Sala dei Frutti. Giulio Romano; Costa, Lorenzo (attribuito); Bertani, Giovanni Battista

Documenti analoghi
Sala dei Pesci. Giulio Romano; Costa, Lorenzo (attribuito); Bertani, Giovanni Battista

Galleria dei Marmi. Giulio Romano.

Madonna con Bambino dormiente

Palagi Pelagio.

Il Mulino di S. Angelo

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Bacco. Nencini, Lorenzo.

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Busto di Dante Alighieri

La morte della figlia del Tintoretto

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Michelangelo Buonarroti

La Maddalena. Hayez Francesco.

Motivi decorativi architettonici

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Motivi decorativi architettonici

Il poeta Martin (Martinotti)

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

Camera degli stucchi

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Corte Isola sul Mincio

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Milano. Albergo Reichmann

Violinista. Treccani Ernesto.

L'Ossario di S. Martino

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

Veduta di Menaggio. Mariani Maria Teresa (attr.)

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Finte architetture con paesaggio con alberi

Natura morta. Lomini Mario.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Cornice architettonica con motivi decorativi e figure per il presbiterio della chiesa di San Giovanni Battista a Lanzada

Studio per la vetrata "La carta del Lavoro"

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Il tempo delle trasformazioni

Natura morta. Monfardini, Alfonso.

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Incredulità di San Tommaso

Paesaggio con alberi e due bambini che raccolgono frutta

Senza titolo. Donini Valter.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Figura femminile seduta

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Dossale del coro di S. Ambrogio

Elementi decorativi vegetali

Donne di Tahiti. Gauguin Paul.

Viaggio nel mito: le cave

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Studio di paese. Villa Fabio.

San Marco: l'abside e il fianco destro

MADONNA CON GESU' BAMBINO

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Brigata Cuneo 7.8. Fanteria 3. Divisione - Sottotenente Porta bandiera 1859

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Giovani donne in abito ottocentesco

Veduta di piazza Mercanti a Milano

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

Ritratto di uomo con turbante

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Natura morta primaverile

Concetto spaziale. Fontana, Lucio.

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Parata di cavalieri con scene di caccia

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Storie dell'antico Testamento

L'incoronazione di Giove - L'Olimpo

Servizio da tavola. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Testa del pittore Carlo de Notaris

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

Maschere carnevalesche

Carta geografica dell'italia

Assedio di Carlo Emanuele III al castello di Milano

Tessitrici. Signorini Telemaco.

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Piatto. Clerici, Felice.

Torre ettagonale Soncino

Le avventure di una mosca

Sulle tracce dell'immagine

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate

Suicidio di Caronda di Tiro

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Seconda Guerra Mondiale

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Ritratto di Maria Morozzi

Transcript:

Sala dei Frutti Giulio Romano; Costa, Lorenzo (attribuito); Bertani, Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/mn020-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/mn020-00096/

CODICI Unità operativa: MN020 Numero scheda: 96 Codice scheda: MN020-00096 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Provincia di Mantova Ente competente: S23 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: LDC Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: RL550-20023 OGGETTO Gruppo oggetti: pertinenze decorative OGGETTO Definizione: decorazione plastico-pittorica Denominazione: Sala dei Frutti Identificazione: insieme Posizione: soffitto Disponibiltà del bene: reale ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Pagina 2/10

Definizione: Sala della Mostra Codice lingua: ITA Fonte dell'altra definizione: bibliografia Specifica della fonte dell'altra definizione: 1992, Berzaghi R., Il Palazzo Ducale di Mantova SOGGETTO Categoria generale: mitologia Identificazione [1 / 2]: Edificazione di Mantova Identificazione [2 / 2]: Elementi decorativi Titolo: Sala dei Frutti LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: ducale Denominazione: Palazzo Ducale Denominazione spazio viabilistico: Piazza Sordello, 40 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo di Palazzo Ducale Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Pagina 3/10

