COMUNE DI CONA (Provincia di Venezia)

Documenti analoghi
COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

Comune di Cappella Cantone Provincia di Cremona

COMUNE DI BARDONECCHIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 928 DEL 19/09/2019

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 691 DEL 13/07/2019

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d'oro al merito civile - Eventi sismici 1976

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Determinazione n r. S' {r

Comune di Gemona del Friuli

COMUNE DI SESTU SETTORE : Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Biblioteca. Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 15/06/2017.

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

CITTA DI ALESSANDRIA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

COMUNE DI LONGANO N. 1 DEL

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA PROVINCIA DI FOGGIA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CITTA DI ALESSANDRIA

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 145 DEL 01/12/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: Servizio:

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Determinazione dirigenziale

Determinazione n r. g 3 del 3 1 OTT. 2011

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Determinazione nr../fe

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

RELAZIONE ISTRUTTORIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 22 DEL 23/03/2016 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: Servizio:

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AREA 2 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CINQUEFRONDI (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE)

2 SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali. DETERMINAZIONE n.105 del

COMUNE DI CANDA (RO)

N. Registro Generale O 3 del Q?. o^-w2<3i ^

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA DETERMINAZIONE N. 47 DEL 12/05/2016 OGGETTO CONCESSIONE ASSEGNI PER I NUCLEI FAMILIARI SIG.RI D.M. E G.K.

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 76 DEL 03/07/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: UFFICIO SEGRETERIA

COMUNE DI ORIO LITTA

2 SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali. DETERMINAZIONE n.124 del

Determinazione del responsabile di Settore

Numero 12 del

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

2 SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali. DETERMINAZIONE n.37 del

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

Città Metropolitana di Cagliari AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

CITTÀ DI SERAVEZZA Terra Medicea - Città del marmo

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 46 DEL 05/05/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: Servizio:

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 88 DEL 03/04/2018

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA DETERMINAZIONE N. 58 DEL 07/07/2015 OGGETTO CONCESSIONE ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE SIG.RE S.F. E M.A.

SOCIO ASSISTENZIALE - PUBBLICA ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 114 DEL 02/05/2011

Determinazione dirigenziale

Transcript:

COMUNE DI CONA (Provincia di Venezia) Determinazione n. 06 in data 18.03. 20 11 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI E SERVIZI SOCIALI Oggetto: Approvazione elenco benefic iari dei contributi ANF /MAT : anno 201 0. VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE Visto: si rende ese cutivo ai sensi dell'art. 151, c.4, T.U. 267/2000 Cona, I L RESPONSABI LE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Impegno n. /11 - - ----------------------------------------- ----------------------- ------------------ ----------- ------------------------------------- Ai s e nsi dell' art. 32, c. 5, L. 69/2009, dello Statuto Comuna l e e d e lla nota del Sindaco prot.7 63 de l 12.02.2011, il presente provvedimento non è soggetto a forme di pubblicità legale e verrà visualizzato all' Albo On-Line e/o affisso all' Albo Pretori o (in questo caso esclusivame nte a scopo di pubblicità "notizia") sol o su richiesta, evi den ziata nel dispositivo, del Responsabil e che l o ha sottoscritto. REFERTO DI PUBBLICAZIONE D Albo On-Line dal -------- al N. -------- Reg. ------ D Al bo Pretorio dal al31 DIC.2011 N. Reg. -------- Cona, IL MESSO COMUNALE o l'esecuto re della pubblicazione

