ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO LABORATORIO SCIENTIFICO. Anno Scolastico

REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI SCIENZE CHIMICA

PROCEDURA GESTIONALE. Norme comportamentali nei laboratori e aule Data speciali Pag. 1 di 6

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

Regolamento del laboratorio di Fisica

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

REGOLAMENTO LABORATORIO DI FISICA

REGOLAMENTO CAMERA OSCURA

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

REGOLAMENTO D USO DEI LABORATORI PREMESSA. Il laboratorio è uno strumento di formazione a disposizione di tutti i docenti e gli allievi dell Istituto.

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

1. Il presente regolamento disciplina l uso del laboratorio informatico multimediale.

REGOLAMENTO LABORATORIO di FISICA

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE

IL RISCHIO NEI LABORATORI

CIRCOLARE N. 3 DEL 6/9/2018 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA. Oggetto: disposizioni sulla sicurezza relative ai laboratori

REGOLAMENTO UTILIZZO LABORATORI DI INFORMATICA LABORATORI MOBILI TABLET LIM

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L USO DEI LABORATORI. I.S.I.S.S. Padre Salvatore Lener Via Leonardo Da Vinci I Traversa, n MARCIANISE (CE)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEI LABORATORI INDICE. Principi Generali

REGOLAMENTO LABORATORIO DI CHIMICA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AULA MAGNA

REGOLAMENTO LABORATORI MULTIMEDIALI LICEO SCIENTIFICO "E. MATTEI" CASTROVILLARI

REGOLAMENTO AULA DI FOTOGRAFIA

Regolamento Laboratorio di Informatica Scuola Secondaria di 1 grado di Cessaniti Responsabile: Prof. Giovanni Battista Fabio Anno Scolastico 2014/2015

REGOLAMENTO AULA CAD TRIENNIO MECCANICA E MECCATRONICA Ai sensi dell art. 8 c. 1 (Titolo II Capo I) del Regolamento di Istituto

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

REGOLAMENTO LABORATORIO DI BIOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

Prot. N. 2571/1.1.a Grosio, 7 marzo 2019

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA

Regolamento laboratorio multimediale

REGOLAMENTO LABORATORIO SCIENTIFICO

LABORATORIO SCIENTIFICO

FORMATORE: Deborah PIUMA

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI SCIENZE E CHIMICA

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

Regolamento laboratorio di Chimica e Biologia

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VENTIMIGLIA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali di Officina e di Progettazione Elettronica

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENZE E FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI

GESTIONE LABORATORI SCOPO. La presente procedura regolamenta la gestione delle aule laboratorio CAMPO APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO

M.I.U.R.-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CORNELIA

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

Norme di comportamento

Circolare n 50 Lecce, 26 marzo 2018

REGOLAMENTO LABORATORI

REGOLAMENTO LABORATORIO DI

Prot. n. 4781/A.17.c Bari, 26 Settembre 2018

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

REGOLAMENTO LABORATORIO INFORMATICA REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI Delibera Collegio dei Docenti n.

GESTIONE LABORATORI SCOPO. La presente procedura regolamenta la gestione delle aule laboratorio CAMPO APPLICAZIONE

REGOLAMENTO DEI LABORATORI

Materiali per l implementazione del regolamento (Laboratorio di Informatica)

REGOLAMENTO AULE ATTREZZATE, PALESTRE, LABORATORI

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO

FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA

Regolamento del Laboratorio di Impianti Elettrici REGOLE GENERALI

PROCEDURA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE E REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI INFORMATICA

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE AULA-LABORATORIO

REGOLAMENTO PER L ESERCIZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E MULTIMEDIALE

AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E DELL AULA 3.0

Regolamento AULA NOSTRA

Accesso al Laboratorio

I.I.S. G.B.Ferrari Este- sez. Liceo Art./I.S.A. A. Corradini

Regolamento del laboratorio di Fisica e Chimica-Biologia. 1. L utilizzo del laboratorio è programmato annualmente per le varie classi contestualmente

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LABORATORI

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LABORATORI

REGOLAMENTO NORME PER L UTILIZZO DELL AULA MULTIMEDIALE

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO D INFORMATICA

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO PER L USO DEL LABORATORIO DI FISICA

Sicurezza in Laboratorio. a cura di Marika Manzini

Regole. fondamentali in Laboratorio

REGOLAMENTO UTILIZZO AULA DI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "N. PELLEGRINI" Via Bellini, SASSARI Tel. 079/ Fax 079/

