PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09

Documenti analoghi
FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09

1. RISCHI E MISURE PREVENTIVE NELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

PREMESSA e NOTE DI CONSULTAZIONE

FASCICOLO TECNICO (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Art. 91 comma 1 lettera b) D. Lgs. n. 81/08-Allegato XVI così come modificato dal D. Lgs. n. 106/09

Fascicolo dell Opera Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento Edifici del Blocco Diagnosi e Terapie Adeguamento Sismico D.M. 14/01/2008 LOTTO 1

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Se l opera è in possesso di uno specifico libretto di manutenzione contenente i documenti sopra citati.

FASCICOLO DELL OPERA LAVORI RELATIVI A AMPLIAMENTO CIMITERO DELLA FRAZIONE DI MONTECALVOLI

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO del fabbricato con le caratteristiche dell opera allegato XVI del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81

FASCICOLO DELL OPERA. D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09. Lavori di. Riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno Lotto 2

COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax:

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

FASCICOLO TECNICO (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Spogliatoi e Club house del Campo di rugby C. Montano OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ESECUTIVO

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Fascicolo Tecnico dell Opera FO

CAPITOLO 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA E INDICAZIONE SOGGETTI COINVOLTI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

FASCICOLO DELL OPERA

ELABORATO N- Fascicolo d'opera- Scuola Marcocci.doc Pag. 1

(D. Lgs. 81/2008 art.91 Allegato XVI)

P I A N O D I M A N U T E N Z I O N E D E L L ' O P E R A E D E L L E S U E P A R T I 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA...

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

COMUNE DI MONASTIR PROVINCIA DI CAGLIARI

ELABORATO N-Fascicolo d'opera-scuola Lippi.doc Pag. 1

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

Via Cesare Battisti - PESCIA - PT

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI

ATTIVITA' MANUTENTIVE IMPIANTI SPECIALI E DI SICUREZZA

RELAZIONE. le "attrezzature in esercizio", sono le attrezzature e i dispositivi di sicurezza già disponibili e presenti nell'opera;

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs. n. 81/2008)

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

-PALAZZO ZANABONI E TORRE DI PRIMALUNAriferimento:

COPERTURE IN FIBROCEMENTO EX OSPEDALE LUCCHESI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

ELABORATO N- Fascicolo d'opera-scuola Puccini.doc Pag. 1

OPERE DI COMPLETAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO ANNESSO ALLE TRIBUNE DEL CAMPO DA CALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Fascicolo tecnico informativo dell opera

IMPOSTAZIONE DEL FASCICOLO

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Restauro del portale e di parte della facciata della Chiesa di San Domenico

Fascicolo Tecnico dell'opera. ai sensi art. 91 c.1 lett. b) D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. SITO IN: Via Castello di Barcaglione LOCALITA':

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO INFORMATIVO DELL OPERA Redatto ai sensi del D. Lgs 81/08

Oggetto: Lavori Lavori di ripristino manto di copertura Palestra S. Gatti

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

FASCICOLO DELL'OPERA

PARTE 03 FASCICOLO MANUTENZIONI

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DI MANUTENZIONE (D.

LOTTO 2. FASCICOLO DELL OPERA Attuazione dell art. 88 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV aggiornato con D. Lgs.

SCHEDE DI SINTESI DELL ATTIVITA MANUTENTIVA...

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. CHIARA MARTELLACCI COORDINATORE PER LA SICUREZZAIN FASE DI ESECUZIONE:

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO TECNICO INFORMAZIONI UTILI AI FINI DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI PER I LAVORATORI

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Transcript:

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 Lavori di RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO SPORTIVO "S. PERTINI" PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 1

