ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE Wine and Sardinia 2018 V Edizione REGOLAMENTO

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

REGOLAMENTO DEI CONCORSI NAZIONALI

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

PREMIO QUALITÀ ITALIA 2019

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Prot. n. 26 Roma, 04/03/2019 Al Direttivo Ai Presidenti delle Reti Ai Dirigenti Scolastici Ai D.S.G.A. Ai Docenti Referenti Loro Sedi

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

21 GIUGNO GIUGNO LUGLIO 2019

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

6 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU REGOLAMENTO

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

Bando Concorso Enologico Premio Bancarel Vino 2019

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3

8 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018

PREMIO QUALITÀ ITALIA

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

9^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2018

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

20 concorso enologico regionale selezione vini veneti

IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

REGOLAMENTO DEL 36 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

19 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

17 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO BioDiVino in Campania. Art. 1 ORGANIZZAZIONE

1 Concorso di Packaging

10^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2019

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES REGOLAMENTO

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

XVI RASSEGNA INTERNAZIONALE LA SELEZIONE DEL SINDACO (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

2ª RASSEGNA ENOLOGICA DEL NUORESE. Ex Mercato Civico P.zza Mameli Nuoro, 14 giugno Università di Sassari Dipartimento di Agraria

38 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2012

I RISULTATI DEL 6 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

23 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA luglio 2015 REGOLAMENTO

I RISULTATI DEL 7 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. 2^ Edizione 2018 BANDO

I RISULTATI DEL 3 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

I RISULTATI DEL 5 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

LINEE GUIDA RELATIVE ALL ATTIVITA DELLA COMMISSIONE DI APPELLO DEI VINI DOCG E DOC ISTITUITA AI SENSI DELL ARTICOLO 65, COMMA 4, DELLA LEGGE N.

(con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO)

I RISULTATI DELL 8 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. I^ Edizione BANDO

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

XVIII CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA del VINO. International Wine City Challenge. (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

19 PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

XV RASSEGNA INTERNAZIONALE LA SELEZIONE DEL SINDACO (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC

Rassegna degustazione nazionale vini biologici e biodinamici

ENTRO IL 10 MAGGIO 2010

Premio tesi di laurea

47 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI A D.O.C., A D.O.C.G. E I.G.P. PREMIO DOUJA D OR 2019 R E G O L A M E N T O

FERDINANDO CARULLI (Napoli, Parigi, 1841)

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812

Transcript:

1 2 Edizione 2018 CONCORSO VINI D.OC.G. D.OC. VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Prodotti nella RegioneCampania. MONTEFUSCO 22 23-24GIUGNO 2018 Il concorso per la valorizzazione della qualità vitivinicola

2 REGOLAMENTO CONCORSO Articolo 1 L Associazione Culturale MONSFULSULAE organizza a Montefusco il 2 Concorso Enologico denominato LUCIO MASTROBERARDINO, con lo scopo di evidenziare e divulgare la conoscenza del territorio e della cultura regionale, esaltare la migliore produzione enologica della Campania farla conoscere ai consumatori. Inoltre ha anche lo scopo di premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole e quindi dell imprenditoria enoica regionale, migliorando la qualità dei loro prodotti, attraverso un idoneo confronto tra le produzioni tipiche regionali a DOP o a IGP, sia dei vini fermi sia spumanti e frizzanti, che, avviene sia tramite una valutazione enologica, fatta da apposite commissioni giudicatrici, sia attraverso degustazione libera di tutte le produzioni della Regione Campania. Tale evento si svolgerà a Montefusco (AV) presso il Carcere Borbonico e il Palazzo Giordano nei giorni del 22-23-24 Giugno 2018. Articolo 2 Il Concorso si svolge con l autorizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con il patrocinio della Regione Campania, Provincia di Avellino, Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Avellino, della Unione Camere di Commercio Regionali, e del Comune di Montefusco. Il comitato organizzatore del presente concorso è formato dai membri dell Associazione Culturale MONSFULSULAE, da un rappresentante della Pro Loco di Montefusco, nella persona del presidente pro tempore, ed ancora, da un rappresentante del comune di Montefusco, e, da un rappresentante del mondo accademico del settore agro alimentare espresso dalla Facoltà di Enologia di Avellino, nella persona dell Enologo e Prof. Luigi Moio. Articolo 3 Possono partecipare al 2 i Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita(D.O.C.G.), a Denominazione di Origine Controllata (DOC.), a Indicazione Geografica Tipica (IGT.), prodotti nella Regione Campania.

