La Cerva di Sant'Egidio

Documenti analoghi
25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

L annuncio della Parola oggi

il commento al vangelo

Domenica 25 marzo V di QUARESIMA

La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Io sono con voi anno catechistico

PARROCCHIA SACRO CUORE

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

La vita come un chicco di grano V Domenica Quaresima - Anno B

JUMP Il salto della fede

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

DILETTO: ASCOLTATELO!

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Il rosario dei bambini

Domenica 25 dicembre -

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

DOMENICA DELLE PALME

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

Prima settimana di Quaresima

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

PARROCCHIA SACRO CUORE

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

In cammino verso l Ora

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

CALENDARIO PASTORALE

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

LA VOCE della Parrocchia di SALGAREDA

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Oratorio Pratocentenaro 1

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 febbraio al 5 marzo 2017

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La Cerva di Sant'Egidio

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

L annuncio della Parola oggi

Piccola lectio divina su Marco

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Domenica 28 maggio ASCENSIONE del SIGNORE Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28,16-20)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Solennità di PENTECOSTE

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Transcript:

La Cerva di Sant'Egidio Anno XIX N 16 22 MARZO 2015 5ª DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B 1ª LETTURA ESODO (20,1-17)) 2ª LETTURA 1ª CORINZI ROMANI (1,22-25) VANGELO di Giovanni (2,13-15) BOLLETTINO PARROCCHIALE Via Chiesa di S. Egidio N 110, 47521 Cesena (FC) - tel. 0547-384788 Sito: www.parrocchiasantegidioabate.it Nuovo indirizzo posta elettronica E-mail: parrocchiadisegidio@gmail.com Se il chicco di grano muore produce molto frutto In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «E venuta l ora che il Figlio dell uomo sia glorificato. in verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest ora! Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce da[ cielo: «L ho glorificato e lo glorificherò ancora!». La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarà innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire. RIFLESSIONE * Domanda di udienza presentata da alcuni Greci, stranieri ma simpatizzanti per l ebraismo: chiedono di vedere Gesù; sono l anticipo della glorificazione di Gesù, il frutto della sua morte-risurrezione. La loro richiesta somiglia a quella dei Magi. Filippo e Andrea (due nomi di timbro greco) mostrano lo stile missionario della Chiesa: come discepoli, devono condurre a Gesù. * Vogliamo vedere Gesù. Il verbo vedere in san Giovanni ha una percezione molto profonda: è un vedere intuitivo che fa contemplare Gesù come Verbo incarnato, come l icona sacra del Padre: quei Greci muovono verso il centro del mistero di Gesù. La risposta di Gesù sembra ignorare la domanda dei Greci. In realtà, Gesù va al cuore del loro desiderio: È giunta l ora che sia glorificato il Figlio dell uomo : ecco l Ora che fa vedere Gesù, l Ora della Passione. La sua morte in croce costituisce la gloria. * Gesù racconta la mini-parabola del chicco di grano : il grano, frumento sotterrato e risorto è Gesù, è ogni cristiano sepolto con Lui nella sua morte per il battesimo (Rm. 6,4): fecondità dell amore. * Ora l anima mia è turbata. Anticipazione psicologica del Getsemani: in risposta, come nel battesimo nel Giordano e nella trasfigurazione, giunge la voce del Padre: L ho glorificato e lo glorificherò. Gesù viene esaudito (Eb 5,7). * Questa voce non è venuta per me, ma per voi. La folla spiega la voce con le sue categorie religiose: è un tuono, considerato come la voce di Dio, oppure un angelo, messaggero di Dio. Gesù traduce il segno: ora è il giudizio del mondo. Alla caduta di Satana (che esercitava una gravitazione nefasta per gli uomini) si oppone l elevazione in croce e la glorificazione di Gesù. Don Carlo De Ambrogio

Un nostro parrocchiano Giuliucci Nando, ha festeggiato 100 anni lo scorso 4 Marzo. A lui gli auguri della Parrocchia