1 Premessa Il D. Lgs. 81/08 (e successive modifiche ed integrazioni ai sensi del D. Lgs. 106/09) all Art.91, comma 1, lettera b) prevede l elaborazione del Fascicolo dell Opera, che deve essere redatto secondo le indicazioni contenute nell allegato XVI del citato decreto. Tale fascicolo contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori coinvolti in operazioni di manutenzione, ammodernamento, adeguamento, ristrutturazioni, etc. Il fascicolo rappresenta uno schema della pianificazione della sicurezza per gli interventi successivi all opera in oggetto. 2 Struttura del Fascicolo dell opera Il fascicolo comprende tre capitoli: CAPITOLO I descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (Scheda I) CAPITOLO II individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive e di quelle, per gli interventi successivi prevedibili sull opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati (schede Fascicolo) Al fine di definire le misure preventive e protettive e quelle, devono essere presi in considerazione i seguenti elementi:? Accessi ai luoghi di lavoro;? Sicurezza dei luoghi di lavoro;? Impianti di alimentazione e di scarico;? Approvvigionamento e movimentazione materiali ed attrezzature;? Igiene sul lavoro;? Interferenze e protezione dei terzi. Inoltre, il fascicolo fornisce le informazioni sulle misure preventive e protettive, necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza, nonché le informazioni riguardanti le modalità operative da adottare per:? Utilizzare le stesse in completa sicurezza;? Mantenerle in piena funzionalità nel tempo, individuandone le verifiche, gli interventi manutentivi necessari e la loro periodicità. CAPITOLO III riferimenti alla documentazione di supporto esistente. All interno del fascicolo sono indicate le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici dell opera che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull opera, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni; tali documenti riguardano:? Il contesto in cui è collocata;? La struttura architettonica e statica;? Gli impianti installati. Se l opera è in possesso di uno specifico libretto di manutenzione contenente i documenti sopra citati. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 2

SCHEDA I Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Il Centro sportivo Sandro PERTINI, di via S. Pertini occupa un'area di circa 7.000 mq compresa tra via S.Pertini, la scuola Media Stale Catullo, l asilo nido Comunale San Rocco e il complesso residenziale popolare INA casa ed attualmente assicura l esecuzioni delle seguenti attività:? Ginnastica artistica, judo, ju jtsu, taekwondo, aikido, pesistica, mediante palestra coperta con annessi locali spogliatoi e foresterie per gli atleti;? Pattinaggio libero, mediante la pista di pattinaggio posta nell area esterna;? Gioco delle bocce, mediante doppia pista di boccie;? Ricreativo, mediante ampia corte interna pavimentata con annesse aree a verde. Urbanisticamente l area in descrizione, che presenta una superficie di circa mq 7200.00, ricade in zona G1 verde pubblico attrezzature sportive pubbliche del vigente P.R.G.; catastalmente risulta inserita nel N.C.E.U. al foglio 5 particella 57. La struttura comunale allo stato dell arte risulta gestita dalla Associazione sportiva POMILIA: essa consta di una palestra coperta, una pista di pattinaggio scoperta, n. 2 campi da bocce, un piccolo chiosco, una foresteria. Completa il tutto una grossa macchia di area a verde in parte pavimentata. Attualmente il centro sportivo si presenta in buone condizioni di manutenzione ed efficientamento. Il cuore della struttura è rappresentato dalla palestra coperta (blocco n 4) di forma rettangolare con una superficie di circa 550 mq con una altezza netta di 9.00 mt. Le pareti perimetrali sono costituite da setti in cemento armato faccia a vista, mentre la copertura è costituita da pannelli isolanti prefabbricati, fissati alla struttura a volta in acciaio. La stessa palestra è dotata di un modesto impiantosia di illuminazione chedi riscaldamento, questu ultimo garantito mediante aerotermi alimentati da una caldaia a gas. Sulle pareti perimetrali, più lunghe, sono presenti n 8 blocchi di infissi in alluminio delle dimensioni 3.00*1.50 atti a garantire la giusta luminosità del locale palestra, mentre sui lati corti della palestra sono presenti da un lato due uscite di sicurezza separate da una piccolissima tribuna,dall altro i locali infermeria, wc e deposito attrezzi. L accesso alla palestra avviene dal locale segreteria, infatti quest ultimo ha alla sua sinistra la palestra suddetta, mentre alla sua destra gli spogliatoi uomini e donne, che si presentano anch essi in un buono stato di manutenzione. L impianto termico di quest ultimi locali, è costituito da una caldaia da 22 Kw alimentata a gas e da radiatori in alluminio, mentre l acqua calda è fornita da un boiler da 1500 lt alimentato dall impianto solare installato sul lastrico solare delle foresterie. Queste ultime (blocco n 5)sono destinate ad ospitare gli atleti e dotate ognuna di locale wc e opportuno spilt a parete. Ancora il centro sportivo si contraddistingue per la presenza di n 2 piste di bocce coperte da una struttura metallica (blocco n 7)e una pista di pattinaggio(blocco n 3), ormai da anni in disuso. Sussistesul fronte di via S. Pertini un blocco wc (blocco n 2)e altri locali pubblici (blocco n 1), anch essi comein disuso da tempo. Infine occorre evidenziare l area esterna centrale, (blocco n 6)in quanto caratterizzata dalla presenza di lecci e ulivi e da un ampia superficie pavimentata, atta ad ospitare piccole manifestazioni all aperto. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 3

