1 fase (18 febbraio - 22 marzo 2013) 2 fase (28 marzo - 12 aprile) 3 fase (17 30 giugno)

Documenti analoghi
QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

via Valcuvia 90, Brenta (VA) C.F / P.IVA

6 Festival Internazionale del Teatro Amatoriale Premio Marcello Mascherini

I Festival Itinerante Città di Pozzuoli

Regolamento del Primo Festival Nazionale di Teatro GUITTI D ORO Città di Caltanissetta

8 a Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale Premio Città di Monte Compatri (Rm)

REGOLAMENTO. La partecipazione dei gruppi teatrali al Festival è subordinata all accettazione del seguente regolamento:

TERZA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE Carlo Dapporto Sezione COO p RTI

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE AL PRIMO CONCORSO mimesi 2017

La Quarta Scena. REGOLAMENTO: I Rassegna di Teatro amatoriale Il teatro nelle terre del Sole

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA)

CONCORSO AVIS IN CORTO Regolamento. Art. 1

1 Festival Regionale del Lazio. Teatro Comico Amatoriale. Premio Castelli Romani

La Compagnia teatrale LA COMBRICCOLA DEL BAFFO di Milano. organizza il 1 CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE IL CEDRO D ARGENTO.

TERZA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE Carlo Dapporto 2020

STAGIONE TEATRALE REGOLAMENTO

FESTIVAL NAZIONALE RIDIAMOCI SU. Bando di concorso stagione Direzione Artistica: Salvatore Mincione Guarino

Direzione Artistica : DAVIDE ROSELLI. Stagione Artistica cell

1 Festival di Teatro Creativo PAPAVERI E PAPERE Premio #fabrianofareteatro 2018 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale PREMIO BERTA Quinta Edizione - Estate 2015 Sansepolcro

L ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE INDICE ED ORGANIZZA LA 1^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE FUORI MISURA PREMIO GIOVANNI SOLDINI

27 Festival Teatrale Internazionale CASTELLO DI GORIZIA Premio Francesco Macedonio 2017

L Associazione Culturale Teatrale I SognAttori di Latina. Organizza la Rassegna di Teatro Amatoriale Il teatro è per tutti

FESTIVAL DEL TEATRO AMATORIALE DI ROTONDA

2 Rassegna Teatrale Nazionale TEATRANDO ALL ARCA

PREMIO GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos 3 Edizione 2014

Rassegna Nazionale del Teatro Amatoriale

2 Festival Regionale del Lazio. Teatro Comico Amatoriale. Premio Castelli Romani

PREMIO TEATRALE GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos Edizione 2015

L ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE INDICE ED ORGANIZZA LA 2^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE FUORI MISURA PREMIO GIOVANNI SOLDINI

12 Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno 2020

1 CONCORSO DI TEATRO AMATORIALE INSIEME REGOLAMENTO. Art. 1

5^a EDIZIONE. direzione artistica : davide roselli

Anche per la stagione 2017/2018, l associazione I Ragazzi di San Rocco in partenariato con

Rassegna la domenica si va a teatro!

VIII edizione. RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE Ascolinscena REGOLAMENTO. Art. 1

In-Vita a teatro Giovani in scena.bando di concorso Seconda edizione

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

11 Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno 2019

X edizione. RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE Ascolinscena REGOLAMENTO

29 EDIZIONE 23 PREMIO. Anno Bando di concorso - Regolamento

51a Rassegna Nazionale d'arte Drammatica Angelo Perugini

2 Festival Nazionale I Crepuscoli di Santa Chiara di Casale Monferrato

Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale PREMIO BERTA Ottava Edizione - Estate 2018 Sansepolcro

PREMIO. Rosanna Murgolo 6ª RASSEGNA TEATRALE NAZIONALE. edizione 2019/ Città di San Giorgio Jonico. Bando di Concorso

Regolamento Concorso Teatrale Regionale PREMIO CITTADINI ILLUSTRI Dott. Albino Roncolato VIIIª edizione anno 2015

Comp. Teatrale O.Calabresi Ass. Culturale Gruppo TEMA

I^ PREMIO REGIONALE ENZO TAFURI

DEVIAZIONI RECITATIVE

V FESTIVAL NAZIONALE di TEATRO AMATORIALE Di scena a Fasano Teatro Sociale Fasano (Br) ottobre 2013

