REPORT 1 INCONTRO DI ANIMAZIONE ANIMAZIONE AZIONE CHIAVE 2.1: COOPERAZIONE E COLLABORAZIONE TRA GLI OPERATORI CULTURALI DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
REPORT 4 INCONTRO DI ANIMAZIONE

REPORT 2 INCONTRO DI ANIMAZIONE

MISURA COSTRUIRE LA RETE DEGLI OPERATORI CULTURALI CON L UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE : Progetto preliminare

REPORT 3 INCONTRO DI ANIMAZIONE

LA MISURA : ADEGUARE GLI SPAZI PER LE ATTIVITA CULTURALI LE IDEE PROGETTUALI DEI COMUNI

TEMA FORTE ATTIVITA RUOLI DEL PARTNER

REPORT 1 INCONTRO DI ANIMAZIONE

Assemblea dei Soci e del partenariato istituzionale e socio-economico PSR Calabria Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER.

FAQ (Frequently Asked Questions)

ALL-YMPIC GAMES & BASKIN SPIRIT

FAQ (Frequently Asked Questions)

GAL GÖLEM Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

ADEGUARE GLI SPAZI PER LE ATTIVITÀ CULTURALI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (UE) N. 1305/2013 FORMAT PER LA REDAZIONE DEL COMPLEMENTO AL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Fondazione di Partecipazione GAL Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu Supramonte

FAQ (aggiornate al 19 gennaio 2018)

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

INNOVATION BROKER: UNA NUOVA FIGURA TRA FUNZIONE E ORGANISMO

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI ALTA VAL D ARDA ED IL COMUNE DI PONTE DELL OLIO PER LA CANDIDATURA E LA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

FAQ (Frequently Asked Questions)

88 D2) PROGETTO LIVING LAND : RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO DI UN CONCORSO DI IDEE PER GIOVANI FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO.

102 D2) COSTITUZIONE FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO TECNOLOGIE AMBIENTI DI VITA : ADESIONE CAMERALE E NOMINA RAPPRESENTANTE.

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

PER-CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE E IN AMBITO CULTURALE

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

Il sottoscritto. nato a il. e residente a in n. telefono . codice fiscale

UNION EUROPÉENNE / UNIONE EUROPEA INTERREG IIIA

VERBALE C.D.A. del 24/06/2013 C.D.A. N 06/2013

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA

VERBALE C.D.A. N. 01/2010 DEL 29 MARZO 2010

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

Lo sviluppo rurale, la metodologia LEADER e i Gruppi di Azione Locale. Un'opportunità per il Medio Friuli e il Comune di Mortegliano

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

A,(OR) tel , fax Introduzione

REPORT BANDI PIEMONTE

PSR 2014/2020 Regione Sardegna

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Lo strumento della Rete di Imprese nel PSR Toscana

Gal BARBAGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020. DETERMINA DIRETTORE TECNICO N 18 del 01 luglio 2019

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PROGETTI DI RICERCA DI BASE 2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

ASSOCIAZIONE DISTRETTO RURALE DEL CHIANTI INSIEME PER IL DISTRETTO: VINO E TERRITORIO

CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA?

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

PRESENTAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE ANALISI FABBISOGNI

PROGETTO DI INVESTIMENTO COLLETTIVO e ACCORDO DI PARTENARIATO

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Cooperativa Loppiano Prima Giornate del dialogo con i soci 2018 ed assemblea Avviso di convocazione di Assemblea ordinaria dei soci 2018

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

SOTTOMISURA Sostegno a progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, procedimenti, processi e tecnologie.

PARTECIPAZIONE DEL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA AL BANDO DISELEZIONE DEL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE. Aosta, 26 aprile 2016

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Animazione rapporto del 31 Dicembre 2012

Operazione I progetti integrati d Area

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

costituendo GalMolise Rurale

PSR Veneto Misura 16

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

step 3 ORGANIGRAMMA Strumento per studenti 1

Dieci chilometri da ridisegnare attraverso le idee

LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

L'ALTRA ROMAGNA S.CONS. A R.L con sede in Via Roma n. 24 SARSINA. Verbale del Consiglio d'amministrazione del 20/02/2017

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO

Comune di Fornovo di Taro

1. QUESITO Cosa si intende per approccio integrato nell ambito di un unico progetto nel caso di attivazione di un Progetto Pubblico Integrato (PPI)?