Secolo: sec. XVI CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1536 Validità: post A: 1561 Validità: ca. Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 3] Ruolo: ideatore progetto architettonico Autore/Nome scelto: Giulio Romano Dati anagrafici/periodo di attività: 1499 ca.-1546 Codice scheda autore: RL010-01766 Sigla per citazione: 00000529 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE [2 / 3] Ruolo: ideatore progetto decorativo Autore/Nome scelto: Bertani, Giovanni Battista Dati anagrafici/periodo di attività: 1516 ca.-1576 Codice scheda autore: 3y010-00905 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE [3 / 3] Ruolo: pittore Autore/Nome scelto: Costa, Lorenzo Dati anagrafici/periodo di attività: 1537-1583 Codice scheda autore: RL010-00712 Sigla per citazione: 00001096 Riferimento all autore: attribuito Specifiche: affreschi con Edificazione di Mantova Motivazione dell attribuzione: bibliografia Pagina 4/10

COMMITTENZA Data: 1419 post Nome: Este, Isabella d' Fonte: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: intonaco/ pittura a fresco Materia e tecnica: stucco MISURE Mancanza: MNR DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto L'ambiente è ricavato nella palazzina della Rustica, all'interno dell'appartamento della Mostra. La Sala è coperta da una volta a botte ripartita da fasce con festoni dipinti a verdura e frutta, oltre a scene figurate in ottagoni, riquadri e finte nicchie. Indicazioni sul soggetto Elementi decorativi: festoni di frutta e verdura. Elementi architettonici: nicchie; riquadri; ottagoni. Personaggi mitologici: Tiresia; Manto; Ocno. Architetture: Mantova: porta Leona; porta Pradella; porta Mulina. Allegorie: figure femminili sedute. Notizie storico-critiche Nell'aprile del 1521, due anni dopo la morte di Francesco II Gonzaga, il primogenito Federico, che nel 1519 non aveva ancora raggiunto la maggiore età ed era salito al potere sotto la tutela della madre Isabella d'este, assume a tutti gli effetti la guida dello stato. Il nuovo marchese passerà alla storia non solo per il suo opportunismo politico bensì anche per il suo talento di collezionista e committente ed in particolare per aver voluto a Mantova Giulio Romano, che per più di vent'anni detterà legge artistica alla corte dei Gonzaga, orientando il gusto dell'intera città sulle rive del Mincio. Sotto la sua stella, nei sogni del principe, Mantova sarebbe dovuta diventare una nuova Roma e, di conseguenza, uno dei centri propulsivi della maniera moderna. Secondo la tradizione degli studi, gli interventi di Giulio Romano in Palazzo Ducale possono essere distinti in due fasi. La prima, cominciata e conclusa nel 1531, riguarderebbe solo la sistemazione del doppio appartamento in Castello e la costruzione della Palazzina destinata alla sposa; la seconda, svolta tra il 1536 e il 1539, riguarderebbe, invece, la realizzazione del cosiddetto Appartamento di Troia in Corte Nuova e la fabbricazione dell'edificio della Rustica, di fronte alla loggia del nuovo appartamento di rappresentanza, al di là del Prato della Mostra (RAGOZZINO 2003, pp. 151-156). L'appartamento della Mostra è ricavato nella palazzina detta la Rustica. La fabbrica proseguì anche sotto il breve ducato di Francesco III e poté dirsi conclusa solo nel 1561. Gli interni decorati a stucchi e pitture sono databili agli anni Sessanta del Cinquecento; appartengono cioè al ducato di Guglielmo e sono attribuiti a Fermo Ghisoni, Lorenzo Costa il Giovane e ad altri artisti mantovani diretti da Giovanni Battista Bertani, autore delle invenzioni. La Sala dei Frutti, detta anche della Mostra, è un vasto ambiente coperto da una volta a botte ripartita da fasce con festoni dipinti a verdura e frutta e scene figurate in ottagoni, riquadri e finte nicchie. Vi è illustrato il tema dell'edificazione di Mantova: la sequenza meridionale rappresenta la tradizione mitologica con gli episodi e le immagini di Tiresia, Manto e Ocno; sul lato opposto è raffigurata la costruzione delle porte urbane medioevali Leona, Pradella e Mulina (BERZAGHI 1992, p. 51 ). Dei due ottagoni di questo lato si conoscono i disegni preparatori, la Costruzione di Porta Leona a Besancon e la Costruzione del Ponte dei Mulini a Berlino. Nei lunettoni delle testate vi sono figure allegoriche di donne sedute che scrivono su scudi dediche a Guglielmo Gonzaga e a Eleonora d'austria. Si percepisce la differenza di esecuzione tra i riquadri della volta: si fa il nome di Lorenzo Costa il Giovane per le testate e il lato sud. A un altro artista spettano i rigogliosi festoni di Pagina 5/10