Unione Italiana Libero Teatro. Comune di Scarperia e SanPiero. ProLoco di Scarperia. Gruppo Teatrale FraMenti diversi

In-Vita a teatro: Giovani in scena 2018

Rassegna la domenica si va a teatro!

organizza il 3 CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE IL CEDRO D ARGENTO

9 Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno 2017

Comune di Sezze Assessorato alle Politiche Culturali

Bando di Partecipazione

BANDO DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

Di scena a Fasano. IV FESTIVAL NAZIONALE di TEATRO AMATORIALE

PRIMA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE Carlo Dapporto

TEATRO EUROPA APRILIA

XIII edizione RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE Ascolinscena BANDO DI CONCORSO

REGOLAMENTO. La partecipazione dei gruppi teatrali e scuole di danza alla Rassegna è subordinata all accettazione del seguente regolamento:

con il patrocinio di e 1

Città di Salerno PLANUM MONTIS

Unione Italiana Libero Teatro. Comune di Scarperia e SanPiero. ProLoco di Scarperia. Gruppo Teatrale FraMenti diversi

RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE IN SCENA A

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

REGOLAMENTO. La partecipazione dei gruppi teatrali e scuole di danza alla Rassegna è subordinata all accettazione del seguente regolamento:

31 EDIZIONE 25 PREMIO. Anno Bando di concorso - Regolamento

REGOLAMENTO. La partecipazione dei gruppi teatrali alla Rassegna è subordinata all accettazione del seguente regolamento:

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

COMUNE DI PONTE NELLE ALPI Frazione Cadola 52/A CADOLA PROVINCIA DI BELLUNO

Rassegna teatrale Raffaele Lembo

XII edizione. RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE Ascolinscena BANDO DI CONCORSO

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

FESTIVAL TEATRO GIOVANI IV EDIZIONE CONFRONTICREATIVI 2016

PREMESSA REGOLAMENTO

Rassegna In scena al Q77

Online il bando per la selezione di spettacoli da inserire nella Stagione 2016/2017 del Teatro Kopó.

L Associazione culturale PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI. CASTELLETTO MERLI, PALCOSCENICO Festival del Teatro per Passione PREMIO MAGNOBERTA

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Scripta Volant. presenta CORTINSCENA. Concorso teatrale under 30-1a edizione REGOLAMENTO

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

IBAN: IT32 R Intestato a: So.Ge.Te. srl Teatro Nuovo Banca Popolare di Milano

R a s s e g n a il v e n e r d ì s i v a a t e a t r o!

La sede legale è fissata in Via del Balì, 18/ Fasano (BR) - info: REGOLAMENTO

Bando di partecipazione. Le Associazioni Amici del Teatro Ischia e Uomini di Mondo organizzano la III edizione del Premio Teatrale ænaria 2016

U.I.L.T Basilicata. presenta: 2 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE PER CORTI TEATRALI GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO

GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO 28 MARZO 2020 MONTESCAGLIOSO MT

Transcript:

La VI edizione del Festival del Teatro Amatoriale avrà inizio il 17 giugno 2013 e, sebbene in versione più contenuta, ricalcherà la formula utilizzata nelle precedenti edizioni. Le Compagnie selezionate avranno la possibilità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Teatro Nuovo e la compagnia vincitrice avrà la possibilità di aprire la stagione teatrale 2013-2014 del Teatro Nuovo di Milano, così come è accaduto a tutti i vincitori delle passate edizioni del Festival. Ci auguriamo di ricevere anche per questa stagione numerose candidature. 1 fase (18 febbraio - 22 marzo 2013) La prima fase, aperta a tutte le Compagnie non professionali che operano sul territorio italiano, prevede l invio del materiale di presentazione dello spettacolo che la Compagnia vuole mettere in scena entro e non oltre il 22 marzo 2013. Tutte le candidature ricevute varranno valutate dalla direzione artistica del Teatro Nuovo che selezionerà quelle da inserire nel cartellone definitivo. I criteri di selezione riguardano: accuratezza del materiale di presentazione curriculum della Compagnia lettera di autopromozione In questa prima fase la direzione artistica si riserva la possibilità di convocare il responsabile della Compagnia per un colloquio esplorativo. La prima fase terminerà con la pubblicazione, il 28 marzo, dell elenco delle Compagnie prescelte, delle Compagnie di riserva (per l eventuale sostituzione di quelle che dessero disdetta) e della data assegnata a ciascuna Compagnia per la messa in scena dello spettacolo. Tale data è inderogabile e la mancata accettazione comporta l esclusione dal concorso. 2 fase (28 marzo - 12 aprile) Le Compagnie finaliste saranno contattate e dovranno provvedere entro il 12 aprile all adempimento di quanto segue: inviare tramite fax o mail l accettazione alla fase finale inviare tramite fax o mail la ricevuta di versamento della quota di partecipazione alla fase finale fissata in 1.000,00 + Iva al 21% comunicare l elenco completo definitivo del cast della Compagnia (attori, regista, tecnici) con la relativa qualifica; 3 fase (17 30 giugno) L ultima fase prevede la messa in scena dello spettacolo: la Compagnia avrà a disposizione il teatro giorno stabilito a partire dalle ore 10:00 l ingresso al pubblico sarà consentito a partire dalle ore 20:15. L orario di inizio delle rappresentazioni è fissato per le ore 20:45 il teatro metterà a disposizione le maschere di sala e fornirà i servizi di bar e guardaroba (a pagamento) la Compagnia si impegna a lasciare libero il teatro da persone e/o cose entro tre ore dalla fine della rappresentazione. l incasso della serata al netto di iva e S.i.a.e. sarà diviso al 50% tra Compagnia e Teatro. la fase finale si concluderà il giorno 30 giugno con l assegnazione dei premi. Tutte le Compagnie dovranno garantire la loro presenza.

I PREMI Nella serata di premiazione che avrà luogo alla fine della rassegna verranno assegnati i seguenti premi: COMPAGNIA PRIMA CLASSIFICATA Contratto di prestazione artistica per la stagione 2013-2014 + Targa COMPAGNIA SECONDA CLASSIFICATA Targa COMPAGNIA TERZA CLASSIFICATA Targa Inoltre verranno consegnati i seguenti riconoscimenti: Targa Migliore Regia Targa Migliore Attore Targa migliore Attrice Targa Migliori Costumi Targa Migliore Scenografia Targa Migliore Coreografie L'Organizzatore, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di assegnare eventuali altri premi. Le decisioni della giuria sono inappellabili. CONTRATTO DI PRESTAZIONE ARTISTICA Alla compagnia vincitrice sarà proposto un contratto di scrittura artistica per la stagione 2013-2014 presso il Teatro Nuovo di Milano. Tale contratto prevedrà la possibilità di mettere in scena uno spettacolo per la durata massima di sette giorni incluso il montaggio. Il periodo sarà stabilito dal Teatro Nuovo. Le spettanze della compagnia saranno calcolate in misura del 50% dell incasso al netto di iva, diritti d autore ed eventuali spese di promozione. Il contratto sarà disciplinato secondo il "regolamento collettivo tra i settori della produzione e della distribuzione teatrale" (ex UNAT-ANET del 22 luglio 1975). REGOLAMENTO ART. 1 AMMISSIBILITÀ DELLE COMPAGNIE Alla rassegna sono ammessi tutti i gruppi teatrali non professionisti operanti nell'intero territorio nazionale. L'eventuale presenza nel cast di artisti che abbiano svolto attività professionale potrebbe comportare una penalizzazione o addirittura la squalifica. ART. 2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo il modulo di iscrizione 1A ed inviata entro il 22 MARZO 2013 a mezzo posta presso: So.ge.te. s.r.l. piazza San Babila, 3-20121 Milano e anticipata via fax al numero 02781615 o all indirizzo mail: festival@teatronuovo.it Farà fede il timbro postale. Qualora si riscontrassero eventuali carenze, sarà cura del soggetto organizzatore darne immediata comunicazione. Alla domanda, firmata dal legale rappresentante, devono essere allegati i seguenti documenti e informazioni (a pena di irricevibilità):