Il concorso è riservato a Produttori singoli Aziende di produzione (entità produttive individuate da una denominazione o ragione sociale riportata anche sull etichetta del vino). Produttori Associati (Cantine Sociali, Enopoli Consortili, Associazione di Produttori, ecc.) Aziende Industriali e/o Commerciali. Ogni Azienda può concorrere con più campioni di vino, presentati in bottiglia di vetro della capacità di lt 0,750 o suoi multipli. La quantità minima di vino in ettolitri, di cui l azienda deve disporre per ogni campione presentato al Concorso è la seguente: Hl. 20 per le Aziende agricole (produttori singoli) ridotti a Hl. 7 per i vini prodotti anteriormente al 2016. Hl. 50 per i Produttori Associati e le Aziende Commerciali e Industriali, ridotti a Hl. 20 per i vini prodotti anteriormente al 2016. Non sono ammessi al Concorso i vini presentati da Aziende che abbiano avuto a loro carico, con sentenza passata in giudicato, procedimenti giudiziari dovuti a frodi o sofisticazioni. 3 Articolo 4 I Vini partecipanti al Concorso, vengono suddivisi in Vini Tranquilli, Vini Frizzanti - Vini Spumanti.- Vini Passiti I Vini sono classificati nelle seguenti categorie: Vini a Denominazione di Origine (DOP); Vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGP); Vini PASSITI (DOP o IGP); Vini FRIZZANTI - SPUMANTI (DOP o IGP); Denominazione di Origine (DOP) 1) Vini Bianchi secchi DOP prodotti nell ultima vendemmia; 2) Vini Bianchi secchi DOP con uno o più anni di invecchiamento; 3) Vini Rosati DOP secchi; 4) Vini Rossi secchi DOP prodotti nell ultima vendemmia; 5) Vini Rossi secchi DOP con uno o più anni di invecchiamento; Vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGP) 1) Vini Bianchi secchi IGP prodotti nell ultima vendemmia; 2) Vini Bianchi secchi IGP con uno o più anni di invecchiamento; 3) Vini Rossi secchi IGP prodotti nell ultima vendemmia;

4) Vini Rossi secchi IGP con uno o più anni di invecchiamento; 4 Vini PASSITI (DOP o IGP) 1) Vini Passiti DOP o IGP prodotti nell ultima vendemmia; 2) Vini Passiti DOP o IGP con uno o più anni di invecchiamento; Vini FRIZZANTI O SPUMANTI (DOP o IGP) 1) Vini Frizzanti e Spumanti DOP o IGP prodotti nell ultima vendemmia; 2) Vini Frizzanti e Spumanti DOP o IGP con uno o più anni di invecchiamento; Ai fini della classificazione e della verifica della Denominazione di cui sopra, saranno adottate le definizioni dell Unione Europea. I campioni di vino non conformi alle normative vigenti, saranno automaticamente esclusi dal Concorso. Articolo 5 Per la partecipazione al Concorso le Aziende interessate devono far pervenire alla Direzione della Associazione Culturale MONSFULSULAE, 2, con sede sociale in Via Carmine 14 a Montefusco, e individuata come luogo del concorso in Via Pirro De Luca 83030 Montefusco (Avellino), improrogabilmente entro il13 Giugno 2018 franco di porto per ogni tipo di vino: a) Domanda di partecipazione secondo il modello allegato, e, verbale di prelievo allegato al presente regolamento, correttamente compilata in ogni sua parte (l Associazione declina ogni responsabilità per errata compilazione) e firmata dal responsabile dell azienda (la domanda può essere riprodotta in fotocopia dal modello allegato); b) Quota di partecipazione comprendente 50,00 dico Euro cinquanta/00 quale tassa di iscrizione al concorso una tantum, ed 50,00 dico euro cinquanta/00, per il primo campione di vino, passiti o spumante a DOP o IGP, presentato al concorso. Invece, per i seguenti campioni di vino, passiti, spumante a DOP e IGP presentati e, partecipanti al concorso enologico Lucio Mastroberardino, si prevede che dal campione n 2 al 4, si verserà la sola quota di partecipazione di 40,00 dico euro quaranta/00, per campione presentato; per gli ulteriori ed eccedenti campioni partecipanti, invece, si prevede la quota di partecipazione di 35,00 dico euro trentacinque/00 per campione.

