ASSOCIAZIONE SVIZZERA MAESTRI DI PATTINAGGIO (SELV) STATUTI

Documenti analoghi
Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Statuti dell associazione Capra Grigia Svizzera

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

FSdH - FSdE - SHeF Statuto delle fededrazioni regionale 2005

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

FORMAZIONE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SVIZZERA (FCS) BILDUNG DETAILHANDEL SCHWEIZ (BDS) FORMATION DU COMMERCE DE DETAIL SUISSE (FCS)

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

STATUTO della SEZIONE VASCOLARE

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

Fornisce una piattaforma informativa completa sul tema delle malattie croniche dell edema.

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

RETRIEVER CLUB SVIZZERO GRUPPO REGIONALE TICINO

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

STATUTI. del CLUB DI PATTINAGGIO ASCONA (CPA)

STATUTO UPSI. 1. Disposizioni generali. Art. 1 - Denominazione e sede:

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

STM. Sezione Ticino e Moesano STATUTI

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

Statuti della Federazione Svizzera Aerostatica FSA

Statuto BPW Club TICINO

Statuten SLMBV. Statuts ASEMACA. Statuti ASIMEA

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

Statuti del Goldwing Club Svizzera

I. Nome, scopi e attività della società

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO DELLA SOCIETÀ CINOFILA DI BELLINZONA E DINTORNI ( )

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto

Sede L Associazione ha sede legale nel luogo in cui ha sede il segretariato centrale.

Statuti. giugno Per ragioni pratiche, viene impiegata la forma femminile in tutto il testo, intesa sia per la declinazione

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

Associazione svizzera degli imprenditori Professionisti della costruzione

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE SOLDATINI DI CARTA

STATUTI DELLA SEZIONE TICINO DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE LEVATRICI (FSL-TI)

Associazione svizzera degli imprenditori Consulenti aziendali

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA TEATRO DIMITRI

STATUTI dell'associazione Svizzera delle Guardapesca e dei Guardapesca (ASGP)

STATUTO REGOLAMENTO DEL CONSORZIO ALLEVAMENTO RAZZE CAPRINE SVIZZERE

L asisa può esercitare la sua attività su tutto il territorio svizzero II. ORGANIZZAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE, DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE

Nei presenti statuti, l uso della forma maschile si riferisce anche alla forma femminile.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

Associazione Italiana di Acustica

Statuto del FotoClubLugano

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

STATUTO Edizione 2012

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

nd_migration.pdf

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

S T A T U T I delle Scuole Cattoliche della Svizzera SCS

Una nuova associazione per i Comuni ticinesi

Regolamento SITC QM100-02

STATUTO SEZIONE TICINO

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

Statuti Football Club Locarno

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

S T A T U T I (versione )

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

SISTRA Federazione Professionale Svizzera per la Sicurezza sulle Strade STATUTO

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

Schweizerische Bauleiter-Organisation. Organisation suisse des directeurs de travaux. Organizzazione svizzera dei direttori dei lavori

Associazione di quartiere Proposta di statuto

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

STATUTI Hockey Club Ascona

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

Statuti del Tennis Club Melide

SOCCORSO D INVERNO TICINO

Statuti della. comunità di interesse ricondizionamento nel settore della sanità (CI RSS)

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

Statuti Football Club Ticino

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTI BELLINZONA, 13 DICEMBRE Pagina 1

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

STATUTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CURACASA

STATUTO SOCIETÀ ALPINISTICA VALMAGGESE

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

è un associazione ai sensi dell articolo 60 segg. del Codice civile svizzero.

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

Statuto Associazione Cinofila Trodo

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

STATUTI ****************************** Dell Unione Ticinese Operai Escursionisti. della Sezione TORRONE D ORZA Biasca

Sede sociale Bar Ideal Tel CCP Coldrerio, novembre 2006 STATUTO DELLA SEZIONE BOCCIOFILA IDEAL

Statuto della Conferenza svizzera delle scuole specializzate superiori (Conferenza SSS)

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

Transcript:

ASSOCIAZIONE SVIZZERA MAESTRI DI PATTINAGGIO (SELV) STATUTI I. Nome, sede, scopo Art. Nome e sede Con il nome Associazione Svizzera maestri di pattinaggio (chiamata in seguito SELV) nel 9 è stata fondata l associazione a seguito dell art. 60 ff. del Codice Civile Svizzero. Sede dell associazione è il domicilio del Presidente o della Presidente. Art. Scopo L associazione ha lo scopo di unire tutti i maestri/maestre svizzeri così come i maestri/maestre stranieri con attività in Svizzera e salvaguardare i loro interessi sportivi, professionali ed economici. La SELV con questo vuole fornire un contributo importante per lo sviluppo dei livelli generali nel pattinaggio artistico e sincronizzato in Svizzera. Art. Indipendenza La SELV è politicamente e religiosamente neutrale. Art. 4 Lingua Le lingue ufficiali della SELV sono il tedesco ed il francese. II. Adesione Art. 5 Categorie dei membri L associazione è composta da:. membri attivi. Membri onorari. membri passivi

Art. 6 Membri attivi Le condizioni per l ammissione come membro attivo della SELV sono descritte in un regolamento speciale che verrà approvato dall assemblea generale. Art. 7 Membri onorari Quali membri onorari possono essere eletti personaggi o istituzioni che hanno contribuito in modo particolare all accrescimento dell associazione. Vengono eletti dall assemblea generale. I membri onorari hanno diritto di voto e sono esonerati da ogni contributo. Art. 8 Membri passivi Persone che non esercitano la professione di maestro/maestra di pattinaggio ma che vogliono comunque promuovere gli scopi e gli obbiettivi della SELV, possono essere membri passivi. Pagano una tassa annuale di membro ridotta. Art. 9 Obblighi dei membri Ogni membro ha l obbligo di garantire gli obiettivi dell associazione e di comportarsi in modo esemplare e leale in conformità ai valori di base dell etica dello sport. Art. 0 Fine dell adesione L uscita di un membro è possibile alla fine di ogni anno contabile. Dev essere comunicata in forma scritta al più tardi per fine giugno al segretariato. In caso di decesso l adesione termina automaticamente. Art. Rinvii e rifiuti Il consiglio d amministrazione può ordinare un rinvio oppure escludere completamente un membro quando: a. Nel caso di non osservanza degli statuti e regolamenti SELV così come delle decisioni e direttive degli organi; b. Agisce contro gli interessi dell associazione o dei membri; c. Non adempie i suoi doveri finanziari nonostante i richiami ricevuti

Contro questa decisione può essere inoltrato un ricorso entro 0 giorni dalla ricezione della comunicazione all attenzione dell assemblea generale. III. Organizzazione Art. Organi Gli organi dell associazione sono: a. L assemblea generale b. Il consiglio d amministrazione c. I revisori IV. Assemblea generale Art. Convocazione L assemblea generale ordinaria ha luogo al più tardi tre mesi dopo la chiusura dell anno contabile. Un assemblea generale straordinaria può essere convocata su decisione dell assemblea generale, del consiglio d amministrazione oppure su desiderio di almeno un quinto degli aventi diritto di voto, a condizione che questa richiesta sia inoltrata al consiglio d amministrazione in forma scritta elencandone le motivazioni. L assemblea generale viene convocata dal consiglio d amministrazione in forma scritta con un anticipo di almeno 4 giorni. Art. 4 Processo decisionale Tutti i membri attivi e membri onorari hanno diritto di voto. Per le seguenti decisioni si necessita dell approvazione di almeno due terzi degli aventi diritto di voto presenti: a. Modifiche agli statuti b. Adesioni ad altre organizzazioni c. Scioglimento dell associazione

Art. 5 Esecuzione L assemblea generale viene presieduta dal Presidente o dalla Presidente, in caso di impossibilità dal Vice presidente o dalla Vice presidente. Per le trattative c è un protocollo da seguire. Art. 6 Responsabilità L assemblea generale ha in particolare le seguenti responsabilità: a. Accettazione dei rapporti annuali b. Accettazione dei conti annuali c. Ricezione dei rapporti dei revisori d. Alleggerimento degli organi e. Approvazione Budgets f. Determinazione tassa sociale e biglietto d entrata g. Elezione del Presidente/della Presidente e del consiglio d amministrazione h. Elezione dei revisori i. Decisioni sui ricorsi contro le decisioni del consiglio d amministrazione j. Adesione ad altre organizzazioni k. Modifiche agli statuti e autorizzazioni di regolamenti (ad eccezione dei regolamenti d esame) l. Scioglimento dell associazione Art. 7 Richieste Richieste dei membri aventi diritto di voto sono da inoltrare in forma scritta almeno 0 giorni prima dell assemblea generale al Presidente/alla Presidente. V. Consiglio d amministrazione Art. 8 Durata Il consiglio d amministrazione è composto da almeno cinque membri, in primo luogo da: Il Presidente/la Presidente Il Vice-presidente/la Vice-presidente Il segretario/ la segretaria Il cassiera/la cassiera Membro di commissione 4

