Blockchain e criptovalute

Documenti analoghi
AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO ADEGUAMENTO GIUGNO 2019

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

MARKET ABUSE L IMPATTO DELLA NORMATIVA MAR SULL INFORMATIVA SOCIETARIA DECRETO LEGISLATIVO 10 AGOSTO 2018 N. 107

IFRS 9. Novità e impatti per il bilancio degli operatori. Milano, 18 ottobre2018 Centro Congressi Palazzo Stelline

I CONTRATTI DI OUTSOURCING E LE POLITICHE DI ESTERNALIZZAZIONE

PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO, FINANZIARIO E DELL INFORMATICA BANCARIA

SHRD II LE NOVITA DEL RECEPIMENTO DELLA SHAREHOLDERS RIGHTS DIRECTIVE II. Milano, 20 giugno 2019 Centro Congressi Palazzo Stelline

* Per un numero massimo di 12 iscritti

FATTORI ESG E INVESTIMENTI SOCIALMENTE RESPONSABILI

* Per un numero massimo di 12 iscritti

* Per un numero massimo di 10 iscritti

USURA Temi attuali del contenzioso

ANTIRICICLAGGIO: LE NUOVE DISPOSIZIONI BANCA D ITALIA SULL ADEGUATA VERIFICA

NULLITÀ DEI CONTRATTI DI INVESTIMENTO E BANCARI IN DIFETTO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA BANCA

DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

executive Milano \ 17 Gennaio 2019

NULLITÀ DEI CONTRATTI DI INVESTIMENTO E BANCARI IN DIFETTO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA BANCA

CARTOLARIZZAZIONE DI CREDITI IMMOBILIARI E CARTOLARIZZAZIONE DI IMMOBILi LE NUOVE OPERATIVITÀ DEL SETTORE REAL ESTATE

SHRD II LE NOVITA DEL RECEPIMENTO DELLA SHAREHOLDERS RIGHTS DIRECTIVE II. Milano, 20 giugno 2019 Centro Congressi Palazzo Stelline

TUTELA DEL CLIENTE BANCARIO E FINANZIARIO TRA NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

DIRITTO SOCIETARIO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DI ORIENTAMENTI DEL NOTARIATO EDIZIONE 2019

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

TUTELA DEL PATRIMONIO E TRASFERIMENTO DEI CAPITALI ALL ESTERO (CAPITAL FLIGHT)

NPL: LE LETTERE SREP ALLE BANCHE ITALIANE

LA NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO ALLA LUCE DELLA DELIBERA CICR

FIDEIUSSIONE E GARANZIE BANCARIE NEI RAPPORTI PERSONALI E DI IMPRESA

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO DOPO IL RECEPIMENTO DELLA QUARTA DIRETTIVA Decreto di attuazione della Direttiva (UE) 2015/849

PRODOTTI BANCARI E DI INVESTIMENTO A RISCHIO NULLITÀ

LA NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO DOPO LA DELIBERA CICR Evoluzione normativa e dinamiche del contenzioso

COME DECIFRARE ANACREDIT

RECEPIMENTO PSD2 E NOVITÀ sui SERVIZI DI PAGAMENTO

Milano, 20 ottobre 2016 Centro Congressi Palazzo Stelline

L EVOLUZIONE DELLE REGOLE NEI

IL MUTUO BANCARIO DOPO IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MUTUI Decreto legislativo 21 aprile 2016 n. 72 di attuazione della Direttiva 2014/17/UE

LA NUOVA CLASS ACTION

PRODOTTI BANCARI E DI INVESTIMENTO A RISCHIO NULLITÀ

L EVOLUZIONE DELLE REGOLE DI

Reunion MASTER PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT

TUTELA GIURISDIZIONALE DELLA CLIENTELA NEI PROCESSI DI «RISOLUZIONE» DI BANCHE IN CRISI

qualificazione della natura giuridica dei Fondi Gli orientamenti della Giustizia Amministrativa vigilanza ANAC ed i poteri di intervento

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

MiFID 2 - MiFIR - EMIR NUOVA REGOLAMENTAZIONE E TRASPARENZA DEI MERCATI FINANZIARI

Roma 20 gennaio 2017 Milano 03 febbraio 2017

DI APPROFONDIMENTO

Redditività e modelli di business delle banche

DI APPROFONDIMENTO

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore Termine ore (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n Treviso Relatore: Dott.

