Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 18 settembre 2018

Documenti analoghi
Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 229 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 23 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 265 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 241 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 226 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 67 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE

D. R. n. 503 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 184 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 288 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 235 IL RETTORE DECRETA

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 246 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

D. R. n. 161 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

D.R. n. 55 IL RETTORE

D. R. n. 359 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 234 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. D. R. n. 356

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 90 IL RETTORE DECRETA

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti.

D. R. n. 88 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

IL RETTORE DECRETA. D.R. n. 115

D. R. n. 273 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 243 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 277 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Economia IL RETTORE

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA

Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (Classe LM-84) IL RETTORE

D. R. n. 248 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 77 IL RETTORE

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 7 IL RETTORE

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 501 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n Il RETTORE DECRETA

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

D.R. n. 48 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 238 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 164 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 505 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 231 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 145 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 316 IL RETTORE DECRETA

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 78 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 498 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 47 IL RETTORE DECRETA

Transcript:

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 18 settembre 2018 Il giorno 18/9/2018 alle ore 10:30 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Richieste studenti 4. Calendario esami 5. Modifica composizione Commissione Paritetica 6. Convenzione con l ordine dei periti industriali 7. Adempimenti SUA 8. Notte dei Ricercatori 9. Spostamento orario corso di Metodologie didattiche per la Fisica. 10. Percorso di eccellenza 11. Varie ed eventuali Presiede il Presidente del Consiglio di Classe M. Cadoni, Segretario M. Saba. Verificata la presenza del numero legale, come da foglio allegato, il Coordinatore apre la riunione. 1. Comunicazioni Il Coordinatore informa dell elezione del nuovo Presidente della Facoltà di Scienze, nella persona del Prof. Gianni Fenu. Sono al momento iscritti 50 studenti alla LT in Fisica. Hanno invece superato l esame di ammissione alla LM 18 studenti. E in corso la summer school in fisica organizzata dall associazione Ideas. Il Coordinatore si propone di supportare e dare pubblicità a questa meritoria iniziativa. 2. Approvazione verbale seduta precedente Il verbale della seduta del Consiglio di Corso di studi del 23 luglio 2018 è approvato all unanimità.

3. Richieste studenti Pani Roberto chiede il riconoscimento dei crediti dell esame di Antropologia culturale come crediti liberi. Il Consiglio approva in quanto ritiene che tali esami facenti parte del percorso FIT per futuri insegnanti siano coerenti con il piano di studi dello studente. 4. Calendario esami Il Coordinatore illustra il calendario delle sessioni d esame per l AA 2018/19. Il Consiglio approva il calendario allegato al presente verbale. 5. Modifica composizione Commissione Paritetica Il Coordinatore propone che la Commissione sia in futuro composta da due docenti e due studenti (invece che tre docenti e tre studenti come in passato); il Coordinatore propone inoltre la seguente composizione: docenti: Fabio Bernardini, Alessandro de Falco studenti: Andrea Lampis, Mauro Oi Il Consiglio approva all unanimità. Il verbale relativo a questo punto è approvato seduta stante. 6. Convenzione con l ordine dei periti industriali Il Coordinatore illustra la convenzione quadro tra il MIUR e l ordine dei periti industriali laureati per l istituzione di tirocini consistenti in almeno 30 CFU, che potrebbero essere almeno in parte riconosciuti come crediti liberi. Il Consiglio recepisce la convenzione e si impegna a darne pubblicità presso gli studenti, oltre che a facilitarne la messa in funzione, al fine di avvicinare gli studenti in fisica al mondo del lavoro. 7. Adempimenti SUA Il Coordinatore informa che sta provvedendo all aggiornamento della scheda SUA (scadenza 30/09) relativamente ai campi: B2.a (calendari del corso di studio e orario delle attività formative), B2.b (calendario degli esami di profitto), B2.c (calendario sessioni della prova finale), B6 (opinioni degli studenti), B7 (opinioni dei laureati), C1 (dati di ingresso, percorso e uscita), C2 (efficacia esterna), C3 (opinioni enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extra curriculare). 8. Notte dei Ricercatori In vista dell organizzazione della manifestazione Notte dei Ricercatori 2018, che si terrà il 28 settembre, C.M. Carbonaro chiede che sia riconosciuto 1 CFU di ulteriori attività agli studenti