Elenco Schede del Fascicolo dell Opera LAVORI DI MANUTENZIONE ALLE COPERTURE M1.02 Controllo tenuta impermeabilizzazione Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura Controllo tenuta impermeabilizzazione, manutenzione ordinaria, ed eventuale sostituzione del materiale di copertura (tegole, coppi, etc.) 3 anno Manodopera edile Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro E' possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente Prima di accedere a qualsiasi parte del tetto, disattivare sempre la barriera antivolatile (rischio scottature per contatto). Eventuale apparecchio di sollevamento mobile deve essere usato conformemente alle norme di prevenzione e alle prescrizioni del libretto di uso e manutenzione. Gli addetti dovranno proteggersi rimanendo imbragati e ancorati a parte stabile PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 4

collettive e relativi individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose E' previsto uno specifico percorso che dal punto di accesso al tetto permetta di raggiungere il punto di lavoro rimanendo ancorati a parte stabile Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. Interferenze e protezione terzi Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone; per le lavorazioni sulle arterie pubbliche l'impresa dovrà effettuare richiesta di occupazione di suolo pubblico DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 5

M1.03 Ripassatura completa manto di copertura Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura Ripassatuta completa manto di copertura con eventuale sostituzione di:? Coppi, tegole e altri materiali utilizzati per la copertura? Barriera al vapore? Isolamento termico 20 anno Manodopera specializzata Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro E' possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente Gli addetti ai lavori potranno utilizzare anche gli accessi al tetto previsti dall'opera provvisionale in facciata Lavoro - Protezione dei posti di lavoro on prevista specifica misura In facciata è prevista la realizzazione di ponteggio, con parapetto di almeno 120 cm oltre l'ultimo impalcato o il piano di gronda dell'edificio collettive e relativi Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica e senza deturpare l'estetica della facciata stessa PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 6

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi In presenza di parapetto i lavoratori possono operare anche senza essere ancorati; ma ciò non è consigliato L'impalcato del ponteggio, utilizzabile per appoggio materiali, non dovrà essere sovraccaricato. Effettuare lo scarico delle macerie in apposito canale di scarico e proteggendo la zona di arrivo delle macerie stesse Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone; per le lavorazioni sulle arterie pubbliche l'impresa dovrà effettuare richiesta di occupazione di suolo pubblico DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura - guanti e casco con stringinuca - Per i camminamenti sui tetti usare idonea imbracatura e idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 7

M1.04 Ispezione e pulizia manto di copertura in lastre metalliche Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura Ispezione e pulizia manto di copertura, controllo a vista dello stato delle lastre metalliche 5 anno Manodopera idonea Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro Prima di accedere a qualsiasi parte del tetto, disattivare sempre la barriera antivolatile (rischio scottature per contatto). Eventuale apparecchio di sollevamento mobile deve essere usato conformemente alle norme di prevenzione e alle prescrizioni del libretto di uso e manutenzione. Gli addetti dovranno proteggersi rimanendo imbragati e ancorati a parte stabile PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 8

collettive e relativi individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. E' importante concordare con la committenza i momenti dell'intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 9