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

I GRUPPI AMA (AUTO MUTUO AIUTO) PER SOSTENERE L ELABORAZIONE DEL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE BOLOGNA 21 OTTOBRE 2018

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

DI APPROFONDIMENTO

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

AMMINISTRAZIONE AM02 - IL BILANCIO D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

DI APPROFONDIMENTO

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2015

Per la frequenza del corso è richiesta una sufficiente conoscenza della normativa fiscale.

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017

COADIUTORE DEL CONIGLIO E DEL GATTO BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2018

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D ITALIA SUI GRUPPI BANCARI E SULLE PARTECIPAZIONI DETENIBILI

Mini Master IVA 2018

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

LE NUOVE LINEE GUIDA ANAC

CASTEL SAN PIETRO TERME

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative

SEMINARIO ATTIVITÀ REFERENZIALI E RELAZIONALI NEI PROGETTI DI ZOOANTROPOLOGIA

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

La valutazione di adeguatezza nel regime MiFID 2: ambito normativo e profilatura del cliente

IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO LE PRINCIPALI NOVITÀ

Ancona, marzo e marzo 2012

Master Iva MySolution 2016

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

USURA BANCARIA: A VENT ANNI DALL INTRODUZIONE DEL

DI APPROFONDIMENTO

Transcript:

Milano, 31 maggio 2018 Centro Congressi Palazzo Stelline

P R O G R A M M A D E L L A G I O R N A T A SESSIONE ANTIMERIDIANA La tecnologia blockchain: funzionamento e opportunità Ferdinando Ametrano, Professore di Bitcoin e Blockchain Technology, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano Gli sviluppi regolamentari del fenomeno criptovalute nel panorama internazionale: tra tentativi di innovazione e persistenti incertezze interpretative Primi tentativi di regolamentazione internazionale: USA, UK, Francia, Germania, Russia, Cina, Singapore, Sud Corea Il caso della Svizzera: un apertura al mercato L approccio italiano nel contesto EU La posizione della comunità internazionale alla luce del G20 Andrea Conso, Partner, AC Group Annunziata & Conso ICOs, una forma innovativa di appello al pubblico risparmio. Prospettive e idee per un nuovo mercato nel contesto regolamentare europeo La definizione di Initial Coin Offering La qualificazione di Token: tra prodotto e strumento finanziario ICOs: l illusione di uno spazio deregolamentato. Tra disciplina dell offerta al pubblico e crowd funding Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano Valute virtuali e Cambiavalute virtuali nel Dlgs 231/2017: il caso italiano che anticipa la V direttiva AML L esito consultazione sullo schema di decreto ministeriale ai sensi dell articolo 17-bis, comma 8-ter del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.141 Ambito di applicazione oggettiva e soggettiva della norma: un problema anzitutto di definizioni Le competenze dell OAM Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza La figura dell Exchange: un nuovo soggetto di diritto, in un nuovo mercato Il mercato delle criptovalute nella prospettiva dell Exchange e delle imprese La disciplina dell Exchange: tra TUB e nuove norme in materia di AML L Exchange come una nuova trading venue riconosciuta L operatività dell Exchange e il difficile adeguamento alla disciplina mercati Valerio Lemma, Professore Ordinario di Diritto dell Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi 9.00

P R O G R A M M A D E L L A G I O R N A T A SESSIONE POMERIDIANA 14.30 Privacy e Sicurezza. Profili legati alla nuova tecnologia Blockchain Riservatezza, privacy e integrità nella DLT Tecnologie e tecniche per implementare riservatezza e privacy Danilo Mauro Bruschi, Professore Ordinario di Informatica, Università degli Studi di Milano La nuova frontiera del diritto tributario: il regime fiscale delle criptovalute e delle ICOs Il trattamento fiscale delle criptovalute ai fini IRES e IRAP e per le persone fisiche Profili IVA dei servizi connessi ICOs: profili tipologici rilevanti ai fini fiscali Trattamento fiscale delle ICOs di currency token, di security token, di utility token, di hybrid token Stefano Massarotto, Partner, Studio tributario Associato Facchini Rossi & Soci TAVOLA ROTONDA Il mercato delle criptovalute nella prospettiva dell exchange e delle imprese Chairman: Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope - Napoli Intervengono: Ferdinando Ametrano, Professore di Bitcoin e Blockchain Technology, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano Roberto Gorini, Amministratore Delegato, OSM Network Sa Andrea Medri, CFO, The Rock Trading srl Christian Miccoli, Co-Founder & Co-Ceo, Conio Inc

