COMUNE di ZANICA. Provincia di Bergamo SETTORE 2. RAGIONERIA PIANO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE

Documenti analoghi
LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

02.01_Ricognizione_Dirette 1

COMUNE DI CODOGNO. Cover 1

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Denominazione società partecipata

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO. PROVINCIA DI Pesaro e Urbino

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI PRAMOLLO. Città Metropolitana di Torino. Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di. Provincia di Bergamo

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI ZANDOBBIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI SANSEPOLCRO PROVINCIA DI AREZZO

Art Revisione straordinaria delle partecipazioni

IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Piano di revisione straordinaria delle società pubbliche

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Art (Societa' controllate e societa' collegate). Art Revisione straordinaria delle partecipazioni

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato "A" REVISIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DEL COMUNE DI PEGOGNAGA (ART. 20 D. LGS. N. 175/2016)

Piano di revisione straordinaria delle società pubbliche partecipate

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI FRASSINORO

I Introduzione generale

Allegato A) RICOGNIZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI RESANA (Provincia di Treviso)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI PONTE DI PIAVE

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

ALL.(A) REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETA'PARTECIPATE DEL COMUNE DI PEGOGNAGA (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016)

Piano di revisione straordinaria delle società pubbliche. (articolo 24 del decreto legislativo 175/2016)

Transcript:

COMUNE di ZANICA Provincia di Bergamo SETTORE 2. RAGIONERIA PIANO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE (ARTICOLO 24 DEL DECRETO LEGISLATIVO 175/2016) Via Roma, 35 24050 ZANICA TEL 0354245811 PEC comune.zanica@pec.regione.lombardia.it Sito internet www.comune.zanica.bg.it

I Introduzione generale 1. Il quadro normativo La revisione straordinaria delle partecipazioni societarie è imposta dall articolo 24 del decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175, il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (di seguito TU), come rinnovato dal decreto delegato 16 giugno 2017 numero 100. Per regioni e province autonome, enti locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, istituti di istruzione universitaria e autorità portuali, il provvedimento costituisce un aggiornamento del precedente Piano operativo di razionalizzazione del 2015, che tali amministrazioni hanno approvato ai sensi del comma 612, articolo 1, della legge 190/2014. Secondo l articolo 24 del TU, entro il 30 settembre 2017, ogni amministrazione pubblica deve effettuare, con provvedimento motivato, la ricognizione di tutte le partecipazioni, individuando quelle che dovranno essere cedute. In alternativa alla vendita, le amministrazioni potrebbero varare un piano di riassetto delle partecipazioni societarie per provvedere a razionalizzare, fondere o liquidare le stesse partecipazioni (articolo 20 comma 1 TU). A norma dell articolo 24, commi 1 e 3, del decreto legislativo 175/2016, il provvedimento di ricognizione, una volta approvato, dovrà essere trasmesso: alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti; entro il mese di ottobre, alla struttura di monitoraggio, indirizzo e coordinamento sulle società, prevista dall articolo 15 del TU e istituita presso il Ministero dell economia e delle finanze, Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro, attraverso il portale online disponibile sul sito www.dt.mef.gov.it. Assunto il provvedimento di revisione straordinaria, l'alienazione delle partecipazioni dovrà avvenire entro un anno dalla conclusione della ricognizione (articolo 24 comma 4). Qualora l amministrazione ometta di procedere alla revisione straordinaria, oppure non rispetti il termine di un anno per la vendita delle quote, non potrà esercitare i diritti sociali nei confronti della società e, fatto salvo il potere di alienare la partecipazione, questa sarà liquidata in denaro in base a criteri e modalità dettati dal Codice civile (articoli 2437ter, comma 2, e 2437quater). Secondo il legislatore del TU (articolo 24 comma 1), le amministrazioni devono dismettere le partecipazioni, dirette e indirette: non riconducibili ad alcuna categoria tra quelle elencate dall'articolo 4 del TU; oppure che non soddisfano i requisiti di cui all'articolo 5, commi 1 e 2, del TU; o che ricadono in una delle ipotesi dell'articolo 20, comma 2, del TU. Ai sensi dell articolo 4 del TU, in primo luogo, le amministrazioni non possono detenere quote del capitale di società per la produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Principio generale, già dettato dal comma 27, articolo 3, della legge 244/2007. Via Roma, 35 24050 ZANICA TEL 0354245811 PEC comune.zanica@pec.regione.lombardia.it Sito internet www.comune.zanica.bg.it