titolo, autore/autrice e traduttore (se opera straniera), numero dei tempi o atti, durata dell'opera, nonché i dati relativi alle eventuali musiche inserite all'interno dello spettacolo; per ogni lavoro iscritto viene richiesto il numero di codice opera S.I.A.E. materiale fotografico, DVD riguardante lo spettacolo presentato nr. 1 copia dell'opera stessa e in caso di libero adattamento, nr. 1 copia del testo originale nome del gruppo teatrale, generalità complete del legale rappresentante o del responsabile che agisce per conto del gruppo stesso, indirizzo e recapiti telefonici presso i quali il responsabile può essere reperito in caso di urgenza relazione dell'attività della Compagnia elenco completo del cast sia artistico che tecnico auto - dichiarazione che il gruppo agisce in forma non professionistica e senza scopo di lucro. Possono far fede: copia nulla-osta di agibilità ministeriale oppure l'atto costitutivo del gruppo regolarmente registrato auto - dichiarazione da parte del responsabile del gruppo attestante la conformità del materiale scenico utilizzato alle vigenti norme di legge auto - dichiarazione di copertura assicurativa per responsabilità civile contro terzi ed infortuni del gruppo dichiarazione di incondizionata accettazione di quanto contemplato nel presente regolamento. ART. 3 SELEZIONE DELLE COMPAGNIE L'ammissione alla fase finale della rassegna sarà stabilita ad insindacabile giudizio dalla Direzione Artistica del Teatro Nuovo di Milano che ne darà comunicazione alle compagnie prescelte e sul sito internet del Teatro Nuovo entro il 12 aprile 2013; la data attribuita a ciascuna delle compagnie finaliste dovrà essere accettata incondizionatamente, pena l'esclusione dalla manifestazione, con conseguente ammissione della prima compagnia in riserva. Le compagnie ammesse alle fasi finali della rassegna dovranno dare conferma via fax, mail o telegramma entro il 12 aprile 2013. Nel caso in cui una delle compagnie finaliste, per cause proprie, dopo la stampa di tutto il materiale promozionale, rinunci alla sua esibizione, il comitato organizzatore si riserva il diritto di applicare una penale pari all'importo della quota di partecipazione. Le compagnie dovranno inviare entro il 12 aprile 2013 tramite fax o mail della ricevuta di versamento della quota di partecipazione alla fase finale fissata in 1.000,00 + Iva al 21%. Il pagamento potrà essere effettuato presso gli uffici o tramite bonifico bancario IBAN: IT32R0558401600000000068365 intestato a SO.GE.TE SRL ART. 4 ESCLUSIONE L'Organizzatore potrà decidere l'esclusione di una o più compagnie per i seguenti motivi: mancata comunicazione entro 3 giorni dell'accettazione di partecipazione alla fase finale mancanza dei requisiti di ammissibilità (ART.1) previsti dal regolamento mancato pagamento della quota di partecipazione entro il termine indicato mancata accettazione della data prefissata per la rappresentazione mancata concessione, da parte della S.I.A.E. o dagli aventi diritto, del permesso di rappresentazione dello spettacolo. L'Organizzatore altresì potrà escludere una o più compagnie se dovesse riscontrare irregolarità nella presentazione delle domande e/o nel caso in cui non risultino veritieri i seguenti documenti richiesti all'atto di iscrizione: auto dichiarazione che il gruppo agisce in forma non professionistica e senza scopo di lucro