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

Programma di attività di SERVIZIO TURISMO, COMMERCIO E SPORT. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Comune di Valtopina Provincia di Perugia

ACCORDO DI PARTENARIATO TRA

Transcript:

REPORT 1 INCONTRO DI ANIMAZIONE Prot. n. 171 del 18/10/2018 DATA: MERCOLEDì 10 OTTOBRE H 17:00 LUOGO: OROTELLI, SEDE GAL BARBAGIA, EX MATTATOIO PERSONE PRESENTI: 33 Il primo incontro di animazione del bando relativo alla misura 19.2.16.10.2.1.1: Costruire la rete degli operatori per gestire i servizi culturali con l utilizzo di nuove tecnologie si è svolto mercoledì 10 ottobre a Orotelli. Sono stati invitati all'incontro tutti i possibili beneficiari del bando, ovvero

imprese culturali, istituzioni culturali, associazioni, Enti Pubblici dei 7 comuni del GAL Barbagia. L'obiettivo principale di questo primo incontro era la presentazione della bozza di bando ai partecipanti, e l'avvio del percorso che porterà alla costituzione di un gruppo operativo di possibili partecipanti alla rete. Dopo la registrazione, i partecipanti rappresentanti di possibili beneficiari (operatori culturali a vario titolo e amministrazioni comunali) sono stati rappresentati in una tabella a doppia entrata (di cui la foto che segue). Questa ha consentito di sintetizzare le tipologie dei partecipanti all'incontro: tutte le amministrazioni comunali erano presenti, hanno partecipato tutte le tipologie di operatori culturali invitate. Era presente all'incontro almeno un operatore culturale per ogni comune del GAL, oltre che altri attori esterni al territorio (come l'università), che potranno eventualmente dare un valore aggiunto alla futura rete. Oltre agli operatori culturali, erano presenti all'incontro il Presidente del GAL e parte del CDA, cittadini del territorio e soci del GAL, oltre la struttura del GAL e i funzionari dell'agenzia LAORE.

L'incontro si è aperto con i saluti del presidente del GAL, Paolo Puddu, che ha brevemente fatto il punto sulle diverse attività del GAL: dai 3 progetti di cooperazione presentati, all'attivazione della sede e alla piena operatività del personale, fino al lavoro sui bandi. Il primo bando, "Adeguare gli spazi per le attività culturali", rivolto agli enti pubblici, è in fase di pubblicazione. Per il secondo e il terzo bando, Costruire la rete degli operatori per gestire i servizi culturali con l utilizzo di nuove tecnologie e "Costruire la rete dei produttori, il paniere dei prodotti del territorio e promuoverne il consumo, sono state scritte le prime bozze di bando. Il presidente ha ricordato che nel sito internet del GAL, sono disponibili tutte le bozze dei suddetti bandi. Dopo aver ricordato che con tale incontro si apre ufficialmente l'animazione per il secondo bando Costruire la rete degli operatori per gestire i servizi culturali con l utilizzo di nuove tecnologie, il presidente passa la parola al direttore del GAL. Il direttore del GAL, Claudio Perseu, dopo aver brevemente citato le prime due azioni chiave del Pda (Agroalimentare e artigianato), si è focalizzato sui fabbisogni che hanno portato alla definizione della terza azione, quella sulla cultura. L'azione sulla cultura è divisa in due misure: quella che prevede l'attivazione della rete, di cui parlerà in seguito il tecnico di LAORE, e una seconda rivolta agli enti pubblici. Si tratta della misura "Adeguare gli spazi per le attività culturali", il cui bando sarà aperto dal 22 ottobre al 23 novembre. Il direttore ha brevemente descritto le attività che finanzierà tale bando e le idee progettuali pensate dai possibili beneficiari, i 7 comuni del GAL (in allegato la presentazione del Direttore). In seguito ha preso parola Carlo Tuveri, tecnico dell'agenzia LAORE, che ha descritto gli aspetti salienti del bando, in merito ai quali si rimanda alla presentazione allegata. Al termine della presentazione si è aperto il dibattito, dove i presenti hanno rivolto dubbi e considerazione allo staff del GAL e ai tecnici di LAORE presenti. Francesca Cadeddu, della Cooperativa Servizi Bibliotecari, ha chiesto se i beneficiari devono avere la sede legale o operativa nel territorio del GAL. Le è stato risposto che la sede sociale può essere anche solo operativa (e non necessariamente anche legale), e in tutti i casi, possono partecipare anche attori esterni al territorio, se conferiscono al progetto un valore aggiunto. Agostino Belloni, della compagnia Barbariciridicoli, ha chiesto se sono previste delle anticipazioni sul finanziamento concesso. Pasquale Sulis, tecnico LAORE, ha risposto che è possibile richiedere anticipi solo per le spese di investimento. Inoltre queste ultime in un bando sulla cooperazione normalmente corrispondono a piccoli cifre, per le quali bisognerebbe attivare una fidejussione. Mario Paffi, della Cooperativa Viseras di Mamoiada, ha chiesto se è necessario stabilire le quote parte dei componenti dell'aggregazione e in che momento. Il direttore ha risposto che le quote saranno stabilite in fase di scrittura del progetto esecutivo. Paffi ha inoltre sottolineato la difficoltà

