Società Oftalmologica Triveneta XXXV. Congresso Annuale. Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT Presidente: Prof.

Documenti analoghi
Società Oftalmologica Triveneta XXXV. Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT Presidente: Prof. Daniele Tognetto

Società Oftalmologica Triveneta XXXIV. Congresso Annuale. Mogliano Veneto - Treviso, 11 maggio Segreteria scientifica:

Società Oftalmologica Triveneta XXXIV. Congresso Annuale. Mogliano Veneto - Treviso, 11 maggio Segreteria scientifica:

33 CONGRESSO ANNUALE Mestre Venezia Centro Congressi - Laguna Palace Via Ancona, 2

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre

28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA:

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Mestre settembre

Congresso ROMA Gennaio20 Roma Eventi

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA. Presidenti: settembre SEDE CONGRESSUALE: 7,5 CREDITI ECM

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

Come l imaging migliora la chirurgia

Educazione Continua in Medicina

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA PRESIDENTI PADOVA SETTEMBRE

What snew UDINE SETTEMBRE 2019 JOINT MEETING CON A.R.S.O. Live Surgery

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

What snew UDINE SETTEMBRE 2019 JOINT MEETING CON A.R.S.O. Live Surgery

Programma Evento Formativo

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall. PROGRAMMA PRELIMINARE

Pordenone. Camposampiero. Viale Treviso, Pordenone. Corsi Accreditati per la Formazione Continua in Medicina

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

SIDSO. Relatori/Moderatori. Congresso Nazionale. Taormina, Maggio Informazioni Generali. Si Ringrazia. Responsabili Scientifici

Dal 1993 svolge la sua attività presso la Divisione di Oculistica dell Ospedale di Fabriano.

29 CONGRESSO NAZIONALE

2 CAMPUS GLAUCOMA S.I.GLA. 2017

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia

Un centro all avanguardia per i vostri occhi

La malattia glaucomatosa

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

SOU14 CORSONAZIONALE CHIETI PESCARA. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico

Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento

VISION EYE TECH. Terapia Medica.Laser.Microchirurgia. Centro Oculistico. Città di San Benedetto del Tronto PIAZZA NARDONE, 19

Società Oftalmologica Triveneta. Congresso Annuale. Centro Congressi Stazione Marittima Molo dei Bersaglieri

Direttori del Congresso E. Böhm C. Genisi G. Caprioglio G. Manzotti A. Galan D. Ponzin

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Le patologie pigmentarie proliferative

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

CENTRO MEDICO OCULISTICO

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Curriculum Vitae di LUCIANO FERRARI

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua. Auditorium del Rettorato Universita G. d'annunzio di Chieti-Pescara

c u r r i c u l u m v i t a e

Sede congressuale Auditorium del Centro Congressi Europa Università Cattolica del Sacro Cuore - L.go F. Vito, 1 - Roma

Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO

LOMBARDI GIANCARLO CV EUROPEO

NUOVE FRONTIERE IN DIAGNOSTICA E CHIRURGIA OFTALMICA

CASE REPORTS. La Gestione dei Casi Complessi. Genova, 22 Febbraio Organizzatore del Congresso. Dott. Tommaso Rossi

Chirurgia Vitreoretinica Complessa e Ricostruttiva

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

CONGRESSO ANNUALE. Ferrara Settembre DALLA CLINICA ALLA PRATICA IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Prof. Michele Figus

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014

STATUTO. Art. 1) E costituita a sensi dell art. 14 e segg. Del C.C. una associazione denominata

Congresso Regionale SIN

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Neuroscienze e Organi di Senso OCULISTICA

CONGRESSO ANNUALE. Ferrara Settembre DALLA CLINICA ALLA PRATICA IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Prof. Michele Figus

Le infezioni nella chirurgia protesica del ginocchio: punto sullo stato dell arte e novità

LETTERA DI BENVENUTO Cari Colleghi,

Genova 8 novembre Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Carlo Enrico Traverso

ORGANIZZATORE: L. Zeppa

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA

Novità in tema di neoplasia mammaria

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

VI CONGRESSO NAZIONALE OPI

Offre a tutti gli associati FAIT le seguenti prestazioni:

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

SOCIETA ITALIANA DI OFTALMOLOGIA LEGALE (Sociale, Preventiva ed Ergonomica) Affiliata a Federazione Italiana Società Medico-Scientifiche (F.I.S.M.