che collaboreranno, sotto la supervisione di un docente, alle attività previste. Il Consiglio approva all unanimità 9. Spostamento orario corso di Metodologie didattiche per la Fisica. I docenti del corso (Carbonaro, Saba, Usai) chiedono di spostare il corso al secondo semestre, in modo da poter sovrapporre temporalmente il corso con le lezioni del corso di Fisica Generale I. Questo consentirebbe agli studenti del Corso di Metodologie Didattiche di rapportarsi direttamente sul campo con la didattica del corso di Fisica Generale I. Il Consiglio approva all unanimità 10. Percorso di eccellenza Il Coordinatore propone l attivazione del percorso di eccellenza per la LM17 per l AA 2018/19 secondo il regolamento approvato dal Consiglio di Corso di Studi, dal Consiglio di Dipartimento in Fisica nella seduta del 24/01/2017 e dal Senato Accademico nella seduta del 29/05/2017, e gli emendamenti a tale regolamento approvati dal Consiglio di Dipartimento in Fisica nella seduta del 23/07/2018. Propone inoltre la bozza di bando per l AA 2018/19 per l accesso al percorso di eccellenza per la LM17, come da documento allegato. Il Consiglio approva all unanimità. 11. Varie ed eventuali Tace Alle ore 11:30 la riunione è chiusa. Il Presidente Il Segretario Mariano Cadoni Michele Saba

Calendario sessioni di Laurea A.A. 2018-2019 Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Fisica Data Orario 26 febbraio 2019 * 09:00 28 marzo 2019 15:00 30 luglio 2019 09:00 6 settembre 2019 ** 09:00 20 settembre 2019 09:00 28 novembre 2019 15:00 26 febbraio 2020 09:00 * Già in calendario ** riservato agli studenti della laurea magistrale e quadriennale vecchio ordinamento

Calendario Esami A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare le date dal sito UNICA - servizi online agli studenti Insegnamento Commissione Sede e orario Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Analisi Matematica I Greco, Cadeddu Dip. Fisica, ore 9:00 18 1, 18 18 11 18 Chimica Casula, Serpe, Isaia Dip. Fisica, ore 9:00 25 12 25 10, 25 13 Fisica generale I Usai, Salis Dip. Fisica, ore 9:00 17 20 14(17) 4, 23 11 Fondamenti di Informatica Siddhanta, Usai Dip. Fisica, ore 9:00 9, 23 6 20 8 19 Geometria Piu, Caddeo (Bande, Montaldo) Dip. Matematica e Inform., ore 9:00 24 14 14, 28 12 12 Laboratorio di Fisica I (annuale) Carbonaro, Quochi Dip. Fisica, ore 9:00 16 22 19 2, 24 10 Abilità Linguistiche - lingua Inglese Abilità linguistiche lingua inglese: l idoneità per la lingua straniera può essere acquisita dallo studente mediante la presentazione di una certificazione internazionale di livello pari o superiore all A2.2 (posseduta in ingresso al Corso di laurea o conseguita durante il corso degli studi) oppure sostenendo un placement test (test di piazzamento) gestito dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Per la richiesta di riconoscimento dei certificati ci si può rivolgere alla Presidenza della Facoltà di Scienze. Per chi invece intende sostenere il placement test, si ricorda che durante l anno sono previsti quattro test che si tengono generalmente nei mesi di gennaio (o febbraio), giugno (o luglio), settembre ( o inizio mese di ottobre) e dicembre. Le date vengono rese note attraverso un avviso pubblicato sul sito della Facoltà e attraverso la pubblicazione nella bacheca degli appelli disponibile sul sito di Unica.