M1.05 Rifacimento impermeabilizzazione Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura L attività consiste nella riparazione di piccole parti dell impermeabilizzazione bituminosa realizzata sulle coperture. Se necessario si provvede al rifacimento dell impermeabilizzazione. Quando necessario Manodopera edile Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Ustioni Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro E' possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti dal committente Prima di accedere a qualsias i parte del tetto, disattivare sempre la barriera antivolatile (rischio scottature per contatto). Eventuale apparecchio di sollevamento mobile deve essere usato conformemente alle norme di prevenzione e alle prescrizioni del libretto di uso e manutenzione. Gli addetti dovranno proteggersi rimanendo imbragati e ancorati a parte stabile PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 10

collettive e relativi individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti E' previsto uno specifico percorso che dal punto di accesso al tetto permetta di raggiungere il punto di lavoro rimanendo ancorati a parte stabile Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Gli operatori devono essere anc orati allo specifico percorso previsto dalla committenza. L addetto all esecuzione dei lavori dovrà posizionare opportuni paletti per fissare le imbracature di sicurezza. Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Per questo tipo di intervento occorre usare il cannello a gas ed altre attrezzature simili. Tutte le attrezzature devono essere conformi alle normative di sicurezza vigenti. Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone; per le lavorazioni sulle arterie pubbliche l'impresa dovrà effettuare richiesta di occupazione di suolo pubblico DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 11

M1.06 Ispezione e pulizia ai canali, nodi, griglie parafoglie, etc. Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura L'attività consiste nella pulizia di:? canali di gronda, pluviali, nodi, sifoni, pozzetti e griglie parafoglie eseguita periodicamente o a seguito di eventi meteorici importanti. Quando necessario o semestralmente Manodopera edile Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro L'accesso alle coperture, a falde, portanti, avverrà dai lucernari presenti sulle coperture mediante scala a pioli omologata (trattenuta al piede e sporgente almeno 1 m). Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 12

individuali e relativi E' previsto uno specifico percorso che dal punto di accesso al tetto permetta di raggiungere il pu nto di lavoro rimanendo ancorati a parte stabile Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. L addetto all esecuzione dei lavori dovrà posizionare opportuni paletti per fissare le imbracature di sicurezza. Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Utilizzo di attrezzatura a norma. Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone. Nei pressi delle transenne sarà posizionato il cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori ed eventualmente di avvertimento del pericolo di caduta di oggetti dall'alto. DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 13

M1.07 Sostituzione di gronde e pluviali Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura L'attività consiste nella sostituzione di gronde e pluviali. Ogni 10 anni e quando necessario Manodopera edile Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro L'accesso alle coperture, a falde, portanti, avverrà dai lucernari presenti sulle coperture mediante scala a pioli omologata (trattenuta al piede e sporgente almeno 1 m). Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Corretto utilizzo delle opere provvisionali. Le opere provvisionali utilizzate devono essere accuratamente ancorate alla struttura del fabbricato. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 14

individuali e relativi E' previsto uno specifico percorso che dal punto di accesso al tetto permetta di raggiungere il punto di lavoro rimanendo ancorati a parte stabile Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. L addetto all esecuzione dei lavori dovrà posizionare opportuni paletti per fissare le imbracature di sicurezza. Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Utilizzo di attrezzatura a norma. Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone. Nei pressi delle transenne sarà posizionato il cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori ed eventualmente di avvertimento del pericolo di caduta di oggetti dall'alto. DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 15

