Ponte della Vittoria

Documenti analoghi
Banca Popolare di Lecco

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Villa Fiocchi, portineria

Campanile della chiesa di S. Antonio Abate

Portineria dell'asilo Polvara (ex)

Casa Natale del Parini

Palazzo di Giustizia

Casa del Penitenziere

Scuola Materna G. Bulloni

Isolino. Monza (MB)

Chiesa della Madonna di Debbio

Complesso industriale Via Secondo Cremonesi - complesso

Asilio infantile Ricordo Caduti in Guerra

Monza Polo Club di Villa Mirabello

Campanile della chiesa di S. Martino

Cascina Bastia - complesso

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

Villa Braila. Lodi (LO)

Cappellette Via Crucis Madonna alla Rovinata - complesso

Museo del falegname Tino Sana

Presa d'adda. Merlino (LO)

Cascina Sfondrini - complesso

Corpo Sud di Casa Glazel

Chiesa di S. Margherita

Cascina del Sole. Monza (MB)

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)

Palazzo dei Baci perduti

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Ponte di S. Rocco (ruderi)

Cisterna Romana. Carobbio degli Angeli (BG)

Campanile della Chiesa di S. Michele

Questura. Sondrio (SO)

Villa Milesi. Lovere (BG)

Cappellette Via Crucis Madonna alla Rovinata stazione X

Campanile della Chiesa Parrocchiale S. Maria delle Nevi

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG)

Villa Tasca. Brembate (BG)

Palazzo Ghisi. Lodi (LO)

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova - complesso

Scuole professionali

Villa Botta Adorno (già)

Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Mulino della Cascina Mulini Asciutti

Chiostro dell'ospedale Maggiore

Biblioteca di Suzzara

Casa Via XX Settembre 21

Museo civico di scienze naturali

Villa Menafoglio Litta Panza - complesso

Palazzo Banca d'italia (ex)

Chiesa di S. Lorenzo

Mercato coperto. Codogno (LO)

Casa parrocchiale (ex)

Scuola Elementare Viale Cappuccini 63

Biblioteca Comunale di Lodi Vecchio

Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno

Istituto tecnico commerciale e per geometri A. Bassi

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Casa dei Mutilati ed Invalidi di Guerra

Villa Via Enrico Toti 5

Museo della Barca Lariana - complesso

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Uffici

Torre di Fontanedo. Colico (LC)

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Villa Ida. Treviglio (BG)

Villa Pio Falco' di Savoia - complesso

Asilo Polvara (ex) - complesso

Torre d'ingresso. Breno (BS)

Cimitero di Angolo Terme - complesso

Campanile di S. Pietro

Chiesa della Beata Vergine del Carmelo

Scuola Materna Alfredo Colombani

Cascina Codignola - complesso

Museo Civico di Storia Naturale di Merate

Cascina Cernuschi - complesso

Santuario della Madonna del Buon Consiglio

Chiesa di S. Giovanni Battista

Villa Manzoni - complesso

Fornace Boschetto - complesso

Chiesa della S.ma Trinità

Cascina del Sole - complesso

Municipio di Cerete. Cerete (BG)

Chiesa di S. Rocco - complesso

Campanile della Chiesa di S.Maria Nascente

Villa Igea. Lodi (LO)

Palazzo Novasconi. Castiglione d'adda (LO)

Cascina Dossena - complesso

Portico della Cascina Cantalupo

Villa Torre, Cananzi

Oratorio della S. Croce

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Casa Via IV Novembre 3

Villa Brembati Sommi Picenardi

Campanile della chiesa di S. Lorenzo

Chiesa di S. Anna. Argegno (CO)

Villa Quadrio. Sondrio (SO)

Chiesa di Santa Chiara

Padiglione d'arte Contemporanea - PAC

Palazzo Dansi. Codogno (LO)

Teatro Pedretti. Sondrio (SO)

Transcript:

Ponte della Vittoria Cremeno (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00602/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00602/

CODICI Unità operativa: LC120 Numero scheda: 602 Codice scheda: LC120-00602 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 CODICE UNIVOCO DEL BENE CARTA DEL RISCHIO Codice univoco del bene: LCLBR10000 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Provincia di Lecco Ente competente: S26 Data del sopralluogo: 2010/07/27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Specifiche tipo relazione: correlazione funzionale Tipo scheda: VAL Codice IDK della scheda correlata: LC120-00013 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: infrastrutture e impianti Definizione tipologica: ponte Qualificazione: pubblico Denominazione: Ponte della Vittoria Fonte della denominazione: elenchi enti locali Pagina 2/14

Specifica della fonte della denominazione: Provincia di Lecco LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: LC Nome provincia: Lecco Codice ISTAT comune: 097029 Comune: Cremeno CAP: 23814 Indirizzo: Via IV Novembre Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: Strada Provinciale 64 Altra località: Corna del Giuda ZONA URBANA Numero: 00 Denominazione: zona periferica SETTORE Tipo: TP Collocazione: Fuori dal centro abitato, isolato CONTESTO Tipologia: strada provinciale in ambito extraurbano ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Cremeno Foglio/Data: 18 LOCALIZZAZIONE STORICA Pagina 3/14