Calendario Esami A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Triennale in Fisica II ANNO Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare le date dal sito UNICA - servizi online agli studenti Insegnamento Commissione Sede e orario Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Analisi Matematica II Marras, Greco Dip. Fisica, ore 9:00 16 1, 22 14 18 18 Fisica Generale II Saitta, Corpino (Oldeman) Dip. Fisica, ore 9:00 22 8, 26 26 23 20 Fondamenti di Elettronica Lai, Usai Dip. Fisica, ore 9:00 31 20 19 2, 24 10 Fondamenti di Fisica Computazionale Fiorentini, Cadoni Dip. Fisica, ore 9:00 18 15 20 9, 26 17 Laboratorio di Fisica II (annuale) Quochi, Mura, Usai Dip. Fisica, ore 9:00 24 12 18 3, 19 12 Meccanica Razionale Mignemi, Pennisi Dip. Fisica, ore 9:00 25 19 13 5, 25 13 Metodi Matematici della Fisica Cadoni, D'Alesio Dip. Fisica, ore 9:00 29 28 17 4, 23 19

Calendario Esami A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Triennale in Fisica III ANNO Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare le date dal sito UNICA - servizi online agli studenti Insegnamento Commissione Sede e orario Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fondamenti di Astronomia e Astrofisica Fondamenti di Fisica Nucleare e Subnucleare Burderi, Riggio Dip. Fisica, ore 9:00 18 15 19 3, 19 17 De Falco, Usai Dip. Fisica, ore 9:00 17 13 17 4, 24 19 Fondamenti di Fisica Teorica D'Alesio, Cadoni Dip. Fisica, ore 9:00 16 5, 20 21 18 16 Fondamenti di Struttura della Materia Bernardini, Melis Dip. Fisica, ore 9:00 25 19 14, 28 23 13 Laboratorio di Fisica III (annuale) Saba, Quochi Dip. Fisica, ore 9:00 23 21 18 2, 25 12 Fisica Applicata Golosio, Fanti (Vargiu) Dip. Fisica, ore 9:00 28 26 20 5, 26 20 Per gli insegnamenti relativi ad ordinamenti precedenti al D.M. 270/04 rivolgersi ai docenti interessati

Calendario Esami A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale in Fisica I ANNO Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare le date dal sito UNICA - servizi online agli studenti Insegnamento Commissione Sede e orario Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Meccanica Quantistica Avanzata Murgia, Cadoni, D'Alesio Dip. Fisica, ore 9:00 16 5, 27 26 16 9 Meccanica Statistica Ruggerone, Bernardini Dip. Fisica, ore 9:00 18 1, 22 27 18 24 Laboratorio I (annuale) Mula, Cicalò, Riggio Dip. Fisica, ore 9:00 25 28 20 4, 26 10 Elettrodinamica Relativistica Usai, D'Alesio, De Falco Dip. Fisica, ore 9:00 17 4, 20 24 17 12 Laboratorio II Cardini, Cicalò, Usai Dip. Fisica, ore 9:00 21 25 19 4, 25 17 Fisica delle Particelle Elementari Saitta, De Falco Dip. Fisica, ore 9:00 24 20 18 2, 19 11 Analisi Dati De Falco, Usai Dip. Fisica, ore 9:00 22 22 17 9, 29 20 Astrophysics, Astrofisica Riggio, Burderi Dip. Fisica, ore 9:00 15 5, 26 21 5, 26 18 Fisica della Materia Concas, Fiorentini Dip. Fisica, ore 9:00 23 21 13 1, 15 19 Teoria dei Campi Quantistici Pisano, D'Alesio Dip. Fisica, ore 9:00 28 18 14, 28 22 16 Teoria Quantistica della Materia Cappellini, Ruggerone Dip. Fisica, ore 9:00 29 19 25 10, 25 13