nel costruire una rete sulla cultura che coinvolga tutti e 7 i territori dei comuni, in quanto si tratta di una realtà eterogenea. Luciano Barone, sindaco di Mamoiada, capisce le perplessità espresse da Paffi, in quanto sono emerse anche in fase di costituzione del GAL. Tuttavia queste difficoltà sono state superate e il GAL ha trovato dei minimi comuni denominatori, sui quali è basato il PdA. Per questo anche la rete sulla cultura saprà trovare una quadra, così come fatto dal partenariato che ha fondato il GAL. Antonio Fadda, sindaco di Orani, afferma che il capofila della futura rete non dovrà essere espressione dei Comuni, ma degli altri operatori culturali, che dovranno poi beneficiare principalmente dei contributi per la rete. I comuni ci dovranno comunque essere esercitando un ruolo di sostegno. In secondo luogo, Fadda si è interrogato su cosa potesse unire i 7 territori del GAL sulla cultura e su quale dovrebbe essere l'obiettivo finale che la rete dovrebbe raggiungere. Aurelio Meloni (archeologo dell'università di Sassari che lavora con le nuove tecnologie), ha affermato che il suo ente di appartenenza potrebbe contribuire in una futura rete fornendo dei mezzi per promuovere il territorio, per esempio georeferenziando i siti, o collegandoli in una applicazione. Daniela Falconi (Sindaco di Fonni), ha chiesto se la struttura del GAL potrà aiutare e coordinare chi vorrà costituire la rete. Il direttore ha risposto che non solo il personale e le strutture logistiche del GAL sono totalmente a disposizione in tal senso, ma il costituendo tavolo di lavoro per la creazione della rete potrà contare anche sull'assistenza tecnica di LAORE.

Esaurite le domande sul bando, il tecnico di LAORE Pasquale Sulis ha chiesto chi tra i partecipanti fosse già interessato a far parte di un gruppo operativo per la costituenda rete. Al momento si sono fatti avanti: la Cooperativa Servizi Bibliotecari, il Gruppo Folk Brathallos di Fonni, la Cooperativa Viseras di Mamoiada, la Fondazione Cambosu di Orotelli, la Compagnia Barbariciridicoli di Ottana, il Gruppo Folk su Gologone di Oliena, la Pro Loco di Orotelli, l'associazione Urthos e Buttudos di Fonni e il Coro Vohes de Onne. Piero Mereu, consigliere di CDA e rappresentante del Comune di Orotelli, ha ricordato di tenere conto degli assenti e anche di chi, tra i presenti, per aderire deve consultarsi con la rispettiva associazione/consiglio direttivo. Il direttore Claudio Perseu e il Presidente Paolo Puddu, hanno a tal proposito ricordato che questa rete sta nascendo con il principio della porta aperta, quindi chi lo terrà opportuno si potrà aggiungere anche in un secondo momento. Pasquale Sulis ha aggiunto che fino alla presentazione del progetto esecutivo (e dunque dopo la presentazione della domanda di sostegno) la rete sarà aperta a nuove ulteriori adesioni. In base a queste esigenze, l'assemblea ha pertanto deciso di convocare un secondo incontro di presentazione della bozza di bando, in modo da consentire la partecipazione agli operatori culturali che non sono potuti intervenire, oltre che dare il tempo ai presenti di rapportarsi con le relative organizzazioni. Nel prossimo incontro saranno raccolte eventuali idee progettuali (su eventi e servizi culturali sul territorio), oltre che accogliere nuovi eventuali partner del tavolo di lavoro. Daniela Falconi ha in seguito richiesto la presenza del personale del GAL a Fonni per discutere il bando con gli operatori culturali. Il presidente ha ribadito la disponibilità del GAL nell'organizzare gli incontri di cui ci sarà bisogno, ricordando però che anche i partecipanti dovranno proporre idee progettuali e andare avanti col lavoro. Il direttore ha infine proposto che il prossimo incontro si svolga entro la fine del mese di ottobre. Alle ore 19:30 l'incontro si scioglie.