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

25-26 marzo Ipovisione. save the date. crediti ecm. VI Congresso Nazionale Prisma. Conference Florentia Hotel

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento SABATO 25 NOVEMBRE. FERRARA, novembre 2017

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

Dal 09/03/1992 ad oggi Ortottista presso l Ospedale Civile S. Maria dei Battuti di Conegliano( Treviso) ULSS N 7 Via G. Lubin Pieve di Soligo( TV)

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

INFORMAZIONI PERSONALI TODARO ANTONIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Transcript:

Società Oftalmologica Triveneta Vicenza, Convention Centre via dell'oreficeria 16 - Vicenza Consorzio di promozione turistica Vicenza Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT Presidente: Prof. Daniele Tognetto Segreteria organizzativa: Effe Emme sas Vicenza e-mail: segreteria@sot web.org

A tutte le figure sanitarie dell oftalmologia Triveneta Cari colleghi, ormai da molti anni la Società Oftalmologica Triveneta (SOT) è la società che raggruppa gli oftalmologi del Triveneto. La folta partecipazione al SOT 2018 ha testimoniato un forte attaccamento alla nostra società e ciò ha spinto il Direttivo a continuare sulla stessa strada. Il SOT 2019 offrirà la possibilità di aggiornamento su diversi temi, raccogliendo gli esperti di varie sub-specialità, nel desiderio di ottenere uno scambio reciproco d informazioni e idee quanto più ampio e completo possibile. A tal fine sarà garantito in ogni sessione un tempo adeguato da dedicare alla discussione. In quest ambito sarà utile, ancora una volta, la presenza dei senior experts, figure indispensabili per la loro grande esperienza e competenza maturata nel corso della loro professione. Al pari della scorsa edizione, sarà dato ampio spazio ai giovani specialisti e anche agli specializzandi, che si vedranno nuovamente coinvolti nella competizione della Residents Cup. Infine, grazie all aumento del numero degli iscritti alla SOT nel 2018, da quest anno il Consiglio Direttivo ha ottenuto una serie di convenzioni che hanno reso possibile fornire ai soci alcuni benefits. Con queste premesse il congresso annuale della SOT rappresenterà un occasione unica di confronto e di aggiornamento per tutto il personale sanitario che opera nell ambito del Triveneto. Un caloroso benvenuto In copertina foto del Teatro Olimpico: per gentile concessione Consorzio Vicenza è Grafica di Patrizia Bigarella Daniele Tognetto Presidente SOT

35 CONGRESSO SOT Società Oftalmologica Triveneta 17 Maggio 2019 - Vicenza CONSIGLIO DIRETTIVO SOT Presidente Daniele Tognetto Segretario Stefano Piermarocchi Membri Consiglio Direttivo Romeo Altafini Giorgio Beltrame Massimo Camellin Luigi Caretti Giorgio Marchini Emilio Rapizzi Giuseppe Scarpa Dario Surace 35 CONGRESSO SOT Società Oftalmologica Triveneta 17 Maggio 2019 - Vicenza COMMISSIONE AGGIUNTA AL CD SOT Direttori Veneto Marzio Chizzolini Giorgio Santin Francesco Sperti Direttori Friuli Venezia Giulia Stefano Vita Rappresentante Liberi Professionisti Francesco Bisantis Rappresentante Sumai Stefania Miotto Rappresentante Convenzionati Esterni Raffaella Corradini Rappresentante Ortottisti/Ass.Oftalmologia Marta Depollo

Programma scientifico 7.30-7.50 Registrazione dei partecipanti 7.50-8.00 Presentazione del Sessione I Sala Palladio ore 8.00-8.30 La novità di quest anno Sessione II Sala Palladio ore 8.30-9.30 Sessione Refrattiva Presidente: F. Sperti Coordinatore: S. Vita Senior Expert: P. Rizzo Presidenti: M. Camellin, S. Morselli Coordinatore: M. Tavolato Senior expert: U. Cimberle Caso clinico 1. I benefici di un nuovo dispositivo chirurgico Visco 360: risultati a medio termine A. Gabai (3 min + 3) Caso clinico 2. L introduzione di un nuovo protocollo terapeutico Applicazione e utilizzo degli emocomponenti in alcune patologie della superficie oculare L. Bergamo (3 min + 3) Caso clinico 3. Un nuovo approccio alla patologia Cheratoplastica intrastromale per il trattamento del cheratocono E. Bonacci (3 min + 3) Caso clinico 4. Il miglioramento della procedura Chirurgia funzionale del distacco di retina L. Spedicato (3 min + 3) Discussione: E. Mantovani (5 min) Caso clinico 1. Miopia e astigmatismo. Quando trattare con il laser? F. Bisantis (5 min) Discussione: P. Paolucci, B. Scuderi (10 min) Caso clinico 2. Miopia elevata. Quali tecniche posso impiegare? G. Beltrame (5 min) Discussione: A. Manfré, M. Pedrotti (10 min) Caso clinico 3. Ipermetropia. Quanto posso correggere? M. Tavolato (5 min) Discussione: A. Amisano, C. Cordaro (10 min) Caso clinico 4. PRK, LASIK, SMILE. Che tecnica scelgo? D. Surace (5 min) Discussione: P. Melchiori, G. Beltrame (10 min)