Le categorie previste dall articolo 4 del TU, che consentono alle amministrazioni pubbliche di costituire società, acquisire o mantenere partecipazioni, sono: produzione di un servizio di interesse generale, inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi; progettazione e realizzazione di un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche; realizzazione e gestione di un'opera pubblica, ovvero organizzazione e gestione di un servizio d'interesse generale attraverso un contratto di partenariato, con un imprenditore privato; autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle direttive europee in materia di contratti pubblici e della disciplina nazionale di recepimento; servizi di committenza, incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all articolo 3 comma 1 lettera a) del decreto legislativo 50/2016. Inoltre, sempre l articolo 4, prevede: che per valorizzare i loro immobili, le amministrazioni possano acquisire partecipazioni in società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni stesse, tramite il conferimento di beni immobili allo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato (articolo 4 comma 3); che sia salva la possibilità di costituire società in attuazione dell'articolo 34 del regolamento (CE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e dell'articolo 61 del regolamento (CE) n. 508 del 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 15 maggio 2014 (articolo 4 comma 6); che siano ammesse le partecipazioni nelle società per la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici, la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane, nonché la produzione di energia da fonti rinnovabili (articolo 4 comma 7); che sia salva la possibilità di costituire società con caratteristiche di spin off o di start up universitari, nonché quelle con caratteristiche analoghe degli enti di ricerca e che sia salva la possibilità, per le università, di costituire società per la gestione di aziende agricole con funzioni didattiche (articolo 4 comma 8); infine, che sia fatta salva la possibilità di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi di interesse generale a rete, anche oltre l'ambito territoriale della collettività di riferimento, purché l'affidamento dei servizi sia avvenuto e avvenga tramite procedure ad evidenza pubblica (articolo 4 comma 9bis). In ogni caso, il comma 9 dell articolo 4, consente alla Presidenza del Consiglio dei ministri, su proposta dell'organo di vertice dell'amministrazione interessata, di deliberare l'esclusione totale o parziale dei limiti dell articolo 4 per singole società a partecipazione pubblica. Oltre alle categorie dell articolo 4, le amministrazioni devono verificare i requisiti di cui all'articolo 5, commi 1 e 2. Via Roma, 35 24050 ZANICA TEL 0354245811 PEC comune.zanica@pec.regione.lombardia.it Sito internet www.comune.zanica.bg.it

Secondo il comma 1 dell articolo 5 del TU, l'atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisto di partecipazioni, anche indirette, deve essere analiticamente motivato. Attraverso tale motivazioni l amministrazione deve: dimostrare la necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali elencate all'articolo 4 del TU; evidenziare le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria, nonché di gestione diretta o esternalizzata del servizio affidato; dare conto della compatibilità della scelta con i princìpi di efficienza, di efficacia e di economicità dell'azione amministrativa. Ai sensi del comma 2 dell articolo 5 del TU: L'atto deliberativo [ ] dà atto della compatibilità dell'intervento finanziario previsto con le norme dei trattati europei e, in particolare, con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato alle imprese. All atto della ricognizione straordinaria delle partecipazioni, le amministrazioni devono dismettere quelle che ricadono in una delle ipotesi dell'articolo 20, comma 2, del TU come novellato dal decreto 100/2017. L articolo 20 impone la dismissione: delle società prive di dipendenti o con un numero di amministratori maggiore a quello dei dipendenti; delle partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti strumentali; nel caso sussista la necessità di contenere i costi di funzionamento; nel caso vi sia la necessità di aggregare società diverse, che svolgono attività consentite. L articolo 20 prevede anche il requisito del fatturato medio del triennio precedente. La norma deve essere letta congiuntamente al comma 12quinquies dell articolo 26. Quindi: il limite del fatturato medio, di almeno un milione, si applicherà nel 2020 sul triennio 20172019; per i provvedimenti di ricognizione del 2017 (triennio 20142016), 2018 (triennio 2015 2017) e 2019 (triennio 20162018) il fatturato medio richiesto è di 500.000 euro. L articolo 20, infine, prevede un ultimo requisito, e vieta le partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti. Anche per tale ipotesi, l articolo 26 (comma 12quater) differenzia le modalità applicative e dispone che per le sole società che gestiscono eventi fieristici, che gestiscono impianti di trasporto a fune o che producono energia da fonti rinnovabili, si considerino i risultati dei cinque esercizi successivi all'entrata in vigore del TU (20172021). Via Roma, 35 24050 ZANICA TEL 0354245811 PEC comune.zanica@pec.regione.lombardia.it Sito internet www.comune.zanica.bg.it

