CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO

Documenti analoghi
d iniziativa dei senatori PEZZOPANE, ALBANO, CIRlNNÁ, GIACOBBE, MARGIOTTA, MICHELONI, PUPPATO, TOMASELLI e VACCARI

Deliberazione consiliare n. 1 del 29 settembre 2015 avente ad oggetto: Richiesta di Referendum abrogativo, ai sensi dell art.

X LEGISLATURA 11 A Seduta Venerdì 25 settembre 2015

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 72

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 451

BUBBICO, CHITI, LATORRE, FABBRI, SANGALLI, MARGIOTTA, AMATI, BERTUZZI, D ADDA, MICHELONI, GRANAIOLA, GAETTI, CASSON, PINOTTI

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

Canale di Sicilia Zona G

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LODOLINI, LUCIANO AGOSTINI, MARCHETTI, PETRINI

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM

MODELLAZIONE NUMERICA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE COSTIERO: SIMULAZIONE DI OIL SPILL LUNGO LE COSTE DEL BASSO ADRIATICO

#VotaSì per dire #StopTrivelle

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 6 giugno 2013)

Articolo 1, commi (Modifiche alla normativa su ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi (c.d. attività upstream))

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA SU REFERENDUM 17 APRILE

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CITTÀ DI MELISSANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI LECCE N del 17/12/2014

STOP ALLE FONTI FOSSILI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commissione consiliare

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

L Atlante della costa e del mare Adriatico uno strumento a supporto delle decisioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

proposta di legge n. 303

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOLTENI

IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile si voterà un solo giorno Cosa si vota? Sì abrogativo

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Trivelle in Adriatico, ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste

REFERENDUM COSTITUZIONALE ANNO 2001

STOP ALLE FONTI FOSSILI

d 148 D.R-.CS Apennine Energy Mar Ionio, Golfo di Taranto, Basilicata

AL REFERENDUM DEL 17 APRILE... VOTA SI Lunedì 04 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile :31

SENATO DELLA REPUBBLICA

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

MOZIONE 16/2015. premesso che

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 settembre 2008)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DI PIETRO, DONADI, MONAI

Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2822

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2607

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Art. 1 (Modifiche all'articolo 14 del decreto legislativo n. 154 del 2004)

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo

SENATO DELLA REPUBBL1C

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Azione dell'ue in materia di esplorazione ed estrazione di petrolio in Europa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, ARTINI, BALDASSARRE, BARBANTI, BECHIS, MUCCI, PRODANI, RIZZETTO, SEGONI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 9 del

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2017

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1507

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UN AZIONE NECESSARIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 779

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CRIVELLARI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TONINELLI, CECCONI, NUTI, COZZOLINO, DADONE, DIENI, D AMBROSIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA

d iniziativa dei senatori SCILIPOTI, MANCUSO, PAGANO, GENTILE, AIELLO, CARIDI, VICECONTE e TORRISI

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SENATO DELLA REPUBBLIC

Il litorale e la metafora del cavallo!

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3358 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Modifica all articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernente il divieto di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi Presentata il 9 ottobre 2015 ONOREVOLI DEPUTATI! L articolo 121 della Costituzione prevede la possibilità per le regioni di proporre al Parlamento proposte di legge, attraverso il voto della proposta di legge da parte dei rispettivi consigli regionali. Nel 2010, a seguito del gravissimo incidente della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, con il cosiddetto «decreto Prestigiacomo» (decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, «Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69»), era stato introdotto, grazie all articolo 2, comma 17, il divieto all attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare al fine di tutelare una fascia di 12 miglia dalle aree protette costiere. In questo modo alcuni procedimenti in corso erano stati bloccati. Successivamente l articolo 35 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto decreto sviluppo), convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, ha modificato la precedente norma, ampliando i divieti alla fascia di mare entro le 12 miglia prospiciente l intera costa italiana. Allo stesso tempo, però, ha fatto salvi i procedimenti in corso alla data dell approvazione del decreto Prestigiacomo del 2010. In questo modo 31 procedimenti entro le 12 miglia dalla costa che non erano ancora stati definiti dal punto di vista amministrativo e che, quindi, non avevano prodotto alcun diritto a favore dei propo-