L importo complessivo sarà pagabile tramite bonifico alla Banca di Credito Cooperativo di Flumeri, Filiale di Montemiletto, e intestato a: Associazione Culturale MONSFULSULAE, 2 Concorso Enologico dei Vini LUCIO MASTROBERARDINO, con sede sociale in Via Carmine 14, 83030 Montefusco, ed IBAN numero IT 12 D 085 5375 9300 0800 0351 990, indicando nella causale il nome dell azienda per la quale viene effettuato il bonifico, ed il numero di campioni partecipanti; eseguito il bonifico, poi si provvederà ad inoltrare una copia via e mail all indirizzo di posta elettronica ass.monsfulsulae@gmail.com. c) Verbale di prelievo (riprodotto in fotocopia dal modello allegato), e redatto in conformità alle modalità specificate nel Verbale stesso. Il Prelievo è effettuato da un Pubblico Ufficiale o direttamente da un responsabile dell Azienda abilitato, tramite AUTOCERTIFICAZIONE. Nel primo caso è compito dell azienda contattare il Pubblico Ufficiale. Nel caso di autocertificazione, è necessario allegare copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore del Verbale. Nell eventualità che la direzione volesse prelevare direttamente i campioni iscritti, l Azienda presentatrice si impegna a consentire l accesso nei propri locali al personale preposto ad effettuare il prelievo dei campioni, segnalato dalla direzione del concorso. d) Bottiglie occorrenti, per partecipare al concorso ed per il banco di assaggio pubblico, servono N. 9 bottiglie di capacità da lt. 0.750, prelevate dallo stesso lotto, completamente etichettate e confezionate; sul cartone di vino deve essere chiaramente scritto Campione non commerciabile inviato per il 2 Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO, presso la Direzione della Associazione Culturale MONSFULSULAE, e, individuata come luogo del concorso per la consegna dei campioni presso PRO LOCO MONTEFUSCO in Via Pirro De Luca - 83030Montefusco (Avellino), completo di N. 3 etichette ed eventuali retro etichette identiche a quelle del vino presentato in concorso; e) Certificazioni. Certificato di Analisi rilasciato anche dal laboratorio della Cantina riportante almeno i seguenti parametri: Titolo alcolometrico a 20 C; Acidità Totale in g/l espresso in acido tartarico o acido solforico; Acidità volatile; Anidride solforosa totale; Pressione se si tratta di vini frizzanti e spumanti. Il Certificato deve riportare il nome dell Azienda presentatrice e del vino partecipante con tutte le indicazioni utili all identificazione del Campione. L Associazione Culturale MONSFULSULAE, si riserva di far eseguire proprie analisi di confronto per i vini ritenuti dubbi. 5