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

REGOLAMENTO DI LABORATORIO

REGOLAMENTO D USO DEL LABORATORIO INFORMATICA

REGOLAMENTO LABORATORI

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

Oggetto: Utilizzo del laboratorio di Informatica e dei laboratori mobili

Transcript:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari) REGOLAMENTO LABORATORIO SCIENTIFICO Condiviso nel Collegio docenti del.. e Approvato dal Consiglio d Istituto con delibera del. (verbale n..) PREMESSA Art. 1 Il presente Regolamento per l uso dei Laboratori scientifici è complementare al Regolamento d Istituto e ne rappresenta un integrazione. I laboratori della scuola sono patrimonio comune della collettività, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenere l efficienza del laboratorio. Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti nelle forme previste, compreso il costo degli eventuali danni arrecati. Art. 2 Il laboratorio scientifico, per sua natura, è caratterizzato dall operatività, dal fare cooperativo, dalla interattività e conserva un aspetto ludico e gratificante, tale da motivare fortemente l apprendimento. Esso utilizza una metodologia innovativa improntata sulla ricerca azione e sul metodo scientifico. FINALITA Art. 3 La didattica laboratoriale ha quali finalità il coinvolgimento degli alunni in prima persona all apprendimento; la promozione dell interesse di ciascuno attraverso osservazione diretta e produzione di materiale; la facilitazione della comprensione e della comunicazione nelle sue varie forme; la conduzione degli alunni all acquisizione concreta del metodo di indagine scientifica, avvalendosi dell esperienza quotidiana; l educazione degli alunni all ascolto, all osservazione, alla presa in carico dell organizzazione e all uso del problem solving. Art. 4 Il regolamento fa parte del POF di Istituto e una sua copia è pubblicata sul sito della scuola www.icdaosta.it

PRINCIPI GENERALI Art. 5 Il laboratorio è un luogo di lavoro e pertanto è soggetto al D.L 81 del 2008 sulla prevenzione e la sicurezza del lavoro. Gli studenti sono assimilati ai lavoratori e il personale ai preposti e/o ai lavoratori in relazione alle funzioni al momento esplicate. 2 Art. 6 Gli strumenti e le attrezzature devono essere utilizzati solo per le funzioni e i limiti per i quali sono stati progettati e costruiti, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni e alle specifiche contenute nei manuali a corredo degli strumenti stessi; in caso di mancanza di tali specifiche è vietato utilizzare le attrezzature. Art. 7 Tutti sono tenuti a maneggiare con estrema cura le attrezzature in vetro o potenzialmente pericolose. Art.8 Non prelevare strumenti e/o materiale dal laboratorio per un utilizzo in ambiente diverso dal laboratorio stesso. Art.9 Realizzare o modificare qualsiasi connessione elettrica esclusivamente a tensione disinserita. In caso di principio di incendio, non spegnere con acqua, ma utilizzare gli appositi estintori a polvere. At. 10 La via di fuga deve essere lasciata libera da ogni ingombro. Art. 11 Per tutte le altre regole inerenti la sicurezza, la prevenzione degli incendi e il piano di evacuazione si fa riferimento alle disposizioni valide per l intero Istituto. Art. 12 Per quanto attiene alla sicurezza e alla prevenzione in generale, ove non esplicitamente contemplato dal presente Regolamento, si fa riferimento alla normativa vigente. Art. 13 L aula è fruibile da tutte le classi. Art. 14 L accesso al laboratorio è consentito ai docenti di Matematica, Scienze, Tecnologia, alle classi accompagnate dall insegnante e a docenti esperti autorizzati dal Dirigente Scolastico. Art. 15 L avvicendamento delle classi è regolato tramite l'orario affisso alla porta d'ingresso del laboratorio. Nelle ore libere è possibile utilizzare il laboratorio prenotandosi dal docente responsabile o dal collaboratore scolastico.

Art. 16 E vietato portare e/o consumare in aula merendine o bevande. Art. 17 Quando l aula non è occupata deve essere sempre chiusa a chiave (i collaboratori scolastici sono consegnatari delle chiavi). Il laboratorio ha in dotazione un registro sul quale ogni docente deve indicare la classe che utilizza il laboratorio e l attività svolta, data, ora di occupazione del laboratorio ed eventuali anomalie riscontrate durante le attività. 3 Art. 18 Ogni insegnante che preleva le chiavi deve apporre la firma sul registro tenuto dai collaboratori scolastici. Art. 19 Non è consentito il prestito di alcun tipo di attrezzatura didattica scientifica. Si consiglia di utilizzare i materiali in laboratorio. Qualora i materiali fossero utilizzati all interno della classe, questi devono poi essere riposti con cura e tempestivamente. Art. 20 Ogni eventuale danno o ogni mancanza deve essere comunicata tempestivamente al responsabile. Art. 21 Ogni eventuale donazione di materiali deve essere comunicata al responsabile. Art. 22 Il laboratorio scientifico è destinato alle attività che integrano il curricolo di Matematica, Scienze e Tecnologia previsto per tutti gli alunni della Scuola secondaria di primo grado e della Scuola Primaria. Art. 23 Destinazione del laboratorio In laboratorio accedono esclusivamente gli insegnanti di scienze con le rispettive classi. Utilizzo del laboratorio È possibile accedere al laboratorio esclusivamente per esercitazioni pratiche ed utilizzo di audiovisivi di natura scientifica, alla sola presenza dei docenti; al di fuori di tale scopo, non è consentito l uso di alcuna strumentazione, salvo esigenze eccezionali e previa autorizzazione del docente responsabile. Norme per gli insegnanti Art.24 La presenza delle classi, di singoli alunni o gruppetti di alunni nel laboratorio deve sempre avvenire in presenza di un insegnante responsabile.