Allegato A) COMUNE DI ZANICA PROVINCIA DI BERGAMO REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL ART. 24 DEL D. LGS. N. 175/2016 RELAZIONE TECNICA

INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA (T.U.S.P.) 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) 03.02. Condizioni art. 20 co. 2 04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.01. Contenimento costi 05.02. Cessione/Alienazione quote 05.03. Liquidazione 05.04. Fusione/Incorporazione 05.05. Riepilogo 06. ELENCO MOTIVAZIONI

LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Comune Denominazione dell'ente: Comune di Zanica Codice fiscale dell'ente: 00325260164 L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 190/2014 SI Dati del referente/responsabile per la compilazione del piano Settore Tributi Nome: SILVIA Cognome: PESSINA Recapiti: Indirizzo: VIA ROMA N. 35 24050 ZANICA (BG) Telefono: 035/4245851 Fax: 035/671867 Posta elettronica: resp.tributi@comune.zanica.bg.it 01_Scheda_anagrafica 3

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione % Quota di partecipazione Attività svolta Partecipazione di controllo Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/2016) A B C D E F G H I J Holding pura Dir_1 93000680160 CO.S.IDR.A. S.P.A. 1994 11,26 Progettazione, costruzione e gestione di impianti di collettamento e depurazione delle acque reflue. NO NO NO NO Dir_2 03001470164 GE.S.IDR.A. s.p.a. 2002 11,26 Gestione servizi idrici integrati ed altri servizi pubblici locali per conto dei soci. NO SI NO NO Dir_3 02546290160 SERVIZI COMUNALI S.p.A. 1997 0,258 Gestione del servizio integrato rifiuti igiene ambientale (tra cui anche spazzamento strade e gestione del centro di raccolta comunale). NO SI NO NO Dir_4 03299640163 UNIACQUE s.p.a. 2006 0,69 Gestione servizi idrici integrati ed in particolare: captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione e vendita acqua per qualsiasi uso, esercizio di fognature, gestione degli impianti di trattamento e depurazione delle acque di scarico. NO SI NO NO Le società a partecipazione diretta (quotate e non quotate) sono sempre oggetto di ricognizione, anche se non controllate dall'ente. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire valori comprensivi di decimali. Colonna F: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna G: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna H: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna I: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna J: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 02.01_Ricognizione_Dirette 4

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione Denominazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione indiretta Amministrazione Attività svolta Partecipazione di controllo A B C D E F G H I J Società in house Le società a partecipazione indiretta (quotate e non quotate) sono oggetto di ricognizione solo se detenute dall ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire la denominazione delle società/organismi (1 o +) attraverso le quali l'ente partecipa alle medesime. Per le indirette di livello successivo, inserire la denominazione delle società/organismi partecipanti (1 o +) del livello immediatamente precedente. Colonna F: indicare separatamente ciascuna quota di partecipazione (comprensiva di decimali) qualora la partecipazione sia detenuta attraverso 2 o + società/organismi tramite. Colonna G: indicare una unica quota di partecipazione (comprensiva di decimali) determinata in proporzione alla quote di partecipazione dei livelli precedenti. Colonna H: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna I: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna J: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna K: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna L: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 02.02_Ricognizione_Indirette 5

