanga sempre. La gioia del Signore sia la nostra forza. Andate in pace. Rendiamo grazie a Dio. 10

Canto: RESTA ACCANTO A ME Ora vado sulla mia strada, con l amore tuo che mi guida. O Signore, ovunque io vada, Resta accanto a me. lo ti prego, stammi vicino, Ogni passo del mio cammino. Ogni notte, ogni mattino, resta accanto a me. Il tuo sguardo puro sia luce per me, e la tua parola sia voce per me; che io trovi il senso del mio andare solo in te, nel tuo fedele amare, il mio perché. Fa che chi mi guarda non veda che te, fa che chi mi ascolta non senta che te; e chi pensa a me, fa che nel cuore pensi a te, e trovi quell amore che hai dato a me. 11