Sessione III Sala Palladio ore 9.30-10.30 GLAUCOMA - Glaucoma ad angolo aperto: la diagnosi dubbia Casi clinici da risolvere Presidenti: G. Marchini, M. Marraffa Coordinatore: R. Altafini Senior expert: P. Brusini Caso clinico 1. Tono borderline e obiettività normale AV. Grgic (5 min) Discussione: MT. Dorigo, R. Morbio, A. Zagidullina (10 min) Caso clinico 2. Tono borderline e obiettività dubbia S. Babighian (5 min) Discussione: P. Barea, A. Martinuzzi, G. Miglionico, G. Toneatto (10 min) Caso clinico 3. Normotono e papilla patologica ML. Salvetat (5 min) Discussione: M. Baffa, M. Carli, C. Tosoni (10 min) Caso clinico 4. Campo visivo alterato e normotono O. Vattovani (5 min) Discussione: A. Baraldi, D. Paoli, F. Pellegrini (10 min) 10.30-11.00 Coffee break Sessione IV Sala Palladio ore 11.00-12.00 RETINA CHIRURGICA - Le indicazioni complesse Presidenti: D. Tognetto, MG. Pertile Coordinatore: L. Caretti Senior expert: M. Zemella Caso clinico 1. Foveoschisi miopica: attesa o chirurgia? R. Frisina (5 min) Discussione: E. Bertelli, F. Foltran, M. Pastore (10 min) Caso clinico 2. Schisi retinica periferica. Bisogna intervenire? G. Paolo (5 min) Discussione: G. Agolini, C. Amantea, S. Soldati (10 min) Caso clinico 3. Ipertono post-vitrectomia. Quale gestione? D. Roman Pognuz (5 min) Discussione: C. De Giacinto, C. Salati, F. Romanelli (10 min) Caso clinico 4. Cataratta e MER. Quando operiamo solo la cataratta? E. Rapizzi (5 min) Discussione: L. Buratto, P. Ceruti, R. Cian (10 min)

Premio pionieri dell oftalmologia Piero Steindler Presentazione: AP. Tormene e CD SOT Resident's CUP Sala Palladio 12.00-12.15 12.15-13.30 Sessione V Sala Palladio ore 14.30-15.00 IPOVISIONE - Cosa fare per sfruttare al meglio il residuo visivo Presidente: G. Sato Coordinatore: G. Villani Senior expert: A. Crestani Coordinatore: S. Piermarocchi Defender: UNIPD Challengers: UNITS, UNIUD, UNIVR Panel: E. Mantovani, V. Maritan, S. Miotto, G. Paolo, A. Polito, A. Renna, D. Roman Pognuz, F. Romanelli, M. Tavolato, A. Toso, N. Zemella Caso clinico 1. Come valutare il residuo visivo G. Sato (5 min) Caso clinico 2. Come eseguire una riabilitazione visiva M. Licata (5 min) Discussione: E. Annunziata, F. Parmeggiani, L. Pinello (20 min) Prima fase: i 3 challengers devono risolvere il maggior numero di quesiti su numero fisso prestabilito Seconda fase: il challenger vincente ed il defender seguono la formula classica Pranzo 13.30-14.30

Sessione VI Sala Palladio ore 15.00-16.00 Sessione VII Sala Palladio ore 16.00-16.45 CATARATTA - Le difficoltà nel postoperatorio e la loro gestione Privacy, sicurezza e autorizzazioni nell'attività professionale Presidenti: A. Galan, G. Scarpa Coordinatore: G. Prosdocimo Senior expert: G. Ravalico Caso clinico 1. Il discomfort oculare post chirurgico A. Toso (5 min) Discussione: P. De Liberato, S. Fabris, P. Saccarola (10 min) Caso clinico 2. Il risultato refrattivo non soddisfacente P. Busatto (5 min) Discussione: GB. Marcon, E. Milan, T. Sibilla (10 min) Caso clinico 3. I disturbi fotici G. Santin (5 min) Discussione: AG. Catania, M. Marcigaglia, F. Urban (10 min) Caso clinico 4. Il monitoraggio post chirurgico S. Miorin (5 min) Discussione: S. Carlentini, A. Papayannis, S. Radin (10 min) Presidenti: D. Doro, G. Lopresti Coordinatore: D. Micochero Senior expert: C. Piciocchi La nuova normativa sulla privacy D. Provolo (10 min) La nuova normativa sulla sicurezza F. Ciardo (10 min) Le norme autorizzative per l apertura dello studio C. Saraceno (10 min) Discussione: R. Lovo (15 min)