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: CO.S.IDR.A. S.P.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Progettazione, costruzione e gestione di impianti di collettamento e depurazione delle acque reflue. (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non soddisfa i requisiti dell'articolo 4 D. Lgs. 175/2016. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tusp 6

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: GE.S.IDR.A. s.p.a. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione servizi idrici integrati ed altri servizi pubblici locali per conto dei soci. (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non soddisfa i requisiti dell'articolo 4 D. Lgs. 175/2016. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tus (2) 7

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_3 (a) Denominazione società partecipata: SERVIZI COMUNALI S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione del servizio integrato rifiuti igiene ambientale (tra cui anche spazzamento strade e gestione del centro di raccolta comunale). (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società, a totale partecipazione pubblica, è affidataria giusta deliberazione n. 50 del 15/12/2015 del Consiglio Comunale della gestione dei servizi di igiene ambientale. L'affidamento, che ha durata decennale, è iniziato il 1/01/2016 e terminerà il 31.12.2025. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tus (3) 8

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_4 (a) Denominazione società partecipata: UNIACQUE s.p.a. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione servizi idrici integrati ed in particolare: captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione e vendita acqua per qualsiasi uso, esercizio di fognature, gestione degli impianti di trattamento e depurazione delle acque di scarico. (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società, a totale partecipazione pubblica, è affidataria giusta deliberazione n. 4 del 20/03/2006 della Conferenza d'ambito dell'erogazione del servizio idrico integrato e della gestione delle infrastrutture e reti nell'ambito territoriale ottimale della provincia di Bergamo. L'affidamento, che ha durata trentennale, è iniziato il 1/01/2007 e terminerà il 31.12.2036. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01_Finalità_Attività_Tus (4) 9

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.02. Condizioni art. 20, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: CO.S.IDR.A. S.P.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Progettazione, costruzione e gestione di impianti di collettamento e depurazione delle acque reflue. (d) Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti (e) 0,00 Costo del personale (f) Importi in euro 0,00 Numero amministratori 5 Compensi amministratori 25.920,00 di cui nominati dall'ente 0 Compensi componenti organo di controllo 10.000,00 Numero componenti organo di controllo 3 di cui nominati dall'ente 0 Importi in euro Importi in euro RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO 2015 126.228,00 2015 505.976,00 2014 19.091,00 2014 349.859,00 2013 16.412,00 2013 463.588,00 2012 820.145,00 FATTURATO MEDIO 439.807,67 2011 234.358,00 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: La società Co.S.Idr.A. S.p.A. è proprietaria di parte dell'infrastruttura afferente al servizio idrico integrato nell'ambito ottimale della provincia di Bergamo. La gestione del servizio idrico integrato è affidata, con delibera dell'autorità d'ambito, al gestore unico Uniacque Spa cui la predetta società deve concedere in uso le reti. Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: La società non soddisfa i requisiti dell'articolo 4 D. Lgs. 175/2016. Azioni da intraprendere: Il Piano di Razionalizzazione ex articolo 1, commi 611 e seguenti, della Legge 190/2014 ha previsto la dismissione della società mediante aggregazione in Uniacque Spa (gestore unico d'ambito). La società Uniacque Spa ha manifestato nel corso del 2017 la disponibilità a procedere all'aggregazione delle società patrimoniali operanti nel bacino dell'ato sulla base di una delle seguenti procedure: I) acquisizione da parte del gestore dell'intero pacchetto societario e successiva fusione per incorporazione della società acquisita; II) cessione delle reti afferenti al SII dalla società patrimoniale al gestore a fronte di un controvalore definito sulla base delle regole fissate dell'autorità (AEEGSI) e successiva messa in liquidazione della società. Il percorso prevede la necessaria condivisione della società di gestione, della società patrimoniale e dei suoi soci (costituiti dalla Provincia e da Comuni dell'ato). (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (e): Inserire il numero medio di dipendenti come da nota integrativa al bilancio. (f): Inserire la voce B9 del Conto economico. (g): Inserire il risultato d'esercizio al netto delle imposte. 03.02_Condizioni_Art20co.2_Tusp 10