n o t e o r g a n i z z a t i v e Data 31 maggio 2018 Sede del Convegno Orario Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61 20123 Milano 08:45 09:00 Registrazione partecipanti 09:00 13:30 Sessione antimeridiana 14:30 18:00 Sessione pomeridiana Hotel convenzionato: Hotel Palazzo Delle Stelline Quota di partecipazione Euro 800,00= più I.V.A. per partecipante La partecipazione al convegno è a numero chiuso. La priorità sarà determinata in base al momento di ricezione della scheda di iscrizione. E stata presentata domanda di accreditamento ai Consigli degli Ordini professionali competenti. La quota di partecipazione è comprensiva degli atti del convegno, certificato di partecipazione, coffee breaks e pranzo. Modalità di iscrizione L iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del Modulo di iscrizione e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato alle coordinate di seguito riportate. Dell avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione. Ulteriori informazioni Per ogni ulteriore informazione scrivi a: formazione@dirittobancario.it o chiama il numero di telefono 0445 1748632 BANCARIA CONSULTING Srl Via Grazioli, 75 38122 TRENTO P. Iva e Reg. Imprese n. 01933200220 E-mail: segreteria@dirittobancario.it c/o CASSA RURALE DI TRENTO EU IBAN IT 35 Y 08304 01833 000009335839

modulo d iscrizione 31 maggio 2018 Al fine dell iscrizione compilare e sottoscrivere il presente modulo ed inviarlo con la ricevuta di pagamento al n. di fax 0445 1925021 o via e-mail a formazione@dirittobancario.it DATI DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Azienda Qualifica Telefono diretto E-mail aziendale Dati integrativi per l accreditamento dei professionisti Ordine Luogo e data di nascita C.F. PER INFORMAZIONI Referente Telefono diretto E-mail aziendale DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Città CAP P.IVA C.F. Informativa sulla privacy (D.Lgs. 196/2003) Il sottoscritto, nel trasmettere i propri dati personali, acconsente al loro trattamento da parte di Bancaria Consulting S.r.l., dando atto di essere informato che tali dati saranno utilizzati unicamente a fini gestionali, amministrativi, contabili e/o fiscali. Autorizza inoltre Bancaria Consulting S.r.l. ad inviare a mezzo e-mail materiale commerciale e promozionale inerente le future iniziative della stessa società. Dichiara infine di essere a conoscenza della possibilità di prendere visione, di cancellare e rettificare i dati personali o di opporsi all utilizzo degli stessi se trattati in violazione delle norme di legge. LUOGO E DATA Clausole contrattuali Bancaria Consulting S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare l evento restituendo integralmente la somma ricevuta, ed altresì, per motivi organizzativi, di modificare il programma o la sede dell evento e/o sostituire i relatori con altri di pari livello professionale. È possibile sostituire il partecipante con altra persona dello stesso Studio o Azienda. La disdetta dall evento è possibile soltanto in forma scritta entro 6 (sei) giorni prima della data dell evento, con diritto al rimborso del 90% della quota. pagata. In caso di annullamento dell iscrizione oltre tale periodo non è previsto alcun rimborso, ma si potrà utilizzare il credito per partecipare a eventuali futuri eventi (è necessario inviare la comunicazione di disdetta con la richiesta di credito in forma scritta entro 48 ore dall evento). Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano espressamente le condizioni di iscrizione e di partecipazione indicate nelle Note organizzative, che formano parte integrante del presente modulo di iscrizione, nonché la clausola di rinvio o annullamento dell evento e la clausola di disdetta sopra riportata.