M1.08 Pulizia dei fori di scarico dell'acqua meteorica Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alla copertura L'attività consiste nella pulizia degli scarichi dell'acqua piovana presenti sulla copertura. Le attività durano poco e vengono svolte con utensili manuali e di piccole dimensioni.. Quando necessario o semestralmente Manodopera edile Caduta di materiali dall alto - Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello - Elettrocuzione per contatto con gli impianti elettrici - Urti, colpi, impatti Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro L'accesso ai luoghi di lavoro avviene con apposite scale Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Il luogo di lavoro deve essere accuratamente protetto, anche con l'ausilio di parapetti metallici o in legno PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 16

individuali e relativi E' previsto uno specifico percorso che dal punto di accesso al tetto permetta di raggiungere il punto di lavoro rimanendo ancorati a parte stabile Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. L addetto all esecuzione dei lavori dovrà posizionare opportuni paletti per fissare le imbracature di sicurezza. Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Nel caso in cui fosse necessario intervenire sulla copertura montando delle protezioni o spostando del materiale, l'impresa avvertirà il Referente Della Committenza in modo da permettere di avvertire il personale presente in loco circa i rischi di caduta di oggetti dall'alto e le misure che si dovranno mettere in atto. Utilizzo di attrezzatura a norma. Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone. Nei pressi delle transenne sarà posizionato il cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori ed eventualmente di avvertimento del pericolo di caduta di oggetti dall'alto. DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 17

LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA FACCIATE ESTERNE M2.01 Controllo a vista delle pareti esterne Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Lavori di manutenzione alle facciate esterne Controllo a vista delle pareti esterne, verificando:? L intonaco? I mattoni a vista? I cornicioni? Le nicchie? Le riquadrature? Etc. 5 anni Manodopera idonea Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Per i sopralluoghi sui tetti più bassi è possibile utilizzare i punti di accesso alla copertura previsti nel percorso sicurezza suggerito dal committente Per l'accesso ad altri punti in quota l'operatore deve dotarsi di attrezzature completamente a norma con regolari parapetti protettivi PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 18

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Gli operatori che usufruiscono del percorso di sicurezza previsto dal committente devono essere adeguatamente imbragati DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva con punti di lavoro in quota e che usufruiscono del percorso sicurezza devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - scarpe di sicurezza con suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 19

M2.02 Ritocchi e piccole riprese all intonaco Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle facciate esterne Ritocchi e piccole riprese all intonaco, riparazioni ai mattoni a vista e alle pareti esterne Quando necessario Manodopera specializzata Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Per la ripresa dell'intonaco sulle pareti poste in quota si può usare il percorso di sicurezza fornito dal committente Per lavori di durata superiore alla giornata è necessario prevedere un ponteggio per accedere al luogo di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro Per i lavori in quota è necessario un idoneo ponteggio, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l'opera provvisionale Il ponteggio di facciata sarà ancorato PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 20

collettive e relativi secondo la normativa tecnica e senza deturpare l'estetica della facciata stessa individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Per la ripresa dell'intonaco sulle pareti poste in quota occorre allestire regolare ponteggio Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Organizzare in ogni caso il cantiere evitando interferenze con le attività lavorative presenti DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo guanti da lavoro casco di sicurezza Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 21

M2.03 Rifacimento intonaco Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle facciate esterne Rifacimento dell intonaco delle pareti esterne Quando necessario Manodopera specializzata Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro S icurezza dei Luoghi di Lavoro - Protezione dei posti di lavoro E' necessario prevedere un'opera provvisionale esterna all'edificio per accedere al posto di lavoro Per i lavori in quota è necessario prevedere idoneo ponteggio, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l'opera provvisionale collettive e relativi Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica e senza deturpare l'estetica della facciata stessa PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 22

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi In presenza di opera provvisionale con regolare parapetto l'operatore non è tenuto ad un o individuale, anche se ciò non è consigliato Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Organizzare il cantiere evitando interferenze con le attività lavorative presenti DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo - guanti da lavoro - casco di sicurezza Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 23

M2.04 Ritinteggiatura delle pareti esterne Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle facciate esterne Ritinteggiatura parziale o completa delle pareti esterne Quando necessario Manodopera specializzata Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro E' necessario prevedere un'opera provvisionale esterna all'edificio per accedere al posto di lavoro Per i lavori in quota è necessario prevedere idoneo ponteggio, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l'opera provvisionale collettive e relativi Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica e senza deturpare l'estetica della facciata stessa PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 24