auto dichiarazione da parte del responsabile del gruppo attestante la conformità del materiale scenico utilizzato alle vigenti norme di legge auto dichiarazione di copertura assicurativa per responsabilità civile contro terzi ed infortuni del gruppo dichiarazione di incondizionata accettazione di quanto contemplato nel presente regolamento. In ogni caso la quota di partecipazione, se corrisposta, non sarà restituita. ART. 5 COMPENSI L'incasso della serata, al netto di Iva e diritti d'autore, sarà al 50% di competenza della Compagnia, 50% dell'organizzatore. Gli eventuali costi di service, dei permessi di carico/scarico e/o del personale tecnico richiesti dalla compagnia saranno a carico della Compagnia. La Compagnia dovrà richiedere i conteggi ed emettere fattura entro e non oltre il 12 luglio 2013 data oltre la quale nulla sarà dovuto da parte del teatro e le spettanze saranno destinate per le successive edizioni del festival amatoriale. ART. 6 PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E SPONSORS Le spese di pubblicità e promozione (stampa volantini, manifesti, promozione tramite mailing list, promozione su sito internet, ufficio gruppi) sono decise e sostenute unilateralmente dall'organizzatore sia nella misura sia nella tipologia. Eventuali contributi e sponsorizzazioni nonché eventuali ricavi di bar, guardaroba e merchandising saranno di totale competenza dell'organizzatore. La compagnia dovrà preventivamente richiedere all'organizzatore la possibilità di utilizzare gli spazi del teatro per propri sponsor. Le eventuali spese di promozione sostenute dalla compagnia non saranno rimborsate dall'organizzatore. ART. 7 PREZZI DEI BIGLIETTI L'Organizzatore applicherà sul prezzo dei biglietti un diritto di prevendita pari al 15% del prezzo del biglietto che sarà di totale competenza del teatro. I prezzi dei biglietti sono i seguenti: L'Organizzatore potrà stipulare accordi con prevendite esterne (Ticketone, Happyticket, Ticketweb, Vivaticket,.) al fine di incrementare le vendite e dare maggiore visibilità all'iniziativa. L'eventuale aggio alle prevendite sarà detratto dalle spettanze. L'Organizzatore potrà inoltre effettuare altri tipologie di abbonamenti e/o pacchetti per cercare di promuovere l'iniziativa. ART. 8 DOTAZIONE TECNICA Le Compagnie selezionate per la fase finale potranno prendere in consegna il palco il giorno della rappresentazione dalle ore 10:00 e dovranno renderlo completamente libero entro tre ore dal termine dello spettacolo; l'allestimento scenico dovrà comunque essere ultimato entro le ore 20:00 del giorno della rappresentazione. Il teatro metterà gratuitamente a disposizione della Compagnia la quadratura nera e un tecnico responsabile di palcoscenico per la supervisione. Il service (audio e luci) per la realizzazione degli spettacoli sarà messo a disposizione dal teatro a fronte di una quota pari a 600,00 + iva al 21% a Compagnia; in questa cifra non sono inclusi i tecnici per le operazioni di puntamento luci, allestimento scene e svolgimento spettacolo. Ogni Compagnia dovrà disporre delle scene, dei costumi, dell'attrezzeria e di quanto altro occorra in modo specifico per lo spettacolo. Ogni Compagnia si impegna a prendere visione delle schede tecniche del Teatro Nuovo di Milano pubblicate sul sito internet. La Compagnia dovrà attenersi alle direttive del responsabile tecnico del teatro presente sul posto.

ART. 9 RESPONSABILITÀ L'Organizzazione declina ogni responsabilità circa eventuali incidenti di palcoscenico che potrebbero danneggiare cose o persone della compagnia prima, durante e dopo l'esecuzione dello spettacolo. Parimenti, l'organizzatore non si assume responsabilità per eventuali danni subiti dalle Compagnie (persone e cose) durante il Festival, avendo le medesime l'obbligo della copertura assicurativa. Eventuali danni di qualsiasi natura degli impianti, alle strutture e attrezzature del palcoscenico saranno addebitate alla Compagnia. L'Organizzatore non risponde di eventuali testi o situazioni sceniche lesive alla morale, alla religione, a persone vive o defunte e a quant'altro previsto dalle vigenti normative di legge in merito. ART. 10 PRIVACY Con la partecipazione al Festival, la Compagnia autorizza il trattamento dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) contenuti nelle opere e nel materiale complementare, autorizza l'archiviazione delle opere presentate presso la Sede dell'organizzatore il quale si riserva di catalogarle e renderle disponibili per tutte le proiezioni, manifestazioni, trasmissioni, eventi vari promossi dalla stessa Organizzazione. La Compagnia autorizza altresì l'organizzatore ad effettuare registrazioni audio e video, da utilizzare per gli scopi suddetti senza nulla a pretendere. ART. 11 COMMISSIONE E GIURIA I componenti della giuria saranno stabiliti dall'organizzatore. Le votazioni della giuria sono segrete. Le decisioni della commissione di selezione e della giuria sono inappellabili ed insindacabili. ART. 12 PREMIAZIONE La fase finale si concluderà il giorno 30 giugno con l'assegnazione dei premi. Tutte le Compagnie dovranno garantire la loro presenza. ART. 13 FORO COMPETENTE Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione al presente regolamento o che fosse comunque connessa ad esso, sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Milano.