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI E SERVIZI SOCIALI - Visto il Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, recante "Definizione e criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, a norma dell 'art. 59, comma 51, della legge 27 dicembre 1997 n. 449", come successivamente integrato e modificato; - Visti gli alticoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (Finanziaria 1999) come modificati dall'art. 50 della legge 17 maggio 1999, n. 144, concernenti gli assegni per il nucleo familiare e di maternità, che espressamente richiamano la disciplina di cui al decreto legislativo n. 109 del 1998; - Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 1999, n. 221, recante "Regolamento concernente le modalità attuative e gli ambiti di applicazione dei criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni agevolate"; - Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 luglio 1999, n. 305, recante: "Regolamento concernente disposizioni per la certificazione della situazione economica dichiarata, a norma dell'art. 4,comma 5, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 "; - Visto il D.M. 15 luglio 1999, n. 306 recante: "Regolamento recante disposizioni per gli assegni per il nucleo familiare e di maternità, a norma degli articoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998,n. 448, come modificati dalla legge 17 maggio 1999, n. 144"; - Visto, altresì, il D.M. 29 luglio 1999 recante "Approvazione dei modelli - tipo di dichiarazione sostitutiva, attestazione provvisoria, certificazione, e relative istruzioni e caratteristiche informatiche, per la richiesta di prestazioni sociali agevolate di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 ". - Visto l'alt. 49 della L. 23.12.1999, n. 488 (Finanziaria 2000) di modifica alla disciplina dell'art. 66 della L. 448/1998 (assegno di maternità); - Visto l'art. 80 della L. 23.12.2000, n. 388 (Finanziaria 2001) di ulteriore modifica agli articoli 65 e 66 della L. 448/1998 (assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità); - Visto, ancora, il D. Lgs. 26.03.2001, n. 151 ad oggetto "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della L. 8 marzo 2008, n. 53 " che, in particolare, all'alt. 74 "Assegno di maternità di base" ha ribadito, puntualmente disciplinandolo, l' istituto dell ' assegno di maternità alle donne residenti, cittadine italiane o comunitarie o in possesso della carta di soggiorno (non beneficiarie di analoga indennità); - Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 aprile 2001, n. 242 ad oggetto "Regolamento concernente modifiche al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 1999, n. 221, in materia di criteri unificati di valutazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e di individuazione del nucleo familiare per casi particolari, a norma degli articoli l, c. 3, e 2, c. 3, del D.Lgs 31 marzo 1998, n. 109, come modificato dal D.Lgs 3 maggio 2000, n. 130 "; - Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 maggio 2001 ad oggetto "Approvazione dei modelli - tipo della dichiarazione sostitutiva unica e dell 'attestazione nonché

delle relative istruzioni per la compilazione, a norma dell 'art. 4, c. 6, del D Lgs 31 marzo 1998, n. 109, come modificato dal D Lgs. 3 maggio 2000, n. 130"; - Visto il D.M. 25 maggio 2001, n. 337 "Regolamento recante modifiche al DM 21 dicembre 2000, n. 452 del Ministro per la solidarietà sociale, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con tre jìgli minori"; - Visto il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18.01.2002, n. 34 "Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro per la solidarietà sociale 25 maggio 2001, n. 337, in materia di assegni di maternità e per i nucleifamiliari con trejìgli minori"; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. 07.02.2002, n. 32 ad oggetto: "Rivalutazione per l'anno 2002 della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi degli articoli 65, c.4, e 66 c.4, L.23 dicembre 1998, n. 448, e dell'art. 89, cc. 4 e U, L. 23 dicembre 2000 n. 388"; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. n. 58 dell'11.03.2003 ad oggetto: "Rivalutazione per l 'anno 2003 della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dagli articoli 65, c.4, e 66 c. 4 della L. 23 dicembre 1998, n. 448 e successive modifiche e integrazioni"; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. n. 28 del 04.02.2004, ad oggetto: "Rivalutazione per l'anno 2004 della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi degli articoli 65, c. 4, e 66 c. 4 della L. 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modifiche e integrazioni "; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. n. 27 del 03.02.2005 ad oggetto: "Rivalutazione per l'anno 2005 della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi degli articoli 65, c. 4, (assegno per il nucleo familiare numeroso) e 66, c. 4, (assegno di maternità), della L. 23 dicembre 1998, n. 448 e successive modifiche e integrazioni "; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. n. 107 del 10.05.2006 ad oggetto: "Avviso relativo al comunicato, recante la rivalutazione per l 'anno 2006 della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dell 'articolo 65, c. 4, della L. 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare numeroso) e dell 'articolo 74 del D Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità)"; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. n. 72 del 27.03.2007 ad oggetto: "Rivalutazione, per l'anno 2007, della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dell 'articolo 65, comma 4, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare numeroso) e dell 'articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità) "; - Visto il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - G.U. n. 39 del 15.02.2008 ad oggetto: "Rivalutazione, per l 'anno 2008, della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dell 'articolo 65, comma 4, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare numeroso) e dell'articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità); - Visto il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche per la famiglia - G.U. n. 30 del 06.02.2009 ad oggetto: "Rivalutazione, per l'anno 2009, della 2

misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dell'articolo 65, comma 4, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleo familiare numeroso) e dell 'articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità); - Visto il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche per la famiglia - G.U. n. 37 del 15.02.2010 ad oggetto "Rivalutazione per l'anno 2010, della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dell 'articolo 65, comma 4, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (assegno per il nucleofamiliare numeroso) e dell'articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (assegno di maternità); - Vista la circolare dell'inps n. 46 del 23 febbraio 2007 che ha fornito ulteriori elementi inerenti alla sicurezza sociale di rapporti di lavoro e alle modalità di gestione degli aspetti previdenziali ed assistenziali applicabili ai cittadini dei Paesi neo comunitari (Bulgaria e Romania) per gli eventi verificatisi dopo la data del l O gennaio 2007; - Visto l' art. 5, c. l, del D.M. 15 luglio 1999, n. 306, secondo cui i Comuni ai fini della gestione del complessivo iter procedurale finalizzato all' assegnazione dei contributi sociali di maternità e per il nucleo familiare "stabiliscono le collaborazioni necessarie, anche mediante apposite convenzioni con i Centri di assistenza fiscale "; - Vista la precedente determinazione del Responsabile dei Servizi Sociali dell'unione n. 87 del 20.02.2003 con cui si è incaricato il Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale C.I.S.L. di Venezia, per il tramite della società convenzionata Unionservizi C.I.S.L. S.r.l., Via Cà Marcello, lo, Mestre (Ve), della gestione delle domande volte all' ottenimento dell'assegno per il nucleo familiare e dell'assegno di maternità per gli anni 2003-2005; - Considerato che, nell'attesa di perfezionare un'ulteriore convenzione, il precedente incarico è stato, di fatto, prorogato; - Viste, poi, le proprie Determinazioni n. 3 del 25.01.2010 e n. 14 del 25.03.2010 con le quali sono stati formalmente conferiti ulteriori incarichi rispettivamente al C.A.A.F. c.i.s.l. e al C.A.A.F. c.g.i.l. per la gestione delle richieste di prestazioni sociali agevolate tra cui, appunto, gli assegni di maternità e per nucleo familiare sino al 31.01.20 Il; - Vista, infine, la propria Determinazione n. 2 del 10.02.20 Il con la quale è stata approvata una nuova convenzione per la gestione delle domande delle prestazioni sociali agevolate sopra citate da parte dei C.A.A.F. C.I.S.L. e C.G.I.L.; - Viste, quindi, le relative convenzioni siglate 1' 11.02.2011; - Considerato che, ai sensi dell'art.l del D.M. n. 306/1999, i cittadini che intendono richiedere l'attribuzione degli assegni di cui agli articoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 presentano domanda al Comune di residenza secondo i seguenti termini perentori: a) entro il 31 gennaio dell' anno successivo a quello per il quale è richiesta la prestazione per l'assegno per il nucleo familiare; b) entro sei mesi dalla data del parto per l'assegno di materni tà; - Preso atto che, nel corso dell'anno 2010 e sino al 08.02.2011 il CAAF - CISL ha raccolto e consegnato al Comune le istanze dei richiedenti dei benefici ANFIMAT riferiti all'anno 2010 nel numero complessivo di Il; 3