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi In presenza di opera provvisionale con regolare parapetto l'operatore non è tenuto ad un o individuale, anche se ciò non è consigliato Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Organizzare il cantiere evitando interferenze con le attività lavorative presenti DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo - guanti da lavoro - casco di sicurezza Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 25

M2.05 Manutenzione porte e finestre Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle facciate esterne La manutenzione delle porte e delle finestre riguarda le seguenti operazioni:? Pulizia sgocciolatoio? Verifica di guarnizioni? Ingrassamento e regolazione ferramenta? Sostituzione e rinnovo 2 anni o quando necessario Manodopera specializzata Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Urti e colpi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Per le finestre in quota l'operatore dovrà dotarsi di idonee opere provvisionali Per lavori in quota l'operatore dovrà fare uso di ponti su cavalletti o ponti su ruote allestiti in modo conforme alle norme di prevenzione PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 26

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi In prossimità degli infissi sono previsti, all'interno dell'edificio, diversi punti di attacco per l'energia elettrica Usare solo utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o passaggio Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi Fare uso di regolari DPI, specie quando si utilizzano vernici pericolose DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - guanti da lavoro - scarpe di sicurezza, con puntale di acciaio e suola antiscivolo - quando necessario, facciali filtranti a protezione di inalazioni pericolose, occhiali e cuffie Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 27

M2.06 Manutenzione inferriate Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle facciate esterne La manutenzione delle inferriate riguarda la pulizia e la verniciatura parziale o completa 2 anni o quando necessario Manodopera specializzata Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Urti e colpi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi L'operatore dovrà fare uso del percorso di sicurezza quando accede ai tetti (pitturazione inferriate sopra tetti) Per le restanti finestre in quota l'operatore dovrà dotarsi di idonee opere provvisionali Per lavori in quota l'operatore dovrà fare uso di ponti su cavalletti o ponti su ruote allestiti in modo conforme alle norme di prevenzione PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 28

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi L'operatore dovrà fare uso del percorso di sicurezza quando accede ai tetti (pitturazione inferriate sopra tetti) In prossimità degli infissi sono previsti, all'interno dell'edificio, diversi punti di attacco per l'ene rgia elettrica Usare solo utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o passaggio Fare uso di regolari DPI, specie quando si utilizzano vernici pericolose DPI Tavole allegate I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - guanti da lavoro e scarpe di sicurezza, con suola antiscivolo - quando necessario, facciali filtranti a protezione di inalazioni pericolose e occhiali - cuffie nell'uso di utensili rumorosi (per la pulizia delle inferriate) - Per i camminamenti e lavorazione sui tetti usare idonea imbracatura (cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE") e idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune Percorso di sicurezza PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 29

M2.07 Interventi sulle vetrate Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle facciate esterne L intervento consiste nelle operazioni di pulizia, di verifica dell integrità sia delle vetrate che delle strutture metalliche a sostegno, di riparazione e di sostituzione parziale o totale delle vetrate 1 anno e quando necessario Manodopera idonea Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Contatto con attrezzature e sostanze Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Per i lavori in quota l'operatore dovrà dotarsi di idonee opere provvisionali Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Per lavori in quota l'operatore dovrà fare uso di ponti su cavalletti o ponti su ruote allestiti in modo conforme alle norme di prevenzione PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 30

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi In prossimità degli infissi sono previsti, all'interno dell'edificio, diversi punti di attacco per l'energia elettrica In caso di lavori in quota, l addetto ai lavori deve operare con idonea imbracatura di sicurezza Fare uso di regolari DPI, specie quando si utilizzano sostanze nocive Delimitare l area di lavoro con nastro bianco rosso, posizionare adeguata segnaletica per la segnalazione dei pericoli. DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - usare idonea imbracatura (cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di o in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE") e idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 31

LAVORI DI MANUTENZIONE ALLE PARTI ESTERNE M3.01 Sostituzione parziale e/o totale della pavimentazione esterna Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle parti esterne L'intervento consiste nella sostituzione parziale e/o totale della pavimentazione esterna, previa rimozione delle parti esistenti. Quando necessario Manodopera edile Caduta dell addetto a livello - Tagli ed abrasioni - Lesioni agli arti durante la rimozione delle parti esistenti - Inalazione polvere e vapori di sostanze nocive - Urti e colpi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 32