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.02. Condizioni art. 20, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: GE.S.IDR.A. s.p.a. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione servizi idrici integrati ed altri servizi pubblici locali per conto dei soci. (d) Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti (e) Importi in euro 9,00 Costo del personale (f) 460.885,00 Numero amministratori 3 Compensi amministratori 24.225,00 di cui nominati dall'ente 0 Compensi componenti organo di controllo 13.088,00 Numero componenti organo di controllo 5 di cui nominati dall'ente 0 Importi in euro Importi in euro RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO 2015 18.903,00 2015 4.035.800,00 2014 27.637,00 2014 3.585.714,00 2013 1.263,00 2013 4.738.748,00 2012 20.515,00 FATTURATO MEDIO 4.120.087,33 2011 4.733,00 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: La società GE.S.IDR.A. S.p.A. è stata affidataria del servizio igiene ambientale, tra cui anche spazzamento strade e gestione del centro di raccolta comunale, fino al 31/12/2015. Attualmente alla società GE.S.IDR.A. S.p.A. rimane in carico esclusivamente il servizio di gestione calore. Con deliberazione della G.C. n. 80 in seduta del 10/7/2017 è stato dato indirizzo operativo al Responsabile U.T. LL.PP. di recedere dal contratto di servizio calore di cui alla deliberazione n.162 del 5/10/2010 e successiva integrazione. Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: La società non soddisfa i requisiti dell'articolo 4 D. Lgs. 175/2016. Azioni da intraprendere: Il Piano di Razionalizzazione ex articolo 1, commi 611 e seguenti, della Legge 190/2014 ha previsto una ipotesi di dismissione della partecipazione azionaria a seguito del trasferimento del personale della società GE.S.IDR.A. S.p.A. in SERVIZI COMUNALI S.P.A., come da accordi tra le due società. E' allo studio la trasformazione della società in Srl e la successiva messa in liquidazione. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (e): Inserire il numero medio di dipendenti come da nota integrativa al bilancio. (f): Inserire la voce B9 del Conto economico. (g): Inserire il risultato d'esercizio al netto delle imposte. 03.02_Condizioni_Art20co.2_ (2) 11

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.02. Condizioni art. 20, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_3 (a) Denominazione società partecipata: SERVIZI COMUNALI S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione del servizio integrato rifiuti igiene ambientale (tra cui anche spazzamento strade e gestione del centro di raccolta comunale). (d) Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti (e) 125,50 Costo del personale (f) Importi in euro 7.137.510,00 Numero amministratori 1 Compensi amministratori 20.700,00 di cui nominati dall'ente 0 Compensi componenti organo di controllo 34.840,00 Numero componenti organo di controllo 3 di cui nominati dall'ente 0 Importi in euro Importi in euro RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO 2015 1.008.914,00 2015 21.246.630,00 2014 1.281.634,00 2014 20.247.406,00 2013 1.183.570,00 2013 19.392.602,00 2012 1.340.997,00 FATTURATO MEDIO 20.295.546,00 2011 907.469,00 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non ricorrono le condizioni di cui ai punti precedenti. La società è funzionale alla gestione dei servizi di igiene ambientale, tra cui anche spazzamento stradale e gestione del centro di raccolta comunale. I bilanci sociali hanno sempre evidenziato risultati d'esercizio in utile. Azioni da intraprendere: Mantenimento (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (e): Inserire il numero medio di dipendenti come da nota integrativa al bilancio. (f): Inserire la voce B9 del Conto economico. (g): Inserire il risultato d'esercizio al netto delle imposte. 03.02_Condizioni_Art20co.2_ (3) 12