La carica dura due anni. Inseguito i membri del consiglio d amministrazione in questione possono essere nuovamente rieletti. Durante il periodo in carica i nuovi membri da eleggere saranno provvisoriamente designati dal consiglio d amministrazione. Eventuali ritiri devono essere comunicati in forma scritta tre mesi prima dell assemblea generale. Nel consiglio d amministrazione possono essere eletti soltanto membri dell associazione. Inoltre tutti i membri del consiglio d amministrazione devono essere in possesso di un diploma SELV. Possono esser fatte eccezioni per altri diplomi di capacità in ulteriori discipline. Art. 9 Riunioni Il consiglio d amministrazione si riunisce su invito del Presidente/della Presidente oppure su richiesta di almeno dei suoi membri. Per le decisioni è necessaria la presenza di almeno tre dei membri del consiglio d amministrazione. In caso di parità di voto il Presidente/la Presidente avranno il potere decisionale. Per le trattative del consiglio d amministrazione vi è un protocollo da seguire. Art. 0 Compiti Il consiglio d amministrazione ha soprattutto i seguenti compiti: a. Rappresentare l associazione all esterno e potere decisionale su tutti gli argomenti che non sono espressamente assegnati all assemblea generale o agli organi b. Convocazione dell assemblea generale c. Elaborazione dei regolamenti nelle mani dell assemblea generale d. Elaborazione e approvazione dei regolamenti d esame e. Ammissione di nuovi membri e mutazioni f. Esclusione di membri g. Comunicazioni di rinvii e ritiri di diplomi h. Elezione di una commissione d esame i. Elezione di eventuali ulteriori commissioni j. Collocamento posti di lavoro 5

VI. Revisori Art. L assemblea generale elegge due revisori dei conti per la durata di due anni, che non possono essere nello stesso momento membri del consiglio d amministrazione. E possibile assumere delle persone professionali esterne. I revisori controllano i conti annuali e redigono un rapporto con eventuali domande all assemblea generale. VII. Diplomi Art. Consegna diplomi La SELV organizza gli esami e ne consegna i diplomi. I contenuti vengono stabiliti da un regolamento d esame specifico. L assemblea generale autorizza il consiglio d amministrazione a redigere tali regolamenti e di aggiornali laddove opportuno. Per l esecuzione degli esami il consiglio d amministrazione elegge una commissione d esame. Art. Ritiro diplomi Il consiglio d amministrazione può ritirare il diploma ad un membro con diploma nel caso in cui il membro in questione viola gli interessi dell associazione o dei membri. Contro questa decisione è possibile far ricorso entro 0 giorni dalla ricezione della comunicazione al Presidente/alla Presidente all attenzione della prossima assemblea generale. VIII. Finanze Art. 4 Esercizio contabile L esercizio contabile inizia il luglio e termina il 0 giugno. Art. 5 Risorse finanziarie Le risorse finanziarie si compongono in primo luogo da: a. Tassa annuale dei membri b. Biglietti d entrata c. Ulteriori stanziamenti e donazioni 6

Art. 6 Contributi e responsabilità civile Le tasse annuali ed i biglietti d entrata vengono stabilite ogni anno dall assemblea generale. L importo massimo ammonta a CHF 500.--. I membri del consiglio d amministrazione ed i membri onorari sono esenti dal pagare la tassa annuale. La responsabilità civile personale dei membri è esclusa. Per la responsabilità dell associazione è responsabile esclusivamente il patrimonio dell associazione. IX. Revisione degli statuti e scioglimento dell associazione Art. 7 Revisione degli statuti Ogni modifica agli statuti necessita l approvazione di almeno due terzi dei membri presenti all assemblea generale aventi il diritto di voto. Art. 8 Sciogliemento dell associazione Lo scioglimento dell associazione avviene tramite la votazione all assemblea generale di almeno due terzi dei membri presenti aventi il diritto di voto quando: a. La finalità dell associazione non può essere più adempita b. I motivi secondo il codice civile sono adempiti In caso di scioglimento l assemblea generale decide l utilizzo del patrimonio rimanente dell associazione. X. Osservazioni finali Art. 9 Questi statuti sostituiscono gli antecedenti del settembre 004 e sono entrati in vigore tramite approvazione dell assemblea generale del 7 ottobre 04. Il presidente/la presidente Il segretario/la segretaria 7