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Nell'eventuale uso di sostanze nocive prendere visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Interferenze e protezione terzi Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti. Delimitare l'area dell'intervento con apposito nastro bianco-rosso. DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe con suola antiscivolo - guanti - tuta da lavoro Tavole allegate Elaborati progettuali PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 33

M3.02 Riparazione e/o sostituzione parziale/totale della recinzione Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle parti esterne L'intervento consiste nella riparazione o sostituzione parziale/totale della recinzione. Le operazioni di sostituzione riguardano i paletti o la rete. Quando necessario Manodopera edile Caduta dell addetto a livello - Tagli ed abrasioni - Lesioni agli arti durante la rimozione delle parti esistenti - Inalazione polvere - Urti e colpi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 34

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Nell'eventuale uso di sostanze nocive prendere visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Interferenze e protezione terzi Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti. Delimitare l'area dell'intervento con apposito nastro bianco-rosso. DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe con suola antiscivolo - guanti - tuta da lavoro Tavole allegate Elaborati progettuali M3.03 Manutenzione pozzetti e marciapiedi Tipologia dei lavori Tipo di intervento Lavori di manutenzione alle parti esterne La manutenzione dei pozzetti fognature e marciapiedi esterni riguarda la riparazione e/o la sostituzione delle parti danneggiate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 35

Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Quando necessario Manodopera edile Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e vapori di sostanze nocive Urti e colpi Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi individuali e relativi PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 36

Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Interferenze e protezione terzi Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe con suola antiscivolo - guanti - tuta da lavoro Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 37

M3.04 Manutenzione spazie esterni / aree a verde Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle parti esterne La manutenzione del cortile riguarda:? Verifica funzionalità dell impianto automatizzato di irrigazione (se presente)? Sistemazione piante e taglio dell erba Settimanale Manodopera idonea Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere Tagli Urti e colpi Rumore Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Usare solo macchine conforma alla normativa vigente PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 38

Lavoro - Prot ezioni individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Interferenze e protezione terzi Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti; concordare in particolare il taglio erba per la rumorosità fastidiosa agli utenti pinacoteca DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con suola antiscivolo - guanti - cuffie nell'uso del tosaerba Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 39

LAVORI DI MANUTENZIONE ALLE PARTI INTERNE M4.02 Riparazione dell intonaco e dei rivestimenti Tipologia dei lavori Tipo di intervento Periodicità del controllo Caratteristica operatori Rischi individuati Lavori di manutenzione alle parti interne La riparazione dell intonaco e dei rivestimenti delle pareti interne e dei singoli elementi Quando necessario Manodopera specializzata Caduta dell addetto a livello Caduta dell addetto dall alto Caduta di materiale dall alto Inalazione polveri e vapori di sostanze nocive Schizzi Abrasioni agli arti superiori Informazioni per le imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Accesso ai luoghi ed al posto di lavoro Lavoro - Protezione dei posti di lavoro collettive e relativi Per l'accesso a parti in quota l'operatore deve dotarsi di attrezzature completamente a norma Per i lavori in quota (in particolare nel vano scala) è necessario prevedere idonee opere provvisionali, con regolari parapetti, va inoltre impedito il transito di persone sottostante tale opera PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 40

individuali e relativi Impianti Alimentazione energia illuminazione Approvvigionamento e movimentazione componenti Approvvigionamento materiali/attrezzature Igiene del lavoro - Prodotti e sostanze pericolose Usare utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o passaggio Se si utilizzano additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Interferenze e protezione terzi Organizzare il cantiere evitando possibilmente interferenze con le attività lavorative presenti DPI I lavoratori che eseguiranno l'attività manutentiva devono essere dotati di regolari DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo - guanti da lavoro - casco di sicurezza quando necessari, mascherine e cuffie Tavole allegate PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Pagina 41