Storia del Movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo (Continua dalla scorsa settimana) Papa Giovanni XXIII, ispirato dallo Spirito Santo, aprirà nel 1963 il Concilio Ecumenico Vaticano II con una solenne invocazione: Rinnova, nella nostra epoca, i prodigi come di una nuova Pentecoste. Durante il Concilio furono elaborati diversi documenti con riferimento allo Spirito Santo: di questi uno dei più importanti è la Lumen Gentium che parla della costituzione dogmatica della Chiesa cioè di come è fatta la Chiesa. A proposito dello Spirito Santo, dice: Lo Spirito Santo dimora nella Chiesa e nel cuore dei fedeli come in un tempio e in essi prega e rende testimonianza della loro adozione a figli. Egli guida la Chiesa alla verità tutta intera, la unifica nella comunione e nel mistero, la costruisce e dirige con diversi doni gerarchici e carismatici, la abbellisce dei suoi frutti. Nel post Concilio diversi movimenti cattolici, che erano sorti nella Chiesa per ispirazione dello Spirito Santo, si ponevano il problema di come attuare le profezie e le indicazioni sorte nel Concilio Ecumenico. Negli Stati Uniti alcuni professori universitari cattolici si chiedevano come attuare il Concilio nella vita dei cristiani. Si resero conto che ciò non sarebbe stato possibile, se non ci fosse stato un intervento dall alto. Venuti a contatto con ambienti Pentecostali e vedendo in loro la potente azione dello Spirito Santo, accettarono che si pregasse su di loro con imposizione delle mani per una nuova effusione dello Spirito. I risultati furono meravigliosi: lo Spirito agisce ancora oggi. Nel 1967 in un famoso week-end di ritiro spirituale svoltosi a Duqsue altri amici furono sconvolti dalla stessa e- sperienza attraverso la preghiera dei primi cattolici rinnovati. Nacque così il primo gruppo cattolico di preghiera carismatica: in questa maniera si è sviluppato, a macchia d olio, per contagio, il Movimento Carismatico Cattolico Mondiale. Parrocchia di S. Egidio Mercoledì ore 20.40 In ricordo di Ada Ciao Ada. Eccoci a salutarti.. Per tanti anni ci eravamo abituati alla tua presenza costante qui in parrocchia ad occuparti di don Pino e di tutti noi. Con le chiavi in mano, col tuo grembiale e con la tua calorosa accoglienza rispondevi alle nostre richieste e soprattutto non lesinavi gesti affettuosi, consigli e rimproveri ai nostri ragazzi. Ricordiamo pure le tue sfuriate improvvise e le tue minacce: Va là che non vengo più!, ma subito dopo ci abbracciavi e riprendevi le chiavi e la scopa per fare il tuo servizio. Tante volte ci raccontavi la tua vita nei suoi tratti più difficili e tristi, ma ci colpiva il tuo cercare sempre in tutte le esperienze il lato positivo e ci deliziavi con le tue battute spiritose e argute. In questi ultimi tempi abbiamo visto la malattia aggredirti, ma non ci facevi mai mancare il tuo sorriso festoso quando ci incontravi in chiesa o al parco, i tuoi luoghi preferiti. In una tua bella poesia hai scritto: A voce alta dico una preghiera e intanto si fa sera. Anche questa giornata è ormai passata, domani come sarà? forse migliore..., chissà! Eh sì, Ada, questa speranza in un domani migliore insieme ad una immancabile preghiera ti ha sempre accompagnato e ci resta nel cuore. Ciao A MARIA Quando sei nata tu, dolce Maria è nata una stella, la più lucente che ci sia. La tua luce illumina il cammino del povero pellegrino. Sei un punto di riferimento quando nel cuore c è il tormento. O Maria concepita senza peccato chi ricorre a te non è mai abbandonato. Sei stata scelta dal Creatore ad essere la madre del Redentore, il Signore aveva predisposto che tu fossi messa al primo posto. Ti ha scelta per la tua umiltà la tua purezza, la tua bontà all annuncio dell Angelo non hai esitato hai detto SI e il Signore hai lodato. In povertà è nato il Bambino Divino e tu l hai avvolto in un candido lino, pastori e potenti l hanno adorato assieme al tuo sposo l hai tanto amato, ma nel profondo del tuo cuore nascondevi il dolore. Col nostro peccato, Gesù abbiamo condannato, hai sofferto il dolore più atroce, hai visto tuo Figlio morire in croce, ma il tuo cuore ha esultato quando Egli è risuscitato. Dalle generazioni sei chiamata beata a Madre Santa, pura, immacolata. O Maria piena d amore riempi di pace il nostro cuore. La tu bontà è stata premiata, Regina del cielo sei stata proclamata. Sirri Ada