fiori, frutti e ortaggi nelle fasce di contorno (BERZAGHI 2003, p. 228).. Il mito della fondazione della città di Mantova è riportato nell'eneide di Virgilio. La storia è legata alle vicende della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia. Manto, fuggita da Tebe, dopo lungo errare si fermò nel territorio, allora completamente palustre, che oggi ospita la città. Ocno, il figlio di Mnato e di Tiberino, personificazione del fiume Tevere, avrebbe fondato una città sulle sponde del fiume Mincio chiamandola, in onore della madre, Mantua (www.academia.edu). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2014 Stato di conservazione: discreto Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Stato Indicazione specifica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ SPSAE BS, CR, MN Indirizzo: Piazza Paccagnini, 3-46100 Mantova (MN) FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Pezzini, Emanuela Ente proprietario: SBAS MN Codice identificativo: EXPO_OA_MN020-00096_01 Note: soffitto, frutti Specifiche: #expo# Nome del file: EXPO_OA_MN020-00096_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Pezzini, Emanuela Pagina 6/10

Ente proprietario: SBAS MN Codice identificativo: EXPO_OA_MN020-00096_02 Note: ottagono, Manto Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EXPO_OA_MN020-00096_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Pezzini, Emanuela Ente proprietario: SBAS MN Codice identificativo: EXPO_OA_MN020-00096_03 Note: riquadro, porta medioevale Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EXPO_OA_MN020-00096_03.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Pezzini, Emanuela Data: 2006/00/00 Ente proprietario: SBAS MN Codice identificativo: EXPO_OA_MN020-00096_04 Note: soffitto, veduta generale Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EXPO_OA_MN020-00096_04.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3008x2000; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=897.488; spazio in memoria=18.048.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x511; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Pagina 7/10

Data di registrazione: 2015/05/11 Descrizione immagine: soffitto, veduta generale Path dell'immagine originale: MN020/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: EXPO_OA_MN020-00096_04.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3008x2000; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=1.042.771; spazio in memoria=18.048.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x511; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/11 Descrizione immagine: riquadro, porta medioevale Path dell'immagine originale: MN020/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: EXPO_OA_MN020-00096_03.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1907x1633; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=646.519; spazio in memoria=9.347.292 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x658; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x171; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/11 Descrizione immagine: ottagono, Manto Path dell'immagine originale: MN020/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: EXPO_OA_MN020-00096_02.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3008x2000; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=1.135.359; spazio in memoria=18.048.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x511; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/11 Descrizione immagine: soffitto, frutti Path dell'immagine originale: MN020/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: EXPO_OA_MN020-00096_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Pagina 8/10

Autore: Ragozzino M. Titolo libro o rivista: Il Palazzo Ducale di Mantova Titolo contributo: Le imprese decorative di Federico II Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 2003 V., pp., nn.: pp. 151-182 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Berzaghi R. Titolo libro o rivista: Il Palazzo Ducale di Mantova Titolo contributo: Le decorazioni dalla metà del Cinquecento alla caduta dei Gonzaga Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 2003 V., pp., nn.: pp. 223-260 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Berzaghi R. Titolo libro o rivista: Il Palazzo Ducale di Mantova Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1992 V., pp., nn.: p. 51 BIBLIOGRAFIA SU SUPPORTO ELETTRONICO Genere: bibliografia di confronto Tipo di supporto: Risorsa digitale remota Indirizzo di rete: www.academia.edu ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili Pagina 9/10

COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: R03/ Provincia di Mantova Nome: Massari, Francesca Funzionario responsabile: Sbravati, Moira GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2015/06/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 22 Anno del progetto: 2013 Pagina 10/10