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3358 nenti, sono stati riesumati. Ciò comporta come conseguenza che in una fascia così delicata quale quella più prossima alla costa italiana si stanno progettando diversi interventi di prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi mediante l installazione di piattaforme, la perforazione di pozzi, il posizionamento di navi per la pre-raffinazione (FPSO) e la creazione di sistemi di gasdotti e di oleodotti sottomarini di collegamento. Visto che la norma stessa riconosce che gli interventi all interno delle 12 miglia sono così rischiosi da doverli vietare, non si comprende come possano essere fatti salvi i procedimenti non ancora definiti. È illogico, infatti, ammettere da un lato che tali progetti costituiscono un rischio talmente inaccettabile da dover introdurre un divieto generale e dall altro prevedere una «sanatoria» per alcuni procedimenti solo perché ancora in corsa cinque anni fa. Di conseguenza si ammette di poter autorizzare progetti rischiosi per il territorio e l economia costiera e del mare. La stessa pubblicazione Safety of offshore oil and gas operations: lessons for part accident analysis (http://euoag.jrc.ec.europa.eu/system/files/public/page/offshoreaccident-analysis-draft-final-report-dec- 2012-rev7-print.pdf) curata dal prestigioso Joint research center della Commissione europea riporta che per i pozzi off-shore il numero di incidenti è in chiaro aumento. A pagina 41 del Rapporto si può leggere: «Overall the accident analysis has shown the relevance of major accident hazards in the offshore oil and gas activities. Accidents do happen, and risks are present and need to be controlled. The events that require particular attention in this context, mainly fires, explosions and blowouts, have been reported to cause severe consequences. Particular attention needs to be given to low frequencyhigh consequences events, in other words the «tail» of the curve, whose frequency appears not to be negligible and uncertainty related to this estimation is very high». Nelle conclusioni il Joint research center scrive: «Offshore accidents are not extremely rare events. In particular, blowouts with severe consequences may not be as rare as initially thought. Further investigation of these events is necessary». Il Mediterraneo è un mare chiuso, che già oggi presenta un forte stress ambientale. È il mare che mostra la più alta concentrazione al mondo di idrocarburi disciolti in acqua (oltre 35 milligrammi per metro cubo rispetto ai 3-4 degli altri mari). Una parte dei contaminanti può entrare nella catena alimentare con processi di bioaccumulo e biomagnificazione. Recentemente l Agenzia per l ambiente dell Unione europea ha diffuso il rapporto sullo stato dei mari europei («State of Europe s seas», http://www.eea.europa.eu/ media/publications/state-of-europes-seas) in cui sono riportati dati incontrovertibili sul cattivo stato di salute del Mediterraneo, con prospettive addirittura di aumento della pressione antropica e di peggioramento degli indicatori di qualità. Infine, lo scorso 12 giugno presso il Ministero dello sviluppo economico si è tenuto un seminario sui rischi sismici indotti dalle attività connesse al settore «Oil and gas», in considerazione delle ultime gravissime situazioni verificatesi in varie parti del mondo (Groningen, 152.000 case da ristrutturare e oltre 100 sismi provocati dalle estrazioni di metano nel più grande giacimento europeo in terraferma, con le scuse del Governo olandese per la sottovalutazione del rischio e la riduzione del 60 per cento delle estrazioni per cercare di evitare tragedie; stoccaggio del gas Castor, in Spagna, costato 1,4 miliardi di euro e ora bloccato dal Governo spagnolo a causa dei 300 terremoti provocati dall iniezione del gas nel sottosuolo eccetera). Tali situazioni e accadimenti richiedono una particolare attenzione non solo per la salvaguardia della salute dei cittadini e per la salvaguardia della qualità ambientale ma anche per la tutela dell economia costiera che in Italia si basa largamente sul turismo, sulla pesca e sull agricoltura di qualità. In particolare il settore del turismo balneare è uno dei pochi in forte crescita (circa +20 per cento quest anno), con decine di migliaia di posti di lavoro in via diretta e molti di più nell indotto. Oltre al peggioramento della qualità ambientale generale del mare derivante dalle piccole perdite «quotidiane» che si