4ª settimana di Quaresima Ore 20.30 venerdì 20 Marzo: Via Crucis animata dai gruppi famiglie Sabato ore 17.00 FORMAZIONE DEI LETTORI CENTRI di ASCOLTO (tutte le settimane) Martedì ore 20.45 Fam. Cappelli Via Boscone Mercoledì ore 20.45 Fam. Foschi Via Torriana Mercoledì ore 20.45 Fam. Bertaccini Via Morciano Mercoledì ore 20.45 Fam. Lioi via Faenza lunedì Martedì Mattina pomeriggio 16/3 16/3 Negozi e attività commerciali di Via Cervese e Via Chiesa Via Redichiaro pomeriggio 17/3 Via Santa Sofia Piazzale S Ellero Mercoledì pomeriggio 18/3 Via Assano Via A. Spinelli Giovedì Venerdì pomeriggio 19/3 Via Manlio Dazzi Via Fusignano Mattina Pomeriggio 20/3 20/3 Via Galeata n. dispari Via Galeata n. pari Sabato Mattina 21/3 Via Castrocaro Mercoledì, 18 marzo: nel pomeriggio Il gruppo Simeone e Anna vi invita a Rimini: tutti vi sono stati ma pochi la conoscono. Inizieremo la visita dall Arco di Augusto, che in cima ha i merli ghibellini medievali. Ammireremo il Tempio Malatestiano con il suo fastoso interno, opera di vari artisti. Passeggiando per le piazze della città tra i vari palazzi, giungeremo alla novità assoluta: la Casa del chirurgo, un antica vasta domus del II secolo d.c., con i suoi mosaici e i 150 strumenti chirurgici appartenuti ad un medico militare. COSTO DELLA GITA (pullman + domus e museo) 10,oo se siamo 30. di meno se siamo di più. Partenza: alle ore 14.00 - ritorno ore 18.00 Incontriamo la tenerezza di Dio Tutti i bambini in età pre-scolare (dai 3 ai 5 anni), accompagnati dai genitori, sono invitati al secondo momento musical- creativo proposto dalla nostra Parrocchia alla scoperta del DIO - Amore. Sono i benvenuti con grande gioia anche tutti i bimbi che non hanno potuto partecipare al primo incontro di Dicembre!!! Domenica 22 Marzo 2015 dalle ore 16.oo alle ore 17.30 REFERENTE per Info e Adesioni: Bernadette 340-3766939 lunedì Martedì pomeriggio 23/3 Via Cervese solo n, dispari dal n. 465 al 1035 Via Giorgione Via Tintoretto pomeriggio 24/3 Via Cervese Solo n. pari dal 1036 al 1280 Mercoledì pomeriggio 25/3 Via Cervese solo pari Dal 1290 al 1518 Via Veronese Giovedì Venerdì Benedizioni pasquali anno 2015 Da lunedì 23 Marzo a Venerdì 27 Marzo dalle ore 09.00 e dalle ore 14.30 pomeriggio 26/3 Via Cervese solo n. dispari dal 1175 al 1505 Via Tiepolo Via Tiziano pomeriggio 27/3 Via Cervese n. dispari dal 1517 al 1797 n. pari dal 1558 al 2008 TUTTI I SABATI AL TEATRO BOGART COMMEDIE DIALETTALI PER PRENOTAZIONI TEL. 3420046238 CAMPOFAMIGLIE Casa Alpina Sant Apollinare dal 22 al 29 agosto 2015

Nuovo viaggio in Grecia guidato come sempre da Don Gabriele Foschi in collaborazione con Onda Marina viaggi. Le iscrizioni le prende il don in parrocchia. Sabato 21 Marzo 2015 alle ore 16.00 Incontro del C.V.S. Centro Volontari della Sofferenza Si riparte con il mercatino: Tutti i primi sabati del mese a partire da marzo, dalle ore 15.00 alle 18.00, in Parrocchia, sotto il tendone, vi aspettiamo per ritirare tutto quello che non vi serve più. Giochi, borse, abiti, quadri vecchi, ceramiche, biancheria della nonna, cose tecnologiche, ecc. ecc. Siamo disposti a venire a casa, per ritirare la roba; contattare: Martuzzi Gino tel. 0547-383699 Daniela tel. 0547-384617 Rosanna tel. 0547-384760 Parrocchiani che ci lasciano, per tornare alla casa del Padre Pio Pironi n. 17/08/1927 m. 02/03/2015 Evangelisti Guerrino n. 05/10/1916 m. 02/03/2015 Marani Rino