- Preso atto, altresì, che nel corso dell'armo 2010 e sino al 17.02.2011 (termine perentorio fissato dal Comune) il C.A.A.F. C.G.I.L non ha trasmesso nessuna pratica ANF/MAT riferita all ' anno 2010; -Richiamata, inoltre, la propria precedente Det. N. 13 del 18.03.20 I O nella quale si prese atto del "congelamento" della richiesta di assegno di maternità inoltrata in data 07.01.20 I O dalla Sig.ra Haloum Hanane in attesa di acquisizione di ulteriore documentazione; Preso atto che la Sig.ra Haloum Hanane ha ripresentato la domanda in data 19.03.2010 per l' ottenimento del beneficio sopraccitato, allegando la documentazione richiesta; - Esaminate le domande di cui sopra, ne è risultato il seguente quadro istruttorio: A) DOMANDE IDONEE RICHIEDENTE TIPO PERIODO DI IMPORTO BENEFICIO RIFERIMENTO PAGAMENTO l) FULLE ROMINA ANF 01.01-31.12.2010 1.687,27 2) CAZZADORE LARA ANF 09.12-31.12.2010 140,61 PERIODO DI RICHIEDENTE TIPO RIFERIMENTO IMPORTO BENEFICIO (DALLA DATA DEL PAGAMENTO PARTOl I) HALOUM HANANE MAT 22.12.2009 x 5 mesi 1.545,55 2) MSlAH NAOUAL MAT 15.06.2010 x 5 mesi 1.556,35 3) ZHOU FANGFANG MAT 27.02.2010 x 5 mesi 1.556,35 4) HAJJI HANANE MAT 19.08.2010 x 5 mesi 1.556,35 5) ELKHALKHAL LOUBNA MAT 09.12.2010 x 5 mesi 1.556,35 6) CATTOZZO ALESSANDRA MAT 09.09.2010 x 5 mesi 1.556,35 oltre alle n. 2 domande non idonee in via definitiva: B) DOMANDE NON IDONEE RADU ELENA LIUBINCA Non è residente nel Comune di Cona. - Preso atto, inoltre, che la Sig.ra Cazzadore Lara ha presentato domanda MAT per la misura intera, ma risulta essere lavoratrice dipendente e quindi, ha beneficiato e ancora sta beneficiando di trattamento previdenziale di maternità a carico dell'inps (anticipato dal datore di lavoro); - Valutato, pertanto, opportuno "congelare" momentaneamente la domanda MAT presentata dalla Sig.ra Cazzadore, nell'attesa di verificare l'importo attribuito alla Signora (e quindi di stabilire se dovrà essere eventualmente concessa la quota differenziale tra i due trattamenti); - Visto l'art. 7 del D.M. 306/1999 da cui si evince la necessità che il Comune provveda formalmente all' autorizzazione alla concessione degli assegni; 4

- Visto l'art. 59 dello Statuto Comunale in materia di competenza dei Responsabili dei Servizi; - Visto l'art. 107, comma 3, del TU. 267/2000, in base al quale spettano ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dall'organo politico; - Visto l'art. 109, comma 2, del TU. 267/2000 in base al quale nei Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale le funzioni attribuite ai dirigenti sono svolte dai responsabili degli uffici e dei servizi; - Richiamata la Deliberazione G.C. n. 49 del 05.10.2000 e s.m.i. con la quale è stato approvato il "Regolamento Comunale sul! 'ordinamento generale degli uffici e dei servizi dotazione organica norme di accesso "; - Visto il Decreto del Sindaco n. 3 del 07.01.2011 di nomina del sottoscritto Responsabile del Servizio Affari Generali e Servizi Sociali; -Visto il TU. 267/2000 per la parte relativa all'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; - Visto il Decreto Legislativo 30.3.200 l, n. 165; - Visto il PEG 2010 provvisoriamente prorogato anche nel 20 Il sino all'approvazione del relativo PEG; - Ritenuto di provvedere in merito, DETERMINA - 1) di approvare l' elenco dei beneficiari dell'anfimat come indicato in premessa; - 2) di dare atto del "congelamento"della domanda MAT presentata dalla Sig.ra Cazzadore Lara per le motivazioni sempre indicate in premessa; - 3) di provvedere alla trasmissione telematica dei dati relativi ai beneficiari di cui al punto 1) all ' INPS - Sezione di Chioggia per la materiale liquidazione; - 4) di dare atto, infine, che, dall' istruttoria effettuata sono risultate non idonee, come in premessa indicato, n. 2 domande: l) MANARIN VALERIA ELIZABETH RADU ELENA LIUBINCA Non è residente nel Comune di Cona. - 5) di disporre che, per ragioni di opportuna informazione, il presente provvedimento sia affisso all' Albo Pretorio (cartaceo) per 15 gg., nonché idoneamente visualizzato sul web comunale (al link contributi e agevolazioni) omettendo l'eventuale indicazione dei dati personali per ragioni di tutela della privacy, sino al 31.12.2011. L:\ute\DETER SEGRETERIA\Beneficiari ANF MAT 2010 Il Resp. ~~~~~ Servo Soc.li -~tl"'- 5