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.02. Condizioni art. 20, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_4 (a) Denominazione società partecipata: UNIACQUE s.p.a. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti (e) Attività svolta: Gestione servizi idrici integrati ed in particolare: captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione e vendita acqua per qualsiasi uso, esercizio di fognature, gestione degli impianti di trattamento e depurazione delle acque di scarico. (d) Importi in euro 314,00 Costo del personale (f) 16.965.571,00 Numero amministratori 5 Compensi amministratori 88.000,00 di cui nominati dall'ente 0 Compensi componenti organo di controllo 75.088,00 Numero componenti organo di controllo 3 di cui nominati dall'ente 0 Importi in euro Importi in euro RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO 2015 8.884.808,00 2015 91.062.031,00 2014 9.286.143,00 2014 91.019.028,00 2013 14.701.226,00 2013 93.913.817,00 2012 2.714.883,00 FATTURATO MEDIO 91.998.292,00 2011 2.856.164,00 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non ricorrono le condizioni di cui ai punti precedenti. La società è funzionale all'erogazione del servizio idrico integrato e della gestione delle infrastrutture e reti nell'ambito territoriale ottimale della provincia di Bergamo. I bilanci sociali hanno sempre evidenziato risultati d'esercizio in utile. La società è interessata dal progetto di aggregazione di tutte le società pubbliche patrimoniali presenti nel bacino dell'ato di Bergamo (Cosidra Spa, Consorzio Territorio e Ambiente Valle Seriana Spa, Hidrogest Spa, RIA Spa, Tutela Ambientale del Sebino Srl e Zerra Spa) Azioni da intraprendere: Mantenimento (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (e): Inserire il numero medio di dipendenti come da nota integrativa al bilancio. (f): Inserire la voce B9 del Conto economico. (g): Inserire il risultato d'esercizio al netto delle imposte. 03.02_Condizioni_Art20co.2_ (4) 13

04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE Compilare un record per ciascuna partecipazione che si intende mantenere senza interventi di razionalizzazione Progressivo Denominazione società Tipo di partecipazione Attività svolta % Quota di partecipazione Motivazioni della scelta A B C D E F Dir_3 SERVIZI COMUNALI S.p.A. Diretta Gestione del servizio integrato rifiuti igiene ambientale (tra cui anche spazzamento strade e gestione del centro di raccolta comunale). 0,258 La società è funzionale alla gestione dei servizi di igiene ambientale, tra cui anche spazzamento stradale e gestione del centro di raccolta comunale. I bilanci sociali hanno sempre evidenziato risultati d'esercizio in utile. Non ricorrono le condizioni indicate alla scheda 03.02 (art. 20, c. 2 D.Lgs. 175/2016). Dir_4 UNIACQUE s.p.a. Diretta Gestione servizi idrici integrati ed in particolare: captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione e vendita acqua per qualsiasi uso, esercizio di fognature, gestione degli impianti di trattamento e depurazione delle acque di scarico. 0,69 La società è funzionale all'erogazione del servizio idrico integrato e della gestione delle infrastrutture e reti nell'ambito territoriale ottimale della provincia di Bergamo. I bilanci sociali hanno sempre evidenziato risultati d'esercizio in utile. La società è interessata dal progetto di aggregazione di tutte le società pubbliche patrimoniali presenti nel bacino dell'ato di Bergamo (Cosidra Spa, Consorzio Territorio e Ambiente Valle Seriana Spa, Hidrogest Spa, RIA Spa, Tutela Ambientale del Sebino Srl e Zerra Spa). Non ricorrono le condizioni indicate alla scheda 03.02 (art. 20, c. 2 D.Lgs. 175/2016). Colonna A: Inserire uno dei progressivi indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). Colonna B: Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). Colonna C: Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), oppure in parte direttamente e in parte indirettamente. Colonna D: Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 04_Mantenimento 14

Colonna E: Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). Colonna F: Indicare, ai sensi dell'art. 24 co. 1, la/le motivazioni della scelta di mantenimento della partecipazione senza alcun intervento di razionalizzazione. Allo scopo, specificare la sussistenza dei requisiti indicati dalla scheda 03.01 (stretta necessarietà della società alle finalità dell'ente e svolgimento da parte della medesima di una delle attività consentite dall'art. 4). In caso di attività inerenti ai servizi pubblici locali, esplicitare le ragioni della convenienza economica dell'erogazione del servizio mediante la società anzichè in forme alternative (gestione diretta, azienda speciale, ecc.) e della sostenibilità della scelta in termini di costoopportunità per l'ente. Con riferimento alle condizioni di cui alla scheda 03.02, dichiarare espressamente che non ricorrono le condizioni ivi indicate e darne motivazione. In relazione ai servizi pubblici a rete di rilevanza economica, dare dimostrazione della non necessarietà di operazioni di aggregazione con altre società operanti nello stesso settore e del fatto che la società svolge servizi non compresi tra quelli da affidare per il tramite dell'ente di Governo d'ambito. 04_Mantenimento 15