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE STORICA Area di appartenenza territoriale: Regno d'italia Data: 1923 Fonte: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Danusso, Arturo Dati anagrafici/periodo di attività: 1880-1968 Specifiche: progetto strutture Motivazione dell attribuzione: documentazione AUTORE [2 / 2] Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Cavallazzi, Antonio Specifiche: progetto generale e direzione lavori Motivazione dell attribuzione: documentazione NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 2] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: costruzione Notizia La costruzione del ponte, su progetto strutturale dell'ing. Arturo Danusso, si colloca tra il 1923 e il 1925. L'inaugurazione, alla presenza delle autorità locali e della popolazione, avviene il 13 settembre 1925. La struttura è dedicata ai Caduti per la patria nella I guerra mondiale. L'opera è realizzata dall'impresa Luigi Terzi di Milano; parapetti e balaustre sono disegnati dall'architetto Cavallazzi. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1923/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 2] Secolo: sec. XX Pagina 4/14

Data: 1925/00/00 NOTIZIA [2 / 2] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: riqualificazione Notizia L'intervento di riqualificazione ha comportato l'allargamento dell'impalcato, nonché il rinforzo di arcate e puntoni e l'aggiunta di alcuni traversi di collegamento. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1984/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1984/00/00 PREESISTENZE PREESISTENZE Ubicazione: in loco Individuazione: ponte di corda IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Il ponte costituisce un'opera audace dal punto di vista tecnico: attraversa il torrente Pioverna, a 96 metri d'altezza sulla forra, con una sola arcata di circa duecento metri. La struttura, in cemento armato, si sviluppa ad arco parabolico di 53.5 metri di corda, che, per mezzo di snelle pilastrate, sostiene la soletta destinata a realizzare il piano di scorrimento (carreggiata a due corsie) avente una larghezza di 5 m e una lunghezza di 75 m fra le spalle. Alla struttura di impalcato, costituita dagli elementi lineari longitudinali principali e dagli elementi trasversali di irrigidimento, appartengono anche i marciapiedi realizzati a sbalzo su entrambi i lati. Il parapetto è misto in muratura di cemento decorativo e ferro lavorato a disegno, caratterizzato da sporgenze belvedere a terrazza poste al centro del ponte ove trova alloggio il monumento ai Caduti. PIANTA Riferimento alla parte: piano stradale PIANTA Riferimento piano o quota: p. strada Schema: centrale Forma: rettangolare Pagina 5/14

FONDAZIONI Tipo di terreno a livello di appoggio: roccia STRUTTURE Ubicazione: base Tipo: a plinti Qualificazione del tipo: diretta Tecnica costruttiva: opera a getto Materiali: cemento armato STRUTTURE VERTICALI TECNICA COSTRUTTIVA Ubicazione: intero bene Tipo di struttura: puntoni Genere: in muratura Qualificazione del genere: a graticcio Materiali: cemento armato STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO Ubicazione: struttura portante TIPO [1 / 2] Genere: arco Forma: a volta STRUTTURA [1 / 2] Riferimento: intera struttura Ubicazione: piano stradale TIPO [2 / 2] Genere: solaio Forma: piana STRUTTURA [2 / 2] Riferimento: intera struttura Pagina 6/14

PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [1 / 2] Ubicazione: carreggiata Genere: monolitico Schema del disegno: manto bituminoso PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [2 / 2] Ubicazione: marciapiede Genere: monolitico Schema del disegno: calcestruzzo ELEMENTI DECORATIVI ELEMENTI DECORATIVI [1 / 2] Ubicazione: ingressi al ponte Collocazione: esterna Tipo: cippo Qualificazione del tipo: a motivi geometrici con fregi a motivi vegetali Materiali [1 / 3]: cemento decorativo Materiali [2 / 3]: pietra Materiali [3 / 3]: acciaio ELEMENTI DECORATIVI [2 / 2] Ubicazione: parte centrale impalcato Collocazione: esterna Tipo: edicola Qualificazione del tipo: a motivi geometrici con fregi a motivi floreali Materiali: cemento decorativo ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [1 / 2] Ubicazione: edicola lato est Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Pagina 7/14

Trascrizione testo elenco caduti della guerra del Comune di Cremeno 1915/1918 e 1940/1945 - nominativo autori dell'opera - data delibera 1925 per la realizzazione dell'opera Tecnica: incisa/o Materiali: marmo bianco ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [2 / 2] Ubicazione: edicola lato nord Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Trascrizione testo: vedi allegato (.txt) Tecnica: incisa/o Materiali: marmo bianco CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Riferimento alla parte: intero bene Data: 2010 Stato di conservazione: buono Fonte: analisi modale sperimentale del 2006 RESTAURI E ANALISI RESTAURI Riferimento alla parte: intero bene Data inizio: 1984/00/00 Data fine: 1984/00/00 Descrizione intervento allargamento dell'impalcato, rinforzo delle arcate e dei puntoni ed aggiunta di alcuni traversi di collegamento tra i puntoni Responsabile scientifico: Francesco Martinez y Cabrera ANALISI DI LABORATORIO Tipo: indagini dinamiche e stima dei parametri modali Data: 2006/05/18 Ente responsabile/laboratorio Politecnico di Milano Laboratorio Prove Materiali Dipartimento Ing. Strutturale/Provincia Lecco Pagina 8/14

Risultati delle analisi eccellente accordo del modello ad elementi finiti con i dati sperimentali effettuati con procedura FDD; la correlazione tra i risultati teorici e sperimentali suggerisce sia una buona qualità del calcestruzzo sia un eccellente stato di conservazione delle strutture Nome operatore/responsabili: Gentile, Carmelo - Valsecchi, Angelo UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: ponte USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: ponte Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Provincia di Lecco Indirizzo: Piazza Lega Lombarda, 4-23900 Lecco PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: DLgs n. 42/2004, 10 e 12 STRUMENTI URBANISTICI Strumenti in vigore: P.R.G. Sintesi normativa zona: rete stradale pubblica, strada di rilevanza sovracomunale FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 6] Tipo: fotografia digitale colore Pagina 9/14

Autore: Piefermi, Antonio Data: 2010/07/00 Nome del file: LC140-00179_0.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 6] Tipo: fotografia digitale colore Data: 2001/00/00 Note: particolare sottostruttura Visibilità immagine: 1 Nome del file: LBR10F03.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 6] Tipo: fotografia digitale colore Data: 2001/00/00 Note: prospetto laterale Visibilità immagine: 1 Nome del file: LBR10F01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 6] Tipo: fotografia digitale colore Data: 2001/00/00 Note: degrado, piano stradale Visibilità immagine: 1 Nome del file: LBR10F02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 6] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Breda, Maria Antonietta Data: 2008/00/00 Note: particolare Visibilità immagine: 1 Pagina 10/14

Nome del file: LC140-00015_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 6] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Breda, Maria Antonietta Data: 2008/00/00 Visibilità immagine: 1 Nome del file: LC140-00015_02.jpg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [1 / 5] Tipo: stralcio foglio catastale Scala: 1:1000 Data: 2001/00/00 Nome del file: LBR10T01.dwg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [2 / 5] Tipo: pianta Scala: 1:400 Data: 2001/00/00 Nome del file: LBR10T02.dwg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [3 / 5] Tipo: rilievo danni Data: 2001/00/00 Nome del file: LBR10G01.dwg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [4 / 5] Tipo: rilievo Note: disegni pianta e prospetti del bene anno 1923 Data: 1923/00/00 Nome del file: LC120-00602_RILIEVO 1923.jpg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [5 / 5] Pagina 11/14

Tipo: rilievo Note: pianta e prospetto allo stato attuale anno 2006 Data: 2006/00/00 Nome del file: LC120-00602_RILIEVO 2006.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 2] Tipo: testo lapide Denominazione: LAPIDE PONTE della VITTORIA - CREMENO Nome del file: LC120-00602_LAPIDE.pdf FONTI E DOCUMENTI [2 / 2] Tipo: relazione Data: 2001 Note: Relazione storico descrittiva e stato di conservazione Nome del file: LBR.rtf BIBLIOGRAFIA [1 / 6] Genere: bibliografia specifica Autore: Ruggiero A./ Orlandi A. Titolo libro o rivista: Barzio Luogo di edizione: Lecco Anno di edizione: 1941 BIBLIOGRAFIA [2 / 6] Genere: bibliografia specifica Autore: Crippa C.A. Titolo libro o rivista: La parrocchia matrice di S. Giorgio M. in Cremeno Luogo di edizione: Lecco Anno di edizione: 1959 BIBLIOGRAFIA [3 / 6] Genere: bibliografia specifica Autore: Borghi A. Titolo libro o rivista: Il lago di Lecco e le valli Pagina 12/14

Luogo di edizione: Lecco Anno di edizione: 1999 BIBLIOGRAFIA [4 / 6] Genere: bibliografia specifica Titolo libro o rivista: Lecco, le Grigne e la Valsassina Luogo di edizione: Lecco BIBLIOGRAFIA [5 / 6] Genere: bibliografia specifica Autore: Comune di Cremeno a cura di Titolo libro o rivista: Cenni storici del nostro territorio Luogo di edizione: Cremeno Anno di edizione: 2002 BIBLIOGRAFIA [6 / 6] Genere: bibliografia specifica Autore: Gentile, Carmelo/ Valsecchi, Angelo Titolo libro o rivista: Analisi modale sperimentale del ponte sul Pioverna a Cremeno (1923) Luogo di edizione: Lecco ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2001 Nome: Bergese, R. Funzionario responsabile: Zucchetti, Clotilde AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2008 Nome: Breda, Maria Antonietta Ente: Provincia di Lecco AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Pagina 13/14

Data: 2010 Nome: Piefermi, Antonio Ente: Provincia di Lecco Funzionario responsabile: Zucchetti, Clotilde Pagina 14/14