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3358 verificano presso questi impianti come rilevato dalle statistiche delle stesse aziende petrolifere, è evidente che un solo incidente di medie o grandi dimensioni comporterebbe effetti devastanti su larga scala, interessando sicuramente più regioni limitrofe, in un contesto socio-economico-ambientale estremamente vulnerabile. Gli effetti sarebbero dirompenti e del tutto incomparabili rispetto ai minimi vantaggi per l economia nazionale derivanti dall estrazione di questi idrocarburi. La perdita di un centinaio di tonnellate di greggio da una condotta in California, dopotutto un incidente di piccole proporzioni, ha comportato l inquinamento di decine di chilometri di costa. In altri casi, con perdite più consistenti, le macchie di petrolio hanno interessato tratti superiori a 100 chilometri. Le simulazioni di sversamento presentate dalle stesse aziende che operano nel settore dimostrano che in caso di incidente entro le 12 miglia il petrolio raggiungerebbe le spiagge in poche ore (meno di 24 ore). È evidente quindi che, come minimo, sono interessate non solo le regioni italiane che hanno uno di questi procedimenti nel mare prospiciente il territorio regionale, ma anche quelle immediatamente limitrofe per le potenziali conseguenze che possono esservi in caso di incidente. Si parla non solo di conseguenze dirette ma anche di quelle indirette come, ad esempio, il danno d immagine per interi settori connessi ai territori effettivamente colpiti. A mero titolo di esempio, un incidente nel mare abruzzese avrebbe ripercussioni anche sul turismo delle regioni limitrofe e in generale sul turismo nell Adriatico. Gli stessi operatori economici e, più in generale, una larga parte dell opinione pubblica, stanno esprimendo forte preoccupazione rispetto a tali procedimenti, con prese di posizione e richieste di intervento. Le norme europee prevedono che le istanze provenienti dai cittadini abitanti nei territori interessati siano tenute in adeguato conto nelle scelte che riguardano l ambiente e la loro economia. In questo senso è bene richiamare non solo il principio di precauzione ma anche quello di prevenzione, in considerazione del fatto che gli impatti di queste attività sono ormai noti e riconosciuti dalle massime autorità scientifiche e dalle istituzioni internazionali. Infine non si può non richiamare la necessità di iniziare ad abbandonare le fonti fossili di energia che sono causa dei cambiamenti climatici in atto; appare logico partire dalle situazioni e dai progetti che comportano i rischi maggiori. Per tali ragioni e in considerazione della risoluzione approvata dal consiglio regionale dell Abruzzo in data 30 settembre 2014 avente ad oggetto «Azioni urgenti avverso il decreto-legge n. 133 del 12 settembre 2014, cosiddetto Sblocca Italia» presenta questa proposta di legge per la modifica all articolo 6, comma 17, del decreto legislativo n. 152 del 2006, al fine di eliminare le clausole che hanno fatto salvi i procedimenti in corso e che permettono di poter presentare altri progetti per la ricerca e la coltivazione di idrocarburi nella fascia delle 12 miglia marine dalla costa. La proposta di legge consta di un solo articolo.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3358 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA REGIONALE ART. 1. 1. L articolo 6, comma 17, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sostituito dal seguente: «17. Ai fini di tutela dell ambiente e dell ecosistema, all interno del perimetro delle aree marine e costiere a qualsiasi titolo protette per scopi di tutela ambientale, in virtù di leggi nazionali, regionali o in attuazione di atti e convenzioni dell Unione europea e internazionali sono vietate le attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare, di cui agli articoli 4, 6 e 9 della legge 9 gennaio 1991, n. 9. Il divieto è altresì stabilito nelle zone di mare poste entro 12 miglia dalle linee di costa lungo l intero perimetro costiero nazionale e dal perimetro esterno delle suddette aree marine e costiere protette, fatti salvi i titoli abilitativi già rilasciati. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, i titolari delle concessioni di coltivazione in mare sono tenuti a corrispondere annualmente l aliquota di prodotto di cui all articolo 19, comma 1, del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, elevata dal 7 per cento al 15 per cento per il gas e dal 4 per cento al 10 per cento per l olio. Il titolare unico o il contitolare di ciascuna concessione è tenuto a versare le somme corrispondenti al valore dell incremento dell aliquota a un apposito capitolo dell entrata del bilancio dello Stato, per essere interamente riassegnate, in parti uguali, ad appositi capitoli istituiti nello stato di previsione del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero dello sviluppo economico, per assicurare il pieno svolgimento rispettivamente delle azioni di monitoraggio e di

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C. 3358 contrasto dell inquinamento marino e delle attività di vigilanza e di controllo della sicurezza anche ambientale degli impianti di ricerca e di coltivazione in mare».

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

1,00 *17PDL0034790* *17PDL0034790*