Calendario Esami A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale in Fisica II ANNO Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare le date dal sito UNICA - servizi online agli studenti Insegnamento Commissione Sede e orario Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Astrofisica delle Alte Energie Burderi, D'Amico Dip. Fisica, ore 9:00 16 15 14, 28 23 18 Fisica Astroparticellare Lissia, Murgia Dip. Fisica, ore 9:00 17 6, 25 24 17 11 Laboratorio III Geddo Lehmann, Mula Dip. Fisica, ore 9:00 30 20 14 3, 24 20 Laboratorio di Radioastronomia D'Amico, Burderi Dip. Fisica, ore 9:00 22 14 18 9, 25 23 Photonics, Fotonica Bongiovanni, Saba, Quochi Dip. Fisica, ore 9:00 18 7, 26 19 18 12 Biophysics, Biofisica Ceccarelli, Ruggerone Dip. Fisica, ore 9:00 23 22 13 1, 15 17 Sistemi Elettronici in Fisica Sperimentale Lai, Usai, Randaccio Dip. Fisica, ore 9:00 15 5, 27 21 19 13 Fenomenologia del Modello Standard Bonivento, D'Alesio Dip. Fisica, ore 9:00 25 22 26 10, 26 16 Relatività Generale Cadoni, D'Alesio Dip. Fisica, ore 9:00 24 9, 28 27 20 19 Metodologie e Tecnologie Didattiche per la Fisica Usai, Carbonaro, Saba Dip. Fisica, ore 9:00 14 4, 21 25 23 10 Fisica Nucleare: vedi Fisica dei Nuclei e delle Particelle Fisica dello Stato Solido vedi Fisica della Materia Fisica Teorica vedi Teoria dei Campi Quantistici Laboratorio di Fisica delle Particelle Elementari vedi Laboratorio II (I anno II semestre) Spettroscopia: vedi fotonica Struttura della Materia vedi Fisica della Materia

Università degli Studi di Cagliari prot. N del 07/2017 FACOLTÁ DI SCIENZE Il Presidente: Prof. Gianni Fenu ALLEGATO A Al Presidente della Facoltà di Scienze Sede Domanda per l ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea Magistrale in Fisica (Classe: LM-17) A.A. 2018/19 Lo studente deve compilare il presente allegato in ogni sua parte e inviare/consegnare lo stesso, unitamente all autocertificazione attestante l iscrizione, alla Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze, presso Asse didattico 1 Cittadella Universitaria di Monserrato, entro le ore 12.00 del 31 marzo 2018. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara: Cognome Nome Nato il Luogo/prov. ------------------------------------- Codice fiscale ------------------------ Indirizzo ---------------------- Città --------------------------------- ------------------------------------- Telefono/cellulare ------------------------------------- Di essere iscritto al cdl in Fisica (classe L-30) ------------------------------------ Email ------------------------------------ Anno di immatricolazione ------------------------------------ ----------------------- N matricola ----------------------- Anno di corso --------------------------------- Dichiara inoltre di aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel primo semestre di corso di laurea magistrale in Fisica (classe-lm17) e di aver ottenuto una media d esame: Elenco esami sostenuti Votazione riportata Data esami

Chiede di partecipare al Percorso di eccellenza per il corso di laurea magistrale in Fisica (classe LM-17), A.A. 2018/19. Luogo, --------------------------------- Firma ------------------------------------------