Art. 25 I docenti che utilizzano l aula devono provvedere a riporre negli armadi gli strumenti utilizzati. La vetreria deve essere lasciata pulita e poi riposta nell'armadio. Non si devono lasciare strumenti o attrezzature sui tavoli. Art. 26 Nel caso di esperimenti in corso è necessario indicare, vicino ai materiali momentaneamente esposti, il nome della classe responsabile di tale attività. 4 Art. 27 Non si può tenere impegnata (salvo casi particolari per i quali deve essere informato il responsabile) la vetreria o le attrezzature per periodi troppo lunghi (oltre un mese). Art. 28 E' vietato lasciare strumenti o sostanze pericolose incustodite. Art. 29 Indossare occhiali protettivi e guanti se si utilizzano sostanze pericolose e far fare altrettanto agli alunni. Art. 30 Tenere gli armadi sempre chiusi a chiave. Art. 31 Gli esperimenti che prevedono l'uso di sostanze che liberano vapori pericolosi non vanno eseguiti perché manca la cappa aspirante. Art. 32 I docenti sono tenuti, secondo l opportunità, ad illustrare le norme antinfortunistica previste per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio. Art. 33 Gli studenti e il personale, presenti in laboratorio per svolgere le loro attività devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richiamate dalla cartellonistica e/o dai docenti. Art. 34 All inizio dell a.s. il docente programma le esercitazioni di laboratorio e ne progetta i dettagli segnalando la progettazione nell UdA di riferimento. Art. 35 Il docente è tenuto a predisporre le postazioni di lavoro che devono essere allestite con la strumentazione, gli apparati accessori e le apparecchiature strettamente necessari allo svolgimento delle attività. Art. 36 Il docente avrà cura di utilizzare il laboratorio attenendosi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel presente Regolamento.

Art. 37 Il docente termina le attività in tempo utile per poter riordinare il materiale, facendo attenzione a non scambiare di posto strumenti e sostanze catalogate. 5 Art. 38 Durante le ore di utilizzo il docente è responsabile del comportamento degli alunni, nonché del materiale e degli strumenti. Art. 39 L insegnante della classe che utilizza il laboratorio avrà cura all inizio di ogni lezione di verificare l integrità di ogni singolo strumento utilizzato e prenderà nota della postazione e degli strumenti eventualmente assegnati agli alunni. Qualora alla fine della lezione dovesse rilevare danni che non erano presenti all inizio, è tenuto a darne tempestiva comunicazione al docente responsabile. Art. 40 Al termine della lezione, controlla che: a. siano state correttamente applicate le norme del presente regolamento; b. che le luci e gli interruttori siano spenti; c. che le finestre siano chiuse; d. che gli armadietti siano chiusi a chiave. Art. 41 Il laboratorio deve essere lasciato con la vetreria pulita e in perfetto ordine. Compiti degli alunni Art.42 Cooperare con l'insegnante mantenendo un comportamento corretto e cercando di evitare di danneggiare materiali presenti nel laboratorio. Art.43 Utilizzare con cura il materiale del laboratorio e non asportare nulla Art. 44 Lasciare il posto di lavoro in ordine. Art.45 Ogni alunno deve utilizzare con cura il materiale eventualmente assegnatogli e si rende responsabile dei danni che verranno riscontrati. COMPITI E FUNZIONI DEL RESPONSABILE DEL LABORATORIO SCIENTIFICO Art. 46 All inizio dell a.s. predispone ed emana una circolare in cui: invita i docenti di Matematica, Scienze e Tecnologia a prendere visione del regolamento relativo all uso del laboratorio