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.01. Contenimento costi Compilare una scheda per ciascuna società per la quale si prevedono interventi di contenimento dei costi Progressivo società partecipata: (a) Quota di partecipazione detenuta: (b) Denominazione società partecipata: (c) Tipo partecipazione: (d) Attività svolta: (e) Descrivere gli interventi di contenimento programmati: Indicare le motivazioni: Indicare le modalità di attuazione: Indicare i tempi stimati: Indicare una stima dei risparmi attesi: (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). (c): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (e): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 05.01_Azioni_Contenimento_Costi 16

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.02. Cessione/Alienazione quote Compilare una scheda per ciascuna partecipazione che si intende cedere/alienare Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Quota di partecipazione detenuta: 11,26 (b) Quota di partecipazione da Denominazione società partecipata: CO.S.IDR.A. S.P.A. (c) 11,26 (d) cedere/alienare: Tipo partecipazione: Diretta (e) Attività svolta: Progettazione, costruzione e gestione di impianti di collettamento e depurazione delle acque reflue. (f) Selezionare le motivazioni della scelta: Società con oggetto analogo o similare ad altri organismi partecipati dall'ente (g) In caso di scelta dell'opzione "altro", specificare: Fornire ulteriori dettagli sulle motivazioni della scelta: L'attività sociale è riferibile principalmente alla concessione in uso al gestore d'ambito (Uniacque Spa) dell'infrastruttura di proprietà. Indicare le modalità di attuazione della cessione/alienazione: Il Piano di Razionalizzazione ex articolo 1, commi 611 e seguenti, della Legge 190/2014 ha previsto la dismissione della società mediante aggregazione in Uniacque Spa (gestore unico d'ambito). La società Uniacque Spa ha manifestato nel corso del 2017 la disponibilità a procedere all'aggregazione delle società patrimoniali operanti nel bacino dell'ato sulla base di una delle seguenti procedure: I) acquisizione da parte del gestore dell'intero pacchetto societario e successiva fusione per incorporazione della società acquisita; II) cessione delle reti afferenti al SII dalla società patrimoniale al gestore a fronte di un controvalore definito sulla base delle regole fissate dell'autorità (AEEGSI) e successiva messa in liquidazione della società. Il percorso prevede la necessaria condivisione della società di gestione, della società patrimoniale e dei suoi soci (costituiti dalla Provincia e da Comuni dell'ato). Indicare i tempi stimati per il perfezionamento della cessione/alienazione: Il percorso di dismissione prevede la necessaria condivisione dell'iter da adottare e dei valori di riferimento dell'operazione da parte della società di gestione (Uniacque), della società patrimoniale e dei suoi soci (costituiti dalla Provincia e da Comuni dell'ato). Qualora i soggetti coinvolti condividessero iter e valori per portare a termine l'operazione I) di cui al punto precedente (è necessaria l'unanimità) si prevede di poter procedere al perfezionamento della cessione delle quote entro il 31.12.2019. Qualora i soci condividessero iter e valori per portare a termine l'operazione II) i tempi saranno necessariamente maggiori in quanto si renderà necessario procedere anche alla fase di liquidazione della società: é prevedibile il completamento delle operazioni entro il 31.12.2020. Indicare una stima dei risparmi attesi: Il valore di cessione o quello di liquidazione costituiranno, al verificarsi, introito per il Comune di Zanica. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). (c): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Inserire la quota di partecipazione che si intende cedere/alienare. (e): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (f): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (g): Vedi scheda 06. "Appendice_motivazioni". 05.02_Azioni_Cessione 17