f ) Certificato di Idoneità. Per i vini a Denominazione di Origine, allegare copia del Certificato di Idoneità rilasciato dalla struttura di controllo secondo le vigenti normative attestante l origine a la denominazione del vino. g) Consegna dei Campioni. Per consentire le relative operazioni di catalogazione e anonimizzazione dei vini partecipanti al concorso enologico, tutti i campioni devono essere consegnati tassativamente entro il 13 Giugno del 2018 data ultima oltre la quale non è più possibile gestire la partecipazione La consegna dei Vini dovrà avvenire dalle ore 9,30 del mattino sino alle 12,00, e, poi solo previo appuntamento telefonico, al numero che verrà indicato sulle comunicazioni del concorso. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità circa l eventuale ritardo nella consegna dei campioni rispetto alla data stabilita, per la perdita totale o parziale dei campioni danneggiati nel trasporto, nonché in ordine allo stato di conservazione dei campioni stessi. Tutte le spese relative al recapito dei campioni sono a completo carico delle aziende presentatrici.. La domanda di partecipazione e il verbale di prelievo possono essere richiesti direttamente all Associazione Culturale MONSFULSULAE, con sede in Via Carmine 14 a Montefusco e o tramite e mail al seguente indirizzo di posta elettronica Associazione Culturale MonsFulsulae <'ass.monsfulsulae@gmail.com'>. La domanda di partecipazione, compilata e controfirmata, dovrà poi essere anticipata ed inoltrata a mezzo e mail all indirizzo di posta elettronica prima indicato, e poi consegnata in originale insieme ai vini ed ai Verbali di Prelievo. L Organismo Ufficiale Autorizzato effettua gli opportuni controlli ai sensi del D.M. 09.11.2017 sulla disciplina dei concorsi enologici. Qualora i controlli evidenziano divergenze tra i dati dichiarati e quelli riscontrati, la partita del vino interessata è automaticamente esclusa dal concorso e le eventuali irregolarità segnalate dall ufficio competente per territorio del Dipartimento dell Ispettorato Centrale della tutela della qualità e delle repressioni frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. 6 Articolo 6 Dal momento della ricezione dei campioni, gli stessi saranno conservati secondo le più rigorose norme di tecnica enologica, in ambienti idonei. I campioni di vino, prima di essere sottoposti all esame delle Commissioni, saranno anonimizzati e codificati con due diversi numeri: il primo attribuito al campione dalla Associazione Culturale MONSFULSULAE, 2, ed il secondo attribuito da

un Pubblico Ufficiale formalmente incaricato dalla Associazione/Ente Organizzatore, estraneo al settore vitivinicolo, prima della presentazione del campione alle Commissioni di valutazione. Il Pubblico Ufficiale assiste alle diverse operazioni del Concorso; per l adempimento delle sue funzioni può giovarsi della collaborazione di personale di sua fiducia. Lo stesso garantisce gli aspetti formali e le modalità operative, conserva i campioni dei vini dal momento dell anonimizzazione alla stesura delle graduatorie da lui redatte, per ogni categoria e gruppo di vini previsti dal precedente articolo 4. 7 Articolo 7 La valutazione dei vini verrà effettuata da apposite Commissioni a norma delle disposizioni di legge e dei regolamenti vigenti. Ogni Commissione è formata da 4 Enologi/Enotecnici designati, attraverso sorteggio, dall Organismo Ufficialmente Autorizzato tra gli iscritti all Associazione Enologi Enotecnici Italiani, e da un rappresentante dei giornalisti operanti sul territorio regionale o nazionale, e designato dall Organismo Ufficialmente Autorizzato. Il metodo di valutazione utilizzato è quello Union Internationale des Oenologues. Il Presidente delle commissioni e i tecnici degustatori devono possedere uno dei seguenti titoli di studio o requisiti: 1. Diploma di perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia od enotecnico (corso sessennale). 2. Titolo di Enologo ai sensi della legge 10 Aprile 1991 n 129. 3. Titoli equipollenti conseguiti nell unione europea e o all estero. Il rappresentante dei Giornalisti deve essere un Giornalista, esperto Enogastronomo, di provata esperienza che già opera nel settore da anni in forma continuativa, scrivendo e comunicando il vino, passiti e spumanti a DOP e IGP, su riveste, quotidiani, e o sui nuovi sistemi di comunicazione. Le commissioni non possono degustare, in ciascuna seduta, più di quindici campioni e non possono effettuare più di quattro sedute al giorno opportunamente intervallate da un break di almeno 20 minuti. La commissione emette giudizi inappellabili. Le valutazioni sono espresse autonomamente da ogni componente della commissione ed ogni vino in concorso è valutato da una commissione. Il punteggio finale di ogni campione in concorso è determinato dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici, eliminato il punteggio più alto e quello più basso. Il computo dei risultati è effettuato alla presenza di un notaio o di un pubblico ufficiale, che ne garantisca la regolare correttezza nominato dalla associazione o Ente ufficialmente autorizzato. Le aziende possono richiedere alla Associazione Culturale MONSFULSULAE, 2 Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO le copie delle schede di valutazione dei propri vini che saranno