6 scientifico e li sollecita ad illustrare lo stesso agli alunni; informa che, nel corso dell a.s., al fine di consentire a tutte le classi l accesso al laboratorio scientifico, sarà predisposto un calendario tenendo conto delle richieste avanzate dai docenti di settore; informa che, per l uso del laboratorio scientifico, i docenti interessati dovranno presentare richiesta scritta al docente responsabile del laboratorio il quale provvederà all aggiornamento del calendario settimanale predisposto ed affisso alla porta dello stesso. Per una migliore fruizione è consigliabile effettuare la prenotazione quanto prima rispetto la data di utilizzo (preferibilmente una settimana prima). Per i docenti che invece intendono fissare un giorno alla settimana per un periodo più o meno lungo per attività curricolari con classi o gruppo classi, è necessario concordarlo con il docente responsabile. Art. 47 All inizio dell a.s., in relazione alla progettazione didattica ed al POF, concorda preventivamente con i docenti di materia e/o settore: altre attività legate a specifici progetti; la richiesta motivata di acquisto di attrezzatura in conto capitale da presentare al D.S.G.A REGOLE E SUGGERIMENTI PER INSEGNANTI E ALUNNI Le esperienze pratiche in laboratorio possono essere un valido aiuto per comprendere gli argomenti trattati a lezione. Per trarre da esse il massimo profitto ed eseguirle con tranquillità e sicurezza è importante seguire alcune regole. Prima dell'esperimento Ascoltare attentamente la spiegazione preliminare fornita dall'insegnante. Questo eviterà di commettere errori o effettuare operazioni scorrette che possono a volte essere molto pericolose. Leggere con cura la descrizione dell'esperimento per essere sicuri di aver capito bene tutti i particolari e le procedure. Tutte le informazioni relative alle sostanze sono indicate nella cartellina presente nel laboratorio o reperibili on line utilizzando l'apposito file presente sul desktop del computer che si trova nell'aula. Se serve, prima di mettersi al lavoro ripartire in modo chiaro e definito i compiti tra gli occupanti del tavolo di laboratorio. Durante l'esperimento Eseguire la procedura o l'esperimento proposto con precisione e attenzione, seguendo scrupolosamente le istruzioni date. Tenere sempre il posto di lavoro pulito e ordinato senza mettere sul banco oggetti che siano estranei all'esperimento in corso. Usare sempre gli strumenti appositi per movimentare le sostanze e le pinze per maneggiare oggetti caldi. Ricordare che un oggetto di vetro riscaldato si raffredda lentamente e può quindi provocare ustioni anche dopo un certo tempo da quando è stato allontanato dalla fiamma. La vetreria va sempre controllata attentamente prima dell'uso. Ciò eviterà incidenti come ferite e dispersione di liquidi. Non si deve mai dirigere verso se stessi o verso un compagno l'imboccatura di una provetta che viene scaldata o in cui sta avvenendo una reazione chimica. Non tenere mai il volto sopra un recipiente dal quale si sviluppa un vapore. Per motivi di sicurezza, le esperienze eseguite in laboratorio non devono prevedere mai l'uso di sostanze molto corrosive (acidi o basi concentrate) o pericolose (cloro, fluoro, benzene, toluene, ecc.). Tuttavia si deve sempre prestare la massima attenzione per evitare di macchiare i vestiti. I capelli lunghi vanno tenuti raccolti.

In caso necessità Se il problema coinvolge solo un tavolo (versamenti accidentali di liquidi, rottura di un contenitore, di una provetta, ecc.), gli alunni del tavolo devono allontanarsi per permettere al docente di intervenire rapidamente. Per l'evacuazione dell'aula di Scienze seguire le direttive del Piano di Emergenza della scuola. In particolare dirigersi ordinatamente verso l'uscita di emergenza senza attardarsi a raccogliere oggetti personali. 7 Alla fine dell'esperimento Riordinare il materiale utilizzato sul tavolo, in modo che i compagni che effettueranno l'esperienza nell'ora successiva non si trovino di fronte a un incredibile caos. Alcune sostanze si possono riutilizzare per eseguire altri esperimenti, mentre altre non lo sono più e bisogna quindi disfarsene. Alcuni composti o loro soluzioni acquose possono essere versati senza problemi nel lavandino, ma altre sostanze vanno smaltite in modo opportuno perché dannose per l'ambiente. Al termine quindi dell'esperimento vanno seguite con molta attenzione le istruzioni date dall'insegnante su dove versare o raccogliere le sostanze utilizzate che non servono più. Prima di lasciare l'aula, riporre ogni oggetto utilizzato e non dimenticare il materiale didattico che è stato fornito. Ricordarsi di lavarsi con cura le mani prima che cominci l'ora successiva di lezione anche se non si è venuti in contatto con alcuna sostanza. La bozza è stata elaborata dalla responsabile del Laboratorio prof.ssa Gabriella Adani