Università degli Studi di Cagliari prot. n 137948 del 28/07/2017 FACOLTÁ DI SCIENZE Il Presidente: Prof.ssa Anna M.G. Musinu Bando relativo alle modalità di ammissione al Percorso di eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Fisica (classe LM-17) - A.A. 2018/19. VISTO IL PRESIDENTE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240; VISTO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270; VISTO il Regolamento per il Percorso di eccellenza del corso di studio approvato dal Consiglio di Corso di Studi, dal Consiglio di Dipartimento in Fisica nella seduta del 24/01/2017 e dal Senato Accademico seduta del 29/05/2017, gli emendamenti a tale regolamento approvati dal Consiglio di Dipartimento in Fisica nella seduta del 23/07/2018 e la delibera del Senato accademico del 26/06/2018; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 26/01/2017; VISTO VISTO CONSIDERATO il Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del d.lgs n. 196/03; il D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 relativo alle dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà e alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni; che la spesa per il progetto trova copertura finanziaria nel progetto innovativo per la didattica anno 2018 Percorsi di Eccellenza - Fisica VOCE COAN : A.15.01.03.02.01.01 CODICE SOTTOPROGETTO: DIDALTRO_2018_PROG._INNOV._20 18_PERC._ECC._FISICA NOME SOTTOPROGETTO: PROGETTO INNOVAT. 2018 PERCORSO ECCELLENZA CDL FISICA FAC. SCIENZE (D.R. 513/2018 DEL 26/06/2018) DECRETA E indetta per l A.A. 2018/19 una procedura comparativa per titoli per la partecipazione al Percorso di Eccellenza per il CdLM in Fisica (classe LM17). Art. 1 Requisiti di accesso Possono partecipare al Percorso d Eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Fisica SEDE: Asse Didattico 1 - Cittadella Universitaria - S.P. Monserrato Sestu, Km 0,700-09042 Monserrato (CA) Tel. 070.675.4629 - Fax 070.675.4631 - mail: prescienze@unica.it

Università degli Studi di Cagliari gli studenti iscritti nell a.a. 2018/19 per la prima volta al primo anno del suddetto corso di studio, che alla data del 28 febbraio 2019 abbiano acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) relativi ai corsi obbligatori previsti nel primo semestre del primo anno del corso di studio, con media (pesata con i CFU) non inferiore a 28/30 (ventotto/trentesimi). Art. 2 Modalità di partecipazione Per partecipare al Percorso d Eccellenza, lo studente in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1 deve presentare alla Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze, entro il 31 marzo 2018, domanda ( allegato A ) unitamente all Autocertificazione ai sensi delle norme in materia di dichiarazioni sostitutive (di cui agli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 445/2000) o dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445), attestante gli esami di profitto, CFU acquisiti, indicazione del voto per ciascun esame, come citato all art. 1 sopramenzionato, che lo studente potrà stampare dalla pagina personale di Esse3 con le proprie credenziali. Orario di ricevimento delle domande: Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Non verranno prese in considerazione le domande pervenute, anche a mezzo posta, dopo la scadenza dei termini. Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di studenti ammessi al Percorso di Eccellenza è 5. In caso di un numero di domande in eccesso di 5, il Consiglio di Corso di Studi redigerà una graduatoria di merito che tenga conto della media dei voti d esame, del voto di Laurea triennale e, a parità di altri punteggi, della minore età. Art. 4 Struttura generale del percorso a) Finalità e definizione Il Percorso di Eccellenza offre attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente, costituite da approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio secondo un programma che verrà personalizzato e concordato con ogni singolo studente, all interno degli insegnamenti relativi alla classe di laurea. Lo studente che abbia ottenuto l accesso al Percorso di Eccellenza viene affidato ad un docente/tutor (qualora non docente di un corso, verrà designato dal Presidente del Corso di Laurea) che ne segue il percorso e collabora alla organizzazione delle attività, concordate con lo studente, per un impegno complessivo di 6 CFU. Ulteriori 6 CFU saranno obbligatoriamente conseguiti con la frequenza di una Scuola Estiva (Summer School) o Corso di Formazione di alto valore scientifico. Il Corso di Studi redige un elenco delle attività proposte e prevede un contributo economico allo studente per la partecipazione alla Scuola/Corso. b) Attività Gli studenti ammessi al Percorso d Eccellenza si dedicheranno all approfondimento personale di uno o più temi nell'ambito degli insegnamenti della classe di laurea LM - 17, corsi seminariali e parteciperanno a una Scuola Estiva (Summer School) o Corso di Formazione di alto valore scientifico. Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una Università straniera ed hanno accesso al Percorso di Eccellenza possono svolgere parte del Percorso di Eccellenza presso l'istituzione estera che li ospita. SEDE: Asse Didattico 1 - Cittadella Universitaria - S.P. Monserrato Sestu, Km 0,700-09042 Monserrato (CA) Tel. 070.675.4629 - Fax 070.675.4631 - mail: prescienze@unica.it