Sessione VIII Sala Palladio ore 16.45-17.45 Sessione IX Sala Palladio ore 17.45-18.45 RETINA MEDICA - Degenerazione maculare legata all età Casi clinici: come gestire questo paziente Presidenti: E. Midena, P. Lanzetta Coordinatore: S. Piermarocchi Senior expert: G. Boschi Caso clinico 1. Sospetta diagnosi: quali esami eseguire? S. Saviano (5 min) Discussione: L. Spedicato, G. Rappo, N. Zemella (10 min) Caso clinico 2. Nuova diagnosi: quale trattamento? Quale timing? D. Veritti (5 min) Discussione: S. Bini, R. Corradini, M. Pastore (10 min) Caso clinico 3. Dopo il trattamento che tipo di follow-up? E. Pilotto (5 min) Discussione: V. Sarao, V. Maritan, F. Menchini (10 min) Caso clinico 4. Peggioramento nonostante il trattamento: cosa fare? S. Miotto (5 min) Discussione: S. Casati, D. Fanni, G. Lo Giudice, P. Pezzato (10 min) CORNEA - Casi dubbi nella patologia corneale Presidenti: R. Cian, A. Franch Coordinatore: D. Ponzin Senior Expert: A. Rapizzi Caso clinico 1. Cheratite con esami diagnostici negativi P. Leon (5 min) Discussione: G. Caprioglio, P. Cecchini (10 min) Caso clinico 2. Cheratite con esami positivi resistente alla terapia F. Birattari (5 min) Discussione: F. Massignan, F. Martini (10 min) Caso clinico 3. Cheratite post cheratoplastica E. Pedrotti (5 min) Discussione: F. Buoso, E. Mandarà (10 min) Caso clinico 4. Haze post cross linking C. Monterosso (5 min) Discussione: A. La Gloria, A. Manganotti (10 min)

Sessione infermieristica Sala 8.06 ore 15.00-18.00 Protocolli e procedure nel Triveto Presidente: C. Vatovec Moderatori: S. Tescaro, S. Visentin Check list negli interventi di cataratta Padova - A. Franchin (15 min), Sacile - P. Verardo (15 min) Tecniche di anestesia in oculistica Venezia - L. dal Bianco (15 min), Conegliano - S. Visentin (15 min) Applicazione della SUT nel pre e post-operatorio Dolo - L. Foffano, F. Frascati (15 min) Il percorso del paziente affetto da maculopatia: dalla diagnosi al follow-up Vicenza - S. Grandi, A. Comparin (15 min), Trieste - G. Puzzer (15 min) Conoscenze e competenze della strumentista nell intervento di vitrectomia Trieste - C. Vatovec (15 min), Rovigo - S. Tescaro (15 min) Presentazione ASSIO C. Cotugno (15 min) Discussione finale con approfondimento delle relazioni (30 min) CHIUSURA CONGRESSO Sede congressuale Vicenza Convention Centre, via dell'oreficeria, 16 Vicenza Tel. +39 0444 969111 e-mail: info@vicenzaconventioncentre.it Segreteria organizzativa: Effe Emme sas di Anna Marsiaj & C Viale Trieste, 29/C - 36100 Vicenza Tel/fax 0444 300159 e.mail: segreteria@sotweb.org www.sotweb.org Accreditamento ECM: Evento N. 67-214811 (medici oculisti, ortottisti) Crediti ECM N. 2,1 Evento N. 67-224041 (infermieri) Crediti ECM N. 3 A tutti i partecipanti, al termine del congresso, verrà dato in omaggio un percorso FAD in tema di "Nuove evoluzioni in chirurgia della cataratta" pari a 20 crediti. Residents' cup VI edizione Le quattro Università trivenete si affrontano, schierando una squadra di 4 specializzandi. Una sfida che impegna alla soluzione di casi clinici elaborati dalla Commissione esaminatrice. Lo svolgimento della VI edizione della Residents' cup quest anno vedrà in una prima fase le 3 squadre sfidanti (Trieste, Udine, Verona) Challengers partecipare a una fase eliminatoria che identificherà lo sfidante della squadra detentrice Defender (Padova) per lo scontro finale.

La SOT ringrazia: Bronze Sponsor Gold Sponsor Che Vista HARES S. r NT.l. A Silver Sponsor I.M. Medical s.a.s. Bologna