opportunamente anonimizzate in merito al nome dei commissari, entro 15 giorni dalla proclamazione dei vincitori, fatta anche con pubblicazione sulle pagine Facebook del Concorso Enologico Lucio Mastroberardino o del costruendo sito web, con richiesta scritta, inviata via lettera o e mail. Non verranno prese in considerazione richieste pervenute oltre i termini indicati. A salvaguardia del prestigio delle Aziende partecipanti non viene reso noto l elenco dei vini non selezionati e delle Aziende che li hanno presentati, né il punteggio assegnato ai singoli campioni dei vini selezionati. 8 Articolo 8 Saranno premiati ex equo i vini che in base al metodo di analisi sensoriale Union Internationale des Oenologues avranno riportato una valutazione di almeno 80 punti su 100, come stabilito dal D.M. del 09.11.2017. Ad essi sarà assegnato un premio consistente in un opera d arte realizzata artigianalmente in ceramica, con evidenti richiami al concorso, i disegni (quadri d autore), o altri elementi dell artigianato e o delle tradizioni regionali, eseguiti tutti da artisti locali, e con evidenti richiami al concorso. Tra i partecipanti alla manifestazione verrà assegnato il premio speciale, all azienda che avrà ricevuto il maggior punteggio complessivo, tra tutti i campioni presentati, ed, otterrà il massimo riconoscimento del denominato Trofeo Lucio Mastroberardino. Tale premio consiste in un opera d arte realizzata artigianalmente in un pregiato oggetto di ceramica (collezione privata, emblema del concorso), di un busto-bottiglia di guerriero saraceno, ispirato all originale del sec. XVIII, elemento della tradizione storica e conservato nel comune di Montefusco. Invece, ad ogni vino nella categoria (vini tranquilli, bianchi e/o rossi, vini passiti, vini spumanti e frizzanti a DOP e IGP), che avrà totalizzato in assoluto il massimo punteggio, sarà assegnato un premio consistente in una opera d arte realizzata artigianalmente in ceramica, o disegni (quadri d autore), oppure altri elementi dell artigianato e delle tradizioni regionali, e anche qui con evidenti richiami al concorso, eseguiti da artisti locali. I prodotti premiati verranno poi divulgati a cura dell organizzazione - Associazione Culturale MONSFULSULAE, 2 alla stampa regionale, nazionale ed internazionale, sulle pagine Facebook del Concorso Enologico e del realizzando sito web.. La consegna dei Premi verrà effettuata esclusivamente alla fine della manifestazione nella serata del 24 Giugno 2018 e alla presenza o di un Rappresentante Ufficiale del Governo, o, di Autorità Regionali, e o, Provinciali e o Locali.

9 Articolo 9 I campioni delle aziende partecipanti non in regola con quanto prescritto dal presente regolamento, saranno esclusi dal concorso e l azienda non avrà diritto né alla restituzione delle quote di partecipazione, né dei campioni inviati e non ammessi. Inoltre, la direzione della Associazione Culturale MONSFULSULAE, 2 Concorso Enologico dei Vini LUCIO MASTROBERARDINO, stipulerà una polizza incendi e furti e garantirà la presenza di personale qualificato per la vigilanza. Per quanto riguarda le autorizzazioni, l Associazione/ organizzatrice si munirà degli eventuali altri provvedimenti richiesti dalle disposizioni vigenti per l effettuazione di manifestazioni fieristiche, particolarmente in materia di tutela e salvaguardia della pubblica incolumità; L immobile per lo svolgimento di dette Attività è il Palazzo Giordano e il famoso Carcere Borbonico sito nella Città di Montefusco, i cui sovrastanti ambienti oggi sono sede del Municipio, e gli stessi verranno messi a disposizione dall Amministrazione comunale di Montefusco per l intera durata della manifestazione. Articolo 10 L Associazione organizzatrice si riserva il diritto di modificare il presente regolamento previa autorizzazione del competente Ministero e la data della Manifestazione in qualsiasi momento ciò si rendesse necessario. Per qualsiasi controversia il Foro competente è quello di Benevento. IL PRESIDENTE P. A. Carmine Panza Associazione Colturale MONSFULSULAE Via Carmine 14 83030 Montefusco ( AV) (Timbro dell associazione e Firma)