Università degli Studi di Cagliari c) Verifiche intermedie Per poter proseguire nel Percorso di Eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività previste nel Percorso di Eccellenza, deve aver acquisito, entro il 30 settembre, i crediti formativi universitari (CFU) previsti nell anno accademico relativi ai corsi caratterizzanti previsti per il primo anno di corso ed aver ottenuto una votazione con media (pesata con i CFU) non inferiore a 28/30 (ventotto trentesimi). L'attività dello studente verrà valutata dai docenti tutori. In caso di valutazione negativa il Presidente del Corso di studio può disporre la non ammissione all anno successivo del Percorso. d) Riconoscimento finale Per poter concludere con successo il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso, deve aver acquisito entro il 30 settembre 2020 tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel Corso di Laurea ed aver ottenuto una votazione con media (pesata con i CFU) non inferiore a 28/30 (ventotto trentesimi). Contestualmente al conseguimento del titolo di studio, lo studente che ha concluso un Percorso di Eccellenza riceverà un a certificazione del percorso svolto. Unitamente a tale certificazione, l Università conferirà allo studente un premio pari 500 euro salvo disponibilità. Art. 5 Pubblicità Il presente bando è pubblicato sul sito della Facoltà di Scienze e del Corso di Laurea in Fisica. Art. 6 Valutazione dei titoli e formazione della graduatoria Le domande pervenute entro i termini indicati al precedente punto 2 verranno esaminate da una Commissione giudicatrice designata dal Presidente del Corso di Laurea in Fisica. La Commissione valuterà l ammissione degli studenti che hanno richiesto l accesso al percorso d eccellenza, sulla base degli esami sostenuti Art. 7 Pubblicazione della graduatoria Entro il giorno 15 aprile 2019 sarà pubblicata sul sito della Facoltà di Scienze e su quello del Corso di Laurea di Fisica, la lista degli ammessi. Art. 8 Trattamento dei dati personali I dati trasmessi dai candidati sono trattati per le finalità di gestione della presente procedura comparativa, ai sensi del Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del d.lgs n. 196/03. Art. 9 Accesso agli Atti Il diritto di accesso agli atti della procedura concorsuale può essere esercitato dai candidati in base alle disposizioni vigenti. La struttura può differire con provvedimento motivato, l esercizio dell accesso al termine della procedura concorsuale, ove valuti che esso possa costituire causa di grave ritardo, irregolarità, impedimento alle procedure concorsuali in atto. Eventuale ricorso può essere presentato al Presidente di Facoltà entro il termine perentorio di 5 gg. dalla pubblicazione sul sito. Art. 10 Cessazione o Rinuncia In caso di rinuncia da parte dell interessato, lo stesso deve inviare comunicazione formale intestata al Coordinatore del Corso di Laurea. Art. 11 Informazioni SEDE: Asse Didattico 1 - Cittadella Universitaria - S.P. Monserrato Sestu, Km 0,700-09042 Monserrato (CA) Tel. 070.675.4629 - Fax 070.675.4631 - mail: prescienze@unica.it

Università degli Studi di Cagliari Per informazioni rivolgersi al docente Coordinatore del Corso di Laurea in Fisica: Prof. Mariano Cadoni Email: mariano.cadoni@ca.infn.it Tel: 070-6754908. Art. 12 Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n 241, è la Dott. Donatella Cau, Funzionario Responsabile della Segreteria di Presidenza della Facoltà Scienze. f.to IL PRESIDENTE (Prof. Gianni Fenu) SEDE: Asse Didattico 1 - Cittadella Universitaria - S.P. Monserrato Sestu, Km 0,700-09042 Monserrato (CA) Tel. 070.675.4629 - Fax 070.675.4